Vai al contenuto

Fine dell'Esenzione IRPEF per IAP e Coltivatori Diretti sui terreni agricoli


DjRudy

Messaggi raccomandati

Intanto la Coldiretti ha iniad inviare messaggi ai propri associati per scoraggiare la partecipazione ad ogni manifestazione di protesta...

Che schifo,sempre più fiero di averli mandati a quel paese,ogni volta che vedo qualche agricoltore con il fazzolettino mi chiedo se sa ciò che sta facendo e chi sta supportando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 4
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Intanto la Coldiretti ha iniad inviare messaggi ai propri associati per scoraggiare la partecipazione ad ogni manifestazione di protesta...

E' vero, proprio ieri sera ho chiesto sul gruppo dell'ufficio di zona se era vera la storia dell'irpef visto che da loro non erano arrivate comunicazioni,

mi hanno risposto che dovevano scegliere tra irpef e agevolazioni gasolio. poi oggi si sono scatenati parecchi soci e stasera è arrivato il messaggio ufficiale che invita alla calma.

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquilli, la pillola della revoca dei benefici sul gasolio agricolo, ce la faranno ingoiare lo stesso. a prescindere da quel che dicono le nostre care associazioni.

chi vuole scommettere con me che entro 3 anni ce lo metteranno nel mulo?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alexbrown ha scritto:

Tranquilli, la pillola della revoca dei benefici sul gasolio agricolo, ce la faranno ingoiare lo stesso. a prescindere da quel che dicono le nostre care associazioni.

chi vuole scommettere con me che entro 3 anni ce lo metteranno nel mulo?

 

io...

per me ce lo metteranno nel cuxo....anzi è già in incremazione

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio una domanda a chi possiede trattori cingolati: voi li avete assicurati? io, sono sincero, no. perchè girano solo nei campi, su strada li trasporto con carrello.

adesso, in CIA, mi dicono che devo assicurarli, per la nuova normativa  Europea sulle assicurazioni obbligatorie anche (solo) per mezzi fermi in aree private

Notizie in merito?

PS. qui in zona, nessuno ha assicurazioni sui cingolati. (ho fatto il sondaggio, tra amici, ieri sera)

Modificato da alexbrown
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, alexbrown ha scritto:

Faccio una domanda a chi possiede trattori cingolati: voi li avete assicurati? io, sono sincero, no. perchè girano solo nei campi, su strada li trasporto con carrello.

adesso, in CIA, mi dicono che devo assicurarli, per la nuova normativa  Europea sulle assicurazioni obbligatorie anche (solo) per mezzi fermi in aree private

Notizie in merito?

PS. qui in zona, nessuno ha assicurazioni sui cingolati. (ho fatto il sondaggio, tra amici, ieri sera)

in area privata NON ce n'è bisogno. 

 

Per quanto riguarda il post si vocifera che l'esenzione sulla la tassa verrà prorogata, anche se attualmente non lo è! 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Silver 130-TD ha scritto:

in area privata NON ce n'è bisogno. 

 

Per quanto riguarda il post si vocifera che l'esenzione sulla la tassa verrà prorogata, anche se attualmente non lo è! 

No no tutti i veicoli targati devono essere assicurati. Non so quanti potranno "dimenticarsi" di assicurare mezzi che comunque non hanno mai visto strada però per le auto o le rottami o le assicuri. Vorrei capire a cosa serve una norm simile. Cioè qule è la pubblica utilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

No no tutti i veicoli targati devono essere assicurati. Non so quanti potranno "dimenticarsi" di assicurare mezzi che comunque non hanno mai visto strada però per le auto o le rottami o le assicuri. Vorrei capire a cosa serve una norm simile. Cioè qule è la pubblica utilità?

ne ho parlato con un avvocato. L'assicurazione è solo per il rischio statico, cioè se il rimorchio o il mezzo sono in una zona pubblica o dove ci sono altre proprietà (es. garage di condominio).

AREA PRIVATA NO

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Silver 130-TD ha scritto:

ne ho parlato con un avvocato. L'assicurazione è solo per il rischio statico, cioè se il rimorchio o il mezzo sono in una zona pubblica o dove ci sono altre proprietà (es. garage di condominio).

AREA PRIVATA NO

Off Topic.

Cmq non è corretto quello che hai scritto.

Da rinviare l'argomento sotto un altro titolo....

https://siulp.it/polizza-rca-auto-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-in-aree-private/#:~:text=Polizza RCA auto obbligatoria anche per i veicoli fermi in aree private,-9 Gennaio 2024&text=In base alle nuove regole,accesso è soggetto a restrizioni.

https://www.agricultura.it/2024/01/17/obbligo-di-assicurare-anche-i-trattori-fermi-o-circolanti-in-aree-private/

Modificato da Ninjarosso
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un paio di domande, perchè per me è una situazione nuova.(ovviamente in cia non ne sapevano più di me).

se io coltivatore diretto, affitto un campo ad un altro agricolo, il canone d'affitto, va dichiarato in sede irpef? questo sarebbe il primo anno. fino ad oggi, esistendo l'esenzione dall'irpef, non si dichiarava nulla?

oppure ha un'aliquota di tassazione a parte come per altri affitti, che si deve pagare a prescindere?

Modificato da alexbrown
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, alexbrown ha scritto:

Ho un paio di domande, perchè per me è una situazione nuova.(ovviamente in cia non ne sapevano più di me).

se io coltivatore diretto, affitto un campo ad un altro agricolo, il canone d'affitto, va dichiarato in sede irpef? questo sarebbe il primo anno. fino ad oggi, esistendo l'esenzione dall'irpef, non si dichiarava nulla?

oppure ha un'aliquota di tassazione a parte come per altri affitti, che si deve pagare a prescindere?

Semplicemente il RD dei terreni concorre a formare il Reddito Complessivo nel calcolo dell'IRPEF. Se quei terreni vengono dati in affitto con un regolare contratto, il RA concorre a fare cumulo per il reddito complessivo dell'affittuario. In pratica prima (dal 2016) entrambi i contribuenti erano esentati

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Semplicemente il RD dei terreni concorre a formare il Reddito Complessivo nel calcolo dell'IRPEF. Se quei terreni vengono dati in affitto con un regolare contratto, il RA concorre a fare cumulo per il reddito complessivo dell'affittuario. In pratica prima (dal 2016) entrambi i contribuenti erano esentati

ok, si, contratto regolare e registrato.

quindi, io pagando sulla quota di reddito dominicale, non sono tenuto a dichiarare nulla riguardo al canone in sede "futura" irpef? (canone che comunque è dichiarato sul contratto)

 

Modificato da alexbrown
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Ognuno è tenuto a pagare sul proprio. È interesse tuo dimostrare che non devi sommare RA perché questi vanno usati dal tuo affittuario. Chiedi al tuo CAA-CAF

OK. porto il contratto alla cia.

oggi ho chiesto ma la tipa che si occupa di modello unico, fatture, etc. non c'era. la sua collega che fa assunzioni e dipendenti non mi ha detto una cippa di concreto, infatti ero in totale confusione (per altri tipi di affitti c'è la cedolare ma per i terreni agricoli è la prima volta che mi capita).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ennesimo contentino/ricatto elettorale.
Noi siamo in piazza per queste briciole?
Io voglio il giusto prezzo del prodotto.
Rispetto il green deal.
Tenetevi la pac e datemi il giusto prezzo del mio latte.

Ma far ciò non vuol dire spargere qualche euro a pioggia, ma pestare i piedi a potenti con ennesimo ricatto elettorale.


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...