BIANCO86VE Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 3 ore fa, alexbrown ha scritto: Sono soddisfatto anche della raccolta a macchina. 3,5 Ha fatti per la prima volta. dal prossimo anno faccio tutto quello che posso (casse e vendite a parte). toglie troppo lavoro e lavora bene, insomma non come a mano ma il rapporto costi/benefici è enorme. Vendemmiatrice.mp4 9.46 MB · 0 download Vendemmiatrice 2.mp4 Pensa che nella nostra Coop di conferimento (vi.vo. viticoltori veneto orientale) la percentuale di raccolta meccanica è del 99%. Poi logicamente qua è zona di pianura, a me sono rimasti solo 2500 M2 da raccogliere a mano e mi viene l'ansia ogni volta. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 9 ore fa, Francesco F. ha scritto: il pinot grigio, considerando che io parlo solo per la mia realtà, è bastardo. francamente non mi sento di consigliarlo spassionatamente, soprattutto se mi si mette a confronto il trebbiano, soprattutto a livello di produttività. vengo da due anni in cui ho fatto tra i 67 e i 75 q.li ettaro, quest'anno sono arrivato a quota (155) dopo aver investito in potatura, concimazione, defogliatura (assolutamente da fare, magari si può eliminare un antibotritico) e trattamenti a go go. c'è chi è maestro nel pinot grigio e lo ama, lo coccola, ma in giro non vedo tutto sto "fuoco", non a caso la gente qui da noi sceglie di togliere pinot grigio doc per mettere glera igt/tavola, pur di non aver rogne e avere produzione più sicura e costante. per me puoi provare, ma mettendo in conto di non fare i soldi...perchè il minimo garantito (55) è garantito finchè non cambia. (anche se i segnali sono di stabilità del prezzo) Grazie mille Francesco!! Non sono tanti 14 anni con il minimo garantito ma nemmeno così pochi....con una media di 180 sei sui 9500/10000euri considerando che lo raccogli 20 giorni prima del trebbiano... Da noi mancano le defogliatrici.... Sono in alto mare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 6 ore fa, alexbrown ha scritto: Sono soddisfatto anche della raccolta a macchina. 3,5 Ha fatti per la prima volta. dal prossimo anno faccio tutto quello che posso (casse e vendite a parte). toglie troppo lavoro e lavora bene, insomma non come a mano ma il rapporto costi/benefici è enorme. Vendemmiatrice.mp4 9.46 MB · 0 download Vendemmiatrice 2.mp4 Nel trebbiano la macchina è si conveniente ma non come si pensa se hai una squadretta un po' così così....se è comoda come i vigneti moderni un operaio raccoglie in media 230 kg ora metti 150 ore ettaro per 7 1050 euri a raccogliere ci vogliono almeno 550 euro piu un' euro di trasporto sei sui 900.... abbondanti..... Comunque la macchina è comodissima veloce... più difficile il trasporto se sei attrezzato un po' alla agricola diversissimo per i rossi e grappoli spargoli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 (modificato) 32 minuti fa, 5500 ha scritto: Nel trebbiano la macchina è si conveniente ma non come si pensa se hai una squadretta un po' così così....se è comoda come i vigneti moderni un operaio raccoglie in media 230 kg ora metti 150 ore ettaro per 7 1050 euri a raccogliere ci vogliono almeno 550 euro piu un' euro di trasporto sei sui 900.... abbondanti..... Comunque la macchina è comodissima veloce... più difficile il trasporto se sei attrezzato un po' alla agricola diversissimo per i rossi e grappoli spargoli qui il costo ad ettaro della vendemmiatrice è di 600 euro/Ha. a mano ne spendi almeno 900/1000 di media. trovare chi raccoglie più di 800kg d'uva al giorno è rarissimo. considerando il costo giornaliero di una persona (80/90 €) il calcolo è presto fatto. PS certamente, per certe uve che hanno vendita uin cassette, bisogna per forza ricorrere alla manodopera ma per il "pigiato" in cantina, conviene la macchina assolutamente. Modificato 30 Settembre 2024 da alexbrown 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 6 ore fa, 5500 ha scritto: Grazie mille Francesco!! Non sono tanti 14 anni con il minimo garantito ma nemmeno così pochi....con una media di 180 sei sui 9500/10000euri considerando che lo raccogli 20 giorni prima del trebbiano... Da noi mancano le defogliatrici.... Sono in alto mare.... La mancanza di defogliatrici e defogliatori non nudisti è questione sovraterritoriale da noi arrivano i terzisti da chilometri. Un bel nervo scoperto, tutti cimano anche a laser ma quando c'è da defogliare no.... come i fabbri quando devono dipingere, pitturare i ferri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 5 ore fa, alexbrown ha scritto: qui il costo ad ettaro della vendemmiatrice è di 600 euro/Ha. a mano ne spendi almeno 900/1000 di media. trovare chi raccoglie più di 800kg d'uva al giorno è rarissimo. considerando il costo giornaliero di una persona (80/90 €) il calcolo è presto fatto. PS certamente, per certe uve che hanno vendita uin cassette, bisogna per forza ricorrere alla manodopera ma per il "pigiato" in cantina, conviene la macchina assolutamente. Più che perfetto ma 600 euro in alta o media collina, mediamente meno certo non prezzi da mietitrebbie anche se spesso si fan pagare più che le trincia. Con 800 euro ad ettaro arrivi ad avere un nutrito cantiere soprattutto di benne e vasche che portano fuori, nei pezzi omogenei e pianeggianti in quel prezzo lì hai anche il trasporto in bocca di cantina. A mano chi trovi, sempre peggio poi 5 ettari li fanno in 5gg, a macchina raccogliendo sopra i 200q /ha vincolate dal trasporto. Trasportare cassette è da spararsi è peggio il trasporto anche con i tir. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 Sicuramente una vasca da oltre 200q a cammion è pratica per chi raccoglie a macchina, meno per chi va in cantina ma rispetto alle cassettine.... provar a fare le basi o i rossi da spumante c'è da spararsi anche per i robot umanoidi. Le piccole vendemmiatrici tipo Prime Greg non le ho ancora viste all'opera ma se già ci sono le tedesche che hanno persino la struttura dei gatti delle nevi ormai anche le rampe sono meccanizzate. Quanto siamo distanti da Colonia??? Tecnicamente anni biblici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Ottobre 2024 Condividi Inviato 1 Ottobre 2024 Finito.dopo più di 40 giorni di vendemmia ci è rimasto solo sua maestà nebbiolo, considerazioni: vendemmia meccanica a vita,è arrivata la alma in soccorso ma rimane perché va parecchio bene.benissimo i bianchi ,male molto male i rossi barbera in primis anche se faceva 22 babo ultima benna di oggi.che dire nonostante tutto è un annata salvabile per me.728 in arrivo ma nn mi frega nulla ora vacanza dieci giorni poi cominciamo varie riparazioni e lavori autunnali.quest'anno niente vigne nuove. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 1 Ottobre 2024 Condividi Inviato 1 Ottobre 2024 Finito oggi , raccolto record iniziato con 9 gradi e terminato con 11 gradi , il nitrato potassico abbinato al Fe chelato in fertirrigazione e fogliare fa miracoli 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 Il 01/10/2024 at 19:12, martinaz ha scritto: Finito oggi , raccolto record iniziato con 9 gradi e terminato con 11 gradi , il nitrato potassico abbinato al Fe chelato in fertirrigazione e fogliare fa miracoli Ultimo mercato di giovedì trebbianaz a 32 euro [+1euro]ottimo salire in raccolta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 3 ore fa, ALAN.F ha scritto: Ultimo mercato di giovedì trebbianaz a 32 euro [+1euro]ottimo salire in raccolta Ma poi chi se lo beve tutto quel vino ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ma poi chi se lo beve tutto quel vino ? In che senso , da noi le cantine sono vuote da mesi .. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 6 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ma poi chi se lo beve tutto quel vino ? Nella sociale CEVICO vicino a me fanno la fila camion cisterne dal veneto 1 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 9 ore fa, ALAN.F ha scritto: Ultimo mercato di giovedì trebbianaz a 32 euro [+1euro]ottimo salire in raccolta Parlando con vari mediatori ed ex cantinieri si pensa si avvicini ai 40 evri ,,mah chissà sl'è vera am imbariégh 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Il 30/09/2024 at 18:45, 5500 ha scritto: Nel trebbiano la macchina è si conveniente ma non come si pensa se hai una squadretta un po' così così....se è comoda come i vigneti moderni un operaio raccoglie in media 230 kg ora metti 150 ore ettaro per 7 1050 euri a raccogliere ci vogliono almeno 550 euro piu un' euro di trasporto sei sui 900.... abbondanti..... Comunque la macchina è comodissima veloce... più difficile il trasporto se sei attrezzato un po' alla agricola diversissimo per i rossi e grappoli spargoli Trebbiano a mano, impianto da 350qli si va anche sui 12/13qli in 8 ore...malvasia di Candia anche 15qli , sulle altre varieta' notte fonda , meglio la macchina 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 15 ore fa, martinaz ha scritto: Nella sociale CEVICO vicino a me fanno la fila camion cisterne dal veneto A caricare o a scaricare? Da me comunque uva poca ma molto buona. Le cantine sono contente. I proprietari delle vigne direi di no. Cioè c'è chi ha fatto una vendemmia buona ma ci sono anche quelli lacrime e sangue e sono molti soprattutto zone non irrigue . Io intanto arato e concimato. Legata alla cazzo di cane e non cimata , qualcosina la ho rotta però sempre meglio della giungla. Almeno legna faccio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: A caricare o a scaricare? Da me comunque uva poca ma molto buona. Le cantine sono contente. I proprietari delle vigne direi di no. Cioè c'è chi ha fatto una vendemmia buona ma ci sono anche quelli lacrime e sangue e sono molti soprattutto zone non irrigue . Io intanto arato e concimato. Legata alla cazzo di cane e non cimata , qualcosina la ho rotta però sempre meglio della giungla. Almeno legna faccio Come scritto , Agrintesa e Cevico insieme a Civ e Civ sono leader europei/mondiali ...del vino sfuso...va in tutto il mondo , termo refrigerato...diciamo che facciamo un mestiere simile ma completamente diverso in ottica di mercato . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 4 ore fa, ALAN.F ha scritto: Trebbiano a mano, impianto da 350qli si va anche sui 12/13qli in 8 ore...malvasia di Candia anche 15qli , sulle altre varieta' notte fonda , meglio la macchina dimentiicavo di dire che é da qualche anno che qui facciamo 7 ore (almeno da me). mi va bene perché, poi, ho tutto il tempo per lavorare in cantina senza fare orari assurdi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: A caricare o a scaricare? Da me comunque uva poca ma molto buona. Le cantine sono contente. I proprietari delle vigne direi di no. Cioè c'è chi ha fatto una vendemmia buona ma ci sono anche quelli lacrime e sangue e sono molti soprattutto zone non irrigue . Io intanto arato e concimato. Legata alla cazzo di cane e non cimata , qualcosina la ho rotta però sempre meglio della giungla. Almeno legna faccio Caricare ovvio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Manca solo metà vigna a cover e poi basta vigna e basta campagna. Piovuto comunque troppo seppur l'ultimo trattamento non lo smosso. ormai solo trasemina e fine ed è già tanto visto sche sta diventando sempre più paltoso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, BIANCO86VE ha scritto: Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.? 7 euro ora? A macchina in Romagna sono circa 1000/1100euri ettaro , quindi 3/4 euro quintale , a mano impotizando 12/15 qli sei sui 6/7 euro qle spesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.? Strano da me , in nero ovviamente, sono a 8 euro l'ora comee minimo. Assunti stiamo dai 7 netti in busta a salire fino a 10-11 euro/ora a seconda dell'operaio e delle mansioni. Tfr e compagnia bella a parte. Non so quanto chiedono le vendemmiatrici meccaniche però se ne vedono in giro. Nel mio paese c'è solo una azienda grossa che non so se ha già fatto acquisto o chiama terzista però so per certo che vendemmia a macchina una buona parte già da diversi anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 12 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Strano da me , in nero ovviamente, sono a 8 euro l'ora comee minimo. Assunti stiamo dai 7 netti in busta a salire fino a 10-11 euro/ora a seconda dell'operaio e delle mansioni. Tfr e compagnia bella a parte. Non so quanto chiedono le vendemmiatrici meccaniche però se ne vedono in giro. Nel mio paese c'è solo una azienda grossa che non so se ha già fatto acquisto o chiama terzista però so per certo che vendemmia a macchina una buona parte già da diversi anni Io pago la raccolta manuale 23 euro quintale, tutto in regola anche il vespasiano provvisorio in affitto, a macchina costerebbe meno ma il direttivo e io siamo abbastanza allineati quando sarà assolutamente necessario passeremo alla macchina. Già quest'anno con i bins mi sono salvato la schiena, ma raccogliendo a macchina dovremmo cambiare tutto il sistema del freddo prepigiatura e la vedo complicata. @superbilly1973 voi probabilmente sarete in una isola felice senza controlli, ma da noi già fanno i controlli senza sollecitare gli interventi scrivendo palesemente PAGATI IN NERO, quindi se non ti vuoi tirare addosso rogne starei attento a cosa scrivo sul forum che è di pubblica lettura......................... e non sai quanti interessati a silurarti lo controllano. E' un attimo dall'indirizzo arrivare alla vigna....... te lo scrivo come suggerimento per il futuro, anche le parole sovraccarico fuori portata etc. sarebbero da evitare 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 16 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.? intendeva 7 ore di lavoro di raccolta così poi inizia a lavorare uva in cantina in orario decente e non a notte fonda. Anche io preferisco lavorare di giorno. questa vendemmia praticamente non abbiamo fatto straordinari. sempre in orari normali e tranquilli. l'organizzazione logistica e le macchine aiutano. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.