Vai al contenuto

Fondo per l'Innovazione in Agricoltura


valeriol25

Messaggi raccomandati

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Da chi? Ci sono tante incongruenze con il reale intento della sovvenzione, ma questa non la avevo sentita

Guardate il video linkato anche qui sul forum, viene data risposta anche a questo interrogativo se non ricordo male. Non serve vi sia correlazione di potenza/peso o altre caratteristiche tra trattore da rottamare e trattore da acquistare a patto che entrambi rispettino (scusate il gioco di parole) le rispettive specifiche elencate nel DM.

Io sono più preoccupato dalla parte informatica che ad oggi (e a pochi giorni dall'apertura del portale) non è funzionale né funzionante e si rischia che le aziende che potranno accedervi siano poche elette... non aggiungo altro 

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, Rinaldo89 ha scritto:

Guardate il video linkato anche qui sul forum, viene data risposta anche a questo interrogativo se non ricordo male. Non serve vi sia correlazione di potenza/peso o altre caratteristiche tra trattore da rottamare e trattore da acquistare a patto che entrambi rispettino (scusate il gioco di parole) le rispettive specifiche elencate nel DM.

Io sono più preoccupato dalla parte informatica che ad oggi (e a pochi giorni dall'apertura del portale) non è funzionale né funzionante e si rischia che le aziende che potranno accedervi siano poche elette... non aggiungo altro 

Puoi riemettere il link funzionante?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Rinaldo89 ha scritto:

Guardate il video linkato anche qui sul forum, viene data risposta anche a questo interrogativo se non ricordo male. Non serve vi sia correlazione di potenza/peso o altre caratteristiche tra trattore da rottamare e trattore da acquistare a patto che entrambi rispettino (scusate il gioco di parole) le rispettive specifiche elencate nel DM.

Io sono più preoccupato dalla parte informatica che ad oggi (e a pochi giorni dall'apertura del portale) non è funzionale né funzionante e si rischia che le aziende che potranno accedervi siano poche elette... non aggiungo altro 

Al sito ismea ti puoi iscrivere tutto l'anno perché ci sono continuamente dei bandi.

I più recenti sono banca della terra, impresa più, generazione terra, prestito Mia per alluvionati, adesso fondo innovazione.

Ad oggi Un'azienda che si rispetti deve gestire in proprio:

- Una smartcard per la firma digitale, che secondo me è più rapida dello Spid.

- la mail Pec ( Aruba 9€ annui con rinnovo automatico) per tutte le comunicazioni anche dagli Enti, preventivi,agenzia entrate ecc..

- per Emilia Romagna, controllare periodicamente il sito di Agrea per l'uscita di nuovi bandi, per controllare l'Anagrafe aziendale con tutti i tuoi terreni in conduzione ,con mappe e storici colture.

- farsi il libretto gasolio con UMA Wizard. , Molto facile.

- controllare il sito Sian per vedere tutti i titoli PAC propri o di chiunque con il codice fiscale

 

Tutto ciò non interferisce con il lavoro delle associazioni e siete sempre aggiornati e dal costo irrisorio.

Modificato da valeriol25
  • Like 7
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente prendere il 60/70/80% a fondo perduto ingolosisce, specialmente in tempi in cui il nuovo ha prezzi assurdi .. ma a me questi bandi fantasmagorici che danno soldi a vanvera a 4 gatti, mandano in bestia... sai quanto sarebbe meglio se ci pagassero i nostri prodotti quanto ci spetta, e allora si riuscirebbe ad acquistare senza queste miserabili lotterie

  • Like 7
  • Thanks 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Sicuramente prendere il 60/70/80% a fondo perduto ingolosisce, specialmente in tempi in cui il nuovo ha prezzi assurdi .. ma a me questi bandi fantasmagorici che danno soldi a vanvera a 4 gatti, mandano in bestia... sai quanto sarebbe meglio se ci pagassero i nostri prodotti quanto ci spetta, e allora si riuscirebbe ad acquistare senza queste miserabili 

 

Concordo al 100% con le ultime righe.

 

Immagino già le furbate di chi rottama il trattore e se lo tiene in azienda senza targa e lo usa ancora😅

 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Sicuramente prendere il 60/70/80% a fondo perduto ingolosisce, specialmente in tempi in cui il nuovo ha prezzi assurdi .. ma a me questi bandi fantasmagorici che danno soldi a vanvera a 4 gatti, mandano in bestia... sai quanto sarebbe meglio se ci pagassero i nostri prodotti quanto ci spetta, e allora si riuscirebbe ad acquistare senza queste miserabili lotterie

Il contributo è al 48% sotto i 100.000 e 42% tra 100-200.000 poi a scendere.   Minimo di spesa 70,000

I giovani al 60% circa  sotto i 41 anni e comunque solo entro i 5 anni dall'insediamento 

Link al commento
Condividi su altri siti

Al sito ismea ti puoi iscrivere tutto l'anno perché ci sono continuamente dei bandi.
I più recenti sono banca della terra, impresa più, generazione terra, prestito Mia per alluvionati, adesso fondo innovazione.
Ad oggi Un'azienda che si rispetti deve gestire in proprio:
- Una smartcard per la firma digitale, che secondo me è più rapida dello Spid.
- la mail Pec ( Aruba 9€ annui con rinnovo automatico) per tutte le comunicazioni anche dagli Enti, preventivi,agenzia entrate ecc..
- per Emilia Romagna, controllare periodicamente il sito di Agrea per l'uscita di nuovi bandi, per controllare l'Anagrafe aziendale con tutti i tuoi terreni in conduzione ,con mappe e storici colture.
- farsi il libretto gasolio con UMA Wizard. , Molto facile.
- controllare il sito Sian per vedere tutti i titoli PAC propri o di chiunque con il codice fiscale
 
Tutto ciò non interferisce con il lavoro delle associazioni e siete sempre aggiornati e dal costo irrisorio.
Certo ma io non parlo dell'iscrizione al sito Ismea, al quale sono iscritto da anni, bensì di quella al portale dedicato all'inoltro della domanda.
Lo stesso portale veniva effettivamente usato per l'invio di domande afferenti altri bandi ma ad oggi, e da diversi giorni, non è più (stranamente) accessibile.

Comunque ho scritto allURP e domani chiamerò per avere delucidazioni in merito.

Per quanto concerne la valoralizzazione dei nostri prodotti non posso che essere pienamente d'accordo con voi. In fin dei conti questi bandi premiano poco l'agricoltore, ben di più il produttore di macchine agricole.

Sarebbero comunque visti più di buon occhio se fossero quanto meno equi, giusti e basati su criteri selettivi ragionevoli, ma temo dovremmo accettarli per quello che sono. Specchietti per allodole con un po' di mangime...

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Il contributo è al 48% sotto i 100.000 e 42% tra 100-200.000 poi a scendere.   Minimo di spesa 70,000

I giovani al 60% circa  sotto i 41 anni e comunque solo entro i 5 anni dall'insediamento 

Per i contorerzisti giovani dovrebbe essere più alto

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

A proposito. Quando si parla di cifre, come per esempio la soglia minima di spesa per partecipare, ovvero 70.000,00 euro...

Poi questi sono Iva esclusa o devono contenere anche l'Iva?

Iva esclusa.

E non possono essere fatti leasing (anche per quello che molti non faranno la domanda o i concessionari non chiamano più i terzisti), o hai i soldi, o li vai a prendere in banca al 8 %.

Inoltre all'inizio sembravano % bulgare di contributo, ora invece siamo tra il 48 e il 35 % (e menomale aggiungo).

Inoltre non è ancora chiaro se è comulabile con la 4.0, cosa di non poco conto secondo me.

 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando al discorso iscrizione, vi comunico che stamattina ho parlato con l'URP di Ismea che mi ha comunicato che il portale verrà ri-aperto nei giorni antecedenti l'invio permettendo l'iscrizione degli utenti che poi vorranno fare domanda.
Confido siano ben informati 😅 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque per quanto riguarda il problema "liquidità", è possibile fare anche garanzia ISMEA e ti rimborsano buona parte degli interessi del finanziamento. 

Poi anche li, come per tutto il resto, c'è ben poco di chiaro, ma da quanto detto nel webinar sembra che nella prima fase della domanda (quella che sarà un ClickDay) per accedere alla garanzia basta solo dichiarare di voler aderire. 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Edo ha scritto:

Quindi se ti accettano la domanda dopo quanto tempo dall'acquisto viene erogato il contributo?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 

30 gg. per conoscere se la domanda è accettata, 60 gg per confermare l'ordine del preventivo che sta più basso, 12 mesi per l'erogazione a saldo della fattura con la dicitura con agevolazione o direttamente il fornitore per espressa volontà del beneficiario 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/11/2023 at 19:26, Rinaldo89 ha scritto:

Guardate il video linkato anche qui sul forum, viene data risposta anche a questo interrogativo se non ricordo male. Non serve vi sia correlazione di potenza/peso o altre caratteristiche tra trattore da rottamare e trattore da acquistare a patto che entrambi rispettino (scusate il gioco di parole) le rispettive specifiche elencate nel DM.

Io sono più preoccupato dalla parte informatica che ad oggi (e a pochi giorni dall'apertura del portale) non è funzionale né funzionante e si rischia che le aziende che potranno accedervi siano poche elette... non aggiungo altro 

Se non bloccano i prezzi di mezzi ed attrezzature non si dovrebbe neanche chiamare fondo per l'innovazione in agricoltura....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la garanzia ismea a che serve? solo per avere sicuramente accesso al credito?
Dubito possa bastare la garanzia ismea per avere accesso al credito, parlo per esperienza personale. A luglio preparo le carte per fare un u35 (mi spettavano 25000€, per modo di dire, perche a conti fatti in 10 anni ne dovevo restituire40) amorale della favola la banca mha risposto che i soldi erano i loro è con la garanzia potevo andare direttamente in "bagno"
Fine OT

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Cri78 ha scritto:

Ma davvero non si può fare leasing? 

Ma che puttanata 

In qualsiasi bando psr inail ismea non è mai stato possibile fare leasing perchè il bene è intestato anche alla banca.   Fai un finanziamento normale , il bene è tuo però devi anticipare tutta l'iva subito.

Link al commento
Condividi su altri siti

io penso che(a meno di una necessità impellente di mezzi nuovi) si debba "non fare un cazzo".

ci sventolano davanti al muso la carota del 30%-40%-50%  e tutti abbocchiamo.

in realtà, visti gli aumenti speculativi figli della 4.0, i mezzi li si strapaga.

tutto il resto, serve solo a far guadagnare tanti soggetti che orbitano costantemente attorno all'agricoltore.

mi sbaglierò ma chi progetta ste robe, conosce bene la mentalità dell'agricolo medio: "c'è il fondo perduto e allora si compra....."

io ho imparato a prendere cose solo quando mi servono veramente, sbattendome altamente delle offerte speciali. credo che alla fine si risparmi molto di più del ricevere l'elemosina dalla nostra cara Europa....

Volete ingrassare un pochino i contadini? pagategli il giusto quel che producono invece di dargli 4 soldi (che alla fine ti fanno spendere con tanto di interessi) e che vanno a nutrire tutte le zecche che ci sono attorno....

Modificato da alexbrown
  • Like 17
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...