Vai al contenuto

Attrezzi da officina e consigli sull' acquisto e l'utilizzo


bolo86

Messaggi raccomandati

Quindi queste saldatrici a filo anche se sono monofase sono buone lo stesso?? Io ho a disposizione anche la trifase ma ho visto che quel tipo di saldatrice sale molto di prezzo e hanno tutte il gas. Una buona saldatrice a filo che amperaggio deve avere?? E delle saldatrici a filo ad inverter che mi dite??

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi queste saldatrici a filo anche se sono monofase sono buone lo stesso?? Io ho a disposizione anche la trifase ma ho visto che quel tipo di saldatrice sale molto di prezzo e hanno tutte il gas. Una buona saldatrice a filo che amperaggio deve avere?? E delle saldatrici a filo ad inverter che mi dite??

 

Si vero che tu hai il trifase...

In questo caso valuta anche un usato, ne prendi una buona, con poca spesa.

Ma la mia monofase ha 220 A e con 3kw al max saldi per poco tempo perchè il limitatore scatta.

Se riesci una trifase con 300 A secondo mè può andare più che bene.

No so per il discorso di saldare lamierini se riesci a mettere il filo da 0,8 o 0,6 bisognerebbe chiederlo a no che la usa.

Fatto sta che devi sempre avere il gas...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si vero che tu hai il trifase...

In questo caso valuta anche un usato, ne prendi una buona, con poca spesa.

Ma la mia monofase ha 220 A e con 3kw al max saldi per poco tempo perchè il limitatore scatta.

Se riesci una trifase con 300 A secondo mè può andare più che bene.

No so per il discorso di saldare lamierini se riesci a mettere il filo da 0,8 o 0,6 bisognerebbe chiederlo a no che la usa.

Fatto sta che devi sempre avere il gas...

 

Ok Fabio, mi sono fatto una buona idea di quello che devo cercare, non resta che girare per qualche buona ferramenta e vedere un po' cosa mi propongono. L'idea dell'usato non mi piace molto, alla fine la maggior parte delle macchine usate hanno tutte il loro perchè...

Starei su una piccola macchina ma nuova, mi pare di aver capito che quello che conta maggiormente in una saldatrice a filo siano le regolazione della tensione e la velocità del filo.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una Fro 200A monofase a filo con gas, l'ho trovata usata ma seminuova; è un'ottima macchina. Ovviamente non si può pensare di usarla con un normale impianto di un contatore 3kw, io ho il 4.5kw con linee di sezione maggiore e prese 32A.

La qualità è la stessa di una più grande trifase.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

La settimana scorsa ho finalmente acquistato la saldatrice. Alla fine ho optato per una macchina professionale a filo monofase con inverter, è una kemppi da 180A sinergica senza troppi scatti da regolare in quanto si regola automaticamente in base al tipo di materiale e allo spessore. La macchina è utilizzabile sia col gas che senza, ma prima di acquistarla l'ho provata su lamiere da 1.5 e senza troppa fatica si fa dei bei cordoni molto fini. A questo punto convinto dell'utilità del gas sorge il problema della bombola, da queste parti il noleggio non è per niente conveniente, in quanto si va a spendere circa 100 euro l'anno, mentre con 250 si acquista una bombola da 14lt naturalmente scarica. Ora sto valutando le varie ditte che caricano i gas, e volevo chiedervi dalle vostre parti quanto costa mediamente un metrocubo di gas in fase di ricarica.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Nella ferramenta in cui lavoro,abbiamo una convenzione con la SOL di Bologna,loro danno la bombola in comodato gratuito,paghi solo la ricarica 60 euro,devi pero'ricaricare una vola all'anno,altrimenti si riprendono la bombola. Con 250 euro,forniamo la bombola PIENA che resta di proprieta' dell'aqcuirente,poi sempre 60 euro per ricarica,meglio quindi quella in comodato,e'una bombola particolare,contiene valvola e regolatore incorporato,devi solo attaccare il tubo del gas e saldare.

Link al commento
Condividi su altri siti

La settimana scorsa ho finalmente acquistato la saldatrice. Alla fine ho optato per una macchina professionale a filo monofase con inverter, è una kemppi da 180A sinergica senza troppi scatti da regolare in quanto si regola automaticamente in base al tipo di materiale e allo spessore. La macchina è utilizzabile sia col gas che senza, ma prima di acquistarla l'ho provata su lamiere da 1.5 e senza troppa fatica si fa dei bei cordoni molto fini. A questo punto convinto dell'utilità del gas sorge il problema della bombola, da queste parti il noleggio non è per niente conveniente, in quanto si va a spendere circa 100 euro l'anno, mentre con 250 si acquista una bombola da 14lt naturalmente scarica. Ora sto valutando le varie ditte che caricano i gas, e volevo chiedervi dalle vostre parti quanto costa mediamente un metrocubo di gas in fase di ricarica.

Saluti

 

Ecco angelo ti avevo detto che alla fine ci cascavi...

fammi vedere delle foto della saldatrice, la marca non la ho mai sentita qui da me...

con filo da 0,8?

o 0,6?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!! Come da titolo ho acquistato da pochissimo ( arrivT 3 giorni fa ) la nuova saldatrice!

 

Partendo dal fatto he ho sempre saldato ad elettrodo e a filo ... Ho voluto prenderne una che facesse anche TIG in quanto ho necessità di saldare anche spessori relativamente sottili! ...

 

Dunque:

 

Ho iniziato a leggere un Po il manuale della saldatrice ....

Bel casino ... Pensavo fosse più semplice ....

Qualche funzione la ho capita anche se nn ho la minima idea di come applicarla ... Es:

 

Da quanto ho capito ce il selettore che mi perfette di impostare 3 metodi di saldatura:

 

Mma ( elettrodo ) lift TIG ( metodo con tungsteno che tocca il pezzo da saldare e dopo si innesca ) ed metodo HF TIG ( con una frequenza maggiore delle corrente si crea un arco in automatico senza dover toccare con il tungsteno) e fin qui .... Tutto abbastanza chiaro .. Anche se nn ho idea nella PRATICA cosa mi cambi tra HF ed LIFT .. vantaggi? Bho...

 

Poi:

Un selettore a 3 posizioni : ( off-20Hz-300Hz ) a fianco hanno una manopola da regolare ...

Da quanto ho capito se imposto su 20 o 300 regolo con la manopola quella frequenza ( fin qui ok ...) ma a cosa serve Sta Frequenza?? In parole povere saldando cosa mi accorgo??

 

*Vi sono tantissime altre funzioni ma facciamo un passo alla volta :))

 

Sapete aiutarmi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!! Come da titolo ho acquistato da pochissimo ( arrivT 3 giorni fa ) la nuova saldatrice!

 

Partendo dal fatto he ho sempre saldato ad elettrodo e a filo ... Ho voluto prenderne una che facesse anche TIG in quanto ho necessità di saldare anche spessori relativamente sottili! ...

 

Dunque:

 

Ho iniziato a leggere un Po il manuale della saldatrice ....

Bel casino ... Pensavo fosse più semplice ....

Qualche funzione la ho capita anche se nn ho la minima idea di come applicarla ... Es:

 

Da quanto ho capito ce il selettore che mi perfette di impostare 3 metodi di saldatura:

 

Mma ( elettrodo ) lift TIG ( metodo con tungsteno che tocca il pezzo da saldare e dopo si innesca ) ed metodo HF TIG ( con una frequenza maggiore delle corrente si crea un arco in automatico senza dover toccare con il tungsteno) e fin qui .... Tutto abbastanza chiaro .. Anche se nn ho idea nella PRATICA cosa mi cambi tra HF ed LIFT .. vantaggi? Bho...

 

Poi:

Un selettore a 3 posizioni : ( off-20Hz-300Hz ) a fianco hanno una manopola da regolare ...

Da quanto ho capito se imposto su 20 o 300 regolo con la manopola quella frequenza ( fin qui ok ...) ma a cosa serve Sta Frequenza?? In parole povere saldando cosa mi accorgo??

 

*Vi sono tantissime altre funzioni ma facciamo un passo alla volta :))

 

Sapete aiutarmi?

 

Gran bella macchina!! Pagata anche relativamente poco!!

E' un po' il problema di tutti i principianti acquistare una macchina e poi non saperla regolare. La saldatrice l'hai acquistata da qualche rivenditore??

Io la mia che ho appena acquistato l'ho presa da un rappresentante che vende saldatrici da una vita, mi ha saputo consigliare la macchina più adatta al mio uso e inoltre mi ha dimostrato come si regola e l'ho potuta persino provare. Molto aiuta la presenza della sinergia che senza essere esperti impostando solo il materiale e lo spessore da saldare regola la tensione e l'avanzamento del filo. Naturalmente è possibile per i più esperti regolare la saldatrice anche in modalità manuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

 

Mi sto documentando piano piano sul suo uso! ... :)

L'ho acquistata alla comifer!... è una ferramenta online di san marino! ... hanno dei prezzi decisamente scontati ;)

Che saldatrice hai tu ?

 

La comifer l'avevo trovata in internet quando cercavo anch'io la saldatrice, all'epoca ero alla ricerca di una "Deca". Non so se abbiano prezzi cosi bassi perchè hanno sede a San Marino o altro, ma poi entrando in Italia la merce non è soggetta ad alcuna tassa??

Io ho da poco acquistato una Kemppi a filo monofase da 180A inverter sinergica. Alla fine ho dovuto acquistare la bombola di miscela per ottenere delle buone saldature.

Link al commento
Condividi su altri siti

ci paghi sopra l'iva di san marino ne più ne meno!... sulla loro home cè tutto spiegato! fidati i prezzi sono buoni davvero!... e sono particolarmente seri e precisi... mi son trovato bene... l'unica sfiga è che sto ancora aspettando la maschera perchè sto caxxo di sciopero trasporti non me la fa arrivare -.-

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 anni dopo...

Ciao , chiedo una informazione su filiere, ho dovuto faticare a togliere il dado per rimuovere la frizione di sterzo, nonostante scaldato ho dovuto battere parecchio. In sostanza devo rifilettare il semiasse (se si chiama cosi'), posso rifilettarlo/ravvivarlo con una normale filiera hhd (da 34 a passo fine)?

Grazie a chi risponde ?️

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...