Vai al contenuto

spandi calce fontana


Messaggi raccomandati

attualmente uso lo spandiconcime a ventole per la calce ,ma stufo della polvere prodotta stavo guardando gli spandicalce prodotti da fontana. Vanno bene? oppure evito di spendere soldi inutilmente e continuo a fare polvere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ne avevo uno da 4 metri. È sempre andato bene. Gli avevo modificato il cassone per far stare un saccone. Adesso ho preso uno Spandicalce della Fissore. Così prende 8 metri di larghezza.
Dipende che superficie devi fare…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo il 4 m di Fontana con cassone grande per il saccone

lavorare lavorava bene e poi eviti i problemi della polvere vicino alle case e alle strade e eviti di imbiancare il trattore con tutte le conseguenze della calce sulle lamiere

problema che il 4 m per strada diventava trainato ed era senza omologazione

Poi Ho usato per un po’ lo spandicalce della cooperativa sulki trainato con barre 12 m ora visto che della Coop non ne voglio più sentir parlare stavo guardando per un usato calvet in Francia oppure L uso della calce timac che oltre ad essere migliore è granulare senza polvere 

Modificato da valtra
Errore
Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo il 4 m di Fontana con cassone grande per il saccone
lavorare lavorava bene e poi eviti i problemi della polvere vicino alle case e alle strade e eviti di imbiancare il trattore con tutte le conseguenze della calce sulle lamiere
problema che il 4 m per strada diventava trainato ed era senza omologazione
Poi Ho usato per un po’ lo spandicalce della cooperativa sulki trainato con barre 12 m ora visto che della Coop non ne voglio più sentir parlare stavo guardando per un usato calvet in Francia oppure L uso della calce timac che oltre ad essere migliore è granulare senza polvere 

Il problema degli usati trainati è che sono troppo cari o praticamente distrutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, valtra ha scritto:

Io avevo il 4 m di Fontana con cassone grande per il saccone

lavorare lavorava bene e poi eviti i problemi della polvere vicino alle case e alle strade e eviti di imbiancare il trattore con tutte le conseguenze della calce sulle lamiere

problema che il 4 m per strada diventava trainato ed era senza omologazione

Poi Ho usato per un po’ lo spandicalce della cooperativa sulki trainato con barre 12 m ora visto che della Coop non ne voglio più sentir parlare stavo guardando per un usato calvet in Francia oppure L uso della calce timac che oltre ad essere migliore è granulare senza polvere 

Lo trainavi in campo e poi sganciavi e lo attaccavi al terzo punto? Operazione che facevi con il cassone pieno?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

@CultivarSé Sergio tu che te ne intendi: la dai in granuli la calce?

Credo che come calce granulare da tirare con il centrifugo @valtra si riferisse al Physiolith della Timac. Lo conosco perché ne usavo un po' nell'orto, prima di fare l'agricoltore. Ma di sicuro costerà di più della calce in polvere. E magari non poco di più.

Anch'io valuto l'acquisto di uno spandicalce usato tipo quelli che venivano usati per la calciocianamide, visto che mio nonno ha avuto la brillante idea di darlo via quando ero bambino... Avrebbe avuto un regalo di Natale gratis da farmi per quest'anno, e invece!!!

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/12/2024 at 21:56, Steu93 ha scritto:

@CultivarSé Sergio tu che te ne intendi: la dai in granuli la calce?

Credo che come calce granulare da tirare con il centrifugo @valtra si riferisse al Physiolith della Timac. Lo conosco perché ne usavo un po' nell'orto, prima di fare l'agricoltore. Ma di sicuro costerà di più della calce in polvere. E magari non poco di più.

Anch'io valuto l'acquisto di uno spandicalce usato tipo quelli che venivano usati per la calciocianamide, visto che mio nonno ha avuto la brillante idea di darlo via quando ero bambino... Avrebbe avuto un regalo di Natale gratis da farmi per quest'anno, e invece!!!

la calce timac granulare non serve a nulla, usata tre anni e nei miei terreni non cambiava nulla, faceva comunque un bel polverone anche quella.  Avevamo uno spandi trainato fontana venduto 20 anni fa, quest'anno abbiamo preso un classico spandicalce da 3 mt di 40 anni pagato due lire che comunque fa il suo onesto lavoro. Usiamo calce viva in sacchetti presa da un rivenditori di prodotti per l'edilizia della zona, a sacconi qua non si trova più nulla dato che nessuno la distribuisce più. é un lavoro gramo, ma dove ci sono macchie d'acidità è l'unica soluzione che migliora un minimo la situazione in assenza di reflui.  Spandi usati trainati si trovano solo in condizione da rottamaio purtroppo. Da me il problema acidità si è risolto totalmente smettendo di arare. 

Modificato da Emme
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Da sempre gli tiro di quelle imbiancate, polvere dal granulo grosso è normale solo per gli urti, l'importante è che non sia vecchia. la calce in scaglie vecchia tende a reagire e sfaldarsi, sfaldando anche il saccone perchè essendo reazione esoergonica in pratica cuoce anche il sacco di pet e lo sfonda. Recentemente faccio arrivare il bilico o il cammion da 300 q e la carico con la benna o il telescopico. Di mattina presto o la sera, polvere normale accettabile. Lo spandicalce a cassetta a caduta è lungo da caricare difficile da pulire oggettivamente lungo, quello che anticamente usavamo noi era un fontana da 6 metri pitturato di azzurro ma in pratica era un Giola. La calce in polvere ha un effetto assia rapido e bruciante, quella in scaglieè più duratura e si mischia anche sotto non nei primi strati. Se si devono dare dosi da orticoltura allora vanno usati i doppi passaggi ma solitamente va bene lo spandino centrifugo. La calcitazione si da a dosi alte solo per 3-5 anni poi si cerca una dose cronica per poi alternare gli anni. Così facendo con anche rotazione ovviamente monosuccessione è da sconsigliare sempre fossero pure prati.... le produzioni si fanno... poi certo potassio e magnesio da valutare anche se si usa la calce magnesiaca. Fosforo dosato sempre e azoto ovvio ma alla fine non si spende troppo rispetto agli indubbi e lunghi benefici. Va arata ehhhhhhh meglio ari e bene mescoli che non fa male e reagisce meno con la CO2... se la si da senza arare o erpicando poco fa da spugna e ritorna calcare e questo è il problema degli zucconi che non capiscono che la calce assorbe a spugna un pò tutto quello che c'è nell'aria. Uno di quei concimi-ammendanti-correttivi che si possono dare a tabella a dose predefinita ma certo le analisi del terreno a norma aiutano tanto anche se prima che il suolo sente l'effetto della calce passano minimo 3 anni- Un lavoro fatto per il futuro, va visto più come investimento con annualità posticipate di certo non come concimazione da insalata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi se la si spara anche sui bordi e sulle rive tanto meglio specie a chi ha animali, prati... brucia le lumache e le nottue anche buttata alla caxxx. Buttata in coltura anche, su przo, riso e colza noi la si buttava poca ma così a spandiconcime. Su prati e medica da noi è pratica storica e ordinaria. Secolare chiaro adesso è molto più fattibile. Calciocianamide insomma... meglio la calce e calce magnesiaca. La calciociannamide non bisogna vedere il costo ma la sua funzione è da concime a lunghissimo effetto.... certo 2q ad ettaro pesano e servono poco.... meglio un bel bianco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/12/2024 at 16:43, CultivarSé ha scritto:

 Lo spandicalce a cassetta a caduta è lungo da caricare difficile da pulire oggettivamente lungo, quello che anticamente usavamo noi era un fontana da 6 metri pitturato di azzurro ma in pratica era un Giola. 

6 metri sì è l'unico accettabile per aziende di una certa dimensione... Carichi 500 - 600 kg probabilmente: ma ci vuole una vita a caricarlo con una tramoggia fatta così. Se uno avesse una tramoggia piramidale come quelle dello spandiconcime centrifugo, ma con la barra che la fa cadere come gli spandicalce a caduta, potrebbe caricare tanto e risolvere il problema polvere: non solo in fase di spandimento ma anche di carico: caricare senza imbiancarsi. Ne esistono di macchine così, ma bisogna vedere il costo.

Fortunatamente @Emme ho uno spandiconcime trainato di base, e pure parecchio lontano dal trattore: saranno 4,5 metri. 

Il 29/12/2024 at 16:43, CultivarSé ha scritto:

 Va arata ehhhhhhh meglio ari e bene mescoli che non fa male e reagisce meno con la CO2... se la si da senza arare o erpicando poco fa da spugna e ritorna calcare e questo è il problema degli zucconi che non capiscono che la calce assorbe a spugna un pò tutto quello che c'è nell'aria. 

Beh se è solo per interrarla completamente, si potrebbe pensare ad ancorette con tubi per fare l'iniezione diretta.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Steu93 ha scritto:

6 metri sì è l'unico accettabile per aziende di una certa dimensione... Carichi 500 - 600 kg probabilmente: ma ci vuole una vita a caricarlo con una tramoggia fatta così. Se uno avesse una tramoggia piramidale come quelle dello spandiconcime centrifugo, ma con la barra che la fa cadere come gli spandicalce a caduta, potrebbe caricare tanto e risolvere il problema polvere: non solo in fase di spandimento ma anche di carico: caricare senza imbiancarsi. Ne esistono di macchine così, ma bisogna vedere il costo.

Fortunatamente @Emme ho uno spandiconcime trainato di base, e pure parecchio lontano dal trattore: saranno 4,5 metri. 

Beh se è solo per interrarla completamente, si potrebbe pensare ad ancorette con tubi per fare l'iniezione diretta.

Peggio meglio in superficie e dietro il vecchio con l'erpice come facevamo noi ma l'effetto dura poco, meglio granulo e polvere, l'effetto dura il doppio con due velocità diverse. Certo dopo la calce non devi seminare specie quella in polvere essendo esoergonica libera un bel pò di calore.

Le ancorette e il passio è la cosa peggiore perchè non mischia e lascia le zebrate sotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...