Vai al contenuto

2024 in Vigneto


ALAN.F

Messaggi raccomandati

11 ore fa, Johndin ha scritto:

Qua è pieno di 007 che fanno i guardoni nei vigneti altrui, e sono già venuti in due mai visti a chiedere uva.....

Forse i due giorni di bello hanno già fatto danni..........

Sabato giro dieci e poi defogliamo settimana prossima, sarebbe quasi da cimare già ma aspettiamo a me piace wild il vigneto.

Forse arrivare a sabato riesco anche a togliermi l'erbaccia dai piedi...........

Altro che hanno già fatto bombardamenti, ormai si danno tutti alla bottiglieria. Comunque è vero, ci sono gli Scout i Grapescout che guardano, vedono, saggiano fanno da costa a costa in cerca di roba. Fra cercotti delle vigne. 

Ci sono anche i cercatori di calamità e del resto è dal 2000 che non si vedeva una Fd così imperiosa e peronospora da annali. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedevo poco fa, le foto postate da @Agri.90 e mi sono ricordato che ho un paio di piante che a me sembrano simili.

Ma io li reputo/avo danni da diserbo ( tant’è che ho anche rimproverato il ragazzo che mi aiuta ) In Puglia finora che io sappia di FD non c’è,  al massimo prendiamo il MDE e qualche gelata come l’anno scorso.
Vi posto le foto 

IMG_4916.jpegIMG_4917.jpegIMG_4918.jpeg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, Johndin ha scritto:

Direi mal dell'esca questa.

Toglila pure io alle varie teorie di pulitura, dendrochirurgia e amenità varie ho preferito estirpo e reimpianto. 

Concordo 100%....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Nye ha scritto:

Vedevo poco fa, le foto postate da @Agri.90 e mi sono ricordato che ho un paio di piante che a me sembrano simili.

Ma io li reputo/avo danni da diserbo ( tant’è che ho anche rimproverato il ragazzo che mi aiuta ) In Puglia finora che io sappia di FD non c’è,  al massimo prendiamo il MDE e qualche gelata come l’anno scorso.
Vi posto le foto 

IMG_4916.jpegIMG_4917.jpegIMG_4918.jpeg

 

Giallume della vite. Che sia Legno Nero o Flavescenza poco cambia, è impossibile riconoscerle se non tramite esami di laboratorio. Quindi estirpare il prima possibile.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedevo poco fa, le foto postate da @Agri.90 e mi sono ricordato che ho un paio di piante che a me sembrano simili.
Ma io li reputo/avo danni da diserbo ( tant’è che ho anche rimproverato il ragazzo che mi aiuta ) In Puglia finora che io sappia di FD non c’è,  al massimo prendiamo il MDE e qualche gelata come l’anno scorso.
Vi posto le foto 
IMG_4916.thumb.jpeg.8f79f43cdb7d18c55b24cee4353d5553.jpegIMG_4917.thumb.jpeg.509720ebb37d38256e3ff9bef6d926c9.jpegIMG_4918.thumb.jpeg.74cac25595a1c05faa9020edfa5ee974.jpeg
 

È molto simile, l’unica cosa le tue hanno un comportamento differente, le mie hanno anche le foglie rossicce/ tralci.
L’unica cosa è fare analisi tessuti, perché ho chiesto a 10 persone, e tutte risposte differenti chi MDE chi FD per questo avevo posto la questione..
Comunque tutta roba da vivaio, credimi sei fortunato ad averne un paio, come dicevo nell’altra discussione parlando con Cultivar, io su un appezzamento di 5000 metri ne ho ma bella stecca, sulle 500. E cazz in 3 anni non posso avere un devasto del genere da FD o MDE per “errori” miei.
Mi girano parecchio le balle
Spero non siano tutte così, o quasi, perché ho problemi di acinellatura/colatura acini…
Neanche fosse primo vigneto che vedo giuro sono in panico più totale su come prenderlo tra devasto di pioggia e tra tutta sta sfilza di problemi…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

non è FD
su cosa sia...chiederò eventualmente ai super esperti prof che incontrò sabato per una reunion post 20 dalla laurea 

Se puoi, poni la domanda anche sulle mie piante voglio sentire la 5000 esima opinione, grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Agri.90 ha scritto:


È molto simile, l’unica cosa le tue hanno un comportamento differente, le mie hanno anche le foglie rossicce/ tralci.
L’unica cosa è fare analisi tessuti, perché ho chiesto a 10 persone, e tutte risposte differenti chi MDE chi FD per questo avevo posto la questione..
Comunque tutta roba da vivaio, credimi sei fortunato ad averne un paio, come dicevo nell’altra discussione parlando con Cultivar, io su un appezzamento di 5000 metri ne ho ma bella stecca, sulle 500. E cazz in 3 anni non posso avere un devasto del genere da FD o MDE per “errori” miei.
Mi girano parecchio le balle
Spero non siano tutte così, o quasi, perché ho problemi di acinellatura/colatura acini…
Neanche fosse primo vigneto che vedo giuro sono in panico più totale su come prenderlo tra devasto di pioggia e tra tutta sta sfilza di problemi…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho letto qualcosa, non avendo esperienza di flavescenza qui in Puglia e non per ultimo alcuni colleghi qui del forum ( purtroppo ) la conoscono bene quindi il loro parere è importante anche se solo attraverso le foto.
Anche da me sono viti di tre anni - varietà falanghina, tutto materiale della Rauscedo ma per fortuna ho rimpiazzi più che altro dovuti a danni meccanici. 
Questo è il sito dove lèggevo per cercare di capire i sintomi, te lo linko se può essere utile.

https://www.agroscope.admin.ch/agroscope/it/home/temi/produzione-vegetale/protezione-piante/quarantena-servizio-fitosanitari/geregelte-schadorgnismen/organismi-quarantena/flavescenza-dorata/sintomi-controlli.html

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Nye ha scritto:

Ho letto qualcosa, non avendo esperienza di flavescenza qui in Puglia e non per ultimo alcuni colleghi qui del forum ( purtroppo ) la conoscono bene quindi il loro parere è importante anche se solo attraverso le foto.
Anche da me sono viti di tre anni - varietà falanghina, tutto materiale della Rauscedo ma per fortuna ho rimpiazzi più che altro dovuti a danni meccanici. 
Questo è il sito dove lèggevo per cercare di capire i sintomi, te lo linko se può essere utile.

https://www.agroscope.admin.ch/agroscope/it/home/temi/produzione-vegetale/protezione-piante/quarantena-servizio-fitosanitari/geregelte-schadorgnismen/organismi-quarantena/flavescenza-dorata/sintomi-controlli.html

 

Mi sono permesso di girare le tue foto a un amico vivaista proprio di rauscedo. Ha esordito con un bestemmione, mi ha raccomandato di dirti di chiamare immediatamente il servizio fitosanitario regionale perché a detta sua sarebbe proprio FD e anche a parere mio i sintomi sono quelli. E un po' di flavescenza purtroppo me ne intendo, da due anni sto combattendo una epidemia senza precedenti qua in Veneto orientale. Contatta il servizio fitosanitario regionale che facciano le analisi perché potresti avere il non invidiabile primato di avere le prime viti con FD in Puglia.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I tralci gommosi, morbidi, molli carnosi sembra proprio flavescenza presa subito da giovane se non un complesso di più micoplasmi perchè se esordisce così ai primi di giugno è perchè c'è tanta roba non solo un ceppo di FD.

Comunque no, la Flavescenza dorata c'è ovunque ci sia vite e dal 1970, non si vedeva semplicemente perchè c'erano solo i test Elisa con l'avvento delle biotecnologie e dell'analisi del Dna si sono visti tutti i cugini americani e non solo la Fd. Premetto che in Italia bella bella c'è da decenni la Xylella su vite ma non ha fatto mai grandissimi danni. Ci sono più ceppi che non sono più i vecchi ceppi di Flavescenza degli anni passati il problema è il vettore, non sembra sia solo lo Scaphoideo titano o quantomeno il micoplasma si è adattato ad altri insetti e altri metodi. Il micoplasma è solo un batterio più tenero e pigro che non è in grado di essere coltivato ma ha bisogno di una cellula viva, un micoplasma al pari di altri che ci sono negli animali come le leptospirosi.

Nulla da fare, tutti questi casi vanno estirpati e bruciati immediatamente poi si tratta sui possibili vettori che si conoscono.

Casi di tralci gommosi, molli morbidi che cadono da soli e foglie che sono croccanti che sembrano fatte di gomma sono tendenzialmente batteri o micoplasmi che si sono insediati già nei tessuti vivi e profondi e interferiscono con gli ormoni delle piante specie le giberelline e loro vie sintetiche per cui fanno questi scherzi quì simil rubber o girelle di liquirizia.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vai di Closer.

Sivanto dalle prove degli anni scorsi ha efficacia bassa, da quello che so Closer l'anno scorso lo hanno testato centri di saggio ed Università ed allo stato attuale è l'insetticida con la migliore efficacia per lo scafo. 

Tanto che ha l'uso d'emergenza per il 2024 per le cicaline su vite

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, euganeus ha scritto:

Vai di Closer.

Sivanto dalle prove degli anni scorsi ha efficacia bassa, da quello che so Closer l'anno scorso lo hanno testato centri di saggio ed Università ed allo stato attuale è l'insetticida con la migliore efficacia per lo scafo. 

Tanto che ha l'uso d'emergenza per il 2024 per le cicaline su vite

 

 

Si ma ragazzuoli, sono tutti sistemici e agiscono in maniera troppo specifica urge le miscele con altri prodotti non solo il sistemico o simil-neonico con fosforganici. Anche mettere un fosforganico qualora concedano l'uso è comunque poco. Non a acaso ribadisco sempre di mettere un regolatore di crescita o un chitino inibitore o un juvenoide. Fosse anche un insetticida collaterale ma non sempre usare prodotti molto specifici da soli per giunta. Serve come il pane far fuori le uova, partire in inverno perchè a certi numeri bisogna far fronte prima perchè sono già dentro la vigna o appena fuori. Il vicino... non è sempre e solo una canzone dei Punkreas...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/6/2024 at 14:27, Nye ha scritto:

Ma io li reputo/avo danni da diserbo ( tant’è che ho anche rimproverato il ragazzo che mi aiuta )

Magari spiega al ragazzo che non è stata colpa sua; giusto per ripristinare un pelo di giustizia, così rara in questo mondo "frullato". (non vuol essere un sermone, cose capitate anche a me)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/06/2024 at 09:32, Francesco F. ha scritto:

non è FD

su cosa sia...chiederò eventualmente ai super esperti prof che incontrò sabato per una reunion post 20 dalla laurea 😉

Su che basi questa sicurezza? Cos' è che ti fa dire che non lo sia? Foglie cadute, germogli con un verde in filo più scuro, soprattutto assenza di frutti e viticci seccati, pianta già malata che ricaccia da sotto.. escludendo mde sicuramente, carenze non direi, virosi no, diserbo no... secondo me.

Son curioso.

Modificato da alefriuli
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque, c'è da dire per certo, che senza un'analisi accurata, in certi casi (come quello in oggetto) nessuno può dire con certezza di cosa si tratta.

ad esempio, tra flavescenza e legno nero, non c'è modo di capirlo se non con l'analisi dei tessuti (questo  a detta dei tecnici ANADIAG che, tempo fa, avevan fatto una raccolta di tralci malati in zona)

io continuo a propendere per MdE perchè qui, ho visto sintomi simili, in viti colpite da esca e che negli anni successivi, hanno vegetato in modo simile. ma non posso escludere che, oltre al MdE, fossero colpite pure da altro..... senza analisi si stima. 
;)

Modificato da alexbrown
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma ragazzuoli, sono tutti sistemici e agiscono in maniera troppo specifica urge le miscele con altri prodotti non solo il sistemico o simil-neonico con fosforganici. Anche mettere un fosforganico qualora concedano l'uso è comunque poco. Non a acaso ribadisco sempre di mettere un regolatore di crescita o un chitino inibitore o un juvenoide. Fosse anche un insetticida collaterale ma non sempre usare prodotti molto specifici da soli per giunta. Serve come il pane far fuori le uova, partire in inverno perchè a certi numeri bisogna far fronte prima perchè sono già dentro la vigna o appena fuori. Il vicino... non è sempre e solo una canzone dei Punkreas...

Concordo
Io per esempio faccio sui 4 trattamenti anno
1o Epik a livello piu basso della vite una settimana prima circa del bollettino lotta obbligatoria ( per beccare anche tignola, ecc)
2o bollettino obbligatorio vado di sivanto per variare
3 o una settimana prima sempre epik o simili ( sempre “completi” però ) sempre nella parte più bassa
4o bollettino obbligatorio o closer o sivanto o simili

Quanto mi costa 200€ in più ? La sparo..
Però sto notando dove applico sto sistema ( da due anni) un cambio radicale del problema.
Poi ognuno c’ha sue idee


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/6/2024 at 00:17, BIANCO86VE ha scritto:

Mi sono permesso di girare le tue foto a un amico vivaista proprio di rauscedo. Ha esordito con un bestemmione, mi ha raccomandato di dirti di chiamare immediatamente il servizio fitosanitario regionale perché a detta sua sarebbe proprio FD e anche a parere mio i sintomi sono quelli. E un po' di flavescenza purtroppo me ne intendo, da due anni sto combattendo una epidemia senza precedenti qua in Veneto orientale. Contatta il servizio fitosanitario regionale che facciano le analisi perché potresti avere il non invidiabile primato di avere le prime viti con FD in Puglia.

Spero di non avere questo primato 🤞Comunque grazie del consulto.
Ho seguito il tuo consiglio  è quello del tuo amico vivaista, ho contattato l’ufficio Fitosanitario regionale ed inviato anche a loro le stesse foto.

E mi hanno appena richiamato, dalle foto non sono convintissimi al riguardo della FD, ma ci vedremo la prossima settimana per visita in vigna e campionatura, per essere certi di cosa si tratta.

 

@Tiziano grazie del consiglio, ma ti garantisco che il rimprovero costruttivo andava fatto, l’ho visto almeno un paio di volte disattento e maldestro con l’asta della Volpi munita di campana di protezione. alzare il tiro e bagnare anche buona parte della pianta.

@alefriuli anche i tecnici del servizio Fitosanitario non sono completamente  convinti guardando le foto, sono curioso anch’io di sapere cosa diranno i prof amici di Francesco F.

Intanto grazie a tutti.

 

Modificato da Nye
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...