ALAN.F Inviato 14 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2024 3 ore fa, Agri.90 ha scritto: Concordo Io per esempio faccio sui 4 trattamenti anno 1o Epik a livello piu basso della vite una settimana prima circa del bollettino lotta obbligatoria ( per beccare anche tignola, ecc) 2o bollettino obbligatorio vado di sivanto per variare 3 o una settimana prima sempre epik o simili ( sempre “completi” però ) sempre nella parte più bassa 4o bollettino obbligatorio o closer o sivanto o simili Quanto mi costa 200€ in più ? La sparo.. Però sto notando dove applico sto sistema ( da due anni) un cambio radicale del problema. Poi ognuno c’ha sue idee Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 14 Giugno 2024 2 ore fa, ALAN.F ha scritto: Volevo dire per spendere meno il Decis dei poveri ci sta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Giugno 2024 Condividi Inviato 14 Giugno 2024 4 ore fa, Nye ha scritto: Spero di non avere questo primato 🤞Comunque grazie del consulto. Ho seguito il tuo consiglio è quello del tuo amico vivaista, ho contattato l’ufficio Fitosanitario regionale ed inviato anche a loro le stesse foto. E mi hanno appena richiamato, dalle foto non sono convintissimi al riguardo della FD, ma ci vedremo la prossima settimana per visita in vigna e campionatura, per essere certi di cosa si tratta. @Tiziano grazie del consiglio, ma ti garantisco che il rimprovero costruttivo andava fatto, l’ho visto almeno un paio di volte disattento e maldestro con l’asta della Volpi munita di campana di protezione. alzare il tiro e bagnare anche buona parte della pianta. @alefriuli anche i tecnici del servizio Fitosanitario non sono completamente convinti guardando le foto, sono curioso anch’io di sapere cosa diranno i prof amici di Francesco F. Intanto grazie a tutti. Il primato non ce l'ha nessuno in quanto è da prima che noi nascessimo e solo dopo gli anni 90 si sono resi conto che l?Italia detta brutale era leggermente impestata. Notare che dagli anni 90 su spinta francesi sono iniziati i saggi Elisa e poi il resto ma la gente la studia da gli anni 70. Nel 2000 con il miglioramento della diagnostica molecolare chiaramente si vede ovunque fino a capirne il ceppo e la provenienza ma che nel 2024 si dica che non c'è in Puglia.... ragazzi ma chi è il presidente.... Checco Zalone ahhh no Emiliano ma tanto sempre comici lo sono vedi Xylella. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Giugno 2024 Condividi Inviato 14 Giugno 2024 7 ore fa, Agri.90 ha scritto: Concordo Io per esempio faccio sui 4 trattamenti anno 1o Epik a livello piu basso della vite una settimana prima circa del bollettino lotta obbligatoria ( per beccare anche tignola, ecc) 2o bollettino obbligatorio vado di sivanto per variare 3 o una settimana prima sempre epik o simili ( sempre “completi” però ) sempre nella parte più bassa 4o bollettino obbligatorio o closer o sivanto o simili Quanto mi costa 200€ in più ? La sparo.. Però sto notando dove applico sto sistema ( da due anni) un cambio radicale del problema. Poi ognuno c’ha sue idee Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Guarda io purtroppo, parlo di me non per derelato, ci sono nato con Fd e Ln purtroppo la mia è sempre stata una zona se non endamica poco ci manca e a sentire molti politici della regione blasonata, i micoplasmi non esistevano.... peccato perchè le analisi molecolari fatte dopo gli anni 90 a batteria hanno sancito la morte se non la riduzione di un intero comparto millenario come la vitivinicoltura nella zona pavese. Altro che cura della ruspa e dell'acciaio. Capisco bene che la cifra è ancora ottimisticamente bassa e fosse solo il problema dei micoplasmi. Non capisco i negazionisti o i minimalisti che magari hanno vissuto per decenni nei frutteti con i problemi simili. Anche solo la scelta di un p.a. porta una ricaduta collaterale di problemi non da ridere, si fa presto a dire soluzioni a poca spesa.... se la resa sono i ragnetti rossi o lo sviluppo di patogeni secondari.... preferisco spendere due o quattro volte di più piuttosto che stare in ballo a trattare fino a dicembre. Sicuramente la recrudescenza del problema è dato dai vivaisti fuori Italia e dal biologico. Ehhh Signorini non vi ricordate che casini con la Sharka e i Peri..... Giù dalle brocche, giù dai rami.... è il caso di dirlo..... semplicismo da bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Giugno 2024 Condividi Inviato 14 Giugno 2024 10 ore fa, alexbrown ha scritto: comunque, c'è da dire per certo, che senza un'analisi accurata, in certi casi (come quello in oggetto) nessuno può dire con certezza di cosa si tratta. ad esempio, tra flavescenza e legno nero, non c'è modo di capirlo se non con l'analisi dei tessuti (questo a detta dei tecnici ANADIAG che, tempo fa, avevan fatto una raccolta di tralci malati in zona) io continuo a propendere per MdE perchè qui, ho visto sintomi simili, in viti colpite da esca e che negli anni successivi, hanno vegetato in modo simile. ma non posso escludere che, oltre al MdE, fossero colpite pure da altro..... senza analisi si stima. Sì e no, il Legno nero ha più tendenza a fare vegetazione croccante. Mde è in pratica come il Mal del Piombo quando le piante sono talmente stressate arriva che poi inizi con Euthypa lata il problema è che dal 1900 se ne sono fottuti di una malattia che era nota dall'epoca romana.... considerata malattia secondaria poi guarda caso la recrudescenza quando si sono ridotti e tolti i carbammati e i ditiocarbammati. Capisci che quando le piante sono impestate poi si vede di tutto va a capire chi abbia iniziato, solitamente o virus o micoplasmi perchè andando del legno vivo alla fine lo intoppano e la pianta senza circolazione lentamente crepa se poi intoppa subito sembra un colpo apoplettico da Mde ma lei arriva solo dopo arrivano perchè vai a capire quanti e quali funghi dei 7 del consorzio Mde.... non è un fungo solo o un fungo cariogenico solo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Giugno 2024 Condividi Inviato 16 Giugno 2024 Intanto stanotte in tutto il Veneto orientale una grandinata (con accumulo nei fossi tutt'ora) ha fatto danni dal 30 al70%. Io ho colpiti severamente circa 5 ettari. Oggi pomeriggio trattamento per cicatrizzare ma c'è acqua ovunque oltre 40 mm. Indecente 1 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Giugno 2024 Condividi Inviato 16 Giugno 2024 Questa notte altra bomba con pioggie serie, allagamenti e vento, vento ovunque. In vigna solo femminelle ma è talmente instabile che non sai se trattare o apettare il caldone.... che ormai è metà giugno e si vede solo inondazioni no, non è solo pioggia. Anche trattare è carrengiare come l'anno scorso non è roba da poco perchè poi tocca sfondare i solchi e pareggiare e allora tanto vale l'inerbimento. Comunque preferisco l'erba vecchia col cotico anche secca bruciata piuttosto delle carrengiate che sprofondi e fa i torrenti per l'erosione. Comunque non mi torna che qua la roba continua a fiorire ed è difforme e in pratica tocca sempre trattare sul grappolino ancora erbaceo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 17 Giugno 2024 Condividi Inviato 17 Giugno 2024 20 ore fa, CultivarSé ha scritto: Comunque non mi torna che qua la roba continua a fiorire ed è difforme e in pratica tocca sempre trattare sul grappolino ancora erbaceo. anche qui, sviluppo molto difforme. ci sono grappoli con acini grossi come piselli e altri che sono in fiore!! più che altro dipende dalla posizione del vigneto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Giugno 2024 Condividi Inviato 17 Giugno 2024 Il 14/6/2024 at 14:38, Agri.90 ha scritto: Concordo Io per esempio faccio sui 4 trattamenti anno 1o Epik a livello piu basso della vite una settimana prima circa del bollettino lotta obbligatoria ( per beccare anche tignola, ecc) 2o bollettino obbligatorio vado di sivanto per variare 3 o una settimana prima sempre epik o simili ( sempre “completi” però ) sempre nella parte più bassa 4o bollettino obbligatorio o closer o sivanto o simili Quanto mi costa 200€ in più ? La sparo.. Però sto notando dove applico sto sistema ( da due anni) un cambio radicale del problema. Poi ognuno c’ha sue idee Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk non voglio polemizzare, ovviamente, ma perchè 4 prodotti categorizzati in maniera semplice come "sistemici" e non abbattenti? i bollettini parlano chiaro, e non a caso: mi spiego meglio: le forme adulte con sivanto o epik non gli fa nulla. sono gli studi scientifici a spiegare questo, ed è per questo che viene consigliato un abbattente per secondo trattamento. comunque mi fa molto piacere che tu abbia trovato una quadra, perchè io ancora, nonostante tutto faccio fatica (stanotte ho il trattamento con sivanto...) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Giugno 2024 Condividi Inviato 17 Giugno 2024 Il 14/6/2024 at 18:05, Nye ha scritto: Spero di non avere questo primato 🤞Comunque grazie del consulto. Ho seguito il tuo consiglio è quello del tuo amico vivaista, ho contattato l’ufficio Fitosanitario regionale ed inviato anche a loro le stesse foto. E mi hanno appena richiamato, dalle foto non sono convintissimi al riguardo della FD, ma ci vedremo la prossima settimana per visita in vigna e campionatura, per essere certi di cosa si tratta. @Tiziano grazie del consiglio, ma ti garantisco che il rimprovero costruttivo andava fatto, l’ho visto almeno un paio di volte disattento e maldestro con l’asta della Volpi munita di campana di protezione. alzare il tiro e bagnare anche buona parte della pianta. @alefriuli anche i tecnici del servizio Fitosanitario non sono completamente convinti guardando le foto, sono curioso anch’io di sapere cosa diranno i prof amici di Francesco F. Intanto grazie a tutti. nessuna sentenza su foto guardata al telefonino. ...mancava poco che mi mandassero a quel paese 😂 Analisi e via. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2024 Condividi Inviato 17 Giugno 2024 1 ora fa, Francesco F. ha scritto: non voglio polemizzare, ovviamente, ma perchè 4 prodotti categorizzati in maniera semplice come "sistemici" e non abbattenti? i bollettini parlano chiaro, e non a caso: mi spiego meglio: le forme adulte con sivanto o epik non gli fa nulla. sono gli studi scientifici a spiegare questo, ed è per questo che viene consigliato un abbattente per secondo trattamento. comunque mi fa molto piacere che tu abbia trovato una quadra, perchè io ancora, nonostante tutto faccio fatica (stanotte ho il trattamento con sivanto...) Perchè un insetticida deve uccidere e quindi abbattere, abbattente per la precisione si usa per indicare la morte rapida e per contatto o ingestione in qualunque modo ma forse bisognerebbe intendere abbattente come insetticida che funziona esternamente al vegetale o alla superficie soprattutto per contatto. Se per questo lo Spinosad come va classificato, abbattente non immediato. La classificazione è un sostema rapido e immediato ma non entra nel merito del funzionamento ed è quello che ad oggi serve. Bè che non faccia nulla no, dipende dalle dosi, epik è pur sempre della famiglia dei neonicotinoidi, chiaro che se si uccidono da piccoli si fa prima e basta poco. Il fatto è che gli adulti volano e si disperdono e muoiono anche dopo con i sintomi classici da avvelenamento del sistema nervoso centrale e periferico dei nervi motori. Solitamente gli insetticidi vanno fatti di notte anche perchè gli adulti solitamente si muovono meno o dormono o sono itorpiditi dall'abbassamento delle temperature ma soprattutto la maggior parte degli imenotteri che ci interessano non sono in attività. Attenzione alla parola insetti che ci interessano che non sono solo le api e gli impollinatori che anche questo è un termine talmente generico che alla fine è una cazzata. Molti insetti fanno spesso ruolo di impollinatori e nettariferi anche se non sono propriamente insetti agricolarmente buoni addirittura i mosconi impollinano. Chiaro che anche la vite può essere benissimo impollinata anzi è anche meglio dell'autoimpollinazione. Attenzione agli abbattenti anche se i piretroidi agli insetti grossi fanno poco o sono addirittura selettivi se non presidi farmaceutici es Tau fluvalinate. Comunque continuerei la caccia, non è solo lo scafoideo titano che porta, ci deve essere altro a parte i vivaisti che ormai ne vedono di ogni e del resto impossibile testare miglioni di barbatelle e cm di vivaio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Giugno 2024 Condividi Inviato 17 Giugno 2024 6 ore fa, Francesco F. ha scritto: non voglio polemizzare, ovviamente, ma perchè 4 prodotti categorizzati in maniera semplice come "sistemici" e non abbattenti? i bollettini parlano chiaro, e non a caso: mi spiego meglio: le forme adulte con sivanto o epik non gli fa nulla. sono gli studi scientifici a spiegare questo, ed è per questo che viene consigliato un abbattente per secondo trattamento. comunque mi fa molto piacere che tu abbia trovato una quadra, perchè io ancora, nonostante tutto faccio fatica (stanotte ho il trattamento con sivanto...) Io vorrei sapere realmente la differenza di efficacia tra closer e sivanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Giugno 2024 Condividi Inviato 17 Giugno 2024 51 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Io vorrei sapere realmente la differenza di efficacia tra closer e sivanto. Non è così facile anche perchè il sivanto va dato presto e agisce specialmente su cocciniglie e afidi, ovviamente la meravigliosa fillossera è un afide non dimentichiamolo mai. Il Sivanto ha avuto un lancio sui Planococchi, le cocciniglie cotonose ma date le relative dimensioni le cocciniglie sono ben più piccole di una cicalina. E' impossibile testarli in pienocampo e poi non ha un minimo cazzo di un senso, meglio due, tre, dieci prodotti piuttosto che sminchiarsi e battere sul più efficace e sull'unico. Unico mai, miscele sempre e mai un solo prodotto fosse anche sistemico. Comunque sia non esisto solo le cicaline e lo scafoideo, c'è Hylastes che ha mooolti più ospiti e non porta solo il Legno nero. Non fissiamoci sul migliore, sul più efficace, di unico niente. Fosse anche un fosforganico. Ragazzuoli non è che esistono le resistenze è che si selezionano con queste forme di pensiero, meglio più prodotti con più bersagli. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 18 Giugno 2024 Ieri sera penultima fila , la grandinata del 15 maggio mi ha piantato una valanga di femminelle e tralci in terra , terreno fertile per una impestata di Peronospora, vabbè annata tosta . Domani o mercoledì finisco l ultima fila poi per Scafoideo io la penso come Francesco e vado di Decis. Così faccio anche la seconda generazione della Tignola .In tanto la fila in economia 2024 arrivata al primo filoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 non voglio polemizzare, ovviamente, ma perchè 4 prodotti categorizzati in maniera semplice come "sistemici" e non abbattenti? i bollettini parlano chiaro, e non a caso: mi spiego meglio: le forme adulte con sivanto o epik non gli fa nulla. sono gli studi scientifici a spiegare questo, ed è per questo che viene consigliato un abbattente per secondo trattamento. comunque mi fa molto piacere che tu abbia trovato una quadra, perchè io ancora, nonostante tutto faccio fatica (stanotte ho il trattamento con sivanto...)Infatti io proprio per questo motivo anticipo sul bollettino Perché mi è capitato tante volte con prova provata da trappole E quante volte mi è capitato vigneto zona X1 trappola piena Vigneto X2 a 3.5 km 2 insetti in croceBollettino indicava ultima di giugno Io avevo tignola e cicalina già da due settimane prima che girava, se andavo col bollettino ti saluto e l’ho beccata praticamente appena “””svernata”””Meglio spendere qualche soldino in più e al posto di 2, 4 trattamenti Uno in prepulizia e il secondo col colpo di grazia.Tutto di notte, perché sono ampio sostenitore dei trattamenti in notturna. E c’è gente che tratta alle 13 del pomeriggio non so se per far male agli scoiattoli o che .. tutte piccole accortezze che contano, sempre a mio avviso.L’unica è munirsi di trappole lasciar perdere bollettini, quelli ti danno mezza regione..I bollettini a mio avviso ora come ora e soprattutto negli ultimi anni sono sempre più inutili.Bisogna prendere, munirsi di trappole e voglia di girare in mezzo i vigneti per risolvere ste questioni.Poi non sono Dio e quindi tutto non posso beccarlo ma sono passato dal male in peggio al buono a livello di perdita di pianteOgnuno a casa sua trova la sua quadra ognuno è bravo a modo suo sennò non saremmo qua a “”metterci “” in discussione, chiedere consigli ecc. Comunque se ti posso dare un consiglio, prova a seguire la tecnica, magari quadra pure a te. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 Perchè un insetticida deve uccidere e quindi abbattere, abbattente per la precisione si usa per indicare la morte rapida e per contatto o ingestione in qualunque modo ma forse bisognerebbe intendere abbattente come insetticida che funziona esternamente al vegetale o alla superficie soprattutto per contatto. Se per questo lo Spinosad come va classificato, abbattente non immediato. La classificazione è un sostema rapido e immediato ma non entra nel merito del funzionamento ed è quello che ad oggi serve. Bè che non faccia nulla no, dipende dalle dosi, epik è pur sempre della famiglia dei neonicotinoidi, chiaro che se si uccidono da piccoli si fa prima e basta poco. Il fatto è che gli adulti volano e si disperdono e muoiono anche dopo con i sintomi classici da avvelenamento del sistema nervoso centrale e periferico dei nervi motori. Solitamente gli insetticidi vanno fatti di notte anche perchè gli adulti solitamente si muovono meno o dormono o sono itorpiditi dall'abbassamento delle temperature ma soprattutto la maggior parte degli imenotteri che ci interessano non sono in attività. Attenzione alla parola insetti che ci interessano che non sono solo le api e gli impollinatori che anche questo è un termine talmente generico che alla fine è una cazzata. Molti insetti fanno spesso ruolo di impollinatori e nettariferi anche se non sono propriamente insetti agricolarmente buoni addirittura i mosconi impollinano. Chiaro che anche la vite può essere benissimo impollinata anzi è anche meglio dell'autoimpollinazione. Attenzione agli abbattenti anche se i piretroidi agli insetti grossi fanno poco o sono addirittura selettivi se non presidi farmaceutici es Tau fluvalinate. Comunque continuerei la caccia, non è solo lo scafoideo titano che porta, ci deve essere altro a parte i vivaisti che ormai ne vedono di ogni e del resto impossibile testare miglioni di barbatelle e cm di vivaio. Concordo a pieno. In tuttoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 16 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io vorrei sapere realmente la differenza di efficacia tra closer e sivanto. Secondo quello che scrivono qui, hanno buona efficacia e persistenza https://openpub.fmach.it/retrieve/f66b0e99-b45f-42de-a08e-82ca1c985a39/2024 Giornate_Fitopatologiche 169-176.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, Agri.90 ha scritto: Infatti io proprio per questo motivo anticipo sul bollettino Perché mi è capitato tante volte con prova provata da trappole E quante volte mi è capitato vigneto zona X1 trappola piena Vigneto X2 a 3.5 km 2 insetti in croce Bollettino indicava ultima di giugno Io avevo tignola e cicalina già da due settimane prima che girava, se andavo col bollettino ti saluto e l’ho beccata praticamente appena “””svernata””” Meglio spendere qualche soldino in più e al posto di 2, 4 trattamenti Uno in prepulizia e il secondo col colpo di grazia. Tutto di notte, perché sono ampio sostenitore dei trattamenti in notturna. E c’è gente che tratta alle 13 del pomeriggio non so se per far male agli scoiattoli o che .. tutte piccole accortezze che contano, sempre a mio avviso. L’unica è munirsi di trappole lasciar perdere bollettini, quelli ti danno mezza regione.. I bollettini a mio avviso ora come ora e soprattutto negli ultimi anni sono sempre più inutili. Bisogna prendere, munirsi di trappole e voglia di girare in mezzo i vigneti per risolvere ste questioni. Poi non sono Dio e quindi tutto non posso beccarlo ma sono passato dal male in peggio al buono a livello di perdita di piante Ognuno a casa sua trova la sua quadra ognuno è bravo a modo suo sennò non saremmo qua a “”metterci “” in discussione, chiedere consigli ecc. Comunque se ti posso dare un consiglio, prova a seguire la tecnica, magari quadra pure a te. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk E' sbagliato il metodo non il merito, i biollettini danno un'idea e almeno danno dei binari su quali prodotti usare. Gli enti hanno spesso trappole e sistemi più moderni e lettori. Un monitoraggio fatto bene necessita di lettori, gente che legge e pulisce le trappole tutti i giorni e ovviamente fa le curve di volo.... poi i dati statistici li fa o il pc o chi tratta i dati. MA le curve di volo da sole non servono se non hai i dati meteo che hanno gli enti e quindi i bollettini, devi integrare per forza. Il bollettino da idea del territorio nel grande non del singolo campo ma se si vogliono controllare insetti grossi e migranti serve la scal di territorio. Sullo scafoideo il monitoraggio è necessariamente campagna propria e del vicino. Monitoraggio puntuale locale. Già fosse Hylastes quindi legno nero si va anche a livello di territorio proprio perchè porta dozzine di micoplasmi e virus e ha decine di piante ospiti non solo vitacee o vite. A livello di tortrici, tignole o minatori la cosa deve essere maggiore compresi i bordi perchè le trappole segnano anche se si è nei boschi perchè vanno anche su sambuco e altro e allora uno non può solo farsi i conti in tasca nel vigneto. Sui trattamenti in molti casi la confusione sessuale esiste e fa tanto tanto brutto e funziona da Dio poi c'è sempre il problema di selezionare... anche per olfatto, spingere i maschi a odorare di più. Ecco perchè la confusione sessuale andrebbe fatta su maschi e femmine con abbastanza erogatori di ferormoni ma non solo..... però a senso territoriale, più vasta e complessa è e mooolto meglio fa. Lo scafoideo con pochissimi nemici e molto infeudato sulla vite è essenzialmente insetto da insetticida e da lotta nel senso che non c'è una strategia e il contenimento non è possibile se non eliminare ogni fonte di Flavescenza dorata alla partenza senza cazzate conservative, termoterapia in campo o mezzi peggiori. Tenendo sempre sìresente che la Plavescenza è un micoplasma quindi un batterio. Fosse un virus la cosa cambia anche in peggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 18 Giugno 2024 Condividi Inviato 18 Giugno 2024 19 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io vorrei sapere realmente la differenza di efficacia tra closer e sivanto. tra efficacia e persistenza il sivanto è intorno al 65-70% non di più ll closer qualche punto percentuale in più, non arriva al 75% io faccio tanto caolino, che con il suo 40-45% aiuta e soprattutto posso farlo di giorno: lo faccio per diverse settimane così da disturbare a lungo il maledetto. ieri notte poi ho fatto sivanto (più che altro scelto perchè dovevo sistemare anche i registri vecchi 🙈) nulla di chimico attualmente arriva a più dell'80% tra efficacia e persistenza, oppure solo uno dei due aspetti è buono e l'altro è limitato 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 19 Giugno 2024 Condividi Inviato 19 Giugno 2024 Fatto il 10 trattamento nel pomeriggio ( rame, pergado, zolfo, tebuconazolo, + insetticida Acetamiprid e Spirotetramat ) Questa mattina, sono venuti i tecnici a vedere le piante malate, ed hanno effettuato il prelievo per le analisi. Si aspetta l’esito. Domani, passata di fresa e si apre l’irrigazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Giugno 2024 Condividi Inviato 20 Giugno 2024 Irrigazione? Davvero? Dove abiti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 20 Giugno 2024 Condividi Inviato 20 Giugno 2024 14 ore fa, Nye ha scritto: Fatto il 10 trattamento nel pomeriggio ( rame, pergado, zolfo, tebuconazolo, + insetticida Acetamiprid e Spirotetramat ) Questa mattina, sono venuti i tecnici a vedere le piante malate, ed hanno effettuato il prelievo per le analisi. Si aspetta l’esito. Domani, passata di fresa e si apre l’irrigazione. qui da me, l'irrigazione, la farà giove pluvio. le previsioni dicono da sabato a martedi, acqua come se non ci fosse un domani. francamente, spero si sbaglino di grosso.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 20 Giugno 2024 Condividi Inviato 20 Giugno 2024 (modificato) trattamento numero (ho rimosso) finito. Epik e Closer per la FD. Vivando + rame, cimoxanil e fosetil..... speriamo basti per questo giro. Modificato 20 Giugno 2024 da alexbrown 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 20 Giugno 2024 Condividi Inviato 20 Giugno 2024 10 ore fa, Johndin ha scritto: Irrigazione? Davvero? Dove abiti? Gran caldo qui, nel Tavoliere delle Puglie, e stiamo centellinando i 1400 m3 ad ettaro che ci eroga il consorzio di bonifica. Sto irrigando con 140 m3/ha e se continua questa temperatura i turni saranno ravvicinati. 8 ore fa, alexbrown ha scritto: qui da me, l'irrigazione, la farà giove pluvio. le previsioni dicono da sabato a martedi, acqua come se non ci fosse un domani. francamente, spero si sbaglino di grosso.... Purtroppo da voi vi sta massacrando per l’esatto opposto. Qui ci ha aiutato un po’ una pioggia arrivata ad inizio mese, ma dopo null’altro. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Giugno 2024 Condividi Inviato 20 Giugno 2024 Purtroppo da voi vi sta massacrando per l’esatto opposto. Qui ci ha aiutato un po’ una pioggia arrivata ad inizio mese, ma dopo null’altro. Cmq il vigneto mi sembra molto in ordine, con un bel colore e ottima gestione della chioma. complimenti Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.