Massa Gianluca Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 5 ore fa, Primo ha scritto: E chi ha fatto la 4.0 pagando l'acconto 6 mesi prima di ricevere la macchina come han fatto? Mai sentito che i concessionari fan storie per incassare gli acconti... Oggi ho sentito il titolare del concessionario e mi faranno una fattura dell'acconto, poi farò il bonifico e poi mi daranno la fattura quietanzata. È il loro venditore che ha fatto venire fuori dei problemi dove non ci sono come al solito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Parlando invece della 4.0 ho sentito che è cumulabile con ismea. Ma il 20% di contributo della 4.0 è riferito al totale del valore o alla parte eccedente il contributo ismea? Che cosa bisogna fare per richiederlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 36 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto: Parlando invece della 4.0 ho sentito che è cumulabile con ismea. Ma il 20% di contributo della 4.0 è riferito al totale del valore o alla parte eccedente il contributo ismea? Che cosa bisogna fare per richiederlo? Questo è quello che dice ISMEA nelle FAQ... poi ognuno se la interpreta come gli pare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Esatto con tutti questi bandi salta fuori qualcosa le eccedenze qui alma fine il contributo e sempre meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mingu85 Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Buongiorno chiedo in informazione, è possibile demolire un trattore del quale si ha solamente il numero di matricola e telaio? leggendo nelle indicazioni di ismea sembra di sì ma volevo una certezza in più grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 Il 14/2/2024 at 20:44, Primo ha scritto: Questo è quello che dice ISMEA nelle FAQ... poi ognuno se la interpreta come gli pare tu come la interpreti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 TV10-2024 cumulabitilità ISMEA - 4.0.pdf Articolo sulla cumulabilità tra contributo innovazione ISMEA e credito d'imposta 4.0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Adesso, Primo ha scritto: TV10-2024 cumulabitilità ISMEA - 4.0.pdf 608.51 kB · 0 download Articolo tratto dall'ultimo numero del periodico "Terra e Vita" inerente la cumulabilità tra contributo innovazione ISMEA e credito d'imposta 4.0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 E un altro mese è passato... qualcuno ha avuto nuove da Ismea? Così... tanto per 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2024 (modificato) Il mio concessionario ha detto che il nuovo bando ismea dovrebbe partire a breve, ci sono ritardi per ricorsi sulle domande approvate. Comunque si prevede una grossa modifica, portale aperto un mese per inserire le domande poi anche qui click day così il Sito non si blocca Modificato 20 Marzo 2024 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 Il mio concessionario ha detto che il nuovo bando ismea dovrebbe partire a breve, ci sono ritardi per ricorsi sulle domande approvate. Comunque si prevede una grossa modifica, portale aperto un mese per inserire le domande poi anche qui click day così il Sito non si bloccaInfatti parlavano di marzo ma temo siano un po' in ritardo. Io però mi riferivo a chi è "passato" con il vecchio bando. Qualcuno ha notizie circa le istruttorie delle domande che sulla carta dovrebbero venir finanziate? Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricosta4.0 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 Io ho appena ricevuto una pec, domanda n.1377. Fondi esauriti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 21 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 21 Marzo 2024 23 minuti fa, Agricosta4.0 ha scritto: Io ho appena ricevuto una pec, domanda n.1377. Fondi esauriti Cioè facevi parte di quel 30% in più oltre al 100% dei fondi, che sarebbe stato utile in caso fossero state bocciate delle domande? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricosta4.0 Inviato 27 Marzo 2024 Condividi Inviato 27 Marzo 2024 Il 21/3/2024 at 16:25, valeriol25 ha scritto: Cioè facevi parte di quel 30% in più oltre al 100% dei fondi, che sarebbe stato utile in caso fossero state bocciate delle domande? Credo di si. Ho inviato la domanda circa 1 ora prima della chiusura del portale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 A me stava al 1470* posto, sarà scartata per lo stesso motivo, però ancora non mi fanno sapere niente, mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 Vi risulta che la macchina da demolire per il bando Ismea debba essere a norma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Ma il trattore da rottamare deve essere intestato alla persona che effettua la domanda da un tot di tempo o se lo può intestare anche domani tipo e poter comunque effettuare il cambio del trattore con la rottamazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Ismea, > 6 mesi Isi Inail, > 2 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 Comunque giusto a titolo informativo, dopo aver ricevuto conferma da parte di Ismea di convalida di finanziabilità della domanda, e dopo aver versato 30% di caparra, al sottoscritto Ismea ha inviato una pec dal titolo: "Fondo innovazione per l'agricoltura 2023 - Esito negativo conferma d’ordine - Avvio procedimento di decadenza". All'interno del documento allegato si legge: "In particolare i seguenti documenti risultano incompleti o carenti: - La documentazione relativa alla perizia tecnica NON attesta la conformità a quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto e la congruità del prezzo del bene agevolato." E nulla più. Va premesso che come alcuni di voi sapranno non c'era alcuna informazione sui contenuti della perizia che è sempre stata definita "giurata" e non "tecnica", non c'era alcun format da seguire per la redazione e la composizione della stessa. Per scaramanzia sino ad ora non ho mai detto nulla e forse non dovrei farlo nemmeno ora ma vi do solo un consiglio totalmente spassionato, se il bando sarà la fotocopia di quello dello scorso anno evitatelo come la peste. Quando in tempi non sospetti ho fatto l'ipotesi che a causa del loro errore nell'impostare il calcolatore automatico delle % di finanziamento avrebbero dovuto tagliare le gambe a qualcuno per sopperire alle differenze di finanziamenti dovuti alle aziende ed erroneamente calcolati con percentuali più basse, mai avrei pensato sarebbe toccato a me... 😅 Non so se alla fine porterò a casa qualche soldino, so per certo che intanto ne ho anticipati parecchi e che non solo il bando, come ampiamente ribadito è stato gestito malissimo nella fase iniziale ma ancor peggio stanno andando le cose nella fase istruttoria. Sentendo il mandamento locale della mia associazione di categoria che aveva presentato domanda per un nostro collega, ho appreso che anche quest'ultimo è nella mia stessa situazione. Ismea dopo il via libera, ti chiede di anticipare i soldi e poi, senza troppe giustificazioni ti boccia la domanda e chi s'è visto s'è visto. Il collega citato per altro non ha le spalle molto solide... C'è tempo un mese per inviare controdeduzioni ad Ismea, ovviamente ho provveduto subito ad inviare a mezzo PEC una revisione (sempre a intuito perchè ancora una volta non c'è alcuna indicazione in merito) della perizia, per ora son passati una decina di giorni e ovviamente non ho ricevuto alcuna nuova. Vi saprò dire come evolve la situazione. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 (modificato) com'è stata redatta la perizia giurata e, soprattutto, chi l'ha scritta? trattandosi di perizia giurata, anche il tecnico dovrebbe avere le sue responsabilità Modificato 16 Aprile 2024 da Primo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 16 Aprile 2024 4 ore fa, Rinaldo89 ha scritto: Comunque giusto a titolo informativo, dopo aver ricevuto conferma da parte di Ismea di convalida di finanziabilità della domanda, e dopo aver versato 30% di caparra, al sottoscritto Ismea ha inviato una pec dal titolo: "Fondo innovazione per l'agricoltura 2023 - Esito negativo conferma d’ordine - Avvio procedimento di decadenza". All'interno del documento allegato si legge: "In particolare i seguenti documenti risultano incompleti o carenti: - La documentazione relativa alla perizia tecnica NON attesta la conformità a quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto e la congruità del prezzo del bene agevolato." E nulla più. Va premesso che come alcuni di voi sapranno non c'era alcuna informazione sui contenuti della perizia che è sempre stata definita "giurata" e non "tecnica", non c'era alcun format da seguire per la redazione e la composizione della stessa. Per scaramanzia sino ad ora non ho mai detto nulla e forse non dovrei farlo nemmeno ora ma vi do solo un consiglio totalmente spassionato, se il bando sarà la fotocopia di quello dello scorso anno evitatelo come la peste. Quando in tempi non sospetti ho fatto l'ipotesi che a causa del loro errore nell'impostare il calcolatore automatico delle % di finanziamento avrebbero dovuto tagliare le gambe a qualcuno per sopperire alle differenze di finanziamenti dovuti alle aziende ed erroneamente calcolati con percentuali più basse, mai avrei pensato sarebbe toccato a me... 😅 Non so se alla fine porterò a casa qualche soldino, so per certo che intanto ne ho anticipati parecchi e che non solo il bando, come ampiamente ribadito è stato gestito malissimo nella fase iniziale ma ancor peggio stanno andando le cose nella fase istruttoria. Sentendo il mandamento locale della mia associazione di categoria che aveva presentato domanda per un nostro collega, ho appreso che anche quest'ultimo è nella mia stessa situazione. Ismea dopo il via libera, ti chiede di anticipare i soldi e poi, senza troppe giustificazioni ti boccia la domanda e chi s'è visto s'è visto. Il collega citato per altro non ha le spalle molto solide... C'è tempo un mese per inviare controdeduzioni ad Ismea, ovviamente ho provveduto subito ad inviare a mezzo PEC una revisione (sempre a intuito perchè ancora una volta non c'è alcuna indicazione in merito) della perizia, per ora son passati una decina di giorni e ovviamente non ho ricevuto alcuna nuova. Vi saprò dire come evolve la situazione. Ma perchè hai dato il 30% di caparra?. Non potevi dare 500-1000 € visto che non c'è scritto da nessuna parte il minimo da versare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 com'è stata redatta la perizia giurata e, soprattutto, chi l'ha scritta? trattandosi di perizia giurata, anche il tecnico dovrebbe avere le sue responsabilitàÈ un Agronomo che mi ha seguito anche per le perizie fatte per i vari bandi Inail. Per quanto concerne Ismea il problema vero è che si parla di perizia asseverata, dove il tecnico preposto dichiari che: a. Il prezzo del bene è congruo (non so su che base loro lo possano contestare avendo inviato anche tre preventivi distinti di ditte in concorrenza tra loro)b. Il bene oggetto di domanda presenta le caratteristiche di cui al punto 5 del bandoA detta dell'agronomo si tratta semplicemente di una dichiarazione da lui scritta e firmata di quanto sopra, senza che vi sia bisogno di alcuna valutazione tecnica aggiuntiva. In effetti leggendo il bando sembra non vi sia bisogno di inviare nulla più.Per quanto concerne l'acconto, ovviamente è quello richiesto dal fornitore. Comunque nulla cambia se parliamo di 1 euro o di 100.000 è come è strutturata la procedura di valutazione che è ridicolo. Prima dai il via libera all'investimento, richiedi di versare un acconto e solo dopo chiedi la perizia sul bene da acquistare, poi si paga il saldo e infine c'è l'ennesima istruttoria.Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 17 Aprile 2024 Condividi Inviato 17 Aprile 2024 6 ore fa, Rinaldo89 ha scritto: È un Agronomo che mi ha seguito anche per le perizie fatte per i vari bandi Inail. Per quanto concerne Ismea il problema vero è che si parla di perizia asseverata, dove il tecnico preposto dichiari che: a. Il prezzo del bene è congruo (non so su che base loro lo possano contestare avendo inviato anche tre preventivi distinti di ditte in concorrenza tra loro) b. Il bene oggetto di domanda presenta le caratteristiche di cui al punto 5 del bando A detta dell'agronomo si tratta semplicemente di una dichiarazione da lui scritta e firmata di quanto sopra, senza che vi sia bisogno di alcuna valutazione tecnica aggiuntiva. In effetti leggendo il bando sembra non vi sia bisogno di inviare nulla più. Se non ricordo male per la conferma d'ordine Ismea si parla di perizia giurata, non asseverata. 6 ore fa, Rinaldo89 ha scritto: Per quanto concerne l'acconto, ovviamente è quello richiesto dal fornitore. Comunque nulla cambia se parliamo di 1 euro o di 100.000 è come è strutturata la procedura di valutazione che è ridicolo. Prima dai il via libera all'investimento, richiedi di versare un acconto e solo dopo chiedi la perizia sul bene da acquistare, poi si paga il saldo e infine c'è l'ennesima istruttoria. Pienamente d'accordo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 17 Aprile 2024 Condividi Inviato 17 Aprile 2024 4 ore fa, Primo ha scritto: Se non ricordo male per la conferma d'ordine Ismea si parla di perizia giurata, non asseverata. Pienamente d'accordo. Sì hai ragione, errore mio ma si parla comunque unicamente di perizia giurata, più precisamente, al punto 7. "Conferma ordine", è scritto quanto segue: 3. perizia giurata redatta da tecnico abilitato che, con riferimento al bene oggetto di agevolazione attesta: a. la conformità dello stesso con riferimento alle specifiche caratteristiche indicate nell’articolo 5 del Decreto, e b. la congruità del prezzo concordato, Nulla più di questo. L'agronomo che ha firmato e fatto giurare la perizia si è attenuto a quanto sopra, e cioè ha dichiarato che a suo giudizio l'attrezzatura è conforme alle specifiche caratteristiche indicate nell'articolo 5 del Decreto e che, analizzati i preventivi il prezzo è congruo. Ciò detto sarei ben lieto di integrare con eventuale ulteriore documentazione se qualcuno si degnasse di dire che cosa non va bene nella perizia 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 17 Aprile 2024 Condividi Inviato 17 Aprile 2024 3 ore fa, Rinaldo89 ha scritto: Sì hai ragione, errore mio ma si parla comunque unicamente di perizia giurata, più precisamente, al punto 7. "Conferma ordine", è scritto quanto segue: 3. perizia giurata redatta da tecnico abilitato che, con riferimento al bene oggetto di agevolazione attesta: a. la conformità dello stesso con riferimento alle specifiche caratteristiche indicate nell’articolo 5 del Decreto, e b. la congruità del prezzo concordato, Nulla più di questo. L'agronomo che ha firmato e fatto giurare la perizia si è attenuto a quanto sopra, e cioè ha dichiarato che a suo giudizio l'attrezzatura è conforme alle specifiche caratteristiche indicate nell'articolo 5 del Decreto e che, analizzati i preventivi il prezzo è congruo. Ciò detto sarei ben lieto di integrare con eventuale ulteriore documentazione se qualcuno si degnasse di dire che cosa non va bene nella perizia 😅 Andrebbe vista la perizia... Io ad esempio ho dichiarato si che le macchine sono rispondenti all'articolo 5 del Decreto, poi però ho specificato quali punti dello stesso articolo la macchina soddisfa, andandolo a spiegare un po' meglio nel dettaglio... un po' tipo l'analisi tecnica per la perizia asseverata della 4.0, ma in modo più semplicistico. Per quanto riguarda la congruità di prezzo, ho riportato i fornitori concorrenti con le relative macchine proposte e prezzi, indicando poi che da ulteriori indagini di mercato il prezzo è risultato congruo. Ad oggi sono in attesa della PEC di conferma ma, in sede di richiesta integrazioni, mi hanno richiesto solo la specifica degli ulteriori contributi aggiuntivi richiesti (4.0, Legge Sabatini) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.