Vai al contenuto

Fieno fasciato


vangy67

Messaggi raccomandati

2 ore fa, Marbury ha scritto:

Cmq io imballo solo prato stabile e medica, mai prato coltivato, non credo ci siano cmq problemi 

Il trifoglio rimane un pò più acquoso , se mi passi il termine anche se fatto con la condizionatrice però noi lo lasciamo in campo 3-4 giorni massimo e poi la pressa si apre dopo 40 giorni circa. Non posso essere sicuro che non ci siano state piccole rotture nel film ma in quel caso si sarebbero viste nè ora mi ricordo se vi erano presse ovalizzate, però le rotoballe non le abbiamo fatte noi perchè non abbiamo la rotopressa quindi non posso sapere se erano strette al massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq quando dite che lo lasciate a terra 4-5 giorni e poi fasciate fatico a capire.. Qui al nord se decido di fasciare perché a maggio il sole nn basta ad essiccare il prodotto, taglio con falciatrice normale pomeriggio con terreno asciutto per sporcare poco, il giorno dopo  se c'è tanto prodotto do una girata con il voltafieno altrimenti non lo tocco, terzo giorno metto in andana e imballo. Se c'è sole faccio uguale, voltafieno sempre e terzo giorno è secco, massimo al quarto se è maggio. 

Però vedo video nel centro Italia di gente che ranghina fieno che ormai è paglia, imballa con 40 gradi ecc. Così facendo la foglia e la qualità vanno a quel paese. È più semplice ma ottengo un prodotto che le mie vacche nn mangerebbero

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Marbury ha scritto:

Cmq quando dite che lo lasciate a terra 4-5 giorni e poi fasciate fatico a capire.. Qui al nord se decido di fasciare perché a maggio il sole nn basta ad essiccare il prodotto, taglio con falciatrice normale pomeriggio con terreno asciutto per sporcare poco, il giorno dopo  se c'è tanto prodotto do una girata con il voltafieno altrimenti non lo tocco, terzo giorno metto in andana e imballo. Se c'è sole faccio uguale, voltafieno sempre e terzo giorno è secco, massimo al quarto se è maggio. 

Però vedo video nel centro Italia di gente che ranghina fieno che ormai è paglia, imballa con 40 gradi ecc. Così facendo la foglia e la qualità vanno a quel paese. È più semplice ma ottengo un prodotto che le mie vacche nn mangerebbero

In genere fasciamo o meglio abbiamo deciso di fasciare  perchè il trifoglio va irrigato subito per mandarlo a seme o la pianta si secca o va a seme alta dieci cm, perciò sfalcio ingenere metà aprile e se ho probablità di pioggia o giornate umide fascio e metto il foraggio al riparo. Il trifoglio , soprattutto in purezza, diventa nero subito se non riesci a farlo asciugare subito. Quest'anno abbiamo fatto così : sfalciato con condizionatrice, renghinato al giorno dopo e al terzo o al quarto giorno pressato e fasciato subito. Fatto a tempo a portarlo fuori ed è venuta la pioggia. Che poi giornate umide e piogge ricorrenti sono finite al dieci di giugno. Tutti quelli che non hanno sfalciato perchè non ti dava il tempo di farlo asciugare hanno sfalciato a giugno qualcosa che poco gli assomigliava al foraggio. Ma proprio tutto eh che fosse veccia trifoglio o loietto. Infatti foraggio buono non ce ne era e si sono buttati tutti sulla medica a 22-23 euro al quintale, mica due soldi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/11/2023 at 09:51, vangy67 ha scritto:


Non fascia ma assembla in un ballone prismatico. Giusto?
Mi sembra un ottima soluzione per il carico e il trasporto per coloro i quali vogliono le ballette.
Hai scritto che costa moltissimo, su che cifre si aggira?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bè adesso ha senso, si assembla fasciandolo o legandolo chiaramente con spago di PE per tenere insieme più ballette a dare una forma simil ballone tipo cubo di Kubrik, si fascia con la rete che chiude meglio i 4 lati del prismone ma per gli equini, in generale, su fieno secco per definizione non si usa il Film di Pvc misto gas impermeabile.

Nulla vieta di fasciare erba umida, semi umida ecc con ss sui 38-44 % anche per gli equini ma se ne usa pochissimo... nulla vieta di evitare i prodotti fermentati ma fermentati bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/11/2023 at 20:33, Marbury ha scritto:

Cmq quando dite che lo lasciate a terra 4-5 giorni e poi fasciate fatico a capire.. Qui al nord se decido di fasciare perché a maggio il sole nn basta ad essiccare il prodotto, taglio con falciatrice normale pomeriggio con terreno asciutto per sporcare poco, il giorno dopo  se c'è tanto prodotto do una girata con il voltafieno altrimenti non lo tocco, terzo giorno metto in andana e imballo. Se c'è sole faccio uguale, voltafieno sempre e terzo giorno è secco, massimo al quarto se è maggio. 

Però vedo video nel centro Italia di gente che ranghina fieno che ormai è paglia, imballa con 40 gradi ecc. Così facendo la foglia e la qualità vanno a quel paese. È più semplice ma ottengo un prodotto che le mie vacche nn mangerebbero

E' trifoglio non medica. Il Trifoglio qualunque sia è più lento della medica per cui va oltre in giornate di asciugatura, le foglie essiccano sempre seppur restano molli. 3-4 gg francamente Billy sono tante anche per noi cha abbiamo i ladinai e il violetto. Un prato misto a 4 gg è quasi pronto per l'imballatrice pura, in Sardinia credo che anche l'Alessandrino sia fin troppo secco poi fasciare i trifogli puri non è una cosa molto bella.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, CultivarSé ha scritto:

E' trifoglio non medica. Il Trifoglio qualunque sia è più lento della medica per cui va oltre in giornate di asciugatura, le foglie essiccano sempre seppur restano molli. 3-4 gg francamente Billy sono tante anche per noi cha abbiamo i ladinai e il violetto. Un prato misto a 4 gg è quasi pronto per l'imballatrice pura, in Sardinia credo che anche l'Alessandrino sia fin troppo secco poi fasciare i trifogli puri non è una cosa molto bella.

Non so che dire. Io non ho mai imballato. Prò vedo che hanno una gran paura dell'umidità elevata per rischi incendi per autocombustione.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Non so che dire. Io non ho mai imballato. Prò vedo che hanno una gran paura dell'umidità elevata per rischi incendi per autocombustione.

Ne... nel fieno un conto nel fasciato meno seppur è possibile. Il fasciato lo lasci fuori non lo porti dentro a far fermentare. Il fasciato poi lo fai nelle stagioni fresche o fredde.... devi essere veramente pieno di fieno per fasciarlo in piena estate. Il trifoglio mai visto incendiarsi anche con un fusto, un cannone e parlo del trifoglio violetto e dei ladini, trifogli bianchi che da me nascono ovunque come il loietto. Loietto e trifoglio bianco sono la cosa peggiore da far seccare e ovvio se veramente secco la paura è l'autocombustione. Chiaro che devi smezzare le masse nel senso che devi lavorare poca massa da far fieno e spesso da me le capezzagne si fasciano subito per poi allargare meglio il resto dell'erba. Occhio perchè anche il fieno secco e all'aria ha una sua fermentazione non è che è stabile e privo di vita, il fieno appena raccolto fermenta sempre e scalda comunque, va gestito il calore, sai quante volte a spostar balloni tipo formiche rosse. Le fermentazioni non sono comandate come in cantina nel chiuso di un tino. Cosa che non abbiamo detto è la pressione dell'imballatrice oltre che il cuore tenero o duro o il cuore variegato. Con la Grande Arancia, la Galliniani difficilissimo avere casini col fieno anche umidino di rugiada, poco umido ma gran casino perchè con le fasce macinava spesso i legumi imballati.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ne... nel fieno un conto nel fasciato meno seppur è possibile. Il fasciato lo lasci fuori non lo porti dentro a far fermentare. Il fasciato poi lo fai nelle stagioni fresche o fredde.... devi essere veramente pieno di fieno per fasciarlo in piena estate. Il trifoglio mai visto incendiarsi anche con un fusto, un cannone e parlo del trifoglio violetto e dei ladini, trifogli bianchi che da me nascono ovunque come il loietto. Loietto e trifoglio bianco sono la cosa peggiore da far seccare e ovvio se veramente secco la paura è l'autocombustione. Chiaro che devi smezzare le masse nel senso che devi lavorare poca massa da far fieno e spesso da me le capezzagne si fasciano subito per poi allargare meglio il resto dell'erba. Occhio perchè anche il fieno secco e all'aria ha una sua fermentazione non è che è stabile e privo di vita, il fieno appena raccolto fermenta sempre e scalda comunque, va gestito il calore, sai quante volte a spostar balloni tipo formiche rosse. Le fermentazioni non sono comandate come in cantina nel chiuso di un tino. Cosa che non abbiamo detto è la pressione dell'imballatrice oltre che il cuore tenero o duro o il cuore variegato. Con la Grande Arancia, la Galliniani difficilissimo avere casini col fieno anche umidino di rugiada, poco umido ma gran casino perchè con le fasce macinava spesso i legumi imballati.

Ah no lo dicevo per l'erba medica che a lascialrla asciugare bene la pressi che si sta sfogliando.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ah no lo dicevo per l'erba medica che a lascialrla asciugare bene la pressi che si sta sfogliando.

Sì si ma con le mediche moderne si può aspettare ben poco, solo se fai i maggengli pieni di roba allora prima di asciugare devi aspettare anche 2gg a sole pieno. Il problema è il Ph che nel fasciato non è bello, specialmente in tutti i casi della medica e dei legumi insilati. Un solo fatto è che più secca o più è eccessivamente vecchia e più trapassa il telo anche con la rete contenitiva per cui credo che anche a trinciarla non sia molto spesso una grande idea. I trifogli  altra storia eccetto il Rosa e il rosso, pratense e cardinale che sono come la medica a stelo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a cercare un po’ di informazioni sulle imballatrici che fasciano, mi sembra di capire che sono disponibili solo sulle rotoballe. Non ho trovato nulla sulle balle tradizionali, sia ballette che big balle.
Mi sbaglio?
Nel caso quali marche e tipologie vanno bene?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, vangy67 ha scritto:

Ho provato a cercare un po’ di informazioni sulle imballatrici che fasciano, mi sembra di capire che sono disponibili solo sulle rotoballe. Non ho trovato nulla sulle balle tradizionali, sia ballette che big balle.
Mi sbaglio?
Nel caso quali marche e tipologie vanno bene?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I fasciatori per big baler esistono e una è Kunh ma costa un'esplosione. Le ballette tecnicamente si mettono in sacchi apposta ma è un lavoro da certosino. La tecnica e tecnologia c'è ma non capisco il fermentato per cavalli.... molti puristi italici ti sparerebbero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...