Primo Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13241 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuivienen Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 la pec mi é arrivata intorno alle 17.30 Sarebbe utile sapere fino a che ora hanno permesso di convalidare, dal momento che il numero domanda non può fornire indicazioni sulla graduatoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 a me la pec ancora niente. a dei miei amici è arrivata nel pomeriggio. ma cosa cè scritto in queste pec? domani lo scopriremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuivienen Inviato 18 Dicembre 2024 Condividi Inviato 18 Dicembre 2024 (modificato) Nella pec solo la conferma della convalida e del numero domanda, che é lo stesso attribuito nel portale appena conclusa la convalida. tu e i tuoi amici a che ora avete convalidato? stando al regolamento, avrebbero dovuto bloccare la possibilità di convalidare le domande al raggiungimento del doppio del plafond, chi sa se poi cosí é stato Modificato 18 Dicembre 2024 da cuivienen Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Io ho fatto fare da un'agenzia e ieri mi ha mandato pec di avvenuta presentazione Mi hanno detto che comunque in mattinata il sistema era andato in crash ma poi ha ripreso Non si gestiscono così i contributi pubblici comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 47 minuti fa, Cri78 ha scritto: Non si gestiscono così i contributi pubblici comunque Voi come li gestireste? Quali proposte vorreste fare ad ISMEA per il terzo bando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Sicuramente non con un click day 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Voi come li gestireste? Quali proposte vorreste fare ad ISMEA per il terzo bando?Bando a graduatoria come un psr.In ordine di precedenza metterei:- età anagrafica amministratore- localizzazione azienda- tipologia di bene nuovo/da rientrare.Idea su due piedi.E soprattutto max 50 60% di contributo 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 (modificato) 13 ore fa, cuivienen ha scritto: Nella pec solo la conferma della convalida e del numero domanda, che é lo stesso attribuito nel portale appena conclusa la convalida. tu e i tuoi amici a che ora avete convalidato? stando al regolamento, avrebbero dovuto bloccare la possibilità di convalidare le domande al raggiungimento del doppio del plafond, chi sa se poi cosí é stato Nella PEC è indicato anche l'orario di convalida. Unico dato utile per ora per poter avere un'idea molto approssimativa di come si è messi in un ipotetica graduatoria. A prescindere dal grado di eticità del click day, la gestione meramente informatica del servizio ancora una volta è sicuramente opinabile. Ciò premesso, un'altra osservazione che mi preme fare è: se il bando è pubblico, non dovrebbero esserci graduatorie pubbliche e consultabili? Modificato 19 Dicembre 2024 da Rinaldo89 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 (modificato) 3 ore fa, Primo ha scritto: Voi come li gestireste? Quali proposte vorreste fare ad ISMEA per il terzo bando? Premessa: non ho fatto domanda per qualsiasi edizione del bando ismea. Sarei dell'opinione che la percentuale di aiuto diminuisse (come suggerito da @Gibo93), le graduatorie pubbliche (come suggerito da @Rinaldo89) e applicherei il principio della rotazione, ovvero coloro che hanno gia partecipato ad edizioni precedenti, sono esclusi. Ci sarebbero poi altri dati come anzianità azienda, plv, eventuali bilanci (ove previsto). in generale eviterei che vincano sempre i soliti oppure coloro che possono permettersi di innovare (o tutto quel che è consentito nel bando) senza necessità di fondi pubblici Modificato 19 Dicembre 2024 da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 3 minuti fa, savioleo ha scritto: e applicherei il principio della rotazione, ovvero coloro che hanno gia partecipato ad edizioni precedenti, sono esclusi. è già così... una PMI può partecipare solo ad uno dei tre bandi. 3 minuti fa, savioleo ha scritto: Ci sarebbero poi altri dati come anzianità azienda, plv, eventuali bilanci (ove previsto). chi privilegi? i piccoli o i grandi? i vecchi o i giovani? se privilegi i piccoli, perchè scarteresti i grandi e viceversa? non fanno entrambi parte del tessuto produttivo agricolo nazionale? se privilegi i giovani, perche scarteresti i vecchi e viceversa? non fanno entrambi parte del tessuto produttivo agricolo nazionale? dire: "così non va bene" è semplice... per cambiare servono però proposte concrete. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Adesso, Primo ha scritto: è già così... una PMI può partecipare solo ad uno dei tre bandi. chi privilegi? i piccoli o i grandi? i vecchi o i giovani? se privilegi i piccoli, perchè scarteresti i grandi e viceversa? non fanno entrambi parte del tessuto produttivo agricolo nazionale? se privilegi i giovani, perche scarteresti i vecchi e viceversa? non fanno entrambi parte del tessuto produttivo agricolo nazionale? dire: "così non va bene" è semplice... per cambiare servono però proposte concrete. per il principio di equità sociale scarterei chi se lo può permettere giovane o vecchio che sia. tessuto produttivo agricolo nazionale è formato da tutti, ma se hai una plv di 2milioni di euro o 1000ha, credo che un investimento puoi farlo in autonomia. magari darei una premialità sul numero addetti. ricordo che sono soldi pubblici e che son pagati da tutti i contribuenti (non solo in ambito agricolo) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 Sicuramente devi fare la rotazione perché io vedo sempre gli stessi che accedono ai contributi Poi farei percentuali a scendere con l'aumentare delle dimensioni dell'azienda. Minimo 30% massimo 60% E la scelta a graduatoria con punteggi. Come psr 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 5 minuti fa, savioleo ha scritto: per il principio di equità sociale scarterei chi se lo può permettere giovane o vecchio che sia. tessuto produttivo agricolo nazionale è formato da tutti, ma se hai una plv di 2milioni di euro o 1000ha, credo che un investimento puoi farlo in autonomia. Quindi se c'è un'azienda efficiente che guadagna (grossa o piccola che sia) ed una inefficiente, tu aiuteresti quella inefficiente, bruciando di fatto il contributo? E' acquistando la macchina finanziata che l'inefficiente si trasforma in efficiente? 6 minuti fa, savioleo ha scritto: magari darei una premialità sul numero addetti. queste son sante parole: un conto è l'azienda da 3 Mln di euro di fatturato con 2 dipendenti ed un conto quella con 25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 13 minuti fa, Primo ha scritto: Quindi se c'è un'azienda efficiente che guadagna (grossa o piccola che sia) ed una inefficiente, tu aiuteresti quella inefficiente, bruciando di fatto il contributo? E' acquistando la macchina finanziata che l'inefficiente si trasforma in efficiente? queste son sante parole: un conto è l'azienda da 3 Mln di euro di fatturato con 2 dipendenti ed un conto quella con 25 facciamo il computo dell'efficienza ante e post (tipo l'attuale 5.0). Chi ha maggior efficienza, allora va avanti. La non efficiente deve diventare efficiente (con vincolo al non disinvestire per x anni). il concetto di "bruciare" è molto delicato (vedi macchinari seminuovi cambiati solo per presenza di contributi) Scusate il mio personalissimo pensiero ma in agricoltura ci sono ancora troppi fondi e defiscalizzazione che rendono tutto il settore in una "campana di vetro" comunque siamo off topic. Si potrebbe fare tutto simil PSR con progetto e tutto così da avere un'idea più chiara dell'intero investimento e come si inserisce nella strategia aziendale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 2 ore fa, savioleo ha scritto: Scusate il mio personalissimo pensiero ma in agricoltura ci sono ancora troppi fondi e defiscalizzazione che rendono tutto il settore in una "campana di vetro" giusto. però per fare questa considerazione direi che tu appartieni ad un altro settore 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 7 ore fa, Primo ha scritto: Voi come li gestireste? Quali proposte vorreste fare ad ISMEA per il terzo bando? Tralasciando le teorie più assurde e strampalate. Ma è troppo chiedere un programma funzionante? Ben vengano i click day ma che il sistema funzioni però, nonostante l'esperienza dell'anno scorso si sono presentati ancora quest'anno con un sistema inadeguato. Sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 15 minuti fa, Bio27 ha scritto: Tralasciando le teorie più assurde e strampalate. Ma è troppo chiedere un programma funzionante? Ben vengano i click day ma che il sistema funzioni però, nonostante l'esperienza dell'anno scorso si sono presentati ancora quest'anno con un sistema inadeguato. Sbaglio? Stesso concetto che ho espresso io. Difficile trovare la quadra su un discorso di "equità tra aziende" nei bandi, specie in italia dove abbiamo un'incredibile varietà di strutture aziendali, per dimensioni, gestione, posizione, indirizzi produttivi. Se concentriamo l'analisi sulla gestione del mezzo di selezione (click day) beh... direi che si potevano fare le cose in modo più competente, specie considerando che siamo alla seconda edizione. Bandi simili sotto questo profilo, per quanto a loro volta criticati, sono anni luce più avanti in quanto ad efficienza e trasparenza nella gestione. E credo che su questo siamo tutti concordi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 2 ore fa, Primo ha scritto: giusto. però per fare questa considerazione direi che tu appartieni ad un altro settore Piccolo OT: Ciao primo, io sono figlio di agricoltore in ambito ortive e sin da piccolo ho le mani nel terreno. Sfiduciato anche se innamorato del settore primario, mio padre mi ha quasi forzato a trovare altro. Attualmente sono un professionista per una grande azienda e sto gestendo l'azienda agricola direttamente (no operai) ma cambiando in cerealicoltura, leguminose, altre colture. Ovviamente avendo i piedi in due scarpe riesco a dare un parere piuttosto oggettivo al settore e ne faccio anche parte (con volumi esigui) quindi prendo il buono e i brutto dello stesso. Spero che questa "dualità" sia spronrante alla visione del settore e non ad un "fastidio" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 (modificato) 1 ora fa, Rinaldo89 ha scritto: Stesso concetto che ho espresso io. Difficile trovare la quadra su un discorso di "equità tra aziende" nei bandi, specie in italia dove abbiamo un'incredibile varietà di strutture aziendali, per dimensioni, gestione, posizione, indirizzi produttivi. Se concentriamo l'analisi sulla gestione del mezzo di selezione (click day) beh... direi che si potevano fare le cose in modo più competente, specie considerando che siamo alla seconda edizione. Bandi simili sotto questo profilo, per quanto a loro volta criticati, sono anni luce più avanti in quanto ad efficienza e trasparenza nella gestione. E credo che su questo siamo tutti concordi Sicuramente migliorare l erogazione del servizio (altri server? Altra linea internet? Ecc) dovrebbe essere una cosa sacrosanta, ma al tempo stesso non possiamo dire che le modalità click day siano corrette. Io sarei per la modalità come psr. Facendo una similitudine: la modalità psr sembra "chi vuol essere milionario" mentre il click day sembra "affari tuoi"... uno premia le competenze, l altro il c_lo Modificato 19 Dicembre 2024 da savioleo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 14 minuti fa, savioleo ha scritto: Piccolo OT: Ciao primo, io sono figlio di agricoltore in ambito ortive e sin da piccolo ho le mani nel terreno. Sfiduciato anche se innamorato del settore primario, mio padre mi ha quasi forzato a trovare altro. Attualmente sono un professionista per una grande azienda e sto gestendo l'azienda agricola direttamente (no operai) ma cambiando in cerealicoltura, leguminose, altre colture. Ovviamente avendo i piedi in due scarpe riesco a dare un parere piuttosto oggettivo al settore e ne faccio anche parte (con volumi esigui) quindi prendo il buono e i brutto dello stesso. Spero che questa "dualità" sia spronrante alla visione del settore e non ad un "fastidio" la mia non era una critica, anzi tutt'altro. Certe valutazioni chi ha i piedi nelle stesse scarpe non riesce a farle e se gliene parli non le comprende. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Dicembre 2024 Condividi Inviato 19 Dicembre 2024 la mia non era una critica, anzi tutt'altro. Certe valutazioni chi ha i piedi nelle stesse scarpe non riesce a farle e se gliene parli non le comprende.Discorso che si potrebbe fare esattamente al contrario.. è che ognuno tira l'acqua al suo mulino, va là Primo!!! Noi non possiamo mai capire il vostro punto di vista, come voi non potrete mai capire il nostro. E pensare che basterebbe solamente mettersi un po' nei panni dell'altro...Io cmq rimango dell'idea che tutti questi bandi e contributi pubblici drogano il settore e non portano ad un reale aumento dell'efficienza aziendale complessiva. Sarebbero da abolire per il bene della categoria. Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 (modificato) A me la PEC non è ancora arrivata, l'agenzia ha chiamato ismea e stanno risolvendo problemi tecnici. Mio tempo 12,49. Alluvionato Modificato 20 Dicembre 2024 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Dicembre 2024 Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, valeriol25 ha scritto: A me la PEC non è ancora arrivata, l'agenzia ha chiamato ismea e stanno risolvendo problemi tecnici. Mio tempo 12,49. Alluvionato cosa hai messo nel bandO? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 26 minuti fa, DjRudy ha scritto: cosa hai messo nel bandO? MF 6S 180 Vario con forche full Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.