Vai al contenuto

2024 in Vigneto


ALAN.F

Messaggi raccomandati

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ti cedo anche solo una parte, solo a maggio 900mm in pianura e 840mm in collina verso l'Appennino, giugno ha fatto tra piccola e grossa 6 grandinate, luglio 3 solo in pianura, 5 grandinate brevi in collina e il versante dopo lo ha salassato. Una bella roulette russa su due aziende. I vicini cin ke vacche si vedono sfogliare il mais ad ogni temporale, le vacche mangeranno lo stecco.

Mi stamattina 10/15mm insperati, un po' di vento ma oro

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Da me uva poca molto poca. Persino uva da tavola. Quest'anno sarà magraanche per vespe e uccelli
Uva da tavola sempre stupenda ( e buona) fra 7gg pronta , ne ho di 10varieta .
La Crimson sweet la prima ..troppo buona482cf575d7ad2179e04222cdbac2431b.jpg4695043e256aadb17cb5d0a9044ffb5e.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Uva da tavola sempre stupenda ( e buona) fra 7gg pronta , ne ho di 10varieta .
La Crimson sweet la prima ..troppo buona482cf575d7ad2179e04222cdbac2431b.jpg4695043e256aadb17cb5d0a9044ffb5e.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
 

Mai vista così bella nel Nord Italia da noi se non una pizzutella contro i muri dei garage, l'uva da tavola da noi è sempre brutta se non la classica uva americana che fa molto casa. Casa mia uva americana, isabella e clinton è un classico che te la fa odiare ma mai vista così bela e al mese di luglio stile Sicilia. La vedevi solo in Sicilia..... per uncerto verso è anche inquietante climaticamente.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Mai vista così bella nel Nord Italia da noi se non una pizzutella contro i muri dei garage, l'uva da tavola da noi è sempre brutta se non la classica uva americana che fa molto casa. Casa mia uva americana, isabella e clinton è un classico che te la fa odiare ma mai vista così bela e al mese di luglio stile Sicilia. La vedevi solo in Sicilia..... per uncerto verso è anche inquietante climaticamente.

Ma io l.ho piantata anni fa....tutte senza semi , 15 varietà...ho uva fino a novembre.....non so che dire....sempre perfetta , dolcissima , fino a 28 brix

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/7/2024 at 14:22, FA150 ha scritto:

Iniziata vendemmia del pinot grigio già da 3-4 gg anticipata di 10-15 gg dal normale

Purtroppo ma non so se è un bene ù, il grappolo è fonte d'acqua una borraccia per la pianta. Non è una cosa bella, in quelle date si vendemmiano le uve da base spumante in generale. Quest'anno si vedono i portainnesti, anno da dimenticare ma anno di scuola.... mala ma educativa. Di notte necessariamente. Solitamente è un cattivo augurio ma spero vivamente che piova. Sì Vivamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, Fab Pan ha scritto:

buongiorno, ma quest anno come sono le previsioni sul prezzo dell uva da vino? c'è chi parla di 0.8 1 euro al quintale giu in sicilia, possibile prezzi cos' alti?

Uva generica bianca la forbice dovrebbe essere 30/45 euro base 10...ancora molto presto....dopo ferragosto si cominciano a fare i prezzi veri

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Qua la cimatura e sfogliatura la stanno facendo popillia e cavallette ma non sono le locuste e roba nostrana.

Quest'anno, qui in zona, la popilia non s'è vista.

Strano perché, l'anno passato, ne trovavo a grappoli di 4-5  assieme in alcuni vigneti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente i prezzi veri iniziano a farsi dopo la raccolta dei Reaslingh italico quando si aprono le danze dei base spumante che non siano il Moscato di Scanzo che statisticamente non conta in termini numerici e ha una vendemmia fin troppo anticipata. I numeri si fanno con i bianchi effettivamente e con le raccolte dei precoci e spumantizzabili poi di lì a seguire con la triade, bonarda, barbera pinot nero da fermi. Con i dati del pinottone allora le cose si vedono nella realtà e non solo a livello locale. Il Prosecco ormai è cosa a sè ma i vip sono i bianchi storici.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, alexbrown ha scritto:

Quest'anno, qui in zona, la popilia non s'è vista.

Strano perché, l'anno passato, ne trovavo a grappoli di 4-5  assieme in alcuni vigneti.

Ce n'è molta meno perchè le pioggia hanno favorito i funghi entomopatogeni ma c'è, molta di più in Svizzera stranamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi inizieranno dall'8 agosto a seconda delle camere di commercio categorie varie se si è in zona di Doc, Igt e Docg almeno ad ovest. Uve generiche sinceramente non so quando si tratta di sangiovese o trebbiano romagnolo non so, fino ai Colli bolognesi potrei girarmi ancora. La realtà mia inizia con i Reaslingh e poi con i principi Moscato d'Asti in tutte le sue varianti e i precoci come il Moscato di Candia nelle sue varianti collinari dal Po a Parmense. Il core sono i Big della collina pede appenninica l'oltrepadania. Chiaro che poi come tutte le borse merci fluttuano ma spessissimo si raccoglie al buio o con un accordo di massima parlo per le mie realtà quando si inizia ai primi di agosto col cavolo che ci sono prezzi affidabili, ricordano le partite di fantozziana memoria.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma in abruzzo come è l'uva?
mi pare di capire l'acqua sia razionata in alcune zone del teramano.
 

Per curiosità voi siete partiti col bagnare?
Anche nelle terre forti siamo intenzionati.. è ancora lunga vanti vendemmia mettono in stecca 34 gradi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Agri.90 ha scritto:


Per curiosità voi siete partiti col bagnare?
Anche nelle terre forti siamo intenzionati.. è ancora lunga vanti vendemmia mettono in stecca 34 gradi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io nella terra argillosa ho cominciato. a goccia 2 ore al giorno dove ho la centralina, una giornata 12 ore col trattore (sempre a goccia) su un altro appezzamento. (poi qui è piovuto 9mm sabato)

è vero che è lontana la vendemmia, ma il carico d'uva non voglio farlo soffrire.

...comunque è poca roba l'acqua che do...

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Agri.90 ha scritto:


Per curiosità voi siete partiti col bagnare?
Anche nelle terre forti siamo intenzionati.. è ancora lunga vanti vendemmia mettono in stecca 34 gradi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qua sono tutti a rotolone o massima dose di acqua , vendemmia molto anticipata , , prima decade di settembre , massimo verso il 15 , anticipo 7/15gg .

Vendemmia medio/scarsa , le grandinate di maggio si fan sentire assai , poi giugno luglio 0/10mm con 35/38 gradi fissi.

Cantine completamente vuote del bianco....stiamo parlando della N2 e n3 d Italia ....con buona pace di Frescobaldi che spara cagate a destra e manca 

Nera non la vuole nessuno....ma non. E' una novità 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Stanno effettivamente sparando cagate ma il Pinot Nero è fin troppo gettonato che penso nessuno sia disposto a pagare certe cifre. Bonarda ho sentito che è caduto ma in molti lo riciclano come rosè e basi spumante, non certo bonardone con schiuma alta un metro come la tradizione. Vallo a capire l'ovest, non darei per morto niente ne rossi ne bianchi e neppure il Brachetto o i Dolcetti. Qualche Enologo creativo lo si trova e c'è gente che in cantina ha voglia di lavorare e creare se no a quest'ora non c'era il Sassicaia. Qualche coraggiosissimo che se ne caga della tradizione e del rotolamento dei sassi si trova ancora. Gente poi il resto nel vino, dispiace dirlo, è marketing o forse marchettifici vari.

Le cantine sociali sono comunque morte e almeno una parte del cancro del vino sta appassendo, vediamo l'evoluzione e vediamo fin dove ci spinge la tradizione certo che i Francesi stanno facendo cagare. Non voglio vedere nel sud le scene stile Spagna, le svendite di vino e i vini stile borbonico ma neppure le cazzate australiane con i vitigni internazionali ..... ci salvi la tradizione però se il consumatore mondiale non sa nulla.... non può comandare solo il gusto appiattito dello stile anglosassone per non dire il ritorno all'etilismo anglosassone.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Francesco F. ha scritto:

io nella terra argillosa ho cominciato. a goccia 2 ore al giorno dove ho la centralina, una giornata 12 ore col trattore (sempre a goccia) su un altro appezzamento. (poi qui è piovuto 9mm sabato)

è vero che è lontana la vendemmia, ma il carico d'uva non voglio farlo soffrire.

...comunque è poca roba l'acqua che do...

Qua si ostinano a non voler irrigare, piuttosto smuovono con gli arieggiatori l'interfila, piuttosto con 35 C° sarchiano la fila come se fossero frutteti. I vecchi vanno ancora di frese varie, non mollano la mentalità... I giovani vanno di agrisem. Non so che senso ha aver l'impianto e non usarlo. Provarlo e tenerlo lì.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho iniziato ancora due settimane fa, sia a manichetta che di soccorso con rotolone. Anche su terreno pesante le troppe pioggie di maggio giugno hanno fatto si che le viti alla prima tirata di caldo hanno iniziato a patire. Da noi ultima pioggia degna il 2 luglio 30 mm poi l'altro ieri 8 mm. Temperature sempre fisse 20/35. Oggi inizio il secondo giro su prosecchi con rotolone. Purtroppo ho 1.5 ettari di Chardonnay e GLERA non servito da canali, ho fatto un giro con botte buttando localizzato previa scalzatura circa 200.000 litri per ettaro, che localizzata dovrebbe essere più efficiente, poi subito rincalzato. In settimana secondo round anche lì. Da MORIRE quest'anno 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Io ho iniziato ancora due settimane fa, sia a manichetta che di soccorso con rotolone. Anche su terreno pesante le troppe pioggie di maggio giugno hanno fatto si che le viti alla prima tirata di caldo hanno iniziato a patire. Da noi ultima pioggia degna il 2 luglio 30 mm poi l'altro ieri 8 mm. Temperature sempre fisse 20/35. Oggi inizio il secondo giro su prosecchi con rotolone. Purtroppo ho 1.5 ettari di Chardonnay e GLERA non servito da canali, ho fatto un giro con botte buttando localizzato previa scalzatura circa 200.000 litri per ettaro, che localizzata dovrebbe essere più efficiente, poi subito rincalzato. In settimana secondo round anche lì. Da MORIRE quest'anno 

Il nocciolo, ilm seme è questo che sono ubriache e al primo caldo non sanno più succhiare e difendersi dal calore, non sono indurite se no non pativano così. Ti do ragione ovunque e credo che si stiano comportando come l'orto e i pomodori. Il fatto che serva più sarchiarle e smuovere la fila, i vecchi hanno ragione, serve spaccare la crosta maledetta che ha fatto. Credo che serva come l'acqua spaccare e smuovere una bella sarchia. Il Glera è comunque avanti, credo che rispetto ai nostri vitigni sia avanti quasi un mese per cui è nel pieno del combattimento mentre gli altri sono a metà.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/7/2024 at 23:21, CultivarSé ha scritto:

Qua si ostinano a non voler irrigare, piuttosto smuovono con gli arieggiatori l'interfila, piuttosto con 35 C° sarchiano la fila come se fossero frutteti. I vecchi vanno ancora di frese varie, non mollano la mentalità... I giovani vanno di agrisem. Non so che senso ha aver l'impianto e non usarlo. Provarlo e tenerlo lì.

Sul pavese quasi nessuno irriga ma proprio di mentalità e anche i frutteti storicamente non erano supportati come in Trentino o nel mondo moderno di ER che rispetto a noi è un mondo futuristico. Se si sta sviluppando qualcosa lo stanno facendo adesso, i consorzi vietavano tassativamente di ogni soprattutto l'irrigazione. Poi nella pratica facevano cose inaudite. Non è difficile vedere vecchie pratiche ma vecchissime pratiche non è che sia la modernità.

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...