valeriol25 Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 54 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Sì lo so c'è anche molta roba dai rottamatori è l'ho vista da vicino sta abbastanza bene malgrado gli anni Ma la crx lascia la striscia su Roba con erba tra le giunture oppure fa pulito? Io diserbo , non so. Il Righetto lo lascia quando rompi un coltello centrale. Le lamette sono tutte avvitate schumacher. Mentre le centrali con rivetti e devi smontare la mezza lama Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 La barra rigida è nettamente superiore alla pieghevole, ma occorre una persona con trattore e carrello per ogni spostamento, se durante la stagione hai personale a disposizione conviene di gran lunga la barra rigida. Per far rendere e produrre le mietitrebbie a 6 scuotipaglia (dell'epoca) occorrevano barre larghe oltre i sei metri, vedi tu se hai appezzamenti ben livellati. Serie Tx molto più robusta (circa 2 ton in più) della serie 3000, il motore su una mietitrebbia usata è l'ultimo problema, in una giornata viene sostituito, controlla le griglie degli scuotipaglia se sono sfondate, i crivelli se hanno ancora le alette, le palette e catene dei canali trasportatori, le spranghe del battitore e la griglia del controbattitore, le coclee inferiori e del serbatoio, le catene dall'imboccature, tutte le cinte (alcune per cambiarle ci vuole una giornata) e non ultimo sia la pompa che il motore idrostatico che se non hanno pressione a pieno carico non ti muovi. Il primo anno non conoscendo la macchina e considerando qualche giorno di fermo, ti ritroverai a terminare la trebbiatura con la stessa tempistica del tuo contoterzista con costi quasi paragonabili, con gli anni si migliora, si aggiusta la macchina ma non pensare di guadagnarci, storia vissuta ma anche vista e rivista ancora oggi. Comunque in questi casi come si dice "In Bocca alla Mietitrebbia" 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 6 ore fa, giordi ha scritto: La barra rigida è nettamente superiore alla pieghevole, ma occorre una persona con trattore e carrello per ogni spostamento, se durante la stagione hai personale a disposizione conviene di gran lunga la barra rigida. Io ad esempio non ci avrei mai scommesso un centesimo, ma passando dalla barra originale NH alla pieghevole Cressoni, sono andato a migliorare non poco. Ad oggi l'unico svantaggio che ha è il peso nello scomodo, per il resto è superiore in tutto. Rimane solo da vedere nell'arco della sua vita quanto richiederà in più in termini di manutenzione rispetto alla fissa 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 16 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Ma la crx lascia la striscia su Roba con erba tra le giunture oppure fa pulito? Taglia tutto, non preoccuparti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 Ma voi credete veramente che la 6 scuotipaglia Laverda trebbi piu della TX 34.....a paglia la differenza la fà il rotary separetor non i crivelli che sono grandi come una ...la 3890 è una 6 scuotipaglie stop.....quindi se hai del grano serio non è che gli ci vuole una gran barra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 (modificato) 6 ore fa, SAN64 ha scritto: Ma voi credete veramente che la 6 scuotipaglia Laverda trebbi piu della TX 34.....a paglia la differenza la fà il rotary separetor non i crivelli che sono grandi come una ...la 3890 è una 6 scuotipaglie stop.....quindi se hai del grano serio non è che gli ci vuole una gran barra Perché la TX 34 tiene il Rotary separetor??? Mi anno detto che la 3890 tiene un piano preparatore grosso come un campo di calcio come barra porta la sua originale C480 e'penso che sia giusta il mio grano mediamente fa 55qha la TX tiene quella cressoni pieghevole come si vede in foto ma non so quanto è larga perché ancora non l'ho vista dà vicino Modificato 17 Novembre 2023 da NICOLA 67 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 1 minuto fa, NICOLA 67 ha scritto: 14 ore fa, giordi ha scritto: La barra rigida è nettamente superiore alla pieghevole, ma occorre una persona con trattore e carrello per ogni spostamento, se durante la stagione hai personale a disposizione conviene di gran lunga la barra rigida. Per far rendere e produrre le mietitrebbie a 6 scuotipaglia (dell'epoca) occorrevano barre larghe oltre i sei metri, vedi tu se hai appezzamenti ben livellati. Serie Tx molto più robusta (circa 2 ton in più) della serie 3000, il motore su una mietitrebbia usata è l'ultimo problema, in una giornata viene sostituito, controlla le griglie degli scuotipaglia se sono sfondate, i crivelli se hanno ancora le alette, le palette e catene dei canali trasportatori, le spranghe del battitore e la griglia del controbattitore, le coclee inferiori e del serbatoio, le catene dall'imboccature, tutte le cinte (alcune per cambiarle ci vuole una giornata) e non ultimo sia la pompa che il motore idrostatico che se non hanno pressione a pieno carico non ti muovi. Il primo anno non conoscendo la macchina e considerando qualche giorno di fermo, ti ritroverai a terminare la trebbiatura con la stessa tempistica del tuo contoterzista con costi quasi paragonabili, con gli anni si migliora, si aggiusta la macchina ma non pensare di guadagnarci, storia vissuta ma anche vista e rivista ancora oggi. Comunque in questi casi come si dice "In Bocca alla Mietitrebbia" Proprio questo che è il problema che mi fa gola la TX per la barra pieghevole io sono spesso solo ed a volte per passare al campo vicino 100 mt c'è qualche ostacolo che mi costringe a smontare e rimontare intanto la Laverda tiene la sua C480 me la sono guarda da vicino scrupolosamente ma senza metterla in moto La TX la andrò a vedere tra un po' (chissà quanto è larga quella Cressoni) tra le due macchine ci sono solo 3000 euro dì differenza è sono molto indeciso 🤷 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Su grano tenero e ha maggior ragione su frano duro risulta più produttiva la Tx, perché la 3890 inizia a perdere dagli scuotipaglia, mentre su mais e soia la 3890 è più produttiva, perché la Tx inizia a perdere dai crivelli. La larghezza della barra aumenta la produttività della mietitrebbia, meno manovre e minor tempo con mietitrebbia a vuoto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 13 ore fa, giordi ha scritto: Su grano tenero e ha maggior ragione su frano duro risulta più produttiva la Tx, perché la 3890 inizia a perdere dagli scuotipaglia, mentre su mais e soia la 3890 è più produttiva, perché la Tx inizia a perdere dai crivelli. La larghezza della barra aumenta la produttività della mietitrebbia, meno manovre e minor tempo con mietitrebbia a vuoto. Io faccio solo grano duro e caspita la 3890 con uno scuotipaglia in più della TX inizia a perdere proprio dagli scuotipaglia 🤷 La barra dalla 3890 è 480 ma dalle foto non sono riuscito a capire quanto sarà larga quella della TX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 (modificato) Ascolta chi ne sà qualcosa piu di te...ho 59 anni e ci sono nato sopra le mietitrebbie....mio padre la prima che comprò era nel 1971....quindi gli scuotipaglia non dicono nulla La Deutz fahr 8XL ne aveva 8 e trebbiava come una 5400 Claas di oggi che ne ha 5....la superficie crivellante, avendo un sistema di trebbiatura con solo battitore e lanciapaglia, non serve a nulla....serve solo con prodotti non ha paglia.....condivido quello che dice Giordi Modificato 18 Novembre 2023 da SAN64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Mi pare di capire che come la metti, comprare queste due mietitrebbie resti sempre o con la testa o con i piedi scoperti. Risparmiati quei soldi e chiama un terzista onesto, con una macchina efficiente. Pensare a tutte le cose fastidiose che potrebbero capitarti dopo averne comprato una, fa riflettere che è antieconomico poi gestirle. Io mi scoraggerei solo al pensiero che per colpa di una mietitrebbia vecchia perdo il raccolto mentre lo trebbio.... Se prendono troppo in zona cerca agromeccanici che si spostano: in Toscana vengono a fare la stagione gente dal Veneto. Oppure cerca qualche vicino, vi mettere insieme e fate un gruppo d'uso per dividere le spese della trebbiatura con un noleggio della macchina oppure addirittura l'acquisto. Rischi di comprare una macchina che sei costretto a disfarti subito dopo, col problema che non è un trattore barra 90 che lo vendi in una settimana; per me ci perdi troppo soldi in questa operazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 4 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Io faccio solo grano duro e caspita la 3890 con uno scuotipaglia in più della TX inizia a perdere proprio dagli scuotipaglia 🤷 La barra dalla 3890 è 480 ma dalle foto non sono riuscito a capire quanto sarà larga quella della TX Quando parlavo della cressoni non mi riferivo a questo modello, su questo alzo le mani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 3 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Mi pare di capire che come la metti, comprare queste due mietitrebbie resti sempre o con la testa o con i piedi scoperti. Risparmiati quei soldi e chiama un terzista onesto, con una macchina efficiente. Pensare a tutte le cose fastidiose che potrebbero capitarti dopo averne comprato una, fa riflettere che è antieconomico poi gestirle. Io mi scoraggerei solo al pensiero che per colpa di una mietitrebbia vecchia perdo il raccolto mentre lo trebbio.... Se prendono troppo in zona cerca agromeccanici che si spostano: in Toscana vengono a fare la stagione gente dal Veneto. Oppure cerca qualche vicino, vi mettere insieme e fate un gruppo d'uso per dividere le spese della trebbiatura con un noleggio della macchina oppure addirittura l'acquisto. Rischi di comprare una macchina che sei costretto a disfarti subito dopo, col problema che non è un trattore barra 90 che lo vendi in una settimana; per me ci perdi troppo soldi in questa operazione. Anche a me e venuto il sospetto che perdo molti soldi costo mietitrebbia, trasporto (2500), revisione in più pago 100e mensili per il parcheggio quest'anno ho accorpato diversi amici per trebbiare insieme ma se dovrebbero dividere la spesa preferiscono non salutarmi più 😀 In questa zona sé vuoi vedere una trebbia non la prendono nemmeno regalata.ma sai non tanto per il costo esoso dei terzisti ma ho il problema che devo trebbiare a sessioni un giorno sì poi tra una settimana è così fino alla fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 2 ore fa, Simone 83 ha scritto: Quando parlavo della cressoni non mi riferivo a questo modello, su questo alzo le mani Spiegami dì più perché non Ho idea di questa barra PREGI e DIFETTI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Io purtroppo questo modello non lo conosco, non posso darti un parere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Barra pieghevole Cressoni SWR 2 Pregi: velocizza gli spostamenti tra piccoli appezzamenti ed elimina un trattorista con carrello. Difetti: molto delicata se urtata lateralmente rischi di perdere più tempo per richiuderla che prendere un carrello staccarla e riattaccarla, diametro aspo molto più piccolo delle barre normali con alcuni prodotti troppo lunghi o troppo corti, allettati o con presenza di erba l'alimentazione delle mietitrebbia risulta irregolare, cosi come la pulizia di taglio nella giunzione, molta più manutenzione di una barra fissa (aspo idraulico, pistoni e tubazioni per ripiegamento e traslazione), visibilità negli incroci ad angolo quasi nulla (non ti occorre il trattorista con carrello, ma una scorta tecnica). Ti sei mai Domandato perché hai trovato queste 2 mietitrebbie che sono da anni in vendita e nessuno le acquista! 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 19 Novembre 2023 Condividi Inviato 19 Novembre 2023 14 ore fa, giordi ha scritto: Barra pieghevole Cressoni SWR 2 Pregi: velocizza gli spostamenti tra piccoli appezzamenti ed elimina un trattorista con carrello. Difetti: molto delicata se urtata lateralmente rischi di perdere più tempo per richiuderla che prendere un carrello staccarla e riattaccarla, diametro aspo molto più piccolo delle barre normali con alcuni prodotti troppo lunghi o troppo corti, allettati o con presenza di erba l'alimentazione delle mietitrebbia risulta irregolare, cosi come la pulizia di taglio nella giunzione, molta più manutenzione di una barra fissa (aspo idraulico, pistoni e tubazioni per ripiegamento e traslazione), visibilità negli incroci ad angolo quasi nulla (non ti occorre il trattorista con carrello, ma una scorta tecnica). Ti sei mai Domandato perché hai trovato queste 2 mietitrebbie che sono da anni in vendita e nessuno le acquista! Ottimo la tua descrizione anche se qualcosa già sapevo è sì conferma Sì ma per La Laverda conoscono la spiegazione della TX non Ho idea è non so.nemmeno da quanto è in vendita dammi un tuo parere così aiuti a rafforzare il mio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 il concetto te lo ha spiegato San che è uno che ne sa .Io ho imparato a regolare la trebbia dopo una sua spiegazione ,altrimenti metti qua togli la ecc. ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 54 minuti fa, alfieri ha scritto: il concetto te lo ha spiegato San che è uno che ne sa .Io ho imparato a regolare la trebbia dopo una sua spiegazione ,altrimenti metti qua togli la ecc. ecc. Al di la.del concetto di San ma ci sì poneva la domanda di perché sono da tanto tempo in vendita è stanno sempre lì come diceva Giordi Il motivo della Laverda lo conosco ma quello della TX non ho idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 13 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Al di la.del concetto di San ma ci sì poneva la domanda di perché sono da tanto tempo in vendita è stanno sempre lì come diceva Giordi Il motivo della Laverda lo conosco ma quello della TX non ho idea Quanto chiedono per la tx? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto: Al di la.del concetto di San ma ci sì poneva la domanda di perché sono da tanto tempo in vendita è stanno sempre lì come diceva Giordi Il motivo della Laverda lo conosco ma quello della TX non ho idea Basta vedere dopo il Covid come vanno bene i bilanci delle aziende agricole, per capire come mai le mietritrebbie di 20 anni restano sotto al capannone del concessionario... Il grano costa meno della metà del pellet di legna, il girasole non è più quotato a Bologna da 3 settimane, la nuova Pac sorregge a metà, se sai capirla, sennò anche meno... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 21 Novembre 2023 Condividi Inviato 21 Novembre 2023 1 ora fa, valtra ha scritto: Quanto chiedono per la tx? Chiedono 28 ma liberata per 20 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 Sicuramente entrambe devono stare sotto i 20K, sono macchine che hanno 30 anni, non sono più commerciali in Italia, sono destinate al mercato nordafricano e al sud est asiatico, comunque come prima esperienza scegli quella dove poter reperire i ricambi nel minor tempo possibile, tanto non esiste una revisione completa che ti eviti di terminare la stagione senza uno o più fermi macchina, per il resto ogni macchina ha i suoi pro e sui contro, prendi quella meno usurata, controlla che non provenga dal Nord (mais- pastone) e non abbia fatto riso, controlla gli assali (saldature), i riduttori e cambio (perdite), e comunque tira sul prezzo data che non hai nessuna garanzia di poter finire la stagione senza ulteriori cospicue spese (motore, pompe idrauliche, ecc.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 (modificato) 8 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Chiedono 28 ma liberata per 20 Gli stranieri che girano qua per queste macchine pagano 7/8mila non di più valore commerciale per una macchina abbastanza a posto sui 13/15 Valori desunti da saggio di mercato in quanto avrei cambiato la mia tx 30 con una tx 34 Modificato 22 Novembre 2023 da valtra Aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Novembre 2023 Condividi Inviato 22 Novembre 2023 7 ore fa, giordi ha scritto: Sicuramente entrambe devono stare sotto i 20K, sono macchine che hanno 30 anni, non sono più commerciali in Italia, sono destinate al mercato nordafricano e al sud est asiatico, comunque come prima esperienza scegli quella dove poter reperire i ricambi nel minor tempo possibile, tanto non esiste una revisione completa che ti eviti di terminare la stagione senza uno o più fermi macchina, per il resto ogni macchina ha i suoi pro e sui contro, prendi quella meno usurata, controlla che non provenga dal Nord (mais- pastone) e non abbia fatto riso, controlla gli assali (saldature), i riduttori e cambio (perdite), e comunque tira sul prezzo data che non hai nessuna garanzia di poter finire la stagione senza ulteriori cospicue spese (motore, pompe idrauliche, ecc.) La Laverda erano partiti da 27 l'anno scorso adesso l'anno scesa a 22 ma forse per 18 la danno, ha fatto la gioventù a Cremona Poi una decina di anni a Lucera son due anni che sta dal conc me la sono guardata bene da vicino e sembra una bambola purtroppo per delicatezza non l'ho messa in moto ho solo aperto il cofano motore ma era super lavata La TX sono partiti da 30 ma forse 20 la danno vantano il costo della barra pieghevole ancora non l'ho vista da vicino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.