ALAN.F Inviato 3 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Io sono in ritardo cronico , parto stasera con il diserbo nella foresta amazzonica, glifo al 2%+ antigerminello (Stomp o similari) .Sta uscendo anche il convolvolo che normalmente becco solo alla seconda diserbata ..erba alta 1mt....per fortuna che ho gli shelter, tanto romice o senape selvatica 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Io dovrei scalzare ma ci vogliono almeno 7 giorni di bello stabile e a quel punto prima dovrò andare di fili e poi scalzare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Situazione odierna 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 5 ore fa, mitomane ha scritto: Io non ho mai fatto il diserbo... Da noi la maggior parte scalza e rincalza qualcuno fa un misto solo pochissimi fanno diserbo e solo localizzato... chi fa diserbo di solito ha molti ettari e lo fa per non dover entrare spesso.... io non avendolo mai fatto volevo tentare un pre perche non mi va di vedere le file gialle in strada e quindi una volta rincalzato facevo il pre emergenza apposta per restar piu pulito possibile... quest'anno visto il tempo io sono andato di glifo per non trovarmi l'erba alta da scalzare. solitamente facevo prima la scalzatura e poi un giretto di diserbo per stare un po' tranquillo a maggio tre anni fa avevo provato anche l'antigerminello ma francamente per le mie infestanti sono stati soldi buttati via Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Abbiamo iniziato a dare una spolverata di Folpet nella falanghina. Erba ancora da trinciare e fresare. Il diserbo sulla fila “ metodo Alan F” funziona benissimo 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 7 ore fa, Francesco F. ha scritto: quest'anno visto il tempo io sono andato di glifo per non trovarmi l'erba alta da scalzare. solitamente facevo prima la scalzatura e poi un giretto di diserbo per stare un po' tranquillo a maggio tre anni fa avevo provato anche l'antigerminello ma francamente per le mie infestanti sono stati soldi buttati via Capito Io appena ascuga devo scalzare e concimare... se si stabilizza.... settimana prossima forse si inizia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Io ho dato un'occhiata oggi, alcuni germogli sono già belli aperti, verso metà mese secondo me si potrebbe iniziare a trattare. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 3 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Abbiamo iniziato a dare una spolverata di Folpet nella falanghina. Erba ancora da trinciare e fresare. Il diserbo sulla fila “ metodo Alan F” funziona benissimo Son contento.....io invece quest' anno un disastro , complice il mio primo lavoro sono rimasto indietro , oggi pomeriggio provato a diserbare sulla fila ....ma impossibile per il vento e per l.altezza della senape selvatica ...quindi ho tirato fuori dall armadio una vecchia arma di sterminio di massa...il ferro.Le nuove gli do prima una passata , poi fatto la fila di confine ..le.altre spero di riuscire sabato o domenica mattina se il vento mi dà tregua .Mai più....prossima volta diserbo a dicembre .Prima.e dopo il passaggio del ferro....2 file tutte le sere per la senape .. poi glifo a manetta Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 4 Aprile 2024 Condividi Inviato 4 Aprile 2024 10 ore fa, ALAN.F ha scritto: Son contento.....io invece quest' anno un disastro , complice il mio primo lavoro sono rimasto indietro , oggi pomeriggio provato a diserbare sulla fila ....ma impossibile per il vento e per l.altezza della senape selvatica ...quindi ho tirato fuori dall armadio una vecchia arma di sterminio di massa...il ferro. Le nuove gli do prima una passata , poi fatto la fila di confine ..le.altre spero di riuscire sabato o domenica mattina se il vento mi dà tregua . Mai più....prossima volta diserbo a dicembre . Prima.e dopo il passaggio del ferro....2 file tutte le sere per la senape .. poi glifo a manetta Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Infatti il diserbo fatto con il tuo metodo, lo abbiamo fatto a fine novembre inizio dicembre e poi una ribattuta a febbraio. Ma il solo glifo dura poco ed abbiamo aggiunto un 10/15 % di Oxyfluorfen emulsione concentrata e pare che funzioni meglio tutto. 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Aprile 2024 Condividi Inviato 4 Aprile 2024 (modificato) 12 ore fa, ALAN.F ha scritto: Son contento.....io invece quest' anno un disastro , complice il mio primo lavoro sono rimasto indietro , oggi pomeriggio provato a diserbare sulla fila ....ma impossibile per il vento e per l.altezza della senape selvatica ...quindi ho tirato fuori dall armadio una vecchia arma di sterminio di massa...il ferro. Le nuove gli do prima una passata , poi fatto la fila di confine ..le.altre spero di riuscire sabato o domenica mattina se il vento mi dà tregua . Mai più....prossima volta diserbo a dicembre . Prima.e dopo il passaggio del ferro....2 file tutte le sere per la senape .. poi glifo a manetta Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Non avevo capito che ferro usavi... Io fregato in casa invece. La vigna diserbata a gennaio però l'erba in casa tenuta bio per i polli ora è alta 2 metri. Io questa settimana trincio e poi aratro con concime e aseguire freso. Appena esce convolvolo campana e secondo glifo. Questanno erba selvatica cresciuta con le temperature. Il filare esterno che da al mio grano lo ho diserbato solo da un lato e l'altro ora va discato con il decespugliatore o a zappa . In un mesetto è arrivata al terzo filo Modificato 4 Aprile 2024 da superbilly1973 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2024 Non avevo capito che ferro usavi... Io fregato in casa invece. La vigna diserbata a gennaio però l'erba in casa tenuta bio per i polli ora è alta 2 metri. Io questa settimana trincio e poi aratro con concime e aseguire freso. Appena esce convolvolo campana e secondo glifo. Questanno erba selvatica cresciuta con le temperature. Il filare esterno che da al mio grano lo ho diserbato solo da un lato e l'altro ora va discato con il decespugliatore o a zappa . In un mesetto è arrivata al terzo filo Stasera altre 4 file...uscito dal lavoro. 2 orette a palla .chi sbaglia paga.....domani sera finisco...poi parto con diserbo mattutino sab e domInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2024 Condividi Inviato 4 Aprile 2024 Oggi il socio e parenti hanno iniziato a dare il polisolfuro di calcio a piena dose, cover che è partita ma fa galleggiare i mezzi, il problema sono le novelle da educare. Diserbo per quest'anno nulla vediamo quando si riesce a trinciare la fila con i sarmenti in bella vista, trinciare erba e sarmenti ci va una settimana poi vediamo quando arriva l'andanatore e il trincia interceppi da solo per lavorare più spediti. Una volta trinciato turro credo che lo scalzo o la fresatura interfilare restino ancora migliori, scalzare o rincalzare l'erba tritata è decisamente meglio dell'erba lunga seccata. Per adesso serviva trattare tutto ma ho visto da anni che dove becca il polisolfuro, orgoglio romagnolo, l'effetto che fa è come un diserbo congelante, l'interfila lo brucia o resta talmente rincoglionito che perde 15gg. La senape domestica o selvatica a contatto col polisolfuro è seccata all'istante. Certo il puzzo che lascia deve passare e per qualche giorno meglio non entrare con i finestrini aperti. Secondo me l'erba o meglio tutto il marasma delle cover seminate e selvatiche, sono servite a far galleggiare i mezzi anche se operazione non scevra di imprecazioni anti religiose. Anche i sarmenti erano piuttosto carrabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Il 3/4/2024 at 20:07, Gianni il Folle ha scritto: Io ho dato un'occhiata oggi, alcuni germogli sono già belli aperti, verso metà mese secondo me si potrebbe iniziare a trattare. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk su due ettari di glera a questo stadio io inizio domani a dare una passata. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Anch'io pensavo di esser indietro ma se va avanti così e settimana prossima tengono acqua collaudo subito il nuovo atomizzatore.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 in azienda bio dove lavoro abbiamo cominciato ieri sui glera. l'oidio l'anno scorso ha massacrato. meglio dare un passaggio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Siccome il mio metodo di diradamento sui caprioli è stato bocciato dal sesso debole ecco qua 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 So che è tardi come argomento per il periodo ma discutevo con un vecchietto e agronomo suo ( altro vecchia scuola) che mi suggerivano post potatura dagli una spolverata di rame magari con qualche funghetto( ormai se ne parla prox anno e spero per tutti date le piogge) che ne pensate? Qui nelle mie zone con gli indiani che radono le vigne a 0 e clima favorevole quest'anno mal dell'esca ha dato i suoi frutti soprattuto sul merlot. Comunque in proposito di trattamenti io fra 10/14 giorni parto con una spolverata di folpet o rame sul merlot anche se solo con due foglie aperte l'anno scorso non so come cazz ma me l'ero ritrovata subito altro che 3 10... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Ragàà nessuno di voi ha fatto il Remedier al periodo del pianto? un mio amico sperimentatore pagato dalla regione m'ha detto che è l'unico sistema preventivo per difesa contro il mal dell'esca....io fatto per 2 anni le punture al tronco con sali d'argento e rame ma credo che smetterò (dicesi in romagnolo "che e còuta coma e càx al vèci") 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Ragàà nessuno di voi ha fatto il Remedier al periodo del pianto? un mio amico sperimentatore pagato dalla regione m'ha detto che è l'unico sistema preventivo per difesa contro il mal dell'esca....io fatto per 2 anni le punture al tronco con sali d'argento e rame ma credo che smetterò (dicesi in romagnolo "che e còuta coma e càx al vèci")Si Martinaz, io sono già 8 anni che faccio il remedier al pianto, probabilmente bisognerebbe farne un altro a metà inverno xò amen. Miracoli non ne fa'. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 38 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Si Martinaz, io sono già 8 anni che faccio il remedier al pianto, probabilmente bisognerebbe farne un altro a metà inverno xò amen. Miracoli non ne fa'. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Da parte mia sospeso per 2 o 3 anni ,ma l'esca ha preso piede...sarà un caso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 Indubbiamente i funghetti fanno la loro parte anche io a zone è 2/3 anni che ho cominciato e sto implementando sempre di più. però il discorso del rame non mi dispiacerebbe perché alla fine è come una microscopica spennellata di mastice ( già i funghetti fanno quell’azione) I funghetti selezionati sono gli unici sistemi comunque per abbattere altri ceppi li ho usati anche su mais aflatossine caput comunque dalle mie parti sul Glera è bianchi in genere 2 anni fa ha fatto razzia flavedcenza ma quest’anno mal dell’esca ha fatto 10 volte tanto i danni della flavescenza.. c’è gente che di rimpiazzi sto anno ha speso no cifre, cifroni. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 5 Aprile 2024 Condividi Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, martinaz ha scritto: Da parte mia sospeso per 2 o 3 anni ,ma l'esca ha preso piede...sarà un caso? Si, potrebbe essere un caso. Il '23 è stato un anno molto favorevole per la malattia. Io lo uso dal primo anno che uscì, sarà circa 15 anni. È difficile quantificare l' efficacia che sicuramente c'è. Ma rapportarla al costo del prodotto...boh. Io non ho grossi problemi di esca e credo che il prodotto abbia contribuito ma non ho un testimone per confermare queste impressioni. In più, facendo col recupero, mi costa pochissimo. Fatto in modo tradizionale il costo è importante. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 20 ore fa, andrea4500c ha scritto: Siccome il mio metodo di diradamento sui caprioli è stato bocciato dal sesso debole ecco qua Il metodo Radetzky è il migliore. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 16 ore fa, martinaz ha scritto: Da parte mia sospeso per 2 o 3 anni ,ma l'esca ha preso piede...sarà un caso? Già dato anche il secondo, il tricoderma è il remedier o il dry o il patriot. Finito ieri di rare il polisolfuro di calcio in vigna anche contro l'euthypa lata e oidio così si bruciano anche le uova di scafoideo e le cocciniglie. Vediamo fra 10gg di fare il secondo passaggio sempre di polisenio così anche la pero ha filo da torcere. Non ho nessuna voglia di iniziare il balletto con i KK in apertura che sia sistemico o rame vado più lungo possibile. L'erba inizia ad essere una sfida speriamo di trinciare tutto se non mette tempesta martedì il socio dovrà trinciare e farsi la fila col braccetto. Io sono sull'altro versate al momento ma tutto dipende cosa fa martedì. Tanto la prima vera passata su vigna e vigne è stata fatta, le novelle non hanno voglia di buttare tanto quindi è inutile educarle che sono ancora rincoglionite non si va di forbici o altro. L'erba se mi permette di galleggiare con gli atomizzatori mi va benone basta non lasciare ormaglie o binari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 L'erba campa poco comunque tra calpestio e bruciature di zolfo sicuramente le senapi hanno vita dura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.