FiatForever Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 Salve, vecchio pistone di spostamento laterale trincia, riutilizzato per ribaltamento di benna da terna adattata posteriormente al trattore; stelo mm30, fusto mm50, corsa mm600. Proprio stamattina, forzando il caricamento di terra, è partito e ora non si muove più, praticamente la benna si è piegata come in scarico... smontato e tolti i tubi, quando faccio rientrare lo stelo, quasi al fondo si sente " grattare ", oltre a non avere la resistenza solita che si riscontra in un pistone buono forzando a mano lo scorrimento dello stelo...cosa si può essere rotto ?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 5 ore fa, FiatForever ha scritto: Salve, vecchio pistone di spostamento laterale trincia, riutilizzato per ribaltamento di benna da terna adattata posteriormente al trattore; stelo mm30, fusto mm50, corsa mm600. Proprio stamattina, forzando il caricamento di terra, è partito e ora non si muove più, praticamente la benna si è piegata come in scarico... smontato e tolti i tubi, quando faccio rientrare lo stelo, quasi al fondo si sente " grattare ", oltre a non avere la resistenza solita che si riscontra in un pistone buono forzando a mano lo scorrimento dello stelo...cosa si può essere rotto ?... Dopo vari anni nei pistoni si usurano le guarnizioni quindi devi aprirlo per forza. Così vedi il problema. Se è tutto ok le guarnizioni vanno cambiate tutte, qualche decina di € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 Aprilo come ha detto Valerio! Se mandi due foto fatte bene se vuoi ti si aiuta. Un lavoretto tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Grazie, appena ho il tempo lo apro e vedo, sicuramente mi fa piacere un aiuto, è la prima volta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 7 minuti fa, FiatForever ha scritto: Grazie, appena ho il tempo lo apro e vedo, sicuramente mi fa piacere un aiuto, è la prima volta.... Vai tranquillo... una morsa o un supporto dove bloccarlo e aria compressa se dovesse servire. Una bacinella per l'olio. Qualche attrezzo. Io il primo pistone senza aiuto che mi sono fatto faceva 50 kg circa di una terna. La testata come è a "dado" con due incavi come? La parte da svitare per fare uscire stelo e pistone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 la testa ha i 2 incavi , non ho la chiave, o me la fabbrico o ci do di cagnetta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 2 ore fa, FiatForever ha scritto: la testa ha i 2 incavi , non ho la chiave, o me la fabbrico o ci do di cagnetta... La chiave costa molto, vai di scalpello piano, è ghisa ma si svita sempre molto bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Poi quando lo rimonti pasta al rame sulla filettatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 (modificato) 1 ora fa, coals ha scritto: Poi quando lo rimonti pasta al rame sulla filettatura Mai aggiunto niente tanto il filetto è sporco d'olio Modificato 30 Dicembre 2023 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tf42 Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 Ciao. Metto le mani avanti, ma se il pistone ha 30 anni il filetto potrebbe essere anche bloccato e arrugginito allora ti servirà si la chiave ( magari artigianale ) se non addirittura il cannello. Saluti Igor 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 30 Dicembre 2023 Condividi Inviato 30 Dicembre 2023 4 ore fa, valeriol25 ha scritto: Mai aggiunto niente tanto il filetto è sporco d'olio A me si è impastato il filetto. Un dramma su un pistone da 60 kg e passa. Per quel che costa... Anche il suggerimento di tf42 ha un suo perché Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2023 Appena ci metto mano vi faccio sapere, per ora grazie dei suggerimenti e Buon Anno !!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Stamattina ho smontato il pistone, ghiera filettata fermata con locktite e 2 punti di saldatura, rimosse le saldature e scaldato un pò si è svitata abbastanza bene La rottura è dovuta allo sfilettamento del perno, in pratica lo sforzo che ha subito il pistone ha fatto scorrere il bullone sul filetto facendo il danno, non ho fotografie in quanto ho rotto anche il cellulare...🤬 Tutte le guarnizioni sono in ottimo stato, pulito e lavato tutto, sono riuscito a riportare metallo e a rifare il filetto, re-assemblato tutto Unica perplessità, visto che non ho mai eseguito un lavoro del genere: a pistone assemblato e completamente vuoto di olio, manovrando a mano lo stelo, si sente che batte quando arriva a fine corsa, sia tutto chiuso che tutto aperto, è normale ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Complimenti per tutto. Be credo sia piu che normale che a fine corsa da qualche parte sbatta. Rimontalo e piano piano fallo riempire d'olio muovendo un pò da un verso e dall'altro. Non ho capito la parte sfilettata quale è. Ma hai un tornio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 E' il filetto dello stelo, situato nel fondo del pistone, dove sono posizionati i pacchi delle guarnizioni che fanno funzionare lo stelo stesso. Niente tornio, sarebbe il mio sogno ma non ho il posto...riportato a elettrodo, molato a occhio e maschiato manualmente...ovviamente sara' da provare se il tutto funziona a dovere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Ah ok certo, dove lo stelo si unisce al pistone. Ha un blocco qualcosa? Li si mette altrimenti anche un frenafiletti per non farlo allentare dopo aver puliti bene i due pezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tf42 Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Non so che tipo di filetto hai fatto, ma di solito i dadi di blocco sono a passo fine e autobloccanti e in un pistone ho trovato anche un foro con una spina elastica. Infatti ora quando smonto uno che non ce là , faccio il foro e ci metto la spina così son sicuro che non si sviterà più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 3 ore fa, FiatForever ha scritto: E' il filetto dello stelo, situato nel fondo del pistone, dove sono posizionati i pacchi delle guarnizioni che fanno funzionare lo stelo stesso. Niente tornio, sarebbe il mio sogno ma non ho il posto...riportato a elettrodo, molato a occhio e maschiato manualmente...ovviamente sara' da provare se il tutto funziona a dovere Probabilmente si è rovinato perché negli anni si è svitato, quando l'hai messo sotto sforzo ha ceduto di schianto, se riesci fai un piccolo foro per una spina elastica o una coppiglia , così sei sicuro che non si sviti più. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Appena scritto la stessa cosa 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 2 Gennaio 2024 Condividi Inviato 2 Gennaio 2024 Nei cilindri Jcb anni 90 bisogna sgrassare bene e mettere del frenafiletti rosso che fa da guarnizione e lo blocca (così tanto per dire) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 3 Gennaio 2024 Condividi Inviato 3 Gennaio 2024 14 ore fa, FiatForever ha scritto: E' il filetto dello stelo, situato nel fondo del pistone, dove sono posizionati i pacchi delle guarnizioni che fanno funzionare lo stelo stesso. Niente tornio, sarebbe il mio sogno ma non ho il posto...riportato a elettrodo, molato a occhio e maschiato manualmente...ovviamente sara' da provare se il tutto funziona a dovere questa riparazione lascia il tempo che trova,andava sostituito l'intero stelo e sopratutto le guarnizioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 3 Gennaio 2024 Condividi Inviato 3 Gennaio 2024 Le guarnizioni in effetti per quello che costano in genere. Se vai da un ricambista mezzi industriali/meccanici con poco le sostituivi. Per la filettatura non saprei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2024 Sicuramente è una riparazione " al volo ", come detto, da verificare se funzionerà e per quanto. Non ne faccio un uso quotidiano ma molto saltuario, certo avere un pezzo affidabile semplifica la vita. Comunque il filetto è passo normale, ho comunque aggiunto una spinetta elastica per sicurezza sul dado. Se dovevo sostituire stelo e pacco guarnizione, tanto valeva comprare un nuovo pistone, almeno era nuovo in tutte le parti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 3 Gennaio 2024 Condividi Inviato 3 Gennaio 2024 sostituire solo lo stelo e le tenute non il pacco ed avevi un pistone ( nuovo ) costa pochissimo a confronto del nuovo comunque speriamo ti vada bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2024 (modificato) Cerco di fare ordine, perchè credo di avere fatto un pò di confusione... io, per " pacco guarnizione " ( e non so se si chiama davvero così in gergo tecnico ) intendo quel cuscinetto di guarnizioni impaccato nel metallo che va posizionato in fondo allo stelo, proprio dove si trova il bullone che va a serrare il tutto; per le " tenute " intendo il paraolio e l' OR che si trovano montati nella ghiera filettata superiore e che va a chiudere il pistone. Paraolio buono, OR sostituito, pacco buono... allego pdf per fare chiarezza Pistone.pdf Modificato 3 Gennaio 2024 da FiatForever Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.