alefriuli Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 12 ore fa, ALAN.F ha scritto: Anche in E.R erano ancora chiuse ... Si mette in copertura senza conoscere il tasso preciso. C'è un minimo di rischio, dipende dalla serietà del broker e dal valore dell' assicurato. Fortunatamente nella nostra zona operano professionisti seri. Possono fare tassi più o meno alti, ma sulla professionalità c'è poco da dire. È una bella fortuna, da quel che si sente in giro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 12 ore fa, alexbrown ha scritto: beati voi!! qui in certi vigneti, i ravizzoni, son già più alti delle viti....e non si può entrare perchè si affonda causa acqua venuta giù..... Meglio, il sovescio fa monnezza ma l'erba a parte avena e loietto che non considero erba è discreta, se uno vede gli occhi della madonna, la stellaria e veronica dovrebbe trinciare in continuo. Ci sono gli apicoltori che brontolano perchè non hanno pascoli e allora lascia lì. Nel marasma di tralci e tutto ormai schiacciati dalla pioggia volendo si passa dentro. Una volta attaccata la trincia credo che trinci tutto ciò che li capita a tiro. Il mio socio è capace di fare i turni coi suoi per trinciare modello golf club. Noi i ravizzoni li abbiamo seminati.... pensa un pò, rapanello selvaticio è normale trovarlo nei miscugli come impurità... col resto fa massa tanto poi non scampa al trincione. Domani il socio fa il giro nelle novelle vediamo cosa fa se spende o no per i rimpiazzi a gemma sveglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 4 ore fa, alefriuli ha scritto: Si mette in copertura senza conoscere il tasso preciso. C'è un minimo di rischio, dipende dalla serietà del broker e dal valore dell' assicurato. Fortunatamente nella nostra zona operano professionisti seri. Possono fare tassi più o meno alti, ma sulla professionalità c'è poco da dire. È una bella fortuna, da quel che si sente in giro. A me risulta ancora chiuso con tanta fifa per il meteo, visto che è già iniziato col botto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Gelata stamane ..speriamo bene ...Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Ammazza che botta @ALAN.F mi dispiace, speriamo fossero ancora indietro da non sentirla troppo. Qua ha rinfrescato ma alle 5 stamattina c'erano 4 gradi e l'abbiamo sfangata questo giro. Ormai non si capisce più nulla 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Ammazza che botta @ALAN.F mi dispiace, speriamo fossero ancora indietro da non sentirla troppo. Qua ha rinfrescato ma alle 5 stamattina c'erano 4 gradi e l'abbiamo sfangata questo giro. Ormai non si capisce più nullaUnici a rischio i rimpiazzi anno scorso tagliati bassoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Noi siamo a rischio alluvione. Forse danno l'avviso di evaquazione delle colline, rischio idrogeologico, danno 8gg l'acqua continua, altro che vigna, torrenti... 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Noi siamo a rischio alluvione. Forse danno l'avviso di evaquazione delle colline, rischio idrogeologico, danno 8gg l'acqua continua, altro che vigna, torrenti... azzo, speriam di no. qui da noi acqua ne abbiamo a sufficienza per parecchio. certo, l'anno scorso a lamentarsi del secco, quest'anno del troppo bagnato.... siamo bestie ben strane noi contadini. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 17 ore fa, CultivarSé ha scritto: Meglio, il sovescio fa monnezza ma l'erba a parte avena e loietto che non considero erba è discreta, se uno vede gli occhi della madonna, la stellaria e veronica dovrebbe trinciare in continuo. Ci sono gli apicoltori che brontolano perchè non hanno pascoli e allora lascia lì. Nel marasma di tralci e tutto ormai schiacciati dalla pioggia volendo si passa dentro. Una volta attaccata la trincia credo che trinci tutto ciò che li capita a tiro. Il mio socio è capace di fare i turni coi suoi per trinciare modello golf club. Noi i ravizzoni li abbiamo seminati.... pensa un pò, rapanello selvaticio è normale trovarlo nei miscugli come impurità... col resto fa massa tanto poi non scampa al trincione. Domani il socio fa il giro nelle novelle vediamo cosa fa se spende o no per i rimpiazzi a gemma sveglia. quest'anno (ammesso di riuscire a tritare tutto) la sostanza organica non mancherà di certo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Non per scherzare ma chi caxxx dice che la falda è bassa io lo interrerei, sembra una versione softh del 2014-15, ti fa respirare ma poi ti butta in acqua. Appunto solitamente la collina era davvero secca più che asciutta ma se va avanti così ci nasce il giavone. Il sovescio sciocco cover o coperta per fancazzisti essendo stata seminata tardi è bolsa e torva delle pioggie di ottobre... il discorso è che appena smette veramente di piovere qua soffoca la vite. grazie a dio lascio coperto, la collina dirimpetto era venuta giù lavata qualche annetto fa. Da secco strasecco alle inondazioni dove prima era un deserto di marna. Il paradosso che in collina potresti andare ma nel fondovalle con le strade che voi ben sapete.... ballerine, infangate, non vai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Stamattina brinetta che nn fa male.per me l'acqua lascia che venga......fatto primo giro di meteor.... spollonatrici a regime (tra berti e dragone vince dragone, l'altra è per le femminucce)nn lamentarsi sempre😂se non avete fatto i pidocchi st'inverno con i dreni e fossi come nn c'è problema........😂 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2024 14 minuti fa, andrea4500c ha scritto: Stamattina brinetta che nn fa male.per me l'acqua lascia che venga......fatto primo giro di meteor.... spollonatrici a regime (tra berti e dragone vince dragone, l'altra è per le femminucce)nn lamentarsi sempre😂se non avete fatto i pidocchi st'inverno con i dreni e fossi come nn c'è problema........😂 Ieri sera preso prima grandinata....non dovrebbe aver fatto danni. Stamattina la brina pericolosa solo per i rimpiazzi a 2 gemme 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 18 ore fa, andrea4500c ha scritto: Stamattina brinetta che nn fa male.per me l'acqua lascia che venga......fatto primo giro di meteor.... spollonatrici a regime (tra berti e dragone vince dragone, l'altra è per le femminucce)nn lamentarsi sempre😂se non avete fatto i pidocchi st'inverno con i dreni e fossi come nn c'è problema........😂 Il discorso è che noi non abbiam problemi i nostri vicini ad idraulica sono messi male, purtroppo devi passare nei fondovalle e in città che sono abbandonati. I dreni li abbiamo messi noi perchè qua vivono come nell'800... pidocchi che si cibano di talidomide. In pratica è coperto, piove e grandina. In Alta valle nevica ancora e siamo dirimpetto al tortonese. Abbiamo speso a lira di Dio a fare i dreni e tutto per poi a valle non avere un menavia un qualcosa che porti via ... altra storia rispetto a voi.... si vede l'evoluzione da Langhé andando verso il mare si torna pesci. Ci si Involve da ovest ad est lungo il Lungo Fiume. Brina niente ma nubi e pioggia a fottio. Spollonare non si vede roba da strappo o da gremo per cui si va avanti sperando in un bigul de bel temp. Apertura danze col giallone romagnolo tale da far un'aurea infernale ma il tempo non concorda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 18 ore fa, andrea4500c ha scritto: Stamattina brinetta che nn fa male.per me l'acqua lascia che venga......fatto primo giro di meteor.... spollonatrici a regime (tra berti e dragone vince dragone, l'altra è per le femminucce)nn lamentarsi sempre😂se non avete fatto i pidocchi st'inverno con i dreni e fossi come nn c'è problema........😂 Dragone e tifone suo figlio erano mezzi da pioppi.... macchine da battaglia. Il socio non ha ancora trovato il mezzo giusto ma rispetto al passato degli avi si sta evolvendo. La berti nelle mani dei tradizionalisti non dura. Concordo la roba rustica è rustica ma la concezione è quella che è. Tanto adesso serve il carrozziere in apertura non serve il grammo, si va al litro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 Il 25/3/2024 at 18:01, alexbrown ha scritto: azzo, speriam di no. qui da noi acqua ne abbiamo a sufficienza per parecchio. certo, l'anno scorso a lamentarsi del secco, quest'anno del troppo bagnato.... siamo bestie ben strane noi contadini. Secco?? Da me ha fatto un disastro da maggio a fine agosto in tutti i sensi, quasi 60 centimetri di acqua non sapevamo più dove metterla e ogni tanto la mandava in busta ghiacciata............................ Comunque anche quest'anno è partito bene, noi col lago sopra un metro sul livello normale a fine settembre non siamo mai stati da secoli................... Sta diventando una roulette russa no agricoltura 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 4 ore fa, Johndin ha scritto: Secco?? Da me ha fatto un disastro da maggio a fine agosto in tutti i sensi, quasi 60 centimetri di acqua non sapevamo più dove metterla e ogni tanto la mandava in busta ghiacciata............................ Comunque anche quest'anno è partito bene, noi col lago sopra un metro sul livello normale a fine settembre non siamo mai stati da secoli................... Sta diventando una roulette russa no agricoltura Appunto è una cosa da pazzi ma è così, da loro è piovuto molto meno che da noi. La differenza è già tanta tra Tortona e la zona del pavese che è di fronte. Nel centro della zona del casalese o nell'alta langa ha piovuto meno come se si fosse fermata tutto in torno. Noi non sempre abbiamo la ghiaia glaciale che c'è sul Gardone, trovi colline fatte di ogni. Il problema è che i surgelati ha iniziato ad inviarli a marzo insieme ad una tramvata d'acqua liquida ma fa ste cavolo di isole dove o ti impregna o ti salva. Io non ho mai visto lo Staffora uscire lungo tutto il tratto e poi usciva in autunno non in primavera. Annate da incubo da un'eccesso all'esatto opposto se uno vede è dal 1997 che sbrocca di brutto ma da noi è il cinama. Anzi spesso la collina appenninica si è salvata più della pianura. Se devo vedere i chilometri che faccio per uno sputo di terra mi conviene tenermi le gomme invernali che fanno pioggia, fango e ghiaccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 Montpellier,ieri.1 trattamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 Scusate parlano di una grossa grandinata in Valdobbiadene qualcuno ha saputo niente...? Noi per ora già presa per fortuna i primi di marzo..... La via crucis è ancora lunga... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 7 ore fa, 5500 ha scritto: Scusate parlano di una grossa grandinata in Valdobbiadene qualcuno ha saputo niente...? Noi per ora già presa per fortuna i primi di marzo..... La via crucis è ancora lunga... sì, ha fatto molta grandine in zona abbastanza estesa. per il momento non sembrano grandi danni perchè solo alcuni vigneti hanno germogli da portare via. in azienda da noi la collega sta verificando oggi, (siamo in pianura però, a 25 km) ma non sembra esserci stato nulla 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 8 ore fa, andrea4500c ha scritto: Montpellier,ieri.1 trattamento Cos'è, sembra Merlot? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 Ieri ha bombardato anche in Franciacorta speriamo bene per i colleghi perchè loro erano più avanti di noi che abbiamo ancora la gemma setosa e alcune foglie sono in embrione......... Se fa sto caldo 4 giorni mi sa che devo collaudare il nuovo nebulizzatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 3 ore fa, CultivarSé ha scritto: Cos'è, sembra Merlot? Si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 6 ore fa, Francesco F. ha scritto: sì, ha fatto molta grandine in zona abbastanza estesa. per il momento non sembrano grandi danni perchè solo alcuni vigneti hanno germogli da portare via. in azienda da noi la collega sta verificando oggi, (siamo in pianura però, a 25 km) ma non sembra esserci stato nulla Ha fatto qualcosa anche in pianura ma poco per fortuna Qualcuno fa diserbo pre emergenza su vite? Se si che sostanze usate e in che epoca... io volevo farlo appena dopo aver rincalzato dopo la concimazione primaverile per andare lungo senza trovarmi in piena primavera pieno d'erba Vale la pena spendere oppure meglio aspettare che ci siano le infestanti e agire dopo di conseguenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 15 minuti fa, mitomane ha scritto: Ha fatto qualcosa anche in pianura ma poco per fortuna Qualcuno fa diserbo pre emergenza su vite? Se si che sostanze usate e in che epoca... io volevo farlo appena dopo aver rincalzato dopo la concimazione primaverile per andare lungo senza trovarmi in piena primavera pieno d'erba Vale la pena spendere oppure meglio aspettare che ci siano le infestanti e agire dopo di conseguenza Adesso il solo pre non ha senso tecnico, dovresti fare il diserbo di contatto e il residuale... non ha un senso parlare di pre emergenza perchè la vite è piantata non seminata. Bisogna fare il glifosate o acido pelargonico con i veri acidi organici e mettere il residuale che sia gallery con il pendimentalin o il goal che si vuole. Poi ogni ricetta varia a seconda delle infestanti, chi ha molta coryza ha piacere ad usare più prodotti ma ormai l'erba è alta o lavori l'interfila trinciando e poi lavorando o diserbi contatto+ residuale. Non so se voi fate il diserbo alternato anche della fila. Noi non diserbiamo più neppure l'interfila, ad oggi lavoriamo l'interfila poi se sarà possibile capirci qualcosa i prossimi anni torneremo a diserbare l'interfila. Ad oggi la cover copre tutto e un pezzo seminandolo a spandiconcime in pratica è andata ovunque. Se fosse vero pare che l'ingiallimento dell'interfila attiri le cicaline quindi noi abbiamo evitato anche quello, si va brutale, si recuperano i vecchi attrezzi usati e si passa una settimana a tirare l'interfila. Vediamo poi con lo scalzo rincalzo che solitamente da me non si faceva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Adesso il solo pre non ha senso tecnico, dovresti fare il diserbo di contatto e il residuale... non ha un senso parlare di pre emergenza perchè la vite è piantata non seminata. Bisogna fare il glifosate o acido pelargonico con i veri acidi organici e mettere il residuale che sia gallery con il pendimentalin o il goal che si vuole. Poi ogni ricetta varia a seconda delle infestanti, chi ha molta coryza ha piacere ad usare più prodotti ma ormai l'erba è alta o lavori l'interfila trinciando e poi lavorando o diserbi contatto+ residuale. Non so se voi fate il diserbo alternato anche della fila. Noi non diserbiamo più neppure l'interfila, ad oggi lavoriamo l'interfila poi se sarà possibile capirci qualcosa i prossimi anni torneremo a diserbare l'interfila. Ad oggi la cover copre tutto e un pezzo seminandolo a spandiconcime in pratica è andata ovunque. Se fosse vero pare che l'ingiallimento dell'interfila attiri le cicaline quindi noi abbiamo evitato anche quello, si va brutale, si recuperano i vecchi attrezzi usati e si passa una settimana a tirare l'interfila. Vediamo poi con lo scalzo rincalzo che solitamente da me non si faceva. Io non ho mai fatto il diserbo... Da noi la maggior parte scalza e rincalza qualcuno fa un misto solo pochissimi fanno diserbo e solo localizzato... chi fa diserbo di solito ha molti ettari e lo fa per non dover entrare spesso.... io non avendolo mai fatto volevo tentare un pre perche non mi va di vedere le file gialle in strada e quindi una volta rincalzato facevo il pre emergenza apposta per restar piu pulito possibile... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.