martinaz Inviato 12 Luglio 2024 Condividi Inviato 12 Luglio 2024 12 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Questo è tiosolfato di potassio, lo uso nel pomodoro a fine ciclo e quest'anno provo anche nel vigneto. È un 25% di ossido di potassio e un 42% di anidride solforica. Nel pomodoro per maturare si arriva anche a 80/100kg ettaro, nel vigneto credo ne darò 25/30 in due passaggi. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 42% di SO3 anidride solforica nei miei terreni sarebbe sprecata , nei tuoi non saprei ...tanto fosforo e poco potassio per vigneto ,nel pomodoro non metto becco non saprei at salut zòvan 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2024 Condividi Inviato 12 Luglio 2024 58 minuti fa, martinaz ha scritto: 42% di SO3 anidride solforica nei miei terreni sarebbe sprecata , nei tuoi non saprei ...tanto fosforo e poco potassio per vigneto ,nel pomodoro non metto becco non saprei at salut zòvan Da me si produce il tiosolfato di ammonio che si usa da decenni ma va ai Kiwi. sono prodotti nati per kiwi e vigna e sono sottoprodotti della distillazione del petrolio e di derivazione dei prodotti per la conservazione del vino. Sono liquidi si danno in acqua o in fertirrigazione pura. Sono ricchissimi di zolfo per cui sono nati o meglio utilizzati nei terreni fortemente calcarei..... quindi credo che servano di più a chi da i sequestrati e i chelanti... non è forse meglio abbassare il pH e aumnetare lo zolfo qualunque zolfo sia se non aumentare la sostanza organica e la copertura del suolo? Potassio serve ma il tiosolfato è forte di zolfo. Sempre usato il tiosolfato ammonico Su pomodoro siete solo voi che date a piene mani il potassio forse perchè come qua avete terreni o di bonifica o molto leggerotti, il potassio aumenta l'effetto del marciume apicale per cui è più pericoloso della salsedine nel pomodoro. Pomodoro, mais, barbietola, girasole amano il fosforo per cui si da sempre la dose maggiore di fosforo e organico che serva per schermare il fosforo ma l'uso esteso del tiosolfato non l'ho mai sentito anche perchè solitamente è liquido per cui va a manichetta e poco diluito. Per maturare servono temperature degne, il pomodoro non matura sopra i 33C° anche se è pianta vecchia anche se preso a calci inculo con le alghe brune e bombardato ad fosfoetilene. Se non scendono le temperature la bacca non matura e non muove gli zuccheri puoi potassarlo fin che vuoi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Luglio 2024 Condividi Inviato 12 Luglio 2024 Adesso, CultivarSé ha scritto: Da me si produce il tiosolfato di ammonio che si usa da decenni ma va ai Kiwi. sono prodotti nati per kiwi e vigna e sono sottoprodotti della distillazione del petrolio e di derivazione dei prodotti per la conservazione del vino. Sono liquidi si danno in acqua o in fertirrigazione pura. Sono ricchissimi di zolfo per cui sono nati o meglio utilizzati nei terreni fortemente calcarei..... quindi credo che servano di più a chi da i sequestrati e i chelanti... non è forse meglio abbassare il pH e aumnetare lo zolfo qualunque zolfo sia se non aumentare la sostanza organica e la copertura del suolo? Potassio serve ma il tiosolfato è forte di zolfo. Sempre usato il tiosolfato ammonico Su pomodoro siete solo voi che date a piene mani il potassio forse perchè come qua avete terreni o di bonifica o molto leggerotti, il potassio aumenta l'effetto del marciume apicale per cui è più pericoloso della salsedine nel pomodoro. Pomodoro, mais, barbietola, girasole amano il fosforo per cui si da sempre la dose maggiore di fosforo e organico che serva per schermare il fosforo ma l'uso esteso del tiosolfato non l'ho mai sentito anche perchè solitamente è liquido per cui va a manichetta e poco diluito. Per maturare servono temperature degne, il pomodoro non matura sopra i 33C° anche se è pianta vecchia anche se preso a calci inculo con le alghe brune e bombardato ad fosfoetilene. Se non scendono le temperature la bacca non matura e non muove gli zuccheri puoi potassarlo fin che vuoi. Il Leader indiscusso è Esseco. Soprattutto del tiosolfato di ammonio nonchè dei prodotti in uso per il campo enologico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 13 Luglio 2024 Condividi Inviato 13 Luglio 2024 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Da me si produce il tiosolfato di ammonio che si usa da decenn............. è ovvio che ho scritto una baggianata colossale ho confuso lo zolfo con il fosforo (ci pensavo appena svegliato) ,la stanchezza nuoce pure al cervello 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 13 Luglio 2024 Condividi Inviato 13 Luglio 2024 11 ore fa, alexbrown ha scritto: quest'anno, mi sembra che il MdE sia in aumento. alla faccia di chi sosteneva che, negli anni siccitosi aumenta mentre quando piove ci sono meno segni. quest'anno doveva sparire viste le precipitazioni... A me par più una questione di stress in generale o comunque anomale condizioni di sviluppo vegetativo, ovviamente strettamente collegati ad anomalie climatiche. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Luglio 2024 Condividi Inviato 13 Luglio 2024 9 ore fa, martinaz ha scritto: è ovvio che ho scritto una baggianata colossale ho confuso lo zolfo con il fosforo (ci pensavo appena svegliato) ,la stanchezza nuoce pure al cervello No ma in effetti è solo la con concimazione, giustamente è un'associazione mentale, pensi al pomodoro che ha tantissime malattie simili alla vite e associ il fosforo. Parlando di tiosolfato il protagonista è in effetti lo zolfo e nel caso dei tiosolfati di ammonio e potassio si associa il produttore che è Esseco ed è ovvio che il principe dei loro prodotti è il metasolfito. Sono cascate logiche non fa una piega. E' autopilot che era in funzione..., capita che alla mattina va come il Boeing 747 max. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 15 Luglio 2024 Condividi Inviato 15 Luglio 2024 È arrivato il momento di cimare, temperature alte ormai costantemente 35/40 gradi, ma filari troppo pesanti che andavano alleggeriti. Trovata qualche macchia di pero sul muove fogliame 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 15 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 15 Luglio 2024 19 minuti fa, Nye ha scritto: È arrivato il momento di cimare, temperature alte ormai costantemente 35/40 gradi, ma filari troppo pesanti che andavano alleggeriti. Trovata qualche macchia di pero sul muove fogliame Io non mi arrischio, sempre over 37 , punte di 40...lascio bosco 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Luglio 2024 Condividi Inviato 15 Luglio 2024 2 ore fa, Nye ha scritto: È arrivato il momento di cimare, temperature alte ormai costantemente 35/40 gradi, ma filari troppo pesanti che andavano alleggeriti. Trovata qualche macchia di pero sul muove fogliame Scusa ma su che varietà, bianca o rossa? In effetti si può fare tutto ma sulle rosse sono ancora a formare antociani e grappolo e sembra presto anche al sud. E' vero che un pò di capigliatura adesso aiuta ma mi sembra un pò presto per un taglio corto. Noi si è no tagliamo giusto per passare a noi piacciono i fili mobili e le legatrici anche se a continuar a far fascine non è il massimo ma questi impianti non fanno troppo crine. In effetti sono troppo poco vigorosi e un pò rognosi con la siccità ma nulla rispetto alle sparate dei KK. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 16 Luglio 2024 Condividi Inviato 16 Luglio 2024 13 ore fa, CultivarSé ha scritto: Scusa ma su che varietà, bianca o rossa? In effetti si può fare tutto ma sulle rosse sono ancora a formare antociani e grappolo e sembra presto anche al sud. E' vero che un pò di capigliatura adesso aiuta ma mi sembra un pò presto per un taglio corto. Noi si è no tagliamo giusto per passare a noi piacciono i fili mobili e le legatrici anche se a continuar a far fascine non è il massimo ma questi impianti non fanno troppo crine. In effetti sono troppo poco vigorosi e un pò rognosi con la siccità ma nulla rispetto alle sparate dei KK. La varietà è la precoce falanghina, uva bianca molto vigorosa. Questa è la prima cimatura della stagione, la seconda dovremmo farla in pre vendemmia. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 16 Luglio 2024 Condividi Inviato 16 Luglio 2024 23 ore fa, ALAN.F ha scritto: Io non mi arrischio, sempre over 37 , punte di 40...lascio bosco Fatto zeolite zona fascia grappoli ,no scottature ...era nà boscaglia che s'attaccava al trattore nei vari trattamenti ,non potevo continuare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2024 11 ore fa, martinaz ha scritto: Fatto zeolite zona fascia grappoli ,no scottature ...era nà boscaglia che s'attaccava al trattore nei vari trattamenti ,non potevo continuare La tua beve.....la mia suda .....meglio stia al buio il.piu possibile finché non arriverà un po' d acqua ....foglie gialle che compaiono sempre di più ...l'ha sete e' brutta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 Io non la ho nemmeno lavorata. E' rimasta trinciata e stop. Se decido di dare acqua la lavoro ma altrimenti ora rimane così cimatura inclusa. Questa settimana dovrebbe finire il caldo poi si vede. Purtroppo sono indietro anche con i trattamenti. Mi sembra più di dieci giorni. Non ho tempo nemmeno di andarla a vedere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 Da noi a fare come te non raccogli niente neanche le foglie................. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 12 ore fa, ALAN.F ha scritto: La tua beve.....la mia suda .....meglio stia al buio il.piu possibile finché non arriverà un po' d acqua ....foglie gialle che compaiono sempre di più ...l'ha sete e' brutta Azz c'hai ragione anche tu 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 Altro che suda bagna e ribagna c'è pero da rugiada. L'ultima cosa è irrigarla. cimarla vediamo ma sicuramente qualcosa di leggero anche per non continuare a legarla come un salame. Femminelle e ricacci tolti un pò a mano ma non cacciano troppo. Qua ogni foglia gialla è un cicalin richiamo, meglio averle verniciate di tutti i colori. Zeolite in ogni trattamento e poi vediamo. Svestire completamente il cortese non mi va, bonarda mi tocca e il resto le bambine che si tengano i cappelloni e si godano la settimana d'estate. Da domenica ancora acqua.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 Qui stiamo irrigando e fertirrigando ( nitrato di calcio, nitrato di magnesio e nitrato di potassio ), un po’ di pioggia prevista la prossima settimana è sparita dalle previsioni meteo ed i 40 gradi sono una costante… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 comunque dopo i fattacci di qualche settimana fa con il caporalato, anche io ho dovuto trovare una soluzione economica per le mie vigne. per riuscire a ritagliarmi il tempo per andare un po' in montagna, ho sfruttato un piccolo numero di lavoratori. in verità non li ho neanche pagati, ma ho dato loro il vitto e non li ho messi sotto il sole caldo ma li ho fatti lavorare solo nelle ore più fresche...così ho la coscienza pulita... sono pure minorenni... ...i miei figli 🤣 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: comunque dopo i fattacci di qualche settimana fa con il caporalato, anche io ho dovuto trovare una soluzione economica per le mie vigne. per riuscire a ritagliarmi il tempo per andare un po' in montagna, ho sfruttato un piccolo numero di lavoratori. in verità non li ho neanche pagati, ma ho dato loro il vitto e non li ho messi sotto il sole caldo ma li ho fatti lavorare solo nelle ore più fresche...così ho la coscienza pulita... sono pure minorenni... ...i miei figli 🤣 Guarda che ora c'è il telefono azzurro..... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 io penso di cimare (secondo giro ma quest'anno ce ne voleva un altro ma mancavano le macchine) verso metà agosto gli farò fare un pò di cappello. Erba siamo al terzo tagli o pure noi ho fatto andare una bobina di plastica per la macchina che taglia erba sottofila. Comunque domani dentro a trattare............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 Finiti tutti i passaggi ecco che si mette a temporalare, che gioia.... Altro che vigna, coltivazione di funghi ed erba. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 Io non mi lamento uva c'è nè,ed è bella, il resto seminativi e fieno se andavo al mare era meglio, Domani finito il num 12 .ora vediamo solo domenica che cosa fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 19 Luglio 2024 5 ore fa, CultivarSé ha scritto: Finiti tutti i passaggi ecco che si mette a temporalare, che gioia.... Altro che vigna, coltivazione di funghi ed erba. 🫣ultima pioggia 15 maggio (grandine)...chi troppo chi nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 Siamo sotto attacco a macchia di leopardo ma ancora grandine. I ceci le prime semine sono stese con piante a mo di posate ma fino a lunedì temporali mefitici. Ormai tutto l'ovest,. In zona alta tra milano e varese sta facendo un sacco di danni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 55 minuti fa, ALAN.F ha scritto: 🫣ultima pioggia 15 maggio (grandine)...chi troppo chi nulla Ti cedo anche solo una parte, solo a maggio 900mm in pianura e 840mm in collina verso l'Appennino, giugno ha fatto tra piccola e grossa 6 grandinate, luglio 3 solo in pianura, 5 grandinate brevi in collina e il versante dopo lo ha salassato. Una bella roulette russa su due aziende. I vicini cin ke vacche si vedono sfogliare il mais ad ogni temporale, le vacche mangeranno lo stecco. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.