cutcrocat Inviato 6 Dicembre 2023 Condividi Inviato 6 Dicembre 2023 Buongiorno sono alle prese con un problema di perdita olio frizione motore. Ho la vaschetta di rabbocco a sx della marmitta e sistematicamente resto senza. Tubicini apposto pompe pure, è possibile che ci sia una perdita nel monoblocco? C'è qualche cannetta che va dentro? Il same è un top 90 turbo del 2000 Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 6 Dicembre 2023 Condividi Inviato 6 Dicembre 2023 Ma quale monoblocco?? Quello è un circuito separato ed è un circuito chiuso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 6 Dicembre 2023 Condividi Inviato 6 Dicembre 2023 Buongiorno sono alle prese con un problema di perdita olio frizione motore. Ho la vaschetta di rabbocco a sx della marmitta e sistematicamente resto senza. Tubicini apposto pompe pure, è possibile che ci sia una perdita nel monoblocco? C'è qualche cannetta che va dentro? Il same è un top 90 turbo del 2000 GrazieSe non hai perdite ai tubi, di solito è la pompa che agisce direttamente sulla frizione. È sotto il motorino di avviamento, la smonti e vedi se perde. Altrimenti può essere la pompa collegata al pedale della frizione. Si svuota solo il lato frizione della vaschetta o anche il lato freni? Xké in quel caso ai un problema si pistoncini dei freni. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Dicembre 2023 Condividi Inviato 6 Dicembre 2023 Se ricordo bene dovrebbe fare freni e frizione la vaschetta, ma dovrebbe avere il pescaggio più alto la frizione in modo che prima dei freni rimanga a secco lei 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 6 Dicembre 2023 2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Se non hai perdite ai tubi, di solito è la pompa che agisce direttamente sulla frizione. È sotto il motorino di avviamento, la smonti e vedi se perde. Altrimenti può essere la pompa collegata al pedale della frizione. Si svuota solo il lato frizione della vaschetta o anche il lato freni? Xké in quel caso ai un problema si pistoncini dei freni. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Si scarica solo quella lato frizione Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 7 Dicembre 2023 Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 14 ore fa, cutcrocat ha scritto: Si scarica solo quella lato frizione Grazie Il circuito a tutto li' a portata di mano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 7 Dicembre 2023 Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 Si scarica solo quella lato frizione GraziePerfetto, allora 99% vedrai che devi cambiare la pompa lato frizione. Si smonta con due viti e si sostituisce facilmente, poi fai lo spurgo del liquidoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 7 Dicembre 2023 Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Perfetto, allora 99% vedrai che devi cambiare la pompa lato frizione. Si smonta con due viti e si sostituisce facilmente, poi fai lo spurgo del liquido Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Pistoncino casomai, ma molto strano che non ha macchie perterra sotto la frizione.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, bardak909 ha scritto: Pistoncino casomai, ma molto strano che non ha macchie perterra sotto la frizione.... Siiiiii da vicino la coppa perde l'olio, quindi credo sia il pistoncino non la pompa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2023 2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Perfetto, allora 99% vedrai che devi cambiare la pompa lato frizione. Si smonta con due viti e si sostituisce facilmente, poi fai lo spurgo del liquido Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Dici la pompa, non il pistoncino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Dicembre 2023 Condividi Inviato 8 Dicembre 2023 Dici la pompa, non il pistoncino?Si si il pistoncino della pompa, 99% è lui il colpevole. Devi cambiare tutta la pompa, 50/60€ e passa la pauraInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 10 Dicembre 2023 Il 8/12/2023 at 19:18, Gianni il Folle ha scritto: Si si il pistoncino della pompa, 99% è lui il colpevole. Devi cambiare tutta la pompa, 50/60€ e passa la paura Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Non si revisiona? Ho visto sul catalogo ricambi che c'è il soffietto ed una guarnizione per revisionare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 Ragazzi il pistone l'ho sostituito ma adesso mi si è presentato il problema che all'interno della campana frizione è scappata qualche molla che fa azionare lo spingidisco. Dal foro della pompa vedo la pedalina che viene spinta dal pistoncino proprio libera. Con un ferro ad uncino va avanti ed indietro come se fosse libera. C'è modo di agganciarla senza staccare i. Due il trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 quella deve essere libera come fai a dire che e' scappata una molla ? quella leva che vedi al montaggio della pompa (pistone) viene tenuta in avanti con la giusta tolleranza dopodiche quando azionerai la frizione con la forza idraulica esercitata dal pedale portera' a spingere il cuscinetto che aprira' la frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 11 minuti fa, cicciolino ha scritto: quella deve essere libera come fai a dire che e' scappata una molla ? quella leva che vedi al montaggio della pompa (pistone) viene tenuta in avanti con la giusta tolleranza dopodiche quando azionerai la frizione con la forza idraulica esercitata dal pedale portera' a spingere il cuscinetto che aprira' la frizione Quella leva che vedo al montaggio del pistone non sta in avanti con la giusta tolleranza, con un cacciavite abbastanza lungo viene avanti e indietro come se fosse libera. Cosa sarà scappato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, cutcrocat ha scritto: Quella leva che vedo al montaggio del pistone non sta in avanti con la giusta tolleranza, con un cacciavite abbastanza lungo viene avanti e indietro come se fosse libera. Cosa sarà scappato? La leva di cui parliamo è la forcella? Bene è libera, viene avanti e indietro come se si fosse levato qualche cilindretto di fermo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 non e' scappato nulla pero' con il cacciavite lungo e' difficile da comprimere quindi stai ( sereno rimonta il tutto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 7 minuti fa, cicciolino ha scritto: non e' scappato nulla pero' con il cacciavite lungo e' difficile da comprimere quindi stai ( sereno rimonta il tutto) Allora io ho montato la pompa cacciato l'aria e azionato il pedale. Sai cosa accade? Che si indurisce il pedale della frizione come se il pistoncino fosse arrivato a fine corsa ma la frizione non attacca! Non è che per caso mi è rimasto pigiato lo spingidisco? Ha perso olio quel pistoncino nella campana, magari ciò ha potuto comportare l'attaccamento della frizione la volano, è possibile? Il ricambio l'ho misurato ed è identico a quello che ho levato. Scusate se ho detto sciocchezze, vado ad intuito! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 premesso che per messaggio e' difficile aiutarti ma non credo che sia rimasta piggiata la frizione,altra cosa strana che il pedale rimane duro io l'ho cambiata 3-4 volte trattore con caricatore ma non mi e' mai successo una cosa simile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 Allora io ho montato la pompa cacciato l'aria e azionato il pedale. Sai cosa accade? Che si indurisce il pedale della frizione come se il pistoncino fosse arrivato a fine corsa ma la frizione non attacca! Non è che per caso mi è rimasto pigiato lo spingidisco? Ha perso olio quel pistoncino nella campana, magari ciò ha potuto comportare l'attaccamento della frizione la volano, è possibile? Il ricambio l'ho misurato ed è identico a quello che ho levato. Scusate se ho detto sciocchezze, vado ad intuito!Mi sfugge il trattore di cui stai facendo la riparazione, ma i vecchi same hanno uno sportellino per regolare la frizione, prova a vedere se c'è lato destro o sinistro. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 49 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Mi sfugge il trattore di cui stai facendo la riparazione, ma i vecchi same hanno uno sportellino per regolare la frizione, prova a vedere se c'è lato destro o sinistro. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Top Explorer del 2000, mi sa che riuscire a vedere qualcosa devo scendere il serbatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 11 Dicembre 2023 Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 Ma nessuno si ricorda che lato entrata vicino al serbatoio c'è un tappo con la brugola da 19 per vedere quando la punta del pistoncino entra nella sede della forcella??????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cutcrocat Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2023 2 ore fa, bardak909 ha scritto: Ma nessuno si ricorda che lato entrata vicino al serbatoio c'è un tappo con la brugola da 19 per vedere quando la punta del pistoncino entra nella sede della forcella??????? Si ho visto la vite brugola da 19 lato serbatoio, domani conto di smontarlo e vedere se riesco a capirci qualcosa. Dal foro del pistoncino però vedo la forcella fuori posto, domani vi aggiorno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Dicembre 2023 Condividi Inviato 12 Dicembre 2023 Ma nessuno si ricorda che lato entrata vicino al serbatoio c'è un tappo con la brugola da 19 per vedere quando la punta del pistoncino entra nella sede della forcella??????? Secondo me non riesce a centrare bene la forcella nel pistoncino. Xo bisognerebbe essere lì per capire bene la situazioneInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 12 Dicembre 2023 Condividi Inviato 12 Dicembre 2023 20 ore fa, cutcrocat ha scritto: Si ho visto la vite brugola da 19 lato serbatoio, domani conto di smontarlo e vedere se riesco a capirci qualcosa. Dal foro del pistoncino però vedo la forcella fuori posto, domani vi aggiorno! Metti un dito dentro il tappo perché non so se riesci a giardaci direttamente, senti incavo della forcella e a tatto spjngi il puntalino del pistoncino dentro e stringi le viti m8 che tengono il pistone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.