Agri.90 Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Al bacillus thuringiensis disturba nel trattamento uso di caolino a 6 kg/ha o no problem ? Sempre per problema cicalina e forse fa un certo o scudo anche per tignoletta. L’ho sempre fatto da solo come “ultimo strato” volevo provare questa soluzioneInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Il Bacillus thuringensis per cosa lo usi a fare? Con caolino qualche problema lo da, il caolino è basico e smorza l'efficacia del B.Th.. I Prodotti naturali viventi vanno usati possibilmente da soli in acqua acidificata anche sui 5,5, pH nessun compromesso con prodotti neutri o basici, sempre distribuiti al più scuro possibile meglio alla sera tardi. Casomai caolino ma in acqua acidificata e a meno dose 4 kg non di più. Ma i due prodotti si influenzano perchè il caolino fa da barriera meccanica, il Bacillus thuringensis deve per forza essere mangiato dalle tignole, dalle nottue, dalle zigenidi. O caolino e minerali o i batteri e virus con funghi non vanno troppo bene insieme perchè i batteri devono essere mangiati. Funghi e altri batteri possono andare ma a basso caolino e sempre acqua acidificata. Su tignoletta prova il neem e o la malaleuca insieme con il B.Th. sempre in acqua acidificata e vedrai che va meglio anche per altre malattie essendo complementare al bt il neem o anche l'azadiractina bloccano le uova, disgrega la membara dell'oidio e diminuisce attacco di botrite e impedisce le tignolette di avvicinarsi. Non fare mischioni con le polveri e le argille perchè hanno un funzionamento antitetico spesso agli in setticidi fosse anche il piretro. Sempre acidificando col Bt e con i prodotti a base neem mi raccomando. Anche concimi fogliari vegetali e organici ma sempre tendenzialmente acidi, bene i derivati della lisi e proteoilisi dei prodotti animali come il Siaptol o ilsa vari che sono materiale animale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Sembrano cose sciamaniche ma nel caso del noom è una scienza millenaria che solo dopo decenni di strudi ha affermato che in effetti funziona da prodotto oikos. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 17 Agosto 2024 Condividi Inviato 17 Agosto 2024 Il 11/8/2024 at 00:31, ALAN.F ha scritto: Dulciva. Dulciva Dulciva , ma quat aglie boni....ci un mestar. Martedì se smette di piovere ultimo stacco ...fatti vivo se vuoi ancora..idem Gianni Il Folle 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 17 Agosto 2024 1 ora fa, martinaz ha scritto: Martedì se smette di piovere ultimo stacco ...fatti vivo se vuoi ancora..idem Gianni Il Folle A so in feri, incu bus de cul, 9mm. A veg doc i scor tedesk. A l elta. Ocio CLA spagna e la freza iè zo ad cadena, va fni che gosta e trebbianaz . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 7 ore fa, ALAN.F ha scritto: A so in feri, incu bus de cul, 9mm. A veg doc i scor tedesk. A l elta. Ocio CLA spagna e la freza iè zo ad cadena, va fni che gosta e trebbianaz . Da mò che scrivo che dovrebbe essere sostenuto il prezzo del trebbiano romagnolo,staremo a vedere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 8 ore fa, martinaz ha scritto: Da mò che scrivo che dovrebbe essere sostenuto il prezzo del trebbiano romagnolo,staremo a vedere Se nonb riuscite a differenziare il prodotto e va ad usi industriali di cosa stiamo parlando? Diventa una commodities. Chi lo sta spumantizzando allora non è così rimbambito e del resto è un vitigno neutro come il Prosecco. Non spendete, siete diventati come gli Emiliani .... benchè la Liguria è lontana da voi. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 5 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se nonb riuscite a differenziare il prodotto e va ad usi industriali di cosa stiamo parlando? Diventa una commodities. Chi lo sta spumantizzando allora non è così rimbambito e del resto è un vitigno neutro come il Prosecco. Non spendete, siete diventati come gli Emiliani .... benchè la Liguria è lontana da voi. Il discorso è creare vini e venderli sembrava una barzelletta quella del winwmaker ma è una realtà, creare e vendere e non propinare sempre lo stesso prodotto. Il trebbiano romagnolo se continua a d andare ad usi industriali ossia a mosto rettificato allora segue i destini di una qualsiasi commodities. Andare da uva o mosto da uvaggi è già più nobile, andare a vino con personalità fosse anche Igt allora è ben altra cosa. Affermarsi come vitigno da spumante allora siamo agli albori di una nuova epoca. L'evoluzione passa dall'innovazione e dalla tecnologia ma sempre nel solco della tradizione che non è buttare l'uva in mucchio o in buca. Semplicemente è creare più vie di sfogo della materia base Trebbiano Romagnolo ma cosa ben replicabile con altri vitigni. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 18 Agosto 2024 35 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Il discorso è creare vini e venderli sembrava una barzelletta quella del winwmaker ma è una realtà, creare e vendere e non propinare sempre lo stesso prodotto. Il trebbiano romagnolo se continua a d andare ad usi industriali ossia a mosto rettificato allora segue i destini di una qualsiasi commodities. Andare da uva o mosto da uvaggi è già più nobile, andare a vino con personalità fosse anche Igt allora è ben altra cosa. Affermarsi come vitigno da spumante allora siamo agli albori di una nuova epoca. L'evoluzione passa dall'innovazione e dalla tecnologia ma sempre nel solco della tradizione che non è buttare l'uva in mucchio o in buca. Semplicemente è creare più vie di sfogo della materia base Trebbiano Romagnolo ma cosa ben replicabile con altri vitigni. Noi ci accontentiamo di 35 /40euro ...sporchi e subito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 3 ore fa, ALAN.F ha scritto: Noi ci accontentiamo di 35 /40euro ...sporchi e subito Sporchi, maledetti, in contante ma subito, uno sopra l'altro arrotolati in comodi rotolini. Noi invece facciamo i fagotti e ci vuol tempo. Si sa che poi noi abbiamo a che fare con certi personaggi di OltreAppennino che sono molto inclini alla filiera corta e al riciclo non buttando via niente dovendo spremere tutto dall'uva oltreché dai sarmenti, i Pisaneij. Devono economizzare anche se poi pagano ma devono spremere per cui ci vuole tempo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 19 Agosto 2024 Intanto sabato 9mm ieri 35 e tra oggi e domani dovremmo passare i 100. Incredibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 19 Agosto 2024 Condividi Inviato 19 Agosto 2024 Il 11/8/2024 at 11:10, luca.r ha scritto: Buongiorno, non so se è off topic ma ci provo! Mi hanno proposto vinacce esaurite e scarti organici della produzione di una distilleria compostati circa un anno (si parla di tonnellate). Il tutto gratis trasporto gratis per i primi 15 km, li userei in vigneto in punti fortemente calcarei e argillosi. La mia domanda è sono prodotti sicuri e validi e quanti quintali per ettaro, in qualche post leggevo 30qli di vinacce x ha ma fresche qui intorno a 100? vinacce in purezza non è opportuno, andrebbero oltre che compostati, anche miscelati ad altre masse organiche. secondo me, però, bisogna sempre provare. magari fai su una piccola parte, prova due tre anni e poi fai analisi terreno di controllo. dare un consiglio così seduto a mille miglia di distanza è poco realistico. prova. io a casa mia le prove le faccio e quest'anno, dopo due anni che non concimo un filare comincio a vedere la differenza. prova stupida, ma mi sono tolto lo sfizio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 19 Agosto 2024 Condividi Inviato 19 Agosto 2024 vinacce in purezza non è opportuno, andrebbero oltre che compostati, anche miscelati ad altre masse organiche. secondo me, però, bisogna sempre provare. magari fai su una piccola parte, prova due tre anni e poi fai analisi terreno di controllo. dare un consiglio così seduto a mille miglia di distanza è poco realistico. prova. io a casa mia le prove le faccio e quest'anno, dopo due anni che non concimo un filare comincio a vedere la differenza. prova stupida, ma mi sono tolto lo sfizio. Ciao scusa se devio discorso come sei messo con vendemmia ? Parti quando? Da te come siete messi con tignola? Quest’anno è così variabile.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 19 Agosto 2024 Condividi Inviato 19 Agosto 2024 35 minuti fa, Agri.90 ha scritto: Ciao scusa se devio discorso come sei messo con vendemmia ? Parti quando? Da te come siete messi con tignola? Quest’anno è così variabile.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk partiamo domani /mercoledì. intanto con resistenti. pinot grigio aspetto le analisi oggi. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Agosto 2024 Condividi Inviato 19 Agosto 2024 A noi non ci hanno comunicato nienete e nessuna analisi, quest'anno non hanno fatto neppure le curve di maturazione in azienda, faranno i provini ma dopo il 20 perchè non si sa a che destinazione andranno i precoci. Si sta vendemmaindo i precoci bianchi e Doc Reaslingh nello specifico ma cauto movimento sulle grandi basi spumante del resto personale per scannare a mano non ce n'è troppo. La meccanizzazione non è di queste terre specie in alta collina e pedeappennino. Cauta partenza anche perchè da noi è un pò più indietro o meglio tiene di più e forse adesso che si rinfresca l'uva continua a lavorare dopo gli stop dei giorni scorsi ma tiene in acidità non è da dire che scappa, forse in molti casi è cotta. I vitigni più lunghi sono molto belli marciume acido su reaslingh ce n'è meno, uva si fa il peso a fine vendemmia certo le zone beccate da gelate e grandinate non contano. La vendemmia è purtroppo in mano ai cantinieri e ogniuno ragiona a suo modo se dicono aspetta .... tocca aspettare, noi aziendalmente non abbiamo una cantina degna dei tempi moderni, adatta forse a 5 ettari coltivati nel secolo scorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 partiamo domani /mercoledì. intanto con resistenti. pinot grigio aspetto le analisi oggi. Come sta andando? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 io faccio un campione tra 10 giorni minimo, ieri ero da un collega molto più avanti di me ma è attaccato al lago. Se tutto va bene si vendemmia dopo il 20 settembre 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 6 ore fa, Agri.90 ha scritto: Come sta andando? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk partiti. johanniter ok a livello acidico. venerdì bronner, e prossima settimana pinot grigio e nero 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
idea-cornucopia.it Inviato 21 Agosto 2024 Condividi Inviato 21 Agosto 2024 Scusa se esco dalla traccia del forum ma ho letto in un vecchio thread che hai espiantato della Fortana Rossa. Posso chiederti (in privato eventualmente) ulteriori informazioni su questo vitigno? Ti ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Agosto 2024 Condividi Inviato 22 Agosto 2024 Io lunedì o martedì via il grigio e Chardonnay primo anno di produzione. Avrà su 200 q ettaro e mi sta seccando fin le viti maledizione. E l'avevo lasciato scarico in potatura ha buttato ,3 grappoli ogni gemma.... Bestemmie. Irrigato 3 volte, la terra è ancora bagnata ma pare incendiato non capisco 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 Secondo voi è visto gli 80 mm oro dal cielo che sono caduti in questi giorni è utile fare un bicarbonato preventivo?? 400 gr hl? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 15 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io lunedì o martedì via il grigio e Chardonnay primo anno di produzione. Avrà su 200 q ettaro e mi sta seccando fin le viti maledizione. E l'avevo lasciato scarico in potatura ha buttato ,3 grappoli ogni gemma.... Bestemmie. Irrigato 3 volte, la terra è ancora bagnata ma pare incendiato non capisco Io inizio settimana va giu lo chardonnay... pinot nero gia lo sta vendemmiando la mia cantina Lo chardonnay fa molti frutti gia con le prime gemme😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 Io lunedì o martedì via il grigio e Chardonnay primo anno di produzione. Avrà su 200 q ettaro e mi sta seccando fin le viti maledizione. E l'avevo lasciato scarico in potatura ha buttato ,3 grappoli ogni gemma.... Bestemmie. Irrigato 3 volte, la terra è ancora bagnata ma pare incendiato non capisco Si ho notato anche io in tanti vigneti soprattutto sulla bacca rossa sinceramente ho notato sta cosa e giovani ovviamente. Andavano scaricati un po’ probabilmente. Comunque poi dipende da zona a zona ma per il grigio mi aspettavo qualcosina in piu Avete per caso, quelli dalle mie zone riscontrato disomogeneità nell’invaiatura nel merlot? Perché io a parte averlo bagnato 2 volte non so più che fare. Viti di 2 anni avrà su minimo 200 ql/haE tignola? Tutti spaventati sui bollettini qui e li io sinceramente ad ora non ho notato sta gran presenza.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 17 minuti fa, Agri.90 ha scritto: Si ho notato anche io in tanti vigneti soprattutto sulla bacca rossa sinceramente ho notato sta cosa e giovani ovviamente. Andavano scaricati un po’ probabilmente. Comunque poi dipende da zona a zona ma per il grigio mi aspettavo qualcosina in piu Avete per caso, quelli dalle mie zone riscontrato disomogeneità nell’invaiatura nel merlot? Perché io a parte averlo bagnato 2 volte non so più che fare. Viti di 2 anni avrà su minimo 200 ql/ha E tignola? Tutti spaventati sui bollettini qui e li io sinceramente ad ora non ho notato sta gran presenza. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io ho Merlot secondo anno di produzione stesso lotto del Chardonnay che parlavo sopra. Quantità come quelle che dici tu, ci sono grappoli che sono già maturi e altri verdi che non credo nemmeno matureranno. Di nuovo in stress idrico infatti inizio settimana farò il terzo giro, veramente infinita quest'anno. Ma prima do priorità a Chardonnay e un ettaro di GLERA primo anno di produzione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Agosto 2024 Condividi Inviato 23 Agosto 2024 19 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Io lunedì o martedì via il grigio e Chardonnay primo anno di produzione. Avrà su 200 q ettaro e mi sta seccando fin le viti maledizione. E l'avevo lasciato scarico in potatura ha buttato ,3 grappoli ogni gemma.... Bestemmie. Irrigato 3 volte, la terra è ancora bagnata ma pare incendiato non capisco Anche a me l'ha fatto e ho dovuto diradare se no comprometto il vigneto 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.