DjRudy Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 2 ore fa, metino ha scritto: La butto la..... Il pH meno che si usa per piscine, sarebbe il bisolfato di sodio, potrebbe essere una valida alternativa per abbassare il pH della soluzione? Per quello che costano corrector della scam o neutral della gowan, non andrei a cercare altre cose strane, sono comodi, efficaci, e 1-2 €/ha non penso siano un dramma di spesa, se si ha maggiore efficacia del fitofarmaco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 3 ore fa, metino ha scritto: La butto la..... Il pH meno che si usa per piscine, sarebbe il bisolfato di sodio, potrebbe essere una valida alternativa per abbassare il pH della soluzione? No a parte che non sposta l'equilibrio e poi dose a parte che non è tale da apportare sodio tale far danni ma sulle foglie anche poco il soido qualche danno lo fa. Si usano acidi decisi ma appunto acidi organici che non sono cose strane, i correttori in commercio sono acidi minerali solitamente acido nitrico. Non è il costo è l'appropriatezza. Acidificare un diserbo pre emregnza con l'acqua normale non serve e comunque non sposta l'efficacia. In miscela con solfoniluree non serve acidificare. Con funghicidi, ormoni e insetticidi serve ma diventa questione di spostare ioni acido senza portare altro come acido nitrico o fosforico che servono meno, solitamente costi-benefici sono negli acidi organici. Essendo materie prime la marca del prodotto ha poco senso, con un piaccametro o una minima cartina tornasole i prodotti coloranti con indicatore di viraggio servono ancora meno. Con 10 euro hai voglia cosa porti di acido ma non è il prezzo che è irrisorio anche a confronto con i prodotti che si mettono dentro. Certo se so che l'acqua è fortemente calcarea come minimo la faccio decantare ma anche le vasche hanno il loro senso, nelle vasche di cemento insomma non è che serva molto. Attenzione perchè anche la temperatura dell'acqua influisce parecchio, non so ma chi ha avuto l'esperienza con l'uso delle dodine ne sa qualcosa. Attenzione che anche la temperatura sposta un pò la velocità e la lettura del pH come tutti i movimenti atomici e le reazioni di base della chimica in generale. Non prendete tutto come cose trascendentali, sono robe da tutti i giorni che si usano ovunque ormai è prassi dalla terra alla cucina il pH conta come oro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Adesso la butto io, da ignorante 😁 e l'acido citrico? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Sempre usato cifovir senza farmi tanti problemi,semplice ed efficace Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 5 ore fa, Cava90 ha scritto: Adesso la butto io, da ignorante 😁 e l'acido citrico? Appunto va bene + da anni che ne parliamo è un'acido organico anzi si è abbassato il costo, è più forte del acetico ma va benissimo insieme all'acetico, l'acetico ha una marcia fisiologica in più. Si ma va capito dove usarlo, se lo usi su i trattamenti ha sempre senso, sui diserbi puoi anche sorvolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2024 Un altro po' di materiale interessante su pH e fitofarmaci. https://extension.purdue.edu/extmedia/ppp/ppp-86.pdf https://core.ac.uk/download/pdf/32544153.pdf 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 Vedo che solfolinuree vorrebbero ph quasi neutro. Poi bisognerrebbe vedere quanto è veloce l'idrolisi. Il problema nasce quando prepariamo la miscela e non spandiamo subito. Altra incognitaa è quando usiamo più diserbi e magari ognuno ha ph diverso e tempi di idrolisi diversi. Quindi una volta noti i prodotti bisogna capire qunto acidificare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Del Cifovir che ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 2 ore fa, Simone 83 ha scritto: Del Cifovir che ne pensate? Tra un mese te lo dico... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Sempre usato il civovir, funzionare funziona.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato Giovedì alle 17:13 Condividi Inviato Giovedì alle 17:13 https://www.scam.it/fertilizzanti/ralph/ Che ne pensate? Inoltre volevo capire con questo prodotto, utilzizato a 100g/ha, quanti punti di ph riesco ad abbassare, il mio pozzo ha un acqua intorno agli 8.5. inoltre qualcuno che mi sa dire il prezzo del civovir? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato Venerdì alle 06:06 Condividi Inviato Venerdì alle 06:06 12 ore fa, Giacomo00 ha scritto: https://www.scam.it/fertilizzanti/ralph/ Che ne pensate? Inoltre volevo capire con questo prodotto, utilzizato a 100g/ha, quanti punti di ph riesco ad abbassare, il mio pozzo ha un acqua intorno agli 8.5. inoltre qualcuno che mi sa dire il prezzo del civovir? Grazie Provalo con la cartina tornasole. Ti metti 100 litri in una tinozza e poi provi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato Venerdì alle 11:31 Condividi Inviato Venerdì alle 11:31 comprate il pH/conducimetro tascabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato Venerdì alle 20:11 Condividi Inviato Venerdì alle 20:11 8 ore fa, Ninjarosso ha scritto: comprate il pH/conducimetro tascabile costo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato Sabato alle 12:19 Condividi Inviato Sabato alle 12:19 L'urea (urea tecnica di preciso) ha effetto acidificante? Ho provato a misurare pH prima e dopo miscelazione di urea con cartina tornasole. Prima dell'urea 7,5, aggiunto 3 kg in 100 litri sembra essere sceso sotto il 7 (tra 6 e 7). Sarà stato errore mio o acidifica realmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato Sabato alle 13:22 Condividi Inviato Sabato alle 13:22 Urea intesa come molecola pure in acqua sposta il pH di poco e niente verso il basico tra l’altro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.