vangy67 Inviato 23 Novembre 2023 Condividi Inviato 23 Novembre 2023 Buongiorno a tutti,Scrivo in questa sezione sperando sia quella giusta, se non lo è prego gli amministratori di spostare la discussione nella sezione appropriata. Attualmente produco un pò di fieno per diverse scuderie di cavalli e ho notato che sta aumentando la richiesta di fieno fasciato.Pensavo di investire in questo settore acquistando un’imballatrice che fascia. Ho sentito dire che ci sono imballatrici che fanno ballette (le preferite dalle scuderie di cavalli) e poi le assemblano in un ballone in modo tale da semplificare il carico e il trasporto ma, una volta aperto il ballone, ci sono da 9 a 12 ballette.Qualcuno ne sà di più. Esistono macchine che fanno ballette, le fasciano e poi le assemblano in un ballone?Che vantaggi ci sono a fare il fieno fasciato?Grazie per l’aiuto. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Novembre 2023 Condividi Inviato 24 Novembre 2023 Non è un fasciato, sono reti che servono a tenerle insieme tipo pallet per fare un simil ballone rettangolare che si può inforcare e gestire come un ballone un big bale. Il fieno secco non si può fasciare perchè marcirebbe anche ci li avvolge nel telo deve stare molto attento. Quello che intendi tu è una macchina raccoglitrice che lega e avvolge in una rete le ballette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Novembre 2023 Condividi Inviato 24 Novembre 2023 Sono macchine essenzialmente americane made USA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 24 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2023 Non è un fasciato, sono reti che servono a tenerle insieme tipo pallet per fare un simil ballone rettangolare che si può inforcare e gestire come un ballone un big bale. Il fieno secco non si può fasciare perchè marcirebbe anche ci li avvolge nel telo deve stare molto attento. Quello che intendi tu è una macchina raccoglitrice che lega e avvolge in una rete le ballette.Grazie mille.Invece per fare il fieno fasciato (molto richiesto per i cavalli) che procedura si dovrebbe adottare? A prescindere che sia in ballette o in ballone. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Ma sei sicuro? Io ho il fasciato per le vacche ma non lo do ai cavalli perché sconsigliato... Di solito è fieno con un preapassimento con 30 40% di umidità o più che si imballa e si fascia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 11 ore fa, vangy67 ha scritto: Grazie mille. Invece per fare il fieno fasciato (molto richiesto per i cavalli) che procedura si dovrebbe adottare? A prescindere che sia in ballette o in ballone. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cosa dovresti fasciare? io ho fatto del trifoglio perchè doveva piovere e non sarebbe asciugato naturalmente però in un terreno tutto ok, in un al tro almeno il 40% andato a male e lo vedi dopo mesi quando lo apri. Tutto in rotopresse. Non abbiamo ancora capito su quali variabili si deve giocare però come prodotto, quando è buono, vale tanto quello normale e hai il vantaggio di salvare il prodotto o sfalciarlo al momento giusto. Il resto è una questione di costi. Infatti con il terzista con cui collaboro abbiamo deciso di farne ancora e lui prenderà la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Fasciato ai cavalli è la prima volta che lo sento sinceramente, vendo più di 600 balloni al anno ad un maneggio e ho sempre e solo portato loiettoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 25 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Cosa dovresti fasciare? io ho fatto del trifoglio perchè doveva piovere e non sarebbe asciugato naturalmente però in un terreno tutto ok, in un al tro almeno il 40% andato a male e lo vedi dopo mesi quando lo apri. Tutto in rotopresse. Non abbiamo ancora capito su quali variabili si deve giocare però come prodotto, quando è buono, vale tanto quello normale e hai il vantaggio di salvare il prodotto o sfalciarlo al momento giusto. Il resto è una questione di costi. Infatti con il terzista con cui collaboro abbiamo deciso di farne ancora e lui prenderà la macchina.Pensavo il fieno di loietto. State facendo ballette o rotoballe? Secondo te esiste un’imballatrice di ballette che fascia e assembla in balloni?Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 25 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Ma sei sicuro? Io ho il fasciato per le vacche ma non lo do ai cavalli perché sconsigliato... Di solito è fieno con un preapassimento con 30 40% di umidità o più che si imballa e si fasciahttps://www.equifoodandcare.it/fieni-particolari-ed-esigenze-specifiche/Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 8 ore fa, vangy67 ha scritto: Pensavo il fieno di loietto. State facendo ballette o rotoballe? Secondo te esiste un’imballatrice di ballette che fascia e assembla in balloni? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Io solo rotopresse. Che io sappia , almeno per ora , è possibile fasciare solo le rotopresse. Esiste una macchina apposita che( le fa direttamente ballette o le raccoglie) le ripone in una specie di serbatoio suo interno e le compone per formare una prismatica che viene poi legata e movimentata con merlo o con il caricatore sul trattore in modo da non dovere caricare migliaia di ballette con il nastro o peggio ancoa con la benna o il forcone. Non la ho mai vista in funzione ma so per certo che la ha una grossa azienda in un comune vicino e la usa per i clienti che vogliono erba medica in ballette . Mi hanno detto che costa pure una cifra però bontà sua lui non ha problemi di liquidità.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 12 ore fa, vangy67 ha scritto: https://www.equifoodandcare.it/fieni-particolari-ed-esigenze-specifiche/ Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Ma non è un fasciato, casomai la fascia che vedi è una rete ma è una rete che serve a terere insieme la massa compressa. Che si usino le corde o la rete è lo stesso. Il fasciato vero è una pellicola di PVC gas permeabile che serve a far fermentare la balla. Gli equini quindi i cavalli non amano il cibo fermentato e non amano il fieno fine, voglio essenze foraggere secche o molto secche e grossolane. Solitamente prati stabili o misto medica e graminacee grosse come le Festuche o le Poe grossolane, l'avena anche l'avena tagliata ancora verde e fatta essiccare al naturale che poi la imballi a ballette a rotobal a balloni rettangolari con lo spago, la corda o la rete è indifferente basta che sia secca anche molto secca ma soprattutto all'aria senza impedimenti alla circolazione d'aria. Per imballare non devi comprimere troppo il fieno fare balle dure e pesanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Il 23/11/2023 at 11:14, vangy67 ha scritto: Buongiorno a tutti, Scrivo in questa sezione sperando sia quella giusta, se non lo è prego gli amministratori di spostare la discussione nella sezione appropriata. Attualmente produco un pò di fieno per diverse scuderie di cavalli e ho notato che sta aumentando la richiesta di fieno fasciato. Pensavo di investire in questo settore acquistando un’imballatrice che fascia. Ho sentito dire che ci sono imballatrici che fanno ballette (le preferite dalle scuderie di cavalli) e poi le assemblano in un ballone in modo tale da semplificare il carico e il trasporto ma, una volta aperto il ballone, ci sono da 9 a 12 ballette. Qualcuno ne sà di più. Esistono macchine che fanno ballette, le fasciano e poi le assemblano in un ballone? Che vantaggi ci sono a fare il fieno fasciato? Grazie per l’aiuto. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Vantaggi del fieno fasciato? Nessuno io personalmente lo odio però vabbe non faccio testo. Se lo fai col loietto risparmi almeno un paio di passate di volta fieno e ovviamente raccogliendo a un umidità del 30-40% anticipi la raccolta e quindi accorci i tempi della fienaggione. Ti costa e incide non poco la fasciatura però. Come ti hanno già detto in diversi fasciato ai cavalli è una novità e lo è anche per me, mai mai sentito. Ciò nonostante se te lo hanno cercato specificatamente val la pena provare però io prima di attrezzarmie trovarmi a fare un prodotto che poi non vendo ci penserei due volte. Prova a fare fasciare da qualcuno contoterzi un po di rotoballe vedi che mercato hanno e poi a seconda di come va ti regoli. Devi essere attrezzato a spostare i balloni con la pinza apposita e stando attento a non rompere la fasciatura durante stoccaggio e trasporto perché poi si creano muffe e nessuno vuole la roba ammuffita. @superbilly1973 si fasciano anche le balle quadre senza problemi non più solo le rotoballe 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Io solo rotopresse. Che io sappia , almeno per ora , è possibile fasciare solo le rotopresse. Esiste una macchina apposita che( le fa direttamente ballette o le raccoglie) le ripone in una specie di serbatoio suo interno e le compone per formare una prismatica che viene poi legata e movimentata con merlo o con il caricatore sul trattore in modo da non dovere caricare migliaia di ballette con il nastro o peggio ancoa con la benna o il forcone. Non la ho mai vista in funzione ma so per certo che la ha una grossa azienda in un comune vicino e la usa per i clienti che vogliono erba medica in ballette . Mi hanno detto che costa pure una cifra però bontà sua lui non ha problemi di liquidità....Non fascia ma assembla in un ballone prismatico. Giusto?Mi sembra un ottima soluzione per il carico e il trasporto per coloro i quali vogliono le ballette. Hai scritto che costa moltissimo, su che cifre si aggira?Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Ma non è un fasciato, casomai la fascia che vedi è una rete ma è una rete che serve a terere insieme la massa compressa. Che si usino le corde o la rete è lo stesso. Il fasciato vero è una pellicola di PVC gas permeabile che serve a far fermentare la balla. Gli equini quindi i cavalli non amano il cibo fermentato e non amano il fieno fine, voglio essenze foraggere secche o molto secche e grossolane. Solitamente prati stabili o misto medica e graminacee grosse come le Festuche o le Poe grossolane, l'avena anche l'avena tagliata ancora verde e fatta essiccare al naturale che poi la imballi a ballette a rotobal a balloni rettangolari con lo spago, la corda o la rete è indifferente basta che sia secca anche molto secca ma soprattutto all'aria senza impedimenti alla circolazione d'aria. Per imballare non devi comprimere troppo il fieno fare balle dure e pesanti.No,ormai è molto richiesto il fieno fasciato anche per i cavalliInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Vantaggi del fieno fasciato? Nessuno io personalmente lo odio però vabbe non faccio testo. Se lo fai col loietto risparmi almeno un paio di passate di volta fieno e ovviamente raccogliendo a un umidità del 30-40% anticipi la raccolta e quindi accorci i tempi della fienaggione. Ti costa e incide non poco la fasciatura però. Come ti hanno già detto in diversi fasciato ai cavalli è una novità e lo è anche per me, mai mai sentito. Ciò nonostante se te lo hanno cercato specificatamente val la pena provare però io prima di attrezzarmie trovarmi a fare un prodotto che poi non vendo ci penserei due volte. Prova a fare fasciare da qualcuno contoterzi un po di rotoballe vedi che mercato hanno e poi a seconda di come va ti regoli. Devi essere attrezzato a spostare i balloni con la pinza apposita e stando attento a non rompere la fasciatura durante stoccaggio e trasporto perché poi si creano muffe e nessuno vuole la roba ammuffita. @superbilly1973 si fasciano anche le balle quadre senza problemi non più solo le rotoballe Hai ragione ma il problema è che non saprei chi è attrezzato per fasciare nella mia zona. Non conosco nessuno che fascia, pertanto pensavo di vedere i costi per capire se è un investimento fattibile.Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 49 minuti fa, vangy67 ha scritto: Non fascia ma assembla in un ballone prismatico. Giusto? Mi sembra un ottima soluzione per il carico e il trasporto per coloro i quali vogliono le ballette. Hai scritto che costa moltissimo, su che cifre si aggira? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Siccome non la ho mai vista non so se è una pressa che fa ballette e poi le trasporta direttamente lei in un serbatoio suo che poi lega il giusto numero in una pressa prismatica , oppure è un carro caricatore apposito. Mi dicono introno ai 70 mila euro . 47 minuti fa, vangy67 ha scritto: Hai ragione ma il problema è che non saprei chi è attrezzato per fasciare nella mia zona. Non conosco nessuno che fascia, pertanto pensavo di vedere i costi per capire se è un investimento fattibile. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Non so di preciso in che zona vivi però non hai proprio mai visto rotopresse fasciate nella tua zona? Neanche passando per strada? Le vedi perchè in genere la fasciatura è verde o bianco molto vistoso. Altro fattore importante è la movimentazione. O le lasci ferme nel campo a fermentare oppure se le movimenti NON devi assolutamnete bucare la fasciatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Siccome non la ho mai vista non so se è una pressa che fa ballette e poi le trasporta direttamente lei in un serbatoio suo che poi lega il giusto numero in una pressa prismatica , oppure è un carro caricatore apposito. Mi dicono introno ai 70 mila euro . Non so di preciso in che zona vivi però non hai proprio mai visto rotopresse fasciate nella tua zona? Neanche passando per strada? Le vedi perchè in genere la fasciatura è verde o bianco molto vistoso. Altro fattore importante è la movimentazione. O le lasci ferme nel campo a fermentare oppure se le movimenti NON devi assolutamnete bucare la fasciatura. I legatori multipli di ballette sono diversi sia raccoglitori sia autocaricanti per cui sono diversissimi mezzi. Il mio dubbio è sulla fasciatura col film plastico, il fieno sotto film di pvc marcisce se non sotto i fasciatori Andersonn che non so come riescano o come impostino la copertura col film. Il vero fasciato ha diversi gradi di asciugatura non essiccatura, non si può fasciare con fasciatura gas impermeabile nessun prodotto oltre il 50% di ss se no i batteri lattini non lavorano se non batteri lattici o funghi particolari. Ci sono fermenti selezionati per andare oltre ma sono selezionati e forse non classici o italici è roba aggiunta per resistere all'asfisia e competere con i funghi del maricume. Il fieno secco senza aria sviluppa funghi veri e spesso micotossine o prodotti tossici, il fieno secco al al massimo il 18% di umidità ed è comunque umido, fosse nache meno senza aria ha vari attacchi di funghi, il fieno pressato in balloni ancora peggio perchè già nel cuore, nel centro della balla l'aria ci arriva a mala pena. Nella pratica normale fieno secco da definizione, fasciato e sano, non muffo, io non l'ho mai visto. Per il fasciatore lo trovi anche usato, il film di vari polimeri con maggioranza pvc lo trovi di tutti i colori anche violetto, rosso, blu, verde, verde veronese, bianco, nero, griglio fumè cambia la tecnologia , l'elasticità, la resistenza meccanica, alla trazione, all'allungamento, al freddo, al caldo, alla perforazione quindi ai buchi ma soprattutto l'impermeabilità a tutti i gas. Poi se ci metti che per la maggior tenuta del film dovresti usare le reti avvolgenti per le rotoballe che sono le migliori da fare il quadretto è completo. Casomai informati da chi commercializza fermenti per foraggi in generale se ci sono prodotti microbiologici per aggirare i limiti dell'insilamento aziende tipo Csl, Pioneer, Mas chi fa starter microbiologici. Poveri cavalli che mangiano fieno muffo. Tecnicamente i vegetali fermentati hanno tutti un loro decalogo per essere fatti dai Crauti al Kimchi per gli esseri umani ma mai gente che fa fermentare un vegetale secco soprattutto per monogastici che sia cavallo, maiale o essere umano sono tutti monogastrici quindi hanno caratteristiche un pò particolari rispetto ai poligastrici ad intestino lungo. Persino i conigli non sopportano i vegetali fermentati e sono monogastri. Non costa niente informarsi bene avrai sottomano più di un veterinario. Attenzione alle leggende che siano rurali o urbane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Inoltre deve essere ben pressata la rotoballa se no in mezzo amuffisce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2023 Non so di preciso in che zona vivi però non hai proprio mai visto rotopresse fasciate nella tua zona? Neanche passando per strada? Le vedi perchè in genere la fasciatura è verde o bianco molto vistoso. Altro fattore importante è la movimentazione. O le lasci ferme nel campo a fermentare oppure se le movimenti NON devi assolutamnete bucare la fasciatura.70 mila?? Sai la marca?Sono in zona di Oristano ma non ho mai visto balle fasciateInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Novembre 2023 Condividi Inviato 27 Novembre 2023 22 ore fa, Marbury ha scritto: Inoltre deve essere ben pressata la rotoballa se no in mezzo amuffisce Non so che dire. In un terreno di circa 5 ha non ne è andata a male una. In un altro invece un bel pò. Però non abbiamo segnata in che parte del campo erano. Pressate da diverse persone e in momenti diversi. Quando hanno fatto il campo dove sono ammuffite c'era rugiada ancora. Comunque se ne fanno e normalmente sono buone all'apertura. 3 ore fa, vangy67 ha scritto: 70 mila?? Sai la marca? Sono in zona di Oristano ma non ho mai visto balle fasciate Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk No mi dispiace. Posso informanrmi. Ho solo visto le prismatiche fatte di ballette ma non la ho vista al lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 27 Novembre 2023 Condividi Inviato 27 Novembre 2023 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Non so che dire. In un terreno di circa 5 ha non ne è andata a male una. In un altro invece un bel pò. Però non abbiamo segnata in che parte del campo erano. Pressate da diverse persone e in momenti diversi. Quando hanno fatto il campo dove sono ammuffite c'era rugiada ancora. Comunque se ne fanno e normalmente sono buone all'apertura. No mi dispiace. Posso informanrmi. Ho solo visto le prismatiche fatte di ballette ma non la ho vista al lavoro. Nn è colpa della rugiada, ho imballato anche fieno bagnato e all'apertura era perfetto. I problemi della muffa da mia esperienza sono: 1) telo bucato, attenzione se balle un po' ovalizzate non riesce a chiudere bene al centro della parte piatta e anche se nn si vede passa aria 2)rotoballe pressare poco 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2023 No mi dispiace. Posso informanrmi. Ho solo visto le prismatiche fatte di ballette ma non la ho vista al lavoro.Se riesci mi fai un favoreInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Novembre 2023 Condividi Inviato 28 Novembre 2023 11 ore fa, Marbury ha scritto: Nn è colpa della rugiada, ho imballato anche fieno bagnato e all'apertura era perfetto. I problemi della muffa da mia esperienza sono: 1) telo bucato, attenzione se balle un po' ovalizzate non riesce a chiudere bene al centro della parte piatta e anche se nn si vede passa aria 2)rotoballe pressare poco Ah grazie delle informazioni. Che tu sappia ci sono erbe più "problematiche" diciamo? Io per la maggior parte dovrei fare trifoglio+avena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 28 Novembre 2023 Condividi Inviato 28 Novembre 2023 (modificato) Non ho avuto mai problemi salvo nei casi sopra riportati, imballato di tutto, da erba verde tagliata il giorno stesso, appena asciutta, perchè giorno dopo metteva pioggia a fieno quasi secco sempre causa meteo e insicurezza sulla % di umidità, nel dubbio meglio un buon fasciato che fieno con la muffa. Nel secondo caso quando apri la rotoballa sembra prodotto secco e nn ti accorgi che è insilato.. Modificato 28 Novembre 2023 da Marbury Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 28 Novembre 2023 Condividi Inviato 28 Novembre 2023 Cmq io imballo solo prato stabile e medica, mai prato coltivato, non credo ci siano cmq problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.