superbilly1973 Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 Il 29/8/2024 at 03:05, alefriuli ha scritto: Beh, aspetterei di vedere il risultato generale. Personalmente non conosco nessuno oltre i 160 di grigio, e molti sotto i 120. Borsa merci è da anni appena indicativa. Le Cantine private quest'anno devono dimostrare di poter venire incontro al conferitore. Credo che l' esodo che vedo verso le sociali aumenterà, nel settore privato, per tanto e anche comprensibili motivi, non si riesce a spalmare la redditività del prosecco sul resto della produzione, ma si viaggia per comparti stagni, oltre al problema di riuscire a remunerare le uve anche proporzionalmente alla loro qualità. Cose che una sociale ben gestita riesce a fare. Prima volta che sento che le cantine sociali lavorano meglio di quelle private. Da me non solo sono quasi tutte fallite ( incusa quella del mio paese ) ma si sono pure portate dieto i soldi di almeno due campagne . Io uva poca poca. Pur potendo irrigare non lo ho fatto perchè non conveniente. Non la ho cimata nulla ( e questo sarà un problema perchè in potatura non può arrivare così) però la poca uva che ha è buona. Proprio di gusto. Ora solo quella da tavola ma anche quella da vino sembra pronta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 13 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Sabato vendemmia pinot grigio e Chardonnay e mi tocca chiamare gente a portare via perché ho trattori impegnati in irrigazione. Mai mai mai successa una situazione del genere. Anche oggi 35.5° di temperatura, minime che non scendono sotto i 22/23° e come non bastasse vento continuo che rende il clima particolarmente desertico. Se non cambia a breve per i tardivi prevedo disastri. Oltretutto molte aziende che fanno conto terzi hanno smesso di irrigare per mancanza oggettiva di tempo già da una settimana e i vigneti stanno bruciando. Io oggi ho ricominciato sui prosecchi, contando di fermare sabato per vendemmia finirò per martedì/Mercoledì e poi spero in almeno una previsione di qualche pioggia, sennò tocca continuare anche sui rossi e con le previsioni di prezzi ridicoli che ci sono è da ridere. Anche la soia chiama acqua a gran voce ma dovrà aspettare precedenza ai vigneti. Certo che se questo è il nuovo trend climatico del nord-est hai voglia ad affrontare tutte le stagioni così. mi sa che gli impianti a goccia sono ormai fondamentali. non è più possibile con rotolone, anche se hai tanta acqua, non hai tempo di passare ovunque. qui da me, c'è chi mette ala gocciolante anche su mais (di secondo raccolto) e fa un raccoltone anche quest'anno. io son contento che, pur avendo poca acqua, un poco al giorno le piante continuano ad averne. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Prima volta che sento che le cantine sociali lavorano meglio di quelle private. Da me non solo sono quasi tutte fallite ( incusa quella del mio paese ) ma si sono pure portate dieto i soldi di almeno due campagne . Io uva poca poca. Pur potendo irrigare non lo ho fatto perchè non conveniente. Non la ho cimata nulla ( e questo sarà un problema perchè in potatura non può arrivare così) però la poca uva che ha è buona. Proprio di gusto. Ora solo quella da tavola ma anche quella da vino sembra pronta. Perché non è conveniente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Agosto 2024 Condividi Inviato 30 Agosto 2024 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: mi sa che gli impianti a goccia sono ormai fondamentali. non è più possibile con rotolone, anche se hai tanta acqua, non hai tempo di passare ovunque. qui da me, c'è chi mette ala gocciolante anche su mais (di secondo raccolto) e fa un raccoltone anche quest'anno. io son contento che, pur avendo poca acqua, un poco al giorno le piante continuano ad averne. Concordo, purtroppo io ho diversi lotti sparsi e non ovunque è possibile fare impianto a goccia, inoltre nell'azienda di mio suocero ho vigneti già di una certa età che non è conveniente fare l'investimento. Nei miei ne ho già e aumento gli impianti fissi questo inverno. La vera rogna sono i seminativi, ormai non ha più senso anche con irrigazione comoda a meno che uno non abbia necessità di approvvigionamento per uso aziendale zootecnico 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2024 Prima volta che sento che le cantine sociali lavorano meglio di quelle private. Da me non solo sono quasi tutte fallite ( incusa quella del mio paese ) ma si sono pure portate dieto i soldi di almeno due campagne . Io uva poca poca. Pur potendo irrigare non lo ho fatto perchè non conveniente. Non la ho cimata nulla ( e questo sarà un problema perchè in potatura non può arrivare così) però la poca uva che ha è buona. Proprio di gusto. Ora solo quella da tavola ma anche quella da vino sembra pronta.Purtroppo difficile paragonare realtà come Veneto Friuli E R Lombardia Sud Tirol con .....la Sardegna.Mi ha raccontato disastri inenarrabili , mentre dalle sociali almeno qua in E.R sono nati il primo , il secondo ed il quarto gruppo italiano ( civ e civ , Agrintesa Caviro , Cevico Romagnole ) poi per esempio anno scorso trebbiano romagnolo spuntato liquidazioni di circa 5/7 euro più di una bianca venete atta a taglio.da camera di commercio.... Bisogna anche riconoscere i meritiInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2024 Condividi Inviato 31 Agosto 2024 Il 30/8/2024 at 09:00, superbilly1973 ha scritto: Prima volta che sento che le cantine sociali lavorano meglio di quelle private. Da me non solo sono quasi tutte fallite ( incusa quella del mio paese ) ma si sono pure portate dieto i soldi di almeno due campagne . Io uva poca poca. Pur potendo irrigare non lo ho fatto perchè non conveniente. Non la ho cimata nulla ( e questo sarà un problema perchè in potatura non può arrivare così) però la poca uva che ha è buona. Proprio di gusto. Ora solo quella da tavola ma anche quella da vino sembra pronta. Da me praticamente o fallite o arrestati tutti con un certo tourne over ma se per questo anche i consorzi di tutela dop e igt buona parte ormai ospiti di GdF. Per questo noi vendiamo uva fuori provincia e regione a privati. Anche perchè la logica della tradizione non paga se devo prender 13 euro al chilo e ne spendo pronti via 4 euro in mandopera, cassatte trasporto e logistica va da se che preferisco 2 gg di raccolta meccanica a 5 gg o più per raccolta manuale per un bonarda misto. Se troviamo una trainata usata a questo punto ci attrezziamo perchè di aspettare il terzista adesso con l'ettarato diventa troppo quando entreranno in produzione i Pinot. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Agosto 2024 Condividi Inviato 31 Agosto 2024 Oggi raccolto Chardonnay. Irrigato con botte ripetutamente 156 q ettaro con 16.4 babo, irrigato con manichetta 181 q ettaro con 18.2/18.4 babo. Pinot grigio 139 q ettaro con 18.8/18.9 babo non irriguo ma impianto del 1983 e su terra santa. Sono soddisfatto. Ora si continua irrigazione su GLERA e rossi tardivi. Purtroppo la soia gli tocca aspettare e non so se resisterà. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 10 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Oggi raccolto Chardonnay. Irrigato con botte ripetutamente 156 q ettaro con 16.4 babo, irrigato con manichetta 181 q ettaro con 18.2/18.4 babo. Pinot grigio 139 q ettaro con 18.8/18.9 babo non irriguo ma impianto del 1983 e su terra santa. Sono soddisfatto. Ora si continua irrigazione su GLERA e rossi tardivi. Purtroppo la soia gli tocca aspettare e non so se resisterà. Hai poco da lamentarti, va là. C'è chi non arriva ai 100/ha su pinot (e non 4 gatti, sono tanti, io compreso su qualche appezzamento) e con un grado che, ovviamente, non è assolutamente relazionato alle quantità. Irrigata o meno cambia poco. Il nocciolo della questione è stata l' allegagione. Un pomeriggio asciutto o bagnato, nuvoloso o limpido ha fatto tutta la differenza del mondo. Aspettiamo il glera, che forse darà meno sorprese, salvo MDE... 2 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 (modificato) Il 30/8/2024 at 14:34, BIANCO86VE ha scritto: Perché non è conveniente? C'era pochissima uva già dall'allegagione. A parte tempo e soldi sia di quota acqua che di preparazione impianto ( stendo e riavvolgo ogni anno ) anche se avessi guadagnato 10-15 quintali ( l'uva quella che c'è è bella ) non ne valeva la pena. 17 ore fa, CultivarSé ha scritto: Da me praticamente o fallite o arrestati tutti con un certo tourne over ma se per questo anche i consorzi di tutela dop e igt buona parte ormai ospiti di GdF. Per questo noi vendiamo uva fuori provincia e regione a privati. Anche perchè la logica della tradizione non paga se devo prender 13 euro al chilo e ne spendo pronti via 4 euro in mandopera, cassatte trasporto e logistica va da se che preferisco 2 gg di raccolta meccanica a 5 gg o più per raccolta manuale per un bonarda misto. Se troviamo una trainata usata a questo punto ci attrezziamo perchè di aspettare il terzista adesso con l'ettarato diventa troppo quando entreranno in produzione i Pinot. Alemno li avessero arrestati. Soprattutto nella cantina marmilla prima hanno fatto fallire la cantina ( enologo era in cda cosa mai vista ) poi il consorzio sardo cereali per la raccolta grano e avevano impianto per la svecciatura finito per 4 soldi ad una consigliera regionale , e poi ce li siamo ritrovati persino nel "consiglio " provinciale . Alla fine il buon dio ha avuto pietà di noi e se lo è ripreso anche se ne mancano ancora all'appello ..... Io non ho ancora finito il vino dell'anno scorso e devo già vendemmiare perchè poi aumenta rischio furti e cornacchie e storni Modificato 1 Settembre 2024 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab Pan Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Buonasera ragazzi, mi hanno proposto di vendere il mio vermentino grado babo 20, ad una cantina privata tra toscana e liguria.la raccolta dovrebbe avvenire in cassette, fornite dalla cantina che penserebbe anche al trasporto. Io dovrei solo raccogliere e imbancarle e caricarle ovviamente sul camion. Non avendo mai raccolto in cassette, in centro italia noi usiamo i bigonci, non so quanto possa incidere la manodopera. Secondo voi quale sarebbe il prezzo da chiedere al quintale. Calcolate che cantine private qui mi darebbero sui 50 euro racoclta con la macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 1 ora fa, Fab Pan ha scritto: Buonasera ragazzi, mi hanno proposto di vendere il mio vermentino grado babo 20, ad una cantina privata tra toscana e liguria.la raccolta dovrebbe avvenire in cassette, fornite dalla cantina che penserebbe anche al trasporto. Io dovrei solo raccogliere e imbancarle e caricarle ovviamente sul camion. Non avendo mai raccolto in cassette, in centro italia noi usiamo i bigonci, non so quanto possa incidere la manodopera. Secondo voi quale sarebbe il prezzo da chiedere al quintale. Calcolate che cantine private qui mi darebbero sui 50 euro racoclta con la macchina Dovresti fare una approsimazione di quanta uva può tagliare e incassettare in una normale giornata di lavoro un operaio . Uva che poi devi impilare in cassette . Metti che un operaio ti costi 70-80 euro a giornata di x ore quanta uva taglia? Non so come carica il vermentino da te ma per me più di 10 quintali al giorno un uomo non riesce a fare. Considerando taglio, posare uva nella cassetta che va riempita bene e non alla cdc , caricare in pianale e poi sul camion. Con la macchina ( se la mettono loro è anche meglio ) non fai nulla . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Noi stiamo vedendo per lo stacco, tiene acidità e grado ma non è facile lo stacco per la vendemmia a macchina ma a macchina è ben meglio anche per basi spumanti e rosè. Il discorso sono le cantine che non tutte sono preparate. Non c'è paragone qualunque costo della meccanica in questi frangenti è preferibile alla raccolta a cassette ormai tutti i consorzi hanno acconsentito alla raccolta meccanica per chi non fa passiti o semi appassimento o particolari crù. Con 38C° patisce sia il lavoratore che l'uva e il massacro a cassetta è triplice, nel nostro piccolo, èersino una macchina sola trainata è meglio delle squadre di raccoglitori, l'uva arriva in cantina ben prima che si carichino a confronto le cassette sui cammions viaggiando meglio nelle vasche d'acciaio piuttosto che sui pallet impilate . Il tutto entro le 4 ore di trasporto con uva fredda al centro della massa. Possibile mettere nelle vasche di trasporto anidride carbonica e metabisolfito o anche bombole delle varie anidridi. Se la cantina è vicina ed è aggiornata molto meglio la raccolta meccanica visti i tempi e il personale. Un mio vicino di vigna ha uno studio per raccogliere anche i precocissimi basi spumante base reasling renano e italico cosa che in Germania e Francia fanno già da anni. Se persino riescono a raccogliere bene i nebbioli allora la tecnica in pochi anni è ben cambiata specialmente nelle procedure. Il caldo umido non è un amico in vigna per cui quest'anno particolarmente meglio favorire la vita altrui e andare di meccanica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Confermo che c'è molta acinellatura ma nel nostro caso è dolce anche nelle bacche piccole, grande tenuta di acido e grande carica, irrigazione a manichetta fondamentale fatti anche sì pochissimi interventi 4 in tutto per 8h ripetute 3 volte in due giorni, terreni misti marnosi sabbiosi con scheletro appenninico. Fa specie una certa difficoltà di stacco su raccolte di rossi basi spumante. Quest'anno altissima umidità anche in collina inutile la docciatura con rotoloni che in anni come quelli passati era vitale.... quando la peronospora non ululava. Presenza esacerbante dei cinghiali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Hai poco da lamentarti, va là. C'è chi non arriva ai 100/ha su pinot (e non 4 gatti, sono tanti, io compreso su qualche appezzamento) e con un grado che, ovviamente, non è assolutamente relazionato alle quantità. Irrigata o meno cambia poco. Il nocciolo della questione è stata l' allegagione. Un pomeriggio asciutto o bagnato, nuvoloso o limpido ha fatto tutta la differenza del mondo. Aspettiamo il glera, che forse darà meno sorprese, salvo MDE...Concordo assolutamente Noi stamattina per una privata abbiamo raccolto 1ha di glera anticipo già che nulla di favoloso. Irrigato a goccia… Vedremo metà settimana qualcosa in più per altre private e avremo una conta danni più precisaNon so io sto notando che va tanto a zone, non a terreni ma zone proprio Sicuramente non hanno legato io avevo già questa mezza paura a grano di pepe soprattutto su merlot, però uno dice tanti grappoli, tanti grappoli un cazz..Poi fa talmente tanto caldo ad alcuni appezzamenti non sono riuscito a dare giro acqua nel giro di una settimana di ritardo non dico che hanno perso metà del loro peso ma non ci siamo tanto lontani eh e parlo di terre argillosePs.: fine settimana/lunedì prox teoricamente sempre su qualche privata partiamo anche con merlot Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, Agri.90 ha scritto: Concordo assolutamente Noi stamattina per una privata abbiamo raccolto 1ha di glera anticipo già che nulla di favoloso. Irrigato a goccia… Vedremo metà settimana qualcosa in più per altre private e avremo una conta danni più precisa Non so io sto notando che va tanto a zone, non a terreni ma zone proprio Sicuramente non hanno legato io avevo già questa mezza paura a grano di pepe soprattutto su merlot, però uno dice tanti grappoli, tanti grappoli un cazz.. Poi fa talmente tanto caldo ad alcuni appezzamenti non sono riuscito a dare giro acqua nel giro di una settimana di ritardo non dico che hanno perso metà del loro peso ma non ci siamo tanto lontani eh e parlo di terre argillose Ps.: fine settimana/lunedì prox teoricamente sempre su qualche privata partiamo anche con merlot Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Mah, io non sono lontano dalle stime, sapevo di fare poco ma pensavo fosse colpa mia visto che tutti erano felici fino alla vendemmia. Grappoli non ne vedevo questa esagerazione però mi ero ben accorto della cascola. E quella pesa, i rimanenti recuperano, ma ne sono caduti un macello. Va a zone perché per allegare o meno bastava quella mezza giornata più o meno asciutta e facevi la differenza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 17 ore fa, Fab Pan ha scritto: Buonasera ragazzi, mi hanno proposto di vendere il mio vermentino grado babo 20, ad una cantina privata tra toscana e liguria.la raccolta dovrebbe avvenire in cassette, fornite dalla cantina che penserebbe anche al trasporto. Io dovrei solo raccogliere e imbancarle e caricarle ovviamente sul camion. Non avendo mai raccolto in cassette, in centro italia noi usiamo i bigonci, non so quanto possa incidere la manodopera. Secondo voi quale sarebbe il prezzo da chiedere al quintale. Calcolate che cantine private qui mi darebbero sui 50 euro racoclta con la macchina Per raccogliere in cassetta devi avere un rimorchio che te le stende e uno che carica, perchè se pensi di caricare l'uva e trasferirla in cassette secondo me diventi matto. Una persona mediamente raccoglie 8 quintali al giorno quindi fai tu il conto di quante persone ti servono per raccogliere e poi ci vogliono un trattorista o due (perchè magari basta quello che carica e stende la casse) e due o tre persone che persone che caricano il camion e le cassette sul rimorchio. Il mio costo è di 15 euro ora persona e di 350 euro giorno il trattore col rimorchio con la cooperativa coi documenti in regola (registro dipendenti assicurati piano di sicurezza e via andare). Secondo me per un traffico del genere l'uva te la devono pagare bene. Poi appena i campioni daranno il via libera vi racconto come vendemmiamo....................ma non lo so se lo faccio 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 1 ora fa, Johndin ha scritto: Per raccogliere in cassetta devi avere un rimorchio che te le stende e uno che carica, perchè se pensi di caricare l'uva e trasferirla in cassette secondo me diventi matto. Una persona mediamente raccoglie 8 quintali al giorno quindi fai tu il conto di quante persone ti servono per raccogliere e poi ci vogliono un trattorista o due (perchè magari basta quello che carica e stende la casse) e due o tre persone che persone che caricano il camion e le cassette sul rimorchio. Il mio costo è di 15 euro ora persona e di 350 euro giorno il trattore col rimorchio con la cooperativa coi documenti in regola (registro dipendenti assicurati piano di sicurezza e via andare). Secondo me per un traffico del genere l'uva te la devono pagare bene. Poi appena i campioni daranno il via libera vi racconto come vendemmiamo....................ma non lo so se lo faccio Se posso aggiungere, la stima di 8 q.li/giorno immagino tu la faccia prendendo ad esempio la tua uva in 8 ore. Su un pinot fai una gran fatica ad arrivare ad 80 kg/ora/persona. Dipende molto dalla varietà, dal tipo di impianto, da com'è stata gestita la chioma e l' interfila. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 56 minuti fa, alefriuli ha scritto: Se posso aggiungere, la stima di 8 q.li/giorno immagino tu la faccia prendendo ad esempio la tua uva in 8 ore. Su un pinot fai una gran fatica ad arrivare ad 80 kg/ora/persona. Dipende molto dalla varietà, dal tipo di impianto, da com'è stata gestita la chioma e l' interfila. Beh chiaro su uva che "pesa" diciamo, non ho aggiunto le variabili perchè non ho molte varietà non ci avevo pensato. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fab Pan Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Grazie ragazzi per le vostre risposte, chiederò 120 euro al quintale e poi vedranno loro, grazie a tutti 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andy R6 Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Oggi raccolto Chardonnay e Pinot Grigio con qualche soddisfazione. Chardonnay al secondo anno ho raggiunto i 110 qli/ha con babo 18.7 e 18.8. Pinot grigio sempre una conferma da me nonostante il calo generalizzato. Produzione over 160 con babo 18.7-19. Credo che l'irrigazione dei primi di agosto di 45 mm sommata alle piogge sia stata fondamentale per salvare la stagione. 20240902_114058.heic 20240902_071002.heic 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 4 Settembre 2024 Condividi Inviato 4 Settembre 2024 Una settimana fa siamo partiti con la vendemmia sfruttando l'incentivo di inizio raccolta 40 cent grado baume' raccolto trebbiano sopra Forlì grado 10:30 /11 quindi sono oltre 4 euro q.le annata medio scarsa ma sinceramente è una terra rossa argillosa dove non cresce nemmeno l'erba... Lunedì ho provato giù nella grande pianura....il terzista aveva un buco ed è venuto subito viti piantate nel 2022 298q.li ettaro media 8.60 incentivo di 0.36 cent ma soprattutto scaricato piante.... oggi e domani ne ho rimasto un po' per vedere se c'è differenza tra macchina e a mano.... Ieri raccolto quelle le piantate nel 2023 presa l'alluvione una misera 80 q.li ettaro grado 10.20...poverette alcune avevano un po' di uva ma le più le ho dovute potare a due occhi... Le foto delle mie 2023... 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 4 Settembre 2024 2 ore fa, 5500 ha scritto: Una settimana fa siamo partiti con la vendemmia sfruttando l'incentivo di inizio raccolta 40 cent grado baume' raccolto trebbiano sopra Forlì grado 10:30 /11 quindi sono oltre 4 euro q.le annata medio scarsa ma sinceramente è una terra rossa argillosa dove non cresce nemmeno l'erba... Lunedì ho provato giù nella grande pianura....il terzista aveva un buco ed è venuto subito viti piantate nel 2022 298q.li ettaro media 8.60 incentivo di 0.36 cent ma soprattutto scaricato piante.... oggi e domani ne ho rimasto un po' per vedere se c'è differenza tra macchina e a mano.... Ieri raccolto quelle le piantate nel 2023 presa l'alluvione una misera 80 q.li ettaro grado 10.20...poverette alcune avevano un po' di uva ma le più le ho dovute potare a due occhi... Le foto delle mie 2023... Bel colpo, intanto quello e' tutto fieno in cascina 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 4 Settembre 2024 Condividi Inviato 4 Settembre 2024 Qualcuno partito con glera? Risultati?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 4 Settembre 2024 Condividi Inviato 4 Settembre 2024 Qualcuno partito con glera? Risultati?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Settembre 2024 Condividi Inviato 5 Settembre 2024 10 ore fa, Agri.90 ha scritto: Qualcuno partito con glera? Risultati? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 14,40 14,50 di babo. acidità e ph da non aspettare oltre 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.