Vai al contenuto

FIAT 355C smontaggio ruota folle HELP


Seeker

Messaggi raccomandati

Gentili amici,

a seguito di un paio di fuoriuscite di un cingolo e disponendo di due catene nuove per il mio 355, ieri mi sono avventurato nella sostituzione delle stesse. Nessun problema per lo smontaggio, essendo le catene vecchie veramente distrutte con la maggior parte delle boccole ormai sfondate ed avendo un gioco delle maglie davvero pronunciato, ho fatto cantare il frullino per accelerare il processo di smontaggio, e fin qui tutto bene, aperte e stese a terra le catene, mi sono accorto (già ne avevo sentore...) che le due ruote folle anteriori (carri a barchetta come il 312C) hanno un gioco molto forte, così visto che l'erba s'è fermata e le siepi le ho fatte, potendo fermare il trattore per tempi più lunghi ho deciso di smonare i due gruppi ruota anteriori per cambiare i cuscinetti e/o quanto necessario. Nella parte inferiore ho visto che c'è un perno trasversale protetto da due coperchi, mentre la parte superiore del mozzo ha una coppia di perni atti a formare un doppio snodo, vincolati con un bullone al centro. Smonto il bullone che vincola il perno ed inizio a battere per farlo scorrere fuori ma... nebbia... bloccato. Che faccio ? come posso sbloccare questi perni ? Ieri stanco per il lavoro fatto li ho lasciati belli imbevuti di gasolio ed ho interrotto il lavoro, ma so che la.. quei due mi aspettano per ricominciare. C'è qualche esperto che mi può consigliare una "terapia"di attacco ? e inoltre, non riesco a trovare un manuale di officina che mi da indicazione di procedure smontaggio/montaggio dei carri, qualcuno mi può dare una mano ?

Grazie in anticipo, saluti, quando occorre scatto foto.

Claudio

Modificato da Seeker
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Seeker ha cambiato il titolo in FIAT 355C smontaggio ruota folle HELP

Eccoti il manuale di officina del fiat 311 C pagina 148, il tutto sarà molto simile se non uguale. E non dire che non ti sono utile🤣. Tornando seri, mi spieghi cosa ha gioco perché il lavoretto non è banale da manuale...poi studiamo un piano d'attacco. Le foto sono molto gradite perché non consono a memoria la macchina, ma ho un po' di esperienza di riparazioni meccaniche in generale.

Modificato da Albe605C
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedendo dal video sono i due cuscinetti della ruota che hanno gioco, quindi mi focalizzerei su di quelli, poi se c'è gioco anche su altri accoppiamenti lo puoi fare dopo più agevolmente senza ruote. Seguendo quando scritto nel manuale devi togliere i due dadi esterni ribattendo il lamierino di sicurezza e bloccando in qualche modo la ruote forse mettendo un tondino tra le razze. Poi visto che le ruote sono calettate sull'albero centrale con un accoppiamento conico devi ricorrere ad un estrattore a due bracci standard  che riesca ad infilarsi il più vicino possibile al mozzo della ruota. Prima di rimuovere la ruota farei delle misure con un micrometro di profondità per capire quando sporge l'albero dalla ruota in modo da sapere quando stringere il dado una volta che si rimonta non avendo i dati di coppia da applicare al dado. Forse si può saltare questo passaggio ed andare a sensazione. Seguirò la pallinatura della fig. 239 a pag 149 del manuale prima linkato. Sviti le tre viti che fissano le calotte 27, conservando gli spessori di registro 28. Rimuovi dai particolari 27  l'anello esterno del cuscinetto sperando che abbiano previsto degli scassi per premere fuori l'anello ma solitamente sono presenti. Dall'albero 26 rimuovi le due piste interne dei cuscinetti 28 con un estrattore apposito. Rimonti gli anelli interni dei cuscinetti 28 e le relative piste sulle calotte 27. Rimonti una flangia con i suoi spessori originali 28 e quello opposto senza spessori, avviati a mano i tre dadi in modo più uniforme possibile. Misuri con uno spessimetro la distanza in tre punti tra la calotta 27 e il supporto 29, ne fai la media. Questo sarà lo spessore di lamierini che ti serve. Se sei fortunato sarà uguale a quello di partenza ma per mia esperienza i cuscinetti moderni sono leggermente più spessi quindi dovrai aggiungerne altri in misura uguale sotto le due calotte i modo che la ruota sia centrata, anche se 0,2 mm non faranno la differenza. Rimanti tutto con gli spessori definitivi e verifichi che l'albero non abbia gioco ma allo stesso tempo giri liberamente senza sforzo, se così non fosse aggiungi o elimini lamierini. La tenuta scorrono sulla superfici interna della ruota(che dovrai ripulire accuratamente da ruggine o bave) quindi devi sperare che siano in buone condizioni, se non lo fossero potresti incorrere in tra filamenti e puoi convertirli a lubrificazione a grasso. Rimonti le ruote esterne stringendo i dadi e ribattendo nuovamente il lamierino. Come leggerai è un lavoro abbastanza semplice ma un minimo di attrezzatura specialistica e accuratezza è necessaria. Se non dovessero essere più disponibili gli spessori 28 come ricambio dovrai ricavarli da un foglio di alluminio calibrato e sagomarli con un taglierino o forbici, non è fondamentale che siano perfetti.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...