ALAN.F Inviato 29 Novembre 2023 Condividi Inviato 29 Novembre 2023 Dopo le prime gelate , ed anche prima , si parte con la potatura per l'anno 2024. I Corvi aleggiano già sulle vigne , dopo 2 anni con produzioni inferiori alla media , i vigneti almeno in Romagna si presentano vigorosi come non mai , pronti a dare il midollo per raggiungere i 400qli x ha previsti dal disciplinare. Se ne vanno altri principi attivi , come il Vertimec all ultimo anno. La nostra amata Europa , in piena contrazione economica , pensa bene di fare etichette spaventa umani per aiutare a bere acqua depurata ...roba da matti.....Il QR code se lo mettessero in quel posto... In trincea , un altro anno di guerra perenne , per portare a casa l amato nettare , che con buona pace dei governanti dementi , allieta le serate degli Dei nei secoli e nei secoli. Si parte! Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Novembre 2023 Condividi Inviato 29 Novembre 2023 Me cojoni che poeta.............................. Io sono ancora alla lavorazione. Qua si sono buttati tutti a potare ma io spero in un inverno vero e potare a cavallo di natale o gennaio addirittura, le giovani andrò a fine Febbraio. Adesso estirpo piante col mal dell'esca e preparo le buche 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 29 Novembre 2023 Condividi Inviato 29 Novembre 2023 Noi cominciamo tra due lunedì ,dopo una scorpacciata di corsi naturalmente (inutili)qui il poeta e solo cultivar😂e chi gli lo dice che se ne sono aggiunti 12 ha🤟 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Qua non potresti neppure andare in collina, si sono aggiunte tutte le pazzie delle piantine in vasetto a settembre-ottobre... per fare la corsa sui veneti che vengono in OltrePo. Io pensavo che i matti fossero i risaioli e i nimalai. Cosa volete fare che tanto a Santa Maria La Versa c'è già neve. Potare voi siete completamente matti. Noi qua in pratica abbiamo piantato tutto dove c'era l'oidata colza dello Zio, via tutto alla pavese traditora. Ma se ne riparla a febbraio, ne grasso ne compost si pulià e potera, prima le tanto amate tardive etniche poi le indigene precoci, da lì, le giovincelle poi i vasetti della Yomo se scampano. TAnto quel poco caxxx che avevano da fare dopo vendemmia si sono messi insieme ai vecchi e ai piasentin a pianare pali e cortal che tanto la vendemmia l'han fatta a macchina non a cassatte come voleva un'illustre nome della zona.... a cassette finivamo al 20 settembre. Come ti giri un attimo ti tirano in piedi una vigna non su altre colline dell'Alta valle, vedi nebbiolai delle nebbie ossia Novariesi, nova aria ma vecchi metodi... che du balle sto nebbiolo in tutte le salse. Ehhhh altro che 12 ettari, il nipote vuol fare All in in vigna, tutti impianti e cantina rimodificata per il momento a parte il Blasone della zona, Bonarda, l'anno prossimo potrà arrivare finalmente il Nobile Etnico. Le giovincelle e i vasetti bò, prima volta che va una massa di piante stile pomodori da mensa. Alla fine che viene in mente se a potare si inizia scaglionati e sono più le giovani educande delle primipare. Voi a potare adesso siete matti, neppure i vecchi imberiaghi colmi di fumi alcolici si mettevano a fare stì pesanti passatempi. Andate a fare un giro, pranzi, cene ma ormai la vigna dorme.... è come se dorme dopo un'annata mostro da Fentanyl. Appuntamento al disgelo. Se volete divertitevi con la merda, l'organico, i fanghi, Brown Power!!! Ma vi prego, lasciate nella fondina Fratello Metallo.... lasciate stare anche la Sacra Pelata degna delle canute genti, datevi ad altre forme e usi dei metalli ma alla potatura dateci un taglio. Risparmiate energie lunari. 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 5 ore fa, CultivarSé ha scritto: Qua non potresti neppure andare in collina, si sono aggiunte tutte le pazzie delle piantine in vasetto a settembre-ottobre... per fare la corsa sui veneti che vengono in OltrePo. Io pensavo che i matti fossero i risaioli e i nimalai. Cosa volete fare che tanto a Santa Maria La Versa c'è già neve. Potare voi siete completamente matti. Noi qua in pratica abbiamo piantato tutto dove c'era l'oidata colza dello Zio, via tutto alla pavese traditora. Ma se ne riparla a febbraio, ne grasso ne compost si pulià e potera, prima le tanto amate tardive etniche poi le indigene precoci, da lì, le giovincelle poi i vasetti della Yomo se scampano. TAnto quel poco caxxx che avevano da fare dopo vendemmia si sono messi insieme ai vecchi e ai piasentin a pianare pali e cortal che tanto la vendemmia l'han fatta a macchina non a cassatte come voleva un'illustre nome della zona.... a cassette finivamo al 20 settembre. Come ti giri un attimo ti tirano in piedi una vigna non su altre colline dell'Alta valle, vedi nebbiolai delle nebbie ossia Novariesi, nova aria ma vecchi metodi... che du balle sto nebbiolo in tutte le salse. Ehhhh altro che 12 ettari, il nipote vuol fare All in in vigna, tutti impianti e cantina rimodificata per il momento a parte il Blasone della zona, Bonarda, l'anno prossimo potrà arrivare finalmente il Nobile Etnico. Le giovincelle e i vasetti bò, prima volta che va una massa di piante stile pomodori da mensa. Alla fine che viene in mente se a potare si inizia scaglionati e sono più le giovani educande delle primipare. Voi a potare adesso siete matti, neppure i vecchi imberiaghi colmi di fumi alcolici si mettevano a fare stì pesanti passatempi. Andate a fare un giro, pranzi, cene ma ormai la vigna dorme.... è come se dorme dopo un'annata mostro da Fentanyl. Appuntamento al disgelo. Se volete divertitevi con la merda, l'organico, i fanghi, Brown Power!!! Ma vi prego, lasciate nella fondina Fratello Metallo.... lasciate stare anche la Sacra Pelata degna delle canute genti, datevi ad altre forme e usi dei metalli ma alla potatura dateci un taglio. Risparmiate energie lunari. Bella prosa ma io avevo scritto che se ne parla a dicembre gennaio, si vede che hai del tempo libero per scrivere così forbito oppure hai fatto le scuole alte🤣 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 6 ore fa, Johndin ha scritto: Bella prosa ma io avevo scritto che se ne parla a dicembre gennaio, si vede che hai del tempo libero per scrivere così forbito oppure hai fatto le scuole alte🤣 Se sei fermo hai tempo, non certo vado a fare il rally in mezzo alla palta non mi sogno neppure di andare in collina neppure a vedere, te lo vietano per le frane e per la Psa, voi vivete nei paesi da fiaba, da voi non succede un caxxx. Qua ci fossero solo i cinghiali.... Scuole alte sì sono andato in collina prima di scappare e mi sono ossigenato. Meglio scrivere che fare altro semplicemente perchè è inverno e la terra dorme, non si fanno orme perchè semplicemente si va sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Il lavoro più grosso dei risaroli adesso e venire in collina a mangiare il bollito e bere vino fatto d chi ê capace,da loro solo riso con la cotica😂😂😂e picchetta.troppo cultivar? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 30 Novembre 2023 Condividi Inviato 30 Novembre 2023 Il 29/11/2023 at 06:22, ALAN.F ha scritto: Dopo le prime gelate , ed anche prima , si parte con la potatura per l'anno 2024. I Corvi aleggiano già sulle vigne , dopo 2 anni con produzioni inferiori alla media , i vigneti almeno in Romagna si presentano vigorosi come non mai , pronti a dare il midollo per raggiungere i 400qli x ha previsti dal disciplinare. Se ne vanno altri principi attivi , come il Vertimec all ultimo anno. La nostra amata Europa , in piena contrazione economica , pensa bene di fare etichette spaventa umani per aiutare a bere acqua depurata ...roba da matti..... Il QR code se lo mettessero in quel posto... In trincea , un altro anno di guerra perenne , per portare a casa l amato nettare , che con buona pace dei governanti dementi , allieta le serate degli Dei nei secoli e nei secoli. Si parte! Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Yess, foglie cadute e potatura iniziata anche da parte mia ...e l'europa ti da na mano (a rovescio) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 io comincio nei miei vigneti i primi di marzo per fare 20 ettari in un mese ne avanzo .potare presto qui da noi è controproducente la vigna parte prima e se viene la gelata di pasqua te la brucia come succede negli ultimi anni 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 io comincio nei miei vigneti i primi di marzo per fare 20 ettari in un mese ne avanzo .potare presto qui da noi è controproducente la vigna parte prima e se viene la gelata di pasqua te la brucia come succede negli ultimi anniPer informazione, che sistema allevamento hai e quante ore uomo impieghi per ettaro?Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Dicembre 2023 Condividi Inviato 1 Dicembre 2023 ho quasi tutto gdc (doppia cortina) con la macchina e due persone dietro si fa 8000 mt circa al giorno mentre le spalliere necessitano di circa 150 ore ettaro ma ne ho 2 ettari 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Dicembre 2023 Condividi Inviato 3 Dicembre 2023 Il 1/12/2023 at 18:43, alfieri ha scritto: ho quasi tutto gdc (doppia cortina) con la macchina e due persone dietro si fa 8000 mt circa al giorno mentre le spalliere necessitano di circa 150 ore ettaro ma ne ho 2 ettari Infatti io sylvoz a glera 110/135 ore ettaro in base all età del vigneto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Dicembre 2023 Condividi Inviato 3 Dicembre 2023 9 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Infatti io sylvoz a glera 110/135 ore ettaro in base all età del vigneto. metti in conto che qui siamo ridotti coi pakistrani quindi non sono potatori ma tagliatori di legna 1 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Dicembre 2023 Condividi Inviato 3 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 17:33, andrea4500c ha scritto: Il lavoro più grosso dei risaroli adesso e venire in collina a mangiare il bollito e bere vino fatto d chi ê capace,da loro solo riso con la cotica😂😂😂e picchetta.troppo cultivar? Mi cadi così.... il bollito si va dopo a Carrù e limitrofi in pieno inverno prima della potatura. Riso con la cotica no, siamo più evoluti dopo La Sesia l'aria cambia si sente aria di Capitale. Adesso si mangia come Rosa Camuna comanda. In Collina (maiuscola, romanica, in grassetto fiammeggiante, poetico scritto col sangue ovviamente) si va ad agosto settembre a cavallo della fine lavori per sfondarsi di Fritto misto vero. In Inverno ci si va per altro anche fosse verdura ma originale. Io mi sfondo così mangio e non bevo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 4 Dicembre 2023 Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 16 ore fa, alfieri ha scritto: metti in conto che qui siamo ridotti coi pakistrani quindi non sono potatori ma tagliatori di legna non è che qui andiamo meglio... quest'anno ai miei bravi potatori moldavi e rumeni ho detto che il pinot grigio me lo faccio io altrimenti con altre due potate ....riamnevo a secco di cordone! anche di moldavi e rumeni sempre meno. ma per fortuna ci sono i tunisini, 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 6 Dicembre 2023 Condividi Inviato 6 Dicembre 2023 e intanto... Polizze agevolate 2023: dal Masaf un'autentica stangata - L'Informatore Agrario ...non riguarda solo la viticoltura ma non ho visto altri topic 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 7 Dicembre 2023 Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 8 Dicembre 2023 Condividi Inviato 8 Dicembre 2023 Direi che per chi pota tanto come me che adesso stiamo tre mesi con le forbici in mano(70-80 ha) e un toccasana. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2023 3 minuti fa, andrea4500c ha scritto: Direi che per chi pota tanto come me che adesso stiamo tre mesi con le forbici in mano(70-80 ha) e un toccasana. Ma anche chi ne pota meno , io uso la cintura lombare , impagabile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 8 Dicembre 2023 Condividi Inviato 8 Dicembre 2023 Veniamo vecchi e di ragazzini che hanno voglia zero(li togli dal trattore finita.....)tutti su Instagram,a potare e un disastro. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 8 Dicembre 2023 Condividi Inviato 8 Dicembre 2023 Ma anche chi ne pota meno , io uso la cintura lombare , impagabile Mai usata...non so nemmeno cosa è...ma se aiuta metti qualche informazione...è una fascia elastica?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 8 Dicembre 2023 Mai usata...non so nemmeno cosa è...ma se aiuta metti qualche informazione...è una fascia elastica?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkSi fascia elastica pusturale...con 30/35 euro hai comunque una protezione non invasiva, a sera si sente assai il.benificioInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 12 Dicembre 2023 Condividi Inviato 12 Dicembre 2023 E via siamo partiti.squadra da 7 .66ha da fare 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 12 Dicembre 2023 Condividi Inviato 12 Dicembre 2023 Ragazzi scusate, forse non è la discussione più adatta ma non ho trovato altro, ho un po di vigna, sia bianca che rossa, quest'anno quella poca uva in più che sono riuscito a fare tra tempo e cinghiali l'ho venduta ad un amico, ma ora potando la vigna ho visto che ci sono buone prospettive per il 2024 e mi piacerebbe vendere il vino, avrei già trovato a chi darlo ma la domanda è... Che tipo di autorizzazioni servono? Servono locali particolari? Che differenze ci sono tra sfuso o imbottigliato? Considerando che i potenziali clienti sono agriturismi/alimentari Al privato invece? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Dicembre 2023 Condividi Inviato 13 Dicembre 2023 E via siamo partiti.squadra da 7 .66ha da fareNoi siamo in 4/5 e facciamo fatica a fare 10 ettari...Mondi diversi, vigneti diversi...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.