Agricolpassion Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 Buonasera a tutti, mi sto orientando, causa mancanza di terzisti, all' acquisto di un trattore che mi consenta di svolgere lavorazioni nei miei 6 ettari di terreno (disposti in lotti distanti tra loro e suddivisi tra vigneto, oliveto, orti, castagneto) con vangatrice, trincia, scuotitore posteriore olive e raccoglitore castagne posteriore. Sto valutando trattori sia isodiametrici che tradizionali intorno ai 50 cavalli, secondo voi bastano per lavorare bene, accoppiando anche attrezzature professionali quali trincia e vangatrice di un certo peso e consistenza? Starei valutando il Mistral Landini, gli iso Antonio Carraro e Bcs. Aspetto consigli ed esperienze da parte vostra. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matti8 Inviato 3 Novembre 2023 Condividi Inviato 3 Novembre 2023 Nessuno ha esperienze in merito con queste macchine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Novembre 2023 Condividi Inviato 6 Novembre 2023 Scusate ma di solito chi ha esigenze specialistiche o ha trattori tradizionali oppure trattori isodiametrici raramente tutti e due. Io personalmente preferisco quello tradizionale specialmente se devi fare strada, bisogna vedere che tipo di larghezza serve? Cabinato? Sicuramente isodiametrico è più stabile di un trattore da frutteto, ma è più limitato di uno normale. Poi se devi usare la vangatrice o attrezzi di un certo peso bisogna valutare bene che tipo di macchine attacchi. Intorno a voi cosa usano gli agricoltori che fanno la vostra stessa agricoltura? Tanto come base di partenza 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Novembre 2023 Condividi Inviato 6 Novembre 2023 1 ora fa, Johndin ha scritto: Scusate ma di solito chi ha esigenze specialistiche o ha trattori tradizionali oppure trattori isodiametrici raramente tutti e due. Io personalmente preferisco quello tradizionale specialmente se devi fare strada, bisogna vedere che tipo di larghezza serve? Cabinato? Sicuramente isodiametrico è più stabile di un trattore da frutteto, ma è più limitato di uno normale. Poi se devi usare la vangatrice o attrezzi di un certo peso bisogna valutare bene che tipo di macchine attacchi. Intorno a voi cosa usano gli agricoltori che fanno la vostra stessa agricoltura? Tanto come base di partenza Giusta anzi giustissima affermazione alla quale mi vorrei collegare per rispondere al nostro amico più che altro su alcuni aspetti Sicuramente meglio un trattore convenzionale, sicuramente i 50 cavalli sono pochi. Penso che si parli dell'acquisto di un trattore usato, se così fosse consiglio di spender bene i soldi prendendo una macchina che non sia eccessivamente datata, mi spiego: sicuramente è necessaria una macchina con doppia frizione, possibilmente con doppia velocita per la pdf (penso al raccoglitore per castagne). Fatti un giro per i concessionari ed anche in rete vedi cosa trovi nel range tra 70-90 cavalli. Da qui ti invito a chiedere nuovamente consigli qualora tu ne abbia bisogno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 6 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 6 Novembre 2023 Lo prenderei senza cabina perché devo passare sotto ulivi giovani, meli e altri alberi da frutto. Come larghezza non mi serve troppo largo perché poi devo passare in filari di vigneto larghi 1,90 e con spazio di circa 4 metri a fine capezzagna, anche per questo avevo pensato all' isodiametrico o agli pseudoisodiametrici con ruote maggiorate posteriori, tipo fighter bcs o tgf antonio carraro o comunque a tradizionali non troppo ingombranti. Il trattore da acquistare è uno solo. Come attrezzature mi manterrei sui 6 quintali di peso massimo. Macchine usate in buone condizioni e a prezzi onesti se ne trovano difficilmente, quindi si punta per forza di cose sul nuovo. Qui da me ci sono macchine tipo frutteto, ma anche isodiametrici e qualche tgf. Se volessi puntare su qualche frutteto usato non troppo ingombrante quale potrei valutare secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 6 Novembre 2023 Condividi Inviato 6 Novembre 2023 potresti valutare anche i Kioti, piuttosto che un trattorino "di marca" che però è fatto al risparmio. ci sono esperienze positive dalle nostre parti. Ovvio che parliamo di esigenze diverse dalle tue, ma è per dire che bisogna necessariamente guardarsi molto bene attorno . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 6 Novembre 2023 Condividi Inviato 6 Novembre 2023 (modificato) 3 ore fa, Agricolpassion ha scritto: Lo prenderei senza cabina perché devo passare sotto ulivi giovani, meli e altri alberi da frutto. Come larghezza non mi serve troppo largo perché poi devo passare in filari di vigneto larghi 1,90 e con spazio di circa 4 metri a fine capezzagna, anche per questo avevo pensato all' isodiametrico o agli pseudoisodiametrici con ruote maggiorate posteriori, tipo fighter bcs o tgf antonio carraro o comunque a tradizionali non troppo ingombranti. Il trattore da acquistare è uno solo. Come attrezzature mi manterrei sui 6 quintali di peso massimo. Macchine usate in buone condizioni e a prezzi onesti se ne trovano difficilmente, quindi si punta per forza di cose sul nuovo. Qui da me ci sono macchine tipo frutteto, ma anche isodiametrici e qualche tgf. Se volessi puntare su qualche frutteto usato non troppo ingombrante quale potrei valutare secondo voi? Usato potresti vedere goldoni 30 70 o 30 80 sempre per mantenersi su ingombri accettabili.... Ma effettivamente usati buoni son difficili da trovare e se li trovi son cari... Non guarderei mistral o simili sono poco più che hobbistici... Ma sottochiomA Antonio Carraro è simili son ineguagliabili Modificato 6 Novembre 2023 da carvigna 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 6 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 6 Novembre 2023 (modificato) Dei Kioti la serie Rx, più professionale e meno "giocattolosa" della serie Dk, risulta troppo alta e ingombrante per le mie esigenze. Poi stavo vedendo il Tc 6800 Tora con 66 cavalli, più pesante (+3 quintali) e con motore di cilindrata maggiore (2091 cc) rispetto a Mistral (1905 cc, 57 cv) e Dk 6020 Kioti (1826 cc, 57,7 cv). Gli ultimi due hanno 3 cilindri mentre lo Yanmar A.c. è 4 cilindri. Alternative salendo col prezzo: Bcs Fighter 85, il tgf 7800 oppure un Rex 3. Modificato 6 Novembre 2023 da Agricolpassion Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Novembre 2023 Condividi Inviato 7 Novembre 2023 20 ore fa, Agricolpassion ha scritto: Dei Kioti la serie Rx, più professionale e meno "giocattolosa" della serie Dk, risulta troppo alta e ingombrante per le mie esigenze. Poi stavo vedendo il Tc 6800 Tora con 66 cavalli, più pesante (+3 quintali) e con motore di cilindrata maggiore (2091 cc) rispetto a Mistral (1905 cc, 57 cv) e Dk 6020 Kioti (1826 cc, 57,7 cv). Gli ultimi due hanno 3 cilindri mentre lo Yanmar A.c. è 4 cilindri. Alternative salendo col prezzo: Bcs Fighter 85, il tgf 7800 oppure un Rex 3. Se il trattore tradizionale è troppo alto e non hai problemi coi budget io fossi in te prenderei una macchina con una certa cavalleria. A me piacciono i carraro isodiametrici e quindi ti direi TGF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 7 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, Johndin ha scritto: Se il trattore tradizionale è troppo alto e non hai problemi coi budget io fossi in te prenderei una macchina con una certa cavalleria. A me piacciono i carraro isodiametrici e quindi ti direi TGF Sul tgf che pesa 23 quintali potrei metterci attrezzature che pesano 7/8 quintali secondo te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 7 Novembre 2023 Condividi Inviato 7 Novembre 2023 29 minuti fa, Agricolpassion ha scritto: Sul tgf che pesa 23 quintali potrei metterci attrezzature che pesano 7/8 quintali secondo te? Io su antonio carraro trx uso trincia da 670 kg anche in collina con zavorre sul muso. se non hai pendenze troppo estreme li porta bene quei quintali. anche io ti consiglio di non andare sotto a quel peso e cavalli.. ti consiglierei anche goldoni Quasar o Q … ma trovare dei quasar 90 usati è diventato impossibile ormai. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 8 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2023 Secondo voi che misure di gomme sono più adatte per trinciare anche sarmenti di alberi da frutto? 24 posteriore e 20 anteriore o 20 posteriore e 18 anteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 8 Novembre 2023 Condividi Inviato 8 Novembre 2023 Le misure che dici mi sembrano da Quasar, i Trx mi pare montano le 20 al massimo, il tgf le 24 dietro ma abbinato alle 16 o 18 davanti. Il con il Trx attacco una trincia da 750kg senza problemi, ovviamente ci vuole cautela e esperienza, e purtroppo quelle non le puoi comprare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 8 Novembre 2023 Condividi Inviato 8 Novembre 2023 Secondo me dovresti trovare un bel Rex GE o equivalente mccormick con il Perkins, avevano tutti le 24 dietro e le 16 davanti, ci fai tutto in piena sicurezza, minimo 80 cavalli e sei a posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 8 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2023 No ti assicuro che i tgf hanno anche l'opzione delle 20 anteriori. Provo a vedere anche usati, anche se si parla di oltre 6500 ore per i landini di cui parli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 9 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2023 Quante ore può fare un motore Perkins 4400cc 110 cavalli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 1 ora fa, Agricolpassion ha scritto: Quante ore può fare un motore Perkins 4400cc 110 cavalli? Anche 10000 se lo tieni bene senza problemi, importante è tenerlo in ordine e usarlo con criterio. Usato se non hai un buon meccanico che ti assiste e non conosci cosa comperi e da chi potrebbe essere un boomerang. Se hai un meccanico o rivenditore di fiducia allora rivolgiti a lui che ti fa assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 chiedo qua, di isodiametrico piccolo con cambio automatico o idrostatico c'è solo la carraro che fa il ttr 3800 oppure c'è anche altro in giro ? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Novembre 2023 Condividi Inviato 9 Novembre 2023 23 ore fa, Agricolpassion ha scritto: Secondo voi che misure di gomme sono più adatte per trinciare anche sarmenti di alberi da frutto? 24 posteriore e 20 anteriore o 20 posteriore e 18 anteriore? Io trinciavo anche col trx gommato 18.. poi però ho preso il trincia reversibile tutto un altro andare… trinciare si trincia dipende sempre quanta mucchia c’è… il kiwi era improponibile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 12 Novembre 2023 Condividi Inviato 12 Novembre 2023 Con un isodiametrico la trincia qua la usiamo solo in reversibile altrimenti non riesci a passare sopra la legna senza fare danni alla parte bassa del trattore. Io ho anche 2 Rex ma uso solo il meccanico x trinciare legna. Quello elettroidraulico rischi troppo di rompere i fili delle donde del cambio. I Perkins sono infiniti e sono il maggior pregio dei Landini. Il resto son tanti difetti ma cmq macchina specializzate che costano una cifra usate. Io ho preso un pasquali con VM 100cv reversibile 2010 4000 ore. Ma solo xké era di un mio vicinoInviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 5 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Quindi in definitiva secondo voi tra un Rex 3-80 F con motore kohler 2500 75 cv e un Tgf 7800s 71 cv quale sarebbe la scelta migliore tenendo conto di materiali usati, motori, costo dei ricambi? L'utilizzo sarebbe con le attrezzature che ho citato all'inizio della discussione. Siamo praticamente sullo stesso prezzo per entrambi e sono indeciso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 Se il tgf è reversibile tutta la vita il tgf lavorare guardando dove lavori certe volte è comodissimo quando non serve lo usi tradizionale. Ma per trinciare usare il muletto direi che è il massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agricolpassion Inviato 6 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2024 No il tgf non è reversibile, il modello reversibile è il trx che ovviamente ha un sovrapprezzo rispetto ai tgf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.