bolo86 Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 (modificato) Ciao a tutti apro questa nuova discussione premettendo che come molti di voi sono appassionato di fai da te e sugli attrezzi da la voro e sulla manutenzione del nostro parco macchine. Io intendevo con questa dicussione dire i pro e i contro degli strumenti che si utilizzano per eseguire lavori di carpenteria e di meccanica. Comincio io subito con una premessa, la mia piccola offcina e abbastanda ben fornita, però è da un pò che mi passa per la testa di comperarmi una nuova saldatrice a filo... Io adesso ne ho una a inveter, che utilizzo per lo più elettrodi da 2,5 di tipo scorrevole (quelli normali) e quelli al basico (di cui sono molto soddisfatto della saldatura). Adesso vorrei prendere uan saldatrice a filo da attaccare su un normale forniture di un abitazione (3Kw), però non è tanto per il costo della saldatrice in se stessa, è più per il costo delle bombole del gas che bisogna affiancargli... O letto da qualche parte che ci sono saldatrici che fanni sia l'utilizzo del gas che (no gas), questo tuipo di saldatura senza gas è paragonabile a quella con gas, o non c'è paragone ed ancora meglio quella con elettrodo? in poche parole mi servirebbero dei vostri pareri sulla saldatrice a filo... Adesso vado se no faccio tardi al lavoro, e spero di aver aperto una bella discussione a chi come me è molto appassionato di fai da te... Ps: se il titolo non va bene ai moderatori lascio la scelta Modificato 29 Dicembre 2009 da bolo86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 usando il filo animato, cioè un filo come gli elettrodi, saldi con qualsiasi saldatrice a filo senza gas. il filo costa un botto e hai sempre la scoria come su quella ad elettrodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Io ne ho comprata una qualche mese fa, l'ho usata 5 minuti e poi l'ho rimessa nella scatola e venduta a metà prezzo :AAAAH: essendo abituato a saldatrici piu' potenti, non c'era feeling ne ho poi acquistata una sempre monofase, però professionale ed è completamente diversa, ovviamente ci vuole anche la bombola, però la saldatura resta pulita e senza scoria. Bolo, se tu avessi la corrente trifase, ne ho una da vendere:fiufiu: e con quella sei sicuro che la saldatura penetra in profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 29 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Cavolo avevo il trifase fino a 2 anni fà... ho guardato anche su internet per una saldatrice a filo, e come costo no è molto elevato, però il fatto è che bisogna avere la bombola che costa quasi come una saldatrice...! Approposito quanto costa da tè la bombola? sò che ci sono vari contratti per il gas, come funziona da tè? quanto costa... e la saldatice? che marca è la migliore? e che marca ti sei trovato male? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Dire qual'è la migliore, non è facile, però mi sono trovato male con la Telwin, ne ho avute quattro e nessuna delle quattro mi ha soddisfatto, avevo una Cemont che ho venduto, ma funzionava benissimo (l'avessi tenuta ) adesso ho una Italargon, una Lincoln ed una Selco (monofase) e tra le tre, non saprei dire quale va meglio, perchè sono molto valide, certo se si vuole spendere di piu', c'è ad esempio la Fronius, che ha un modello di filo continuo da 10000 euro dipende dall'uso che si deve fare, comunque con una filo continuo da hobbistica, scordati di fare saldature su spessori oltre i 5 mm e comunque avendo poche regolazioni, fai fatica anche su lamierini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 29 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 (modificato) Quindi per prenderla e farne un uso senza gas anche come diceva giovann.v non ha senso... Per hobbistica intendi su che fascia di prezzo e su che corrente di saldatura? Non avendola mai usata, ma vedendo le saldature, la filo non fà scorie, altre differenze con la elettrodo quali sono? cioè io non ne faccio un uso assiduo, però vorrei capire se la uso diciamo 2 volte alla settimana per 3 ore, mi conviene tenere quella a elettrodo a inverter? la bombola quanto mi viene a costare alla fine dei conti? grazie Modificato 29 Dicembre 2009 da bolo86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Se la usi poco, può anche andare bene, però poi quando ce l'hai la usi un po' di piu' e ti accorgi che se fosse un po' piu' grande, salderebbe meglio e potresti saldare anche spessori un po' piu' alti, quindi rischi di fare come ho fatto io, spendere soldi in piu', perchè ne ho comprate due e la prima anche se usata pochi minuti, non si trova a vendere a piu' di metà prezzo. Un altro problema di quella hobbistica che ho venduto subito, è che il pulsante della torcia, comanda solo il traina filo, quindi appena tocchi il ferro con la massa attaccata, si fonde il filo nel guidafilo in quelle professionali, se non premi il pulsante, il filo non fa massa. La bombola costa circa 80 euro piu' il noleggio, che varia secondo il tipo di contratto e da una ditta all'altra, infatti da qualche mese ho cambiato fornitore :perfido: . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 29 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Ok, ma per una diciamo non il massimo ma una via di mezzo che si possa fare un pò di tutto e che quella volta come dici tu che hai un ferro un pò più grosso da saldare, lo salda, quanto viene? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Non so di preciso i prezzi, la mia l'ho pagata 1080 euro , comunque se costa meno di 500/600 euro (secondo me) fai poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Anche secondo me la saldatura a filo ha senso se la usi col gas, a differenza della saldatura ad elettrodo ci sono diversi vantaggi, dalla velocità di esecuzione, alla possibilità di saldare particolari non perfettamente accostati, alla facilità di esecuzione di saldature anche in posizioni "scomode" (tipo saldature verticali ecc). Io personalmento ho una saldatrice della FRO dal 2000 (pagata all'epoca circa 1500000£) con bombola da 14KG di ATAL, ho costruito diversi attrezzi e mi trovo bene anche sapendo che con una saldatrice monofase con un'assorbimento massimo di 3Kw non posso pretendere le prestazioni di una trifase professionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 D'accordo anche io col discorso che il filo ha senso solo se con la bombola. Io ne ho una trifase, a filo, della INE (gran macchina) da 250 A presa usata qualche tempo fa. Ricordo, visto che non mi pare di averlo ancora letto, che con la filo non riesci a saldare all'aperto o in un posto son corrente d'aria. Con l'elettrodo saldi dappertutto, anche sott'acqua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 29 Dicembre 2009 Condividi Inviato 29 Dicembre 2009 Ricordo, visto che non mi pare di averlo ancora letto, che con la filo non riesci a saldare all'aperto o in un posto son corrente d'aria. Con l'elettrodo saldi dappertutto, anche sott'acqua... Giusta osservazione Angelillo, mi ricordo dove lavoravo anni fa, che non essendoci lo spazio per tutti in officina, a volte saldavamo anche sotto una tettoia e quando c'era vento era come saldare con la bombola chiusa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 30 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Ecco allora adesso comincio a vedere anche fatti negativi sulla filo, cioè io dato che non salderei in un officina ma solo all'aperto o sotto ad una tettoia, non avrebbe senso... A casa ho anche un tornio, che per il momento non utilizzo perchè era trifase e non ho ancora cambiato il motore, anche questo attrezzo secondo mè è utile, ma non indispensabile, voi cosa ne dite? Appena passate le feste mi sono deciso di cambiare motore e poi comincerò ad imparare ad usarlo, anche se non è cosa semplice... ma per fare dei perni o dei pezzi che non richiedono molta precisione andrà bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Dire qual'è la migliore, non è facile, però mi sono trovato male con la Telwin, ne ho avute quattro e nessuna delle quattro mi ha soddisfatto che problemi ti hanno dato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Le Telwin che ho avuto, mi hanno dato problemi di sbalzi di tensione, irregolarità nella velocità del filo ed altri problemi che non ricordo, perchè sono passati piu' di 10 anni, (a parte l'ultima che come ho già detto, ho usato pochi minuti) può essere che abbia comprato dei modelli usciti male, però ho sentito altri che non si sono trovati bene, mentre sui carica batteria non ho mai avuto problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Telwin le usavo in officina, quando vi lavoravo, non avevano particolari problemi, certo le INE che aveva prima erano migliori... Mio cognato ha appena preso una INE per la sua officina, arco pulsato, mig mag, tig anche per alluminio, uno spettacolo! Anche nell'officina dove lavoravo ora c'è una telwin arco pulsato, mig mag, tig ma la INE, a mio avviso, rimane superiore. Ai tempi c'era da usare pure una CEM, quella blu per capirci, ma si faceva a gara per non averla da usare... quindi:fiufiu: Tornando a bomba ricorda che un buon generatore inverter a 220 v puoi saldare tutto, elettrodo normale, basico, per ghisa, per alluminio, inox, saldare tig, insomma saldi ciò che vuoi, col filo, invece, saldi ferro e inox con poca spesa ( 2 bombole differenti e bobina di filo inox) mentre per gli altri materiali è dura... La saldatrice a filo è facile da usare e va bene se saldi molto, ma per altri usi, soprattutto se ti devi spostare a saldare è un po macchinosa. Per il tornio... ne cerco uno pure io!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 30 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Il tornio che ho avra più di 30 anni ma per chi come mè non cerca uno strumento iper preciso va bene... Era uno di una scuola meccanica rimesso a nuovo, me però adesso causa la mancanza del trifase non lo uso da 2 anni... Per la saldatrice a filo andro a rifarmi un idea di cosa costa adesso una bombola, ma adesso che ho sentito dire ada voi che se si è all' aperto non si salda mi viene a pensare che è meglio che tengo quella a elettrodo, dato che salda anche abbastanza bene... poi con gli elettrodi al basico saldi a notevole profondità e anche su pareti inclinate... Un altro strumento che ho presio da un po di tempo è la sega a nasto per il ferro, ma a causa del poco spazio che ho a casa non ho fatto un cavalletto per usarla e quindi e ancora nella sua scatola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 2 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 Della saldatrice a Tig cosa mi dite? come funziona e che vantaggi ha rispetto agli altri tipi di saldatrice? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 2 Gennaio 2010 Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 (modificato) Il tornio che ho avra più di 30 anni ma per chi come mè non cerca uno strumento iper preciso va bene... Era uno di una scuola meccanica rimesso a nuovo, me però adesso causa la mancanza del trifase non lo uso da 2 anni... un mio amico ha messo un motore monofase per il tuo stesso problema, ovviamente perdi tanta potenza ma almeno funziona, se non sbaglio ne ha montato uno da 4cavalli, se lo monti però devi portare a 6kw il contatore di casa senno non regge:asd::asd: o ancora meglio ti compri un bel generatore a cardano usato con la trifase, io ho parecchie macchina a casa trifase però non mi conveniva mettere un contatore trifase in quanto le uso molto di rado allora ho deciso di comprare il generatore a cardano da 16kw usato e ho speso solo 700euro ovviamente usato però è una meraviglia, pensaci.... Modificato 3 Gennaio 2010 da Filippo B sistemata quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 2 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 Il motore che c'era prima andava con 1, 5 kw trifase... però in teoria anche 4 cv di potenza possono stare sotto un allacciamento 3kw che poi con al tolleranza sono 3,3kw 4cv sono circa 2940 W quindi a parte lo spunto iniziale dovrebbe essere apposto... chiaro però se metti un 4 cv su una sega circolare salta subito perchè le forze in gioco sono ben diverse:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Il motore che c'era prima andava con 1, 5 kw trifase... però in teoria anche 4 cv di potenza possono stare sotto un allacciamento 3kw che poi con al tolleranza sono 3,3kw 4cv sono circa 2940 W quindi a parte lo spunto iniziale dovrebbe essere apposto... chiaro però se metti un 4 cv su una sega circolare salta subito perchè le forze in gioco sono ben diverse:) infatti allore perchè non hai preso in considerazzione il fatto di sostituire il motore? potresti tenere anche il motore originale e convertirlo a 220 ti dico subito che è un lavorone e se non lo fai bene dopo un'pò di ore di utilizzo lo bruci... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 E comunque trasformare un motore trifase in monofase, oltre a rischiare di bruciare l'avvolgimento, perde un terzo della potenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 rischi di bruciare il motore solo se le tre fasi sono sbilanciate tra di loro, ma se ci metti il giusto condensatore in modo da avere le tre fasi bilanciate non rischi niente l'unicapecca è che appunto perdi un'pò di potenza ma se uno non vuole spendere tanti soldi può farlo tranquillamente alla fine con 5euro te la cavi ovviamente se il lavoro te lo fa da te.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 3 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Ciao non è proprio neanche per i soldi, ma perchè fino ad adesso non mi è mai servito e allora è andato nel dimenticatoio... appena aprono dopo le ferie vado in un negozio di elettromeccanica e mmi faccio fare un preventivo del motore. Mi sapete dire qualche cosa sulle saldatrici a Tig ? :cheazz: grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Mi sapete dire qualche cosa sulle saldatrici a Tig ? :cheazz: grazie anche io vorrei saper qualcosa di queste saldatrici........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.