Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Ciao ragazzi. Devo cambiare l'olio idraulico/cambio del mio challenger e volevo prendere il Nils agrosynt vario. L'unico dubbio è che non ha specifiche cat. Vi elenco le specifiche qui sotto La dicitura agco powerfluid 821xl potrebbero essere quella che fa riferimento anche a Caterpillar? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 ma che challenger è?...CH? MT? ...poi la specifica CAT non conta nulla ......ci vuole un olio con specifica API GL4 10w30/85 https://ip.gruppoapi.com/wp-content/uploads/2022/12/IP-Geo-Pontiax-TG-ST.pdf io ho usato questo su mt 745B e fatte oltre 8000 ore ....l'ho usato su 755E e fatte anche con questo 8000 ore e mai avuto problemi di sorta sul cambio...cambiato sempre a 1000 ore .....olio semplice che costa anche poco ma deve essere un 10W30 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Il mio è un MT 765 B. Io lo cambio ogni 1500 ore... Quindi quest' olio che ho messo nel link va bene secondo te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Adesso, Charly 765B ha scritto: Il mio è un MT 765 B. Io lo cambio ogni 1500 ore... Quindi quest' olio che ho messo nel link va bene secondo te? Ah dimenticavo. È un 10w40 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 secondo me ci vuole un 10w30....e forse è per questo che non hai le specifiche CAT TO2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 40 minuti fa, SAN64 ha scritto: secondo me ci vuole un 10w30....e forse è per questo che non hai le specifiche CAT TO2 Guarda ero indeciso tra questi due tipi di olio. Questo è sempre un 10w40. E nelle specifiche c'è anche Caterpillar to-2. Mentre nel agrosynt vario che è sempre un 10w40 non c'è specifica Cat to-2. Agrosynt però dovrebbe essere migliore come olio rispetto all altro per il motivo che è sintetico.. che ne pensi tu? Però in tutti e due c'è API gl-4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Sono olii STOU, olii universali, sia in versione semisintetica che minerale, si può usare anche come olio motore ecco perché 10W30 o 10W40, cambia il range di temperatura di utilizzo, il 10W40 rimane leggermente più viscoso all'aumentare della temperatura, per l'utilizzo su cambi power shift (Non Vario) e differenziali bastano le specifiche API GL4 10w30/85 di un olio a base minerale (la base sintetica non tutte le tenute (gommini) la tollerano). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 2 ore fa, giordi ha scritto: Sono olii STOU, olii universali, sia in versione semisintetica che minerale, si può usare anche come olio motore ecco perché 10W30 o 10W40, cambia il range di temperatura di utilizzo, il 10W40 rimane leggermente più viscoso all'aumentare della temperatura, per l'utilizzo su cambi power shift (Non Vario) e differenziali bastano le specifiche API GL4 10w30/85 di un olio a base minerale (la base sintetica non tutte le tenute (gommini) la tollerano). Quindi nel mio caso cosa mi consigli? Dovrei metterlo su un challenger Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 4 minuti fa, Charly 765B ha scritto: Quindi nel mio caso cosa mi consigli? Dovrei metterlo su un challenger Perché avrei già preso il fusto da 2 quintali di agrosynt vario... Ma se va meglio l'altro me lo faccio cambiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 23 minuti fa, Charly 765B ha scritto: Perché avrei già preso il fusto da 2 quintali di agrosynt vario... Ma se va meglio l'altro me lo faccio cambiare prima compri l'olio e poi chiedi se è corretto? 🤨 noi sul 765B usiamo lo stesso che ha indicato SAN64 e ad oggi mai avuti problemi. Ma NILS che dice? tu dagli le specifiche richieste da AGCO, poi i diranno loro quale olio è adatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Mi sono accorto dopo che non ha specifiche cat to-2... Però il rivenditore Nils mi ha detto che agrosynt vario è superiore ad agromac (che è sempre Nils)... Quindi è meglio agrosynt vario a detta sua. Anche se nell agromac c'è specifica Cat mentre in agrosynt no... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 In agrosynt vario nelle specifiche c'è scritto agco powerfluid 821xl. Forse racchiude tutte le macchine appartenenti ad agco...quindi anche challenger penso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 (modificato) 23 minuti fa, Charly 765B ha scritto: In agrosynt vario nelle specifiche c'è scritto agco powerfluid 821xl. "AGCO Permatran 821XL" è la specifica dell'olio idraulico e trasmissione del Fendt 900MT a variazione continua... se poi va bene anche nei PowerShift non saprei Modificato 7 Gennaio 2024 da Primo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Adesso, Primo ha scritto: AGCO Permatran 821XL è la specifica dell'olio idraulico e trasmissione del Fendt 900MT a variazione continua... se poi va bene anche nei PowrShift non saprei Allora non saprei...sono indeciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Mi sono accorto dopo che non ha specifiche cat to-2... Però il rivenditore Nils mi ha detto che agrosynt vario è superiore ad agromac (che è sempre Nils)... Quindi è meglio agrosynt vario a detta sua. Anche se nell agromac c'è specifica Cat mentre in agrosynt no... Per stare in casa Nils, prendi agromac 68, il vario ha delle specifiche che non fanno al caso tuoInviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Il tuo ha specifiche john deere jd20c ovvero l olio che va nei cambi autopower john deere, io lo uso per tutto sia vario che addirittura nell idraulica di una pala gommata volvo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Adesso, AleJohnDeere ha scritto: Il tuo ha specifiche john deere jd20c ovvero l olio che va nei cambi autopower john deere, io lo uso per tutto sia vario che addirittura nell idraulica di una pala gommata volvo Parli del Nils agrosynt vario? Quindi potrebbe andare bene anche nel mio challenger? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 6 minuti fa, Charly 765B ha scritto: Parli del Nils agrosynt vario? Quindi potrebbe andare bene anche nel mio challenger? Io non uso nils ma fuchs, non conosco il challenger però alla fine sarà come gli altri, però vedendo l agrosynt ha le stesse specifiche del mio, solo che è 10-40 mentre io uso il 10-30 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 7 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Io non uso nils ma fuchs, non conosco il challenger però alla fine sarà come gli altri, però vedendo l agrosynt ha le stesse specifiche del mio, solo che è 10-40 mentre io uso il 10-30 Ok..grazie mille per l'aiuto! Comunque il challenger ha un cambio powershift... Mi sa che tengo agrosynt allora dai.. grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 7 Gennaio 2024 Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 Ma che discorsi state a fare? Ma io bho... comprate le macchine da 200/300 mila euro e poi non sapete scegliere l'olio adatto. Io per errore in una trasmissione idrostatica avevo messo un 80W90 al posto del 10W30 e questa, per fortuna, ha funzionato senza problemi, ma ciò non significa che su quell'impianto idrostatico ci si possa mettere l'80w90 senza problemi! Il trattore viene consegnato con il manuale uso e manutenzione (se non l'avete... fatevelo dare dal concessionario) all'interno del quale sono specificati i lubrificanti da utilizzare per ogni reparto della macchina: ogni lubrificante che non rispetti quelle caratteristiche è un lubrificante non conforme all'utilizzo. Facendo una comparazione con l'essere umano, l'olio rappresenta il sangue: presupponiamo che voi siate un "gruppo A"... che fate, se vi danno l' "AB" ve lo iniettate ugualmente "perchè tanto c'è la A"? Poi fate come volete, le macchine son le vostre e le fatture le inviano a voi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2024 34 minuti fa, Primo ha scritto: Ma che discorsi state a fare? Ma io bho... comprate le macchine da 200/300 mila euro e poi non sapete scegliere l'olio adatto. Io per errore in una trasmissione idrostatica avevo messo un 80W90 al posto del 10W30 e questa, per fortuna, ha funzionato senza problemi, ma ciò non significa che su quell'impianto idrostatico ci si possa mettere l'80w90 senza problemi! Il trattore viene consegnato con il manuale uso e manutenzione (se non l'avete... fatevelo dare dal concessionario) all'interno del quale sono specificati i lubrificanti da utilizzare per ogni reparto della macchina: ogni lubrificante che non rispetti quelle caratteristiche è un lubrificante non conforme all'utilizzo. Facendo una comparazione con l'essere umano, l'olio rappresenta il sangue: presupponiamo che voi siate un "gruppo A"... che fate, se vi danno l' "AB" ve lo iniettate ugualmente "perchè tanto c'è la A"? Poi fate come volete, le macchine son le vostre e le fatture le inviano a voi. Infatti la mia era una domanda per avere dei chiarimenti.. infatti se qualcuno di voi sa se questo tipo di olio va bene o no mi servirebbe saperlo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 charly nella tua macchina devi rispettare le specifiche api gl4 10/30w la marca non conta piu' di tanto anche se poi ... io uso fuchs che nel full pawer shift e' (utto) mentre sul variazione continua e' utto MP ,detto questo un mese fa' si e' rotto un tubo idraulico al jd ed ho preso l'olio originale ( che e' fatto da fuchs ) pagando meno l'originale solo x dire buonagiornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Io partirei nel capire la T02 cosa fa. È una specifica poi cambiata nel '90 con la T04. https://talk.newagtalk.com/forums/thread-view.asp?tid=616206&DisplayType=nested&setCookie=1 *Fu più o meno in questo periodo che Cat cambiò il materiale della frizione nelle trasmissioni e scoprì anche che gli oli motore CD venivano migliorati con più modificatori dell'attrito che causavano lo slittamento della frizione e una breve durata della frizione. Quindi l'olio TO-4 è stato creato e formulato con additivi per funzionare al meglio in queste trasmissioni con meno slittamento e maggiore durata.* Per esempio sulla mia terna Jcb del '90 ci va un ATF type F che ha additivi anche qui per modificare lo slittamento rispetto agli ATF di oggi. Ora l'olio che hai preso come sarà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 8 Gennaio 2024 Condividi Inviato 8 Gennaio 2024 Si ho letto ma non ho un comparatore per le specifiche delle altre case. Se non hai fretta scrivi alla Nils e chiedi. Vedrai sapranno aiutarti. In genere rispondono dopo giorni (non loro nello specifico in generale) ma magari sei fortunato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.