andrea4500c Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Anche noi si procede.pinot via ,bello e pesante rese sui 70 ha,lunedì gregoire e Chardonnay via... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Il 23/8/2024 at 16:15, BIANCO86VE ha scritto: Io ho Merlot secondo anno di produzione stesso lotto del Chardonnay che parlavo sopra. Quantità come quelle che dici tu, ci sono grappoli che sono già maturi e altri verdi che non credo nemmeno matureranno. Di nuovo in stress idrico infatti inizio settimana farò il terzo giro, veramente infinita quest'anno. Ma prima do priorità a Chardonnay e un ettaro di GLERA primo anno di produzione. Ehhh sì pensavom fossero solo le nostre, 8 anni bonarda mai viste cadere dal filo, potatura lunga per evitare gli scoppi anche se il portainnesto non sembra Sansone ma carico a vista bestiale. Il Glera sbagliato sta toccando terra difatti mi chiedevo come sia possibile puntellare il filare perchè la fascia grappoli è spanciata non so se hanno zappato qualche palo o non so, Il Glera è ben più avanti del bonarda ma mi sembrano esplosi. In effetti questo mi turba, piante cariche che tengono molto gli acidi senza scappare come dovrebbe essere, non so se è il carico. Pinot nero base spumante raccolta anche esageratamente troppo presto idem Chardonnay, mi ricordavo anni sul tortonese dove ce n'era di più che lo scannavano dopo la prima settimana di settembre, al 24 agosto mi sembra esageratamente prima. La mia formazione non ha mai insegnato ad amare vendemmie acide forse perchè si proveniva da zone di rossi antocianici. Vedo che le giovani sono state tenute a produzione zero sono molto pimpanti, spumeggianti sembrano Kiwi bonsai con un portainnesto che ha una vigoria di uno uscito dalla cella frigorifera eppure ha una chioma che sparacchia. Hanno fatto un primo provino, niente di che, incavolati perchè in zona tiene l'acido e si continua col mantra delle raccolte anticipate... io mi chiedo chi sbaglia Acinellatura si ma dolce stile uva fragola ma molto colorata antociani a go go, femminelle selezionate ma presenti e cimatura a riga verso ovest- sud ovest. Irrigazione parca a turni da mais, sarchiatura e arieggiatura molto più vicina se non simil calendario. Vediamo se le alghe smuovono qualcosa o se è effettivamente questione di carico. Per il resto il Cortese mi sembra normale lungo come tradizione non ancora colorato ma con colore fisso della buccia tipico dei cloni e già con la tendenza alla faccetta da golden delicius ma più verdino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Se cimo a raso e sfoglio dopo non so come vada ad incidere sul progresso, ho paura di rallentare il macchinario Il ragionamento nello specifico è di uno che cerca di piazzare uva ma da vendita. Il secondo provino ufficiale dovrebbe essere dopo lunedì poi vediamo se cambia la situazione meteo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Se cimo a raso e sfoglio dopo non so come vada ad incidere sul progresso, ho paura di rallentare il macchinario Il ragionamento nello specifico è di uno che cerca di piazzare uva ma da vendita. Il secondo provino ufficiale dovrebbe essere dopo lunedì poi vediamo se cambia la situazione meteo.Trattamento 19 , rame zolfo , le piogge di una settimana fa hanno messo il turbo ...comincerò a cimare la 1970 e la 2014 , mentre la 2023 ormai sepolta dall' erba ormai e' solo da trinciare , ma.promette bene .Mi riservo 2 possibili altri trattamenti con bicarbonato di sodio a 5kg ettaro Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: Trattamento 19 , rame zolfo , le piogge di una settimana fa hanno messo il turbo ...comincerò a cimare la 1970 e la 2014 , mentre la 2023 ormai sepolta dall' erba ormai e' solo da trinciare , ma.promette bene . Mi riservo 2 possibili altri trattamenti con bicarbonato di sodio a 5kg ettaro Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Taja cl'erba !! 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: Trattamento 19 , rame zolfo , le piogge di una settimana fa hanno messo il turbo ...comincerò a cimare la 1970 e la 2014 , mentre la 2023 ormai sepolta dall' erba ormai e' solo da trinciare , ma.promette bene . Mi riservo 2 possibili altri trattamenti con bicarbonato di sodio a 5kg ettaro Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Rivediamo le stime di resa? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Taja cl'erba !!Prema a taj un po' ,pu a la sig, u ie di erbacio' ad 2 metar.Ades paro" la sta incule'.Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 2 ore fa, martinaz ha scritto: Taja cl'erba !! Tajia al pabi chè la guazza e fa mia pulver!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 26 Agosto 2024 Condividi Inviato 26 Agosto 2024 Il 25/08/2024 at 12:28, ALAN.F ha scritto: Prema a taj un po' ,pu a la sig, u ie di erbacio' ad 2 metar. Ades paro" la sta incule'. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Questo è notevole .hai vinto tu 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 Quest' anno sembra che l'uva non pesi. Tanti grappoli ma poca resa 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 14 ore fa, Francesco F. ha scritto: Quest' anno sembra che l'uva non pesi. Tanti grappoli ma poca resa Confermo prime raccolte di pinot grigio produzioni sui 100 q ettaro e anche meno, anche su irriguo. Presentati al trittico di veneto agricoltura i dati meteorologici zona portogruarese la peggiore come siccità di tutto Veneto e Friuli qua stiamo letteralmente bruciando. Irrigazioni di soccorso infinite e ormai quasi inutili. Stagione DISASTROSA 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 Anche io deluso amaramente non so non sto comprendendo mi aspettavo produzioni a limite del record ma anche io Pinot.. lasciamo perdere Zona fontanafredda dove ho terre molto sciolte ma irrigate un pochino meglio, forse hanno subito meno stress con le piogge di inizio anno. Mi chiedo che ne sarà del Glera e merlot.Pinot mi ha lasciato un amaro in gola che penso lo sentirò per un bel po di mesi per quanto l’avevo spinto con irrigazioni, speriamo non faccia stessa fine il Glera… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 Quest' anno sembra che l'uva non pesi. Tanti grappoli ma poca resa Hai qualche dato?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 (modificato) Vendemmiato pure io stamattina... confermo l'amaro in bocca produzione chardonnay irriguo scarsa la bilancia si è fermata a 122 quintali ettaro... ben distante dalla produzione 2023 Peccato Modificato 27 Agosto 2024 da mitomane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 Vendemmiato pure io stamattina... confermo l'amaro in bocca produzione chardonnay irriguo scarsa la bilancia si è fermata a 122 quintali ettaro... ben distante dalla produzione 2023 Peccato Mi sto pentendo ad aver irrigato, lo dico con tutta sincerità.. almeno mi tenevo due soldi in tasca in più Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 20 ore fa, Agri.90 ha scritto: Anche io deluso amaramente non so non sto comprendendo mi aspettavo produzioni a limite del record ma anche io Pinot.. lasciamo perdere Zona fontanafredda dove ho terre molto sciolte ma irrigate un pochino meglio, forse hanno subito meno stress con le piogge di inizio anno. Mi chiedo che ne sarà del Glera e merlot. Pinot mi ha lasciato un amaro in gola che penso lo sentirò per un bel po di mesi per quanto l’avevo spinto con irrigazioni, speriamo non faccia stessa fine il Glera… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Come ha allegato? Quest' anno spesso è lì il problema. Allegagione e clorosi. Qua uguale, scarsi. Ma me l'aspettavo. Quando il grappolo del pinot si muove vuol dire che non pesa. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 Io prenderei i soloni del trittico vendemmiale di veneto agricoltura con le loro previsioni di +20% di produzione e li batterei come un tamburo. Perché non e possibile sentire stro...te del genere da parte di organi istituzionali e le borse merci seguono con quotazioni vergognose. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io prenderei i soloni del trittico vendemmiale di veneto agricoltura con le loro previsioni di +20% di produzione e li batterei come un tamburo. Perché non e possibile sentire stro...te del genere da parte di organi istituzionali e le borse merci seguono con quotazioni vergognose. Beh, aspetterei di vedere il risultato generale. Personalmente non conosco nessuno oltre i 160 di grigio, e molti sotto i 120. Borsa merci è da anni appena indicativa. Le Cantine private quest'anno devono dimostrare di poter venire incontro al conferitore. Credo che l' esodo che vedo verso le sociali aumenterà, nel settore privato, per tanto e anche comprensibili motivi, non si riesce a spalmare la redditività del prosecco sul resto della produzione, ma si viaggia per comparti stagni, oltre al problema di riuscire a remunerare le uve anche proporzionalmente alla loro qualità. Cose che una sociale ben gestita riesce a fare. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Da me prov Trapani e Palermo se va bene si farà un meno 20% che sommato al meno 50 dell' anno scorso fa un bel meno 70% rispetto a 2 anni fa 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 X essere chiari un vigneto da 100ql Ha di due anni fa ha prodotto 30ql quest' anno 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 I vari mediatori da vino romagnoli parlano di rialzi per il trebbiano romagnolo ,staremo a vedere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Sabato vendemmia pinot grigio e Chardonnay e mi tocca chiamare gente a portare via perché ho trattori impegnati in irrigazione. Mai mai mai successa una situazione del genere. Anche oggi 35.5° di temperatura, minime che non scendono sotto i 22/23° e come non bastasse vento continuo che rende il clima particolarmente desertico. Se non cambia a breve per i tardivi prevedo disastri. Oltretutto molte aziende che fanno conto terzi hanno smesso di irrigare per mancanza oggettiva di tempo già da una settimana e i vigneti stanno bruciando. Io oggi ho ricominciato sui prosecchi, contando di fermare sabato per vendemmia finirò per martedì/Mercoledì e poi spero in almeno una previsione di qualche pioggia, sennò tocca continuare anche sui rossi e con le previsioni di prezzi ridicoli che ci sono è da ridere. Anche la soia chiama acqua a gran voce ma dovrà aspettare precedenza ai vigneti. Certo che se questo è il nuovo trend climatico del nord-est hai voglia ad affrontare tutte le stagioni così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Se riuscissi a caricare qualche foto ma mi dice che la dimensione è troppo grande non capisco il motivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Se riuscissi a caricare qualche foto ma mi dice che la dimensione è troppo grande non capisco il motivoGuarda non penso si capisca molto per il discorso luce del sole Ma questo è uno dei vigneti miei, pinot grigio. Rende veramente poco dalla foto causa sole, zero defogliate e zero cimate così da fine luglio Si vedono i grappoli a mezza chioma perché ha perso foglie la zona più avanti vedi foglie letteralmente secche Piante di 5 anni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 29 Agosto 2024 Condividi Inviato 29 Agosto 2024 Da me prov Trapani e Palermo se va bene si farà un meno 20% che sommato al meno 50 dell' anno scorso fa un bel meno 70% rispetto a 2 anni fa Meno 35% facendo la media....Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.