alexbrown Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Il 6/10/2024 at 18:11, BIANCO86VE ha scritto: Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.? Intendevo 7 ore di kavoro al giorno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 (modificato) Il 7/10/2024 at 09:25, Johndin ha scritto: Io pago la raccolta manuale 23 euro quintale, tutto in regola anche il vespasiano provvisorio in affitto, a macchina costerebbe meno ma il direttivo e io siamo abbastanza allineati quando sarà assolutamente necessario passeremo alla macchina. Già quest'anno con i bins mi sono salvato la schiena, ma raccogliendo a macchina dovremmo cambiare tutto il sistema del freddo prepigiatura e la vedo complicata. @superbilly1973 voi probabilmente sarete in una isola felice senza controlli, ma da noi già fanno i controlli senza sollecitare gli interventi scrivendo palesemente PAGATI IN NERO, quindi se non ti vuoi tirare addosso rogne starei attento a cosa scrivo sul forum che è di pubblica lettura......................... e non sai quanti interessati a silurarti lo controllano. E' un attimo dall'indirizzo arrivare alla vigna....... te lo scrivo come suggerimento per il futuro, anche le parole sovraccarico fuori portata etc. sarebbero da evitare Si si ogni tanto dimentico che bisogna stare più abbotonati però da quel punto di vista sono a posto perchè di fatto non ho operai a libro paga perchè essendo ragazzi a cui presto terreni , già iscritti per loro conto possiamo collaborare come aiuto reciproco tra agricoltori. L'uva poi nello specifico dato che una parte la dovevo vendere , se la è tagliata lui e poi ha dato una mano anche a tagliare la mia. Tornando alle tariffe. Ma scusa 23 euro al quintale taglio, trasporto in cantina e scarico e annessi e connessi o solo il taglio? Perchè mi sembra un atntino alto. O meglio , non so a xhe prezzo conti l'uva , ma posto 100 il prezzo al quintale , mi sembrache la raccolta incida molto. Mia curiosità Modificato 8 Ottobre 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Ottobre 2024 Condividi Inviato 10 Ottobre 2024 Il 08/10/2024 at 11:02, superbilly1973 ha scritto: Si si ogni tanto dimentico che bisogna stare più abbotonati però da quel punto di vista sono a posto perchè di fatto non ho operai a libro paga perchè essendo ragazzi a cui presto terreni , già iscritti per loro conto possiamo collaborare come aiuto reciproco tra agricoltori. L'uva poi nello specifico dato che una parte la dovevo vendere , se la è tagliata lui e poi ha dato una mano anche a tagliare la mia. Tornando alle tariffe. Ma scusa 23 euro al quintale taglio, trasporto in cantina e scarico e annessi e connessi o solo il taglio? Perchè mi sembra un atntino alto. O meglio , non so a xhe prezzo conti l'uva , ma posto 100 il prezzo al quintale , mi sembrache la raccolta incida molto. Mia curiosità Allora il prezzo si intende per stesura casse e raccolta, vendemmia e trasporto in cantina per quella che vendo (Il prezzo al quintale da noi è circa il doppio abbondante), quella che vendemmio io la gestisco coi bins e faccio tutto da solo (sfrutto solo i raccoglitori della cooperativa), poi metto i bins in cella frigo e la pigio con calma. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Ottobre 2024 Condividi Inviato 10 Ottobre 2024 7 ore fa, Johndin ha scritto: Allora il prezzo si intende per stesura casse e raccolta, vendemmia e trasporto in cantina per quella che vendo (Il prezzo al quintale da noi è circa il doppio abbondante), quella che vendemmio io la gestisco coi bins e faccio tutto da solo (sfrutto solo i raccoglitori della cooperativa), poi metto i bins in cella frigo e la pigio con calma. Quello che avevo detto al mio capo per lavorare l'uva lui e un suo parente lo aveva èerculato dicendo che non erano melinda.... la visione fra nord e sud lombardia tra innovazione e vero medioevo anzi caduta di roma visto il territorio. Semplice organizzazione mentale in primi militare in secundis e se lo fa uno che fa spumante .... Borsalino ..... oltre la levata di cappello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Ottobre 2024 Condividi Inviato 10 Ottobre 2024 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Quello che avevo detto al mio capo per lavorare l'uva lui e un suo parente lo aveva èerculato dicendo che non erano melinda.... la visione fra nord e sud lombardia tra innovazione e vero medioevo anzi caduta di roma visto il territorio. Semplice organizzazione mentale in primi militare in secundis e se lo fa uno che fa spumante .... Borsalino ..... oltre la levata di cappello. Sei troppo gentile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Ottobre 2024 Condividi Inviato 10 Ottobre 2024 4 ore fa, Johndin ha scritto: Sei troppo gentile No no un'esperienza di Resurrezione dalle acque è il caso di dirlo. No è che mi è caduta di simpatia la zona visto che ormai tutti si danno allo spumante e vedere qualcuno che fa qualcos'altro mi mette allegria cardiaca e mentale. Non vedo più vini fermi dall'ultimo raccolto di cortese, a parte questo tutti si buttano sugli spumanti ooohhh povera Lombardy. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Ottobre 2024 Condividi Inviato 11 Ottobre 2024 https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/oltrepo-intervista-umberto-callegari-terre-doltrepo/ .. andiamo verso modello prosecco, a livello di sistema. A me sembra bene, a parte la dichiarazione di guerra agli imbottigliatori puri. 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Ottobre 2024 Condividi Inviato 11 Ottobre 2024 16 ore fa, Francesco F. ha scritto: https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/oltrepo-intervista-umberto-callegari-terre-doltrepo/ .. andiamo verso modello prosecco, a livello di sistema. A me sembra bene, a parte la dichiarazione di guerra agli imbottigliatori puri. Quando è tutto appiattito non mi sembra un modello, un solo tipo di spumante non credo. Lasciando la Ribolla e le altre praterie. Un conto è aver ancora diversi spumanti e diversi vini e non lasciare i rossi ma il modello Veneto che ormai a motosegato le radici non mi trova d'accordo uno che ama la biodiversità non trovo più il Veneto ma una Holdingh. Quando mai non si vede più un Pinot grigio fermo... fa brutto, un merlot nulla un pinottone veneto è morto. Manco un Manzonino.... Meno male che ci sono i colli e la amabile terra veronese.... Modello prosecco è da seppellire o meglio da portarlo a Jesolo magari rinsavisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Ottobre 2024 Condividi Inviato 11 Ottobre 2024 16 ore fa, Francesco F. ha scritto: https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/oltrepo-intervista-umberto-callegari-terre-doltrepo/ .. andiamo verso modello prosecco, a livello di sistema. A me sembra bene, a parte la dichiarazione di guerra agli imbottigliatori puri. Brucia le cooperative e il Consorzio, una guerra di potere. Gli imbottigliatori i mescolatori. Sentire le cooperative parlare come industrie ma dai.... Si sono massacrati da soli, modello veneto fino ad un certo punto ma non sono modelli entrambi. Modello Siciliano quello sì. Perchè non si parla di Sicilia che ha dato la paga a buona parte del nord... eccetto l'ubriacatura di chardonnay. Hanno riesumato tutti i vitigni del territori e non fanno più i tagli e i marsala ma fanno veri vini fatti bene con quel che hanno. Mi sembra riproporre vini standard da supermercato globale come in effetti è il Prosecco. Difatti qualcuno oltreappennino col bonarda fa altro più simile ai modelli emiliani che non si limitano al lambruschino o lambruscone. Come è dura abbattere il tradizionalismo.... e il globalismo ..... Modelli del cxxxxxx. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Ottobre 2024 Condividi Inviato 11 Ottobre 2024 Le cooperative sono rimaste a Carlo Cotica ma scherziamo, solo a livello di infrastrutture e tecnologia OltrePo sparisce, svanisce come nebbia di fronte ad altre realtà. Cooperative lombarde dove ..... mangiatorie extra lusso decadenti. Nessuno ha investito in tecnologia rispetto alle terre del prosecco sono anni luce indietro con i conferitori rimasti al salice, Albero degli zoccoli.... Certo guarda caso non si parla di altri vini e vitigni .... piace vincere facile con il Pinottone ..... Lombardia Pinottone e Veneto Glera. Grande cultura e biodiversità in pratica annientamento di 1000 anni di viticoltura. In effetti molti maestri lombardi hanno sempre detto che mancava la cultura vinicola..... Bestia che verità ma non solo nelle terre dei Camuni .... non che dopo il Benaco vada bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 12 Ottobre 2024 Condividi Inviato 12 Ottobre 2024 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: annientamento di 1000 anni di viticoltura. Secondo te chi è il colpevole? Il consumatore? I consorzi che non sono riusciti a comunicare i loro prodotti(leggi non sono riusciti a convincere il consumatore) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Ottobre 2024 Condividi Inviato 13 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 08:11, EnricoTr ha scritto: Secondo te chi è il colpevole? Il consumatore? I consorzi che non sono riusciti a comunicare i loro prodotti(leggi non sono riusciti a convincere il consumatore) La gente compra quello che gi mettia scaffale, o almeno i grandi numeri dicono quello. Ma non solo nel prosecco eh su tutto proprio. E' ignoranza alimentare nuda e cruda. Una volta che il prezzo vabene diventa persino buono. Poi ovvio chi capisce di vini sceglie e cerca quelo che vuole ma alla gdo comanda il prezzo e spesso fanno cartello . 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 14 Ottobre 2024 Condividi Inviato 14 Ottobre 2024 mai avuto problemi di sovraccarico.quest'anno (a Gavi) salito sulla pesa tre volte .... con relative conseguenze ... evidentemente le tasse nn bastano..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Ottobre 2024 Condividi Inviato 14 Ottobre 2024 22 ore fa, superbilly1973 ha scritto: La gente compra quello che gi mettia scaffale, o almeno i grandi numeri dicono quello. Ma non solo nel prosecco eh su tutto proprio. E' ignoranza alimentare nuda e cruda. Una volta che il prezzo vabene diventa persino buono. Poi ovvio chi capisce di vini sceglie e cerca quelo che vuole ma alla gdo comanda il prezzo e spesso fanno cartello . Infatti se vuoi fare cantina seria alla GDO non passi se no sei finito nei numeri tot bottiglie tot prezzo se no prendo altro. Va bene il supermercatino locale fornito di cose buone la gastronomia ma oltre se non fai milioni di bottiglie non puoi andare a meno che non ti piaccia fare regali. 3 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Ottobre 2024 Condividi Inviato 14 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 08:11, EnricoTr ha scritto: Secondo te chi è il colpevole? Il consumatore? I consorzi che non sono riusciti a comunicare i loro prodotti(leggi non sono riusciti a convincere il consumatore) I Consorzi che non tutelano cedendo semplicemente al più forte, non tanto a maggioranza ma a voto di peso e chi ha più denaro pesava di più. Non mi dire che tutto il vino che c'è, è vero vino, è mescita.... i dati che ci sono sono vermanete balordi. Certo quel del supermercato non ha più metanolo, non è mortale ma è mescolato non è vino. Non sono barzellette è realtà. Mai possibile che le grandi cantine dell'ovest siano finite tutte miseramente compresa La Versa, Mai possibile che non c'è promozione dei vini Lombardi ma solo Veneti. Tanto vale che i Veneti promuovano tutto il marketing del vino italiano veneti e siciliani va detto. Il fatto è di promuovere bene e non in quantità chi lo capisce è avanti se hai 1 promuovi e vendi bene 1 non 1+1 e dopo tre mesi trovi 1+1+1 con lo stesso prezzo per poi arrivare dopo due anni al 3*2 che non vendi. Il vino che si moltiplica- Di rovescio c'è l'arcitradizione del Nebbiolo che di suo non è facile da fare in vigna, in campagna, vitigni troppo lunghi o cloni troppo problematici e disformi specie con i vecchi portainnesti. Nebbiolo su nuovi portainnesti da vino ben diverso da quello su 5bb Kober o anche solo su SO4. Non che piantando Erbaluce vada meglio se non sei a Calusco. Calusco appunto, vini di super nicchia contrapposti a vini fatti male che vogliono esplodere sul mercato e appunto i Consorzi che guardano solo ai numeri .... produttivi e non al valore....perchè non si parla di Prezzo / Qualità. Con tutti i Doc, Docg e Igt perchè non si spinge in maniera consapevole anche sugli Igt. Raccolte poi troppo precoci da pronta beva, nessuna raccolta degna di far un vino strutturato che regga il tempo e gli eccessi, tutto buttato sul mercato a breve. Rossi millesimati mai più vuisti, tutto a massa. Questione consumatore... ma chi i giovani anzi i Ciovàni? I Modaioli? Passata la festa, gabbato lo Santo.... il mondo finisce all'aperitivo e allo Spritz.... poi il resto.... avanza. La Cultura del vino quindi un consumatore in preda alla moda e alla frenesia come fa ad apprezzare i vini di un certo calibro... non dico i passiti e i vini da meditazione. Hai eccellenze ma un consumatore al pari di un'Orca assassina delle 19... beve al ritmo di aperitivo. Nota positiva che l'esterofilia sta scemando ma la cultura del vino è davvero scarsa ne sanno più gli astemi di chi beve... I Produttori bè ..... i casi di perculaggine anche da chi non te lo aspetti ce ne sono stati, casi stupidi ma uccisa la fiducia poi non comprano neppure l'acqua. Il problema sono le mode che denotano la mancanza di cultura totale, benissimo fare le serate di degustazione più che gli incontri sul campo, prima si assaggia poi si vede del resto il vino prima si gusta e poi se ne parla per chi vuole bere. Altra cosa che di uva se ne spreca tanta, dalle vinacce c'è un patrimonio che non è solo grappa e una lancia va spezzata in favore dell'oltreappennino ma vale in genrale.... che axxx solo in Italia non si usano gli altri olii .... in Francia usano l'olio giusto al posto giusto, da noi, la patria del gusto, l'olio è sempre quello spesso fatto male come il vino. Un brutto parallelo. Tanto meglio usare altri oli ma usati bene che usare Evo oliaccio. Tutti gli antociani e il resveratrolo delle buccie, pectine ecc.... buttati nel cesso magari fossero compostati come Dio comanda ma buttati alla cavolo. Produzione e riciclo che mancano sono tutti figli di una cultura e innovazione che non è insegnata a nessun livello ecco perchè è giusto dire tanta cultura viticola ma nessuna ampello-vinicola, chi vede solo la vigna o il vino già campa nell'errore. Non è che mettere tutti gli interessi in un consorzio sia la cosa geniale ma neppure andare sui mercati ogniuno come uno zoombie sotto fentanyl sia una cosa che tutele il proprio prodotto, in pratica anche nel vino non esiste uno Stato di ordine e di Governo tanti consorzi nessuna unità. Tanti Doc nessun consumatore informato, dispiace dirlo ma manca il consumatore educato non la materia prima. Ribadisco molti esempi di chi è uscito dal gregge ma ha educato e addestrato il consumatore non beato del mercato a 0,50 centes al litro, Le aberrazioni di Etichette, frasi, batterie, score, nutri score ne vogliamo parlare seriamente.... Il vino visto come alimento è forse la cosa più sensata da fare non come un superalcolico.... chi lo dice al Nord Europa e agli Anglosassoni.... chi fa rinsavire i Francesi?????? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Ottobre 2024 Condividi Inviato 14 Ottobre 2024 8 ore fa, Johndin ha scritto: Infatti se vuoi fare cantina seria alla GDO non passi se no sei finito nei numeri tot bottiglie tot prezzo se no prendo altro. Va bene il supermercatino locale fornito di cose buone la gastronomia ma oltre se non fai milioni di bottiglie non puoi andare a meno che non ti piaccia fare regali. Tutto meramente numerico, numero e promozioni. Già non solo numeri ma anche regali.... c'è chi lavora veramente in sottocosto.... axxx fai pagare meno le bottiglie allora.... quindi Consumatore nel pallone totale.... Confusione genera abbandono, semafori, batterie, etichette peggiorano il coma decisionale e dall'Europa solo merda. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Ottobre 2024 Condividi Inviato 17 Ottobre 2024 Chiedo per chi è del Piemonte....si trovano usati a prezzo di realizzo rimorchi con coclea tipo quelli costruiti da "Massa"?mi servirebbero per trasformarli in carretti per irrigazione di soccorso nei vigneti s po' rovvisti di irrigazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 Il 17/10/2024 at 21:28, BIANCO86VE ha scritto: Chiedo per chi è del Piemonte....si trovano usati a prezzo di realizzo rimorchi con coclea tipo quelli costruiti da "Massa"?mi servirebbero per trasformarli in carretti per irrigazione di soccorso nei vigneti s po' rovvisti di irrigazione Per i macchinari da vigneto il termine usati a prezzo di realizzo proprio non vanno d'accordo. Forse se trovi qualche carretta da rottamare. Ma sei sicuro che con la coclea riesci a irrigare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Ottobre 2024 Condividi Inviato 23 Ottobre 2024 Il mio socio ha quasi tutte carrette ma su quello che va in strada o fa trasporti non si può risparmiare. Per portare acqua le botti le hanno inventata apposta e sono anche più agevoli di ciò che è nato a carro con rompiflusso e sistemi anti sciabordio. Poi se si riesce si usa l'idraulica e anche l'idraulica dei poveri come rotoloni, bacini e conche compatibilissimi con i sistemi a goccia e sub irrigazione che basta portare acqua e sfruttare le pendenze o i vasi comunicanti e vai in collina. Alla fine è laborioso l'impianto e poi ce l'hai per decenni senza carri, carretti, botti, rampe, ribaltamenti, manovre bestemmia ma soprattutto senza pestare pestare pestare schiacciare strofinare. Anche il danno meccanico porta problemi e malattie, già si passa dentro anche troppo anche con la vendemmia meccanica si piantano giù di quei fruck. Giusto irrigare anche prima di arrivare al soccorso ma la botte solo all'impianto poi ormai è il tempo delle cannette finito che sia, canne e cannette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 8 Novembre 2024 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2024 Qua intanto si comincia a tagliare il vecchio ed alcuni iniziano già a potare completamente . Grandissima differenza fra vigna e vigna , chi ha ancora tutto il fogliame chi non ha più foglie da almeno 40gg. Arrivata liquidazione 2023 , annata straordinaria per il trebbiano romagnolo che con quotazione 44/45euro base 10. Cantine vuote già da mesi stanno vendendo benissimo anche il 2024 , tanto che rispetto ai prezzi di fine agosto c'è stato un notevole incremento ..non hai prezzi 2023 , ma anche 35 euro sarebbero un Bell andare. Anno scorso pagato siccità 2022, quest' anno primo anno della nuova. Pagare un impianto nuovo in 3 anni comunque molto molto bene .. Oggi sopralluogo ed inizio a pastrocchiare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 8 Novembre 2024 Condividi Inviato 8 Novembre 2024 Il 17/10/2024 at 21:28, BIANCO86VE ha scritto: Chiedo per chi è del Piemonte....si trovano usati a prezzo di realizzo rimorchi con coclea tipo quelli costruiti da "Massa"?mi servirebbero per trasformarli in carretti per irrigazione di soccorso nei vigneti s po' rovvisti di irrigazione Che idea avresti? Qua ci sono ma sono piccolini da 20 q.li uva...come vorresti fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 8 Novembre 2024 Condividi Inviato 8 Novembre 2024 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: Qua intanto si comincia a tagliare il vecchio ed alcuni iniziano già a potare completamente . Grandissima differenza fra vigna e vigna , chi ha ancora tutto il fogliame chi non ha più foglie da almeno 40gg. Arrivata liquidazione 2023 , annata straordinaria per il trebbiano romagnolo che con quotazione 44/45euro base 10. Cantine vuote già da mesi stanno vendendo benissimo anche il 2024 , tanto che rispetto ai prezzi di fine agosto c'è stato un notevole incremento ..non hai prezzi 2023 , ma anche 35 euro sarebbero un Bell andare. Anno scorso pagato siccità 2022, quest' anno primo anno della nuova. Pagare un impianto nuovo in 3 anni comunque molto molto bene .. Oggi sopralluogo ed inizio a pastrocchiare Quest'anno andrà oltre, vendono già a 5 euri a grado e forse più...(scommetti un euro?) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 9 Novembre 2024 Condividi Inviato 9 Novembre 2024 Il 08/11/2024 at 08:20, martinaz ha scritto: Quest'anno andrà oltre, vendono già a 5 euri a grado e forse più...(scommetti un euro?) Vino - Prezzi - Prezzi per piazza - Origine - Ismea Mercati 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Novembre 2024 Condividi Inviato 10 Novembre 2024 Quest'anno andrà oltre, vendono già a 5 euri a grado e forse più...(scommetti un euro?)Trebbiano volaaaaaa Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Novembre 2024 Condividi Inviato 11 Novembre 2024 «Dal Wine Festival di Merano alla Via Crucis del vino in Trentino: un confronto impietoso» - La voce del Trentino questa non sembra essere buona notizia. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.