valtra Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 1 ora fa, Johndin ha scritto: Ti dico che quasi per certo è il figlio che non penso la pensi come il papà................. non tutte le ciambelle vengono col buco diceva la nonna. Va beh ma non é che anche il padre sia tanto furbo tanto per citarne una disse che la colpa della brexit era dei contadini ignoranti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 (modificato) https://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-la-novita-il-7-a-leguminose-puo-essere-alternativo-al-4-di-terreno-a-riposo/ Modificato 2 Febbraio 2024 da thedavidesame 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 12 ore fa, AntonioCase ha scritto: pensate a quanto e' arrabbiato ( vittorio feltri) che si trova uno con lo stesso cognome nel (fattoquotidiano)😁 Non è il figlio... il figlio di Vittorio è Mattia, che comunque ha posizioni simili a sto pessimo elemento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 Ragazzi qui non ne usciamo vivi da questa storia senza una tracciabilità di filiera seria. Il prodotto alimentare deve essere tracciato dal produttore allo scaffale, con le transazioni cristallizate tramite blockchain. Granaio Italia (registro telematico dei cereali) l'hanno bloccato, nessuna associazione di categoria ne parla, nessuno lo sta rinfacciando al governo italiano, ci dicono che è colpa di Bruxelles. Qui siamo tutti nella stessa barca, grano, olio, ortofrutta. Tutti nella stessa situazione. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Va be' dai... hanno bloccato il Granaio Italia, ma in compenso ci hanno donato il registro elettronico dei trattamenti! D'altronde l'ha detto chiaramente Lollo, lui è dalla parte degli agricoltori, e si vede! Diamogli giù con queste proteste, perché è questo il momento, o ora o mai più! Vorrei fare anche un plauso a noi italiani, cosa che a me vien rara fare, perché a differenza dei colleghi esteri, ai quali dobbiamo grande gratitudine per aver dato il via a questa rivolta, noi lo abbiamo fatto senza il supporto logistico/organizzativo di alcun sindacato... E per un popolo come il nostro che non è avvezzo alle proteste, è qualcosa di straordinario a prescindere dai risultati che otterremo 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Ultimi giorni da sfruttare mediaticamente per le proteste perché la settimana prossima arriva Sanremo.Ieri anche il governatore della Puglia Emiliano era a favore del piano green europeo .Sono d'accordo il nostro voto non conta niente Ma comunque ricordiamoci di questi individui quando lo espletiamo che siano destri sinistri centrali sopra e sotto .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 10 minuti fa, miro filippucci ha scritto: Ultimi giorni da sfruttare mediaticamente per le proteste perché la settimana prossima arriva Sanremo. Ieri anche il governatore della Puglia Emiliano era a favore del piano green europeo . Sono d'accordo il nostro voto non conta niente Ma comunque ricordiamoci di questi individui quando lo espletiamo che siano destri sinistri centrali sopra e sotto . Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk In settimana dovrebbe nascere qualcosa su Roma.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 6 ore fa, Simone 83 ha scritto: Va be' dai... hanno bloccato il Granaio Italia, ma in compenso ci hanno donato il registro elettronico dei trattamenti! D'altronde l'ha detto chiaramente Lollo, lui è dalla parte degli agricoltori, e si vede! Diamogli giù con queste proteste, perché è questo il momento, o ora o mai più! Vorrei fare anche un plauso a noi italiani, cosa che a me vien rara fare, perché a differenza dei colleghi esteri, ai quali dobbiamo grande gratitudine per aver dato il via a questa rivolta, noi lo abbiamo fatto senza il supporto logistico/organizzativo di alcun sindacato... E per un popolo come il nostro che non è avvezzo alle proteste, è qualcosa di straordinario a prescindere dai risultati che otterremo Noi stiamo organizzando per sabato prossimo a Portogruaro(Venezia) . Siamo partiti dal nostro gruppo che avevamo fondato ormai 12 anni fa che organizzavamo un raduno annuale e altri eventi. Quest'anno abbiamo deciso di metterci in prima persona perché altrimenti in questa zona non si sarebbe fatto nulla. Devo dire che abbiamo avuto adesioni anche da agricoltori che non ci saremo mai aspettati, mentre quelli più in difficoltà e che dovrebbero essere in prima linea hanno vigliaccamente declinato l'invito. Comunque in due giorni abbiamo già raccolto oltre 50 adesioni e per una zona "ricca" come la nostra non è male. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 7 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Noi stiamo organizzando per sabato prossimo a Portogruaro(Venezia) . Siamo partiti dal nostro gruppo che avevamo fondato ormai 12 anni fa che organizzavamo un raduno annuale e altri eventi. Quest'anno abbiamo deciso di metterci in prima persona perché altrimenti in questa zona non si sarebbe fatto nulla. Devo dire che abbiamo avuto adesioni anche da agricoltori che non ci saremo mai aspettati, mentre quelli più in difficoltà e che dovrebbero essere in prima linea hanno vigliaccamente declinato l'invito. Comunque in due giorni abbiamo già raccolto oltre 50 adesioni e per una zona "ricca" come la nostra non è male. Bene. Anche qui le adesioni sembrano buone. Sono stati creati gruppi WhatsApp appositi con più di 1000 iscritti ciascuno. Teniamoci pronti per Roma, ovviamente che sta lontano come noi non andrà in trattore, ma già la presenza fisica sarà importante 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Gli agricoltori protestano e a Bologna giovedi i listini calano ancora. Imbecille io che sono andato a controllare pensando di trovare un segnale...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 I listini calano e i concimi salgono Il consorzio mi ha detto che gli azotati stanno tutti salendo, seppur di poco, e si trascinano i ternari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 4 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Gli agricoltori protestano e a Bologna giovedi i listini calano ancora. Imbecille io che sono andato a controllare pensando di trovare un segnale...... Mah più che imbecille direi troppo ottimista.... era un po troppo utopico pensare bastasse così poco per smuovere i mercati o sbaglio? Finché non ci sarà un azione politica e di tutto l'apparato circostante che piaccia o meno di risultati non se ne vedranno. Sappiamo bene che quando la politica deve muoversi è un elefante quando vuole.... perché in certi altri casi dalla mattina alla sera trova 4 mld da dare a mps ( e personalmente non ci vedo comunque nulla di male) o 50mld per l'Ucraina e qui si ci vedo parecchio male.... ma questo è un'altro discorso 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 15 ore fa, valtra ha scritto: Va beh ma non é che anche il padre sia tanto furbo tanto per citarne una disse che la colpa della brexit era dei contadini ignoranti Beh io compero in Inghilterra e esporto quindi conosco bene sono 30 anni che ci lavoro con gli Inglesi, quelli di Londra la Brexit non la volevano per nulla l'hanno votata tutti quelli delle campagne lo dicono anche loro. Oltretutto loro avevano la loro moneta e quindi stavano benone nell'euro, non come noi che non abbiamo più sovranità monetaria. Ma questo è un altro discorso ignorare vuol dire non sapere ed è quello che è successo. Purtroppo per tornare in tema spero che la protesta non venga colonizzata da psudopolitici o aspiranti tali, quelli della Coldiretti sono partiti tardi ma vogliono salire sul carro, la Lega idem i verdi non potrebbero cercare di fare altro che salire altri vanno in ordine sparso. Speriamo sia la volta che invece di mettersi una medaglia sul petto prima qualcuno di dia da fare. Purtroppo anche leggendo la discussione si fanno mille puntualizzazioni e si continua a perdere di vista l'obiettivo, l'importante è che cambi qualcosa in maniera sostanziale, che si adottino delle politiche che tolgano tutti i problemi la vedo dura già adottare un vigoroso compromesso tra la vaccata fatta e un rigore nei controlli direi che non sarebbe male. Basta che non appioppino altra burocrazia al settore che già non se ne può più........ 1 ora fa, #VG# ha scritto: Sappiamo bene che quando la politica deve muoversi è un elefante quando vuole.... perché in certi altri casi dalla mattina alla sera trova 4 mld da dare a mps ( e personalmente non ci vedo comunque nulla di male) o 50mld per l'Ucraina e qui si ci vedo parecchio male.... ma questo è un'altro discorso Beh se MPS doveva saltare doveva farlo, oppure i "padroni della banca ci avrebbero dovuto mettere del loro............e sappiamo chi sono vero? Hanno regalato anche miliardi agli Agnelli per anni col ricatto chiudiamo e mandiamo a casa un sacco di gente e adesso stanno ritentando il giochino.......... Il discorso Ucraina lasciamolo stare una schifezza sono d'accordo Ma continua a perdersi il focus PROTESTA AGRICOLA basta parlare di altri giornalisti cazzoni politici qui bisogna organizzarsi e non guardare in faccia, se non meritano rispetto non ne avranno. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Johndin ha scritto: MPS doveva saltare doveva farlo, oppure i "padroni della banca ci avrebbero dovuto mettere del loro............e sappiamo chi sono vero? Hanno regalato anche miliardi agli Agnelli per anni col ricatto chiudiamo e mandiamo a casa un sacco di gente e adesso stanno ritentando il giochino.......... Il discorso Ucraina lasciamolo stare una schifezza sono d'accordo Ma continua a perdersi il focus PROTESTA AGRICOLA basta parlare di altri giornalisti cazzoni politici qui bisogna organizzarsi e non guardare in faccia, se non meritano rispetto non ne avranno. Ma su questo sono d'accordo pure io eh. Mi riferisco al fatto però che una realtà importante è storica come mps non doveva finire in una certa maniera, ovviamente chi doveva pagare lo doveva fare ma come sempre accade gli amici degli amici non pagano mai. Perché l'alternativa quale era altrimenti? Regalarla agli indiani come ľ ILVA che di fatto hanno ritirato il pacchetto clienti fottenfosene altamente degli accordi ed impegni presi? Alitalia? Salvata quante volte? Bho chi lo sa.... senza poi risolvere nulla perché nessuno si chiedeva perché fosse una fabbrica di debiti per poi essere venduta e ritrovarsi unico stato senza di fatto una compagnia di bandiera nazionale.... parmalat? Salvata coi soldi dello stato e data ai francesi assieme a tutto il comparto lattiero caseario. Ecco mps avrebbe fatto la stessa fine perché di istituti di credito italiani in grado di subentrare in quel momento non ce n'era nessuno visto che avevano tutti le pezze al culo Discorso Agnelli hai detto tutto tu.... ma è più merito suo di essere un grande affarista o demerito politico di abboccare come una trota😅 Fine ot 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/02/da-agricoltore-capisco-chi-protesta-ma-coldiretti-e-le-altre-associazioni-non-mi-rappresentano/7431155/ Allego link di un articolo di cui condivido in pieno il contenuto 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 14 ore fa, Simone 83 ha scritto: Vorrei fare anche un plauso a noi italiani, cosa che a me vien rara fare, perché a differenza dei colleghi esteri, ai quali dobbiamo grande gratitudine per aver dato il via a questa rivolta, noi lo abbiamo fatto senza il supporto logistico/organizzativo di alcun sindacato... E per un popolo come il nostro che non è avvezzo alle proteste, è qualcosa di straordinario a prescindere dai risultati che otterremo Dopo i siciliani i primi a partire sono stati fomentati dal CRA (capitanato da una persona che sta cercando la propria ascesa politica); per di piú cavalcando una onda di disinformazione e ignoranza assurda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 41 minuti fa, Pruca ha scritto: Dopo i siciliani i primi a partire sono stati fomentati dal CRA (capitanato da una persona che sta cercando la propria ascesa politica); per di piú cavalcando una onda di disinformazione e ignoranza assurda Ripeto, se pensi che stare a casa e seguire le direttive di Prandini risolva più problemi ed ottengano più risultati di coloro che da massa di ignoranti come li chiami tu, si stanno mobilitando in tutta Italia, sei libero di farlo. Che questo Calvani non sia il non plus ultra della rappresentanza, posso essere d'accordo, non lo conosco, non lo giudico. Ma sicuramente non può farci star peggio dei vari presidenti di sindacato che incravattati e con le loro belle parole vuote ci hanno portato dove siamo ora. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 (modificato) Ennesima occasione di inferiorità degli italiani. All'estero i movimenti spontanei degli agricoltori si sono mossi da soli e poi qualche associazione li ha sostenuti. Ma le battaglie le stanno portando avanti gli agricoltori senza capipopolo, nè personaggi di dubbia origine e peggiore convinzione politica, quando la questione centrale resta il reddito da tutelare e la PAC da modificare, niente altro. No meriti da regalare a queste figure. Coldiretti è scandalosa e tardivamente si è messa sul carro della protesta cercando di prendersi i meriti dell'iniziativa, per brillare davanti ai propri iscritti, ma solo per manifestare contro la Commissione Europea, se ne guarda bene di venire a rivoltarsi nel proprio paese, dove il ministro è praticamente Prandini. Come se essere agricoltore equivalesse ad essere un Coldiretti. Invece dove stavano quando il governo rimetteva l'IRPEF sui terreni, oppure a tagliare le accise sui carburanti, oppure a smetterla con la storia della carne sintetica o del made in Italy di Campagna Amica che, vi ricordo, favorisce solo l'industria agroalimentare (se pompo il Made in Italy tutti vogliono mangiare pasta fatta in Italia, il prosciutto di Parma...ma dove abbiamo tutto il grano duro e le cosce di maiale per produrre ciò che serve a coprire il fabbisogno interno e quello del crescente made in Italy)? Così i consumatori italiani si trovano a pagare più cari i prodotti della tradizione italiana e senza avere certezza della qualità e dell'origine delle materie prime. Qua bisogna intervenire sui prezzi delle materie prime da acquistare in azienda e su quelli dei prodotti vendibili. Il resto è qualcosa che distoglie le energie e le attenzioni sui veri problemi delle aziende agricole con rimedi ridicoli. A sentire loro il reddito in azienda lo si salva facendo i mercatini, aprendo fattorie didattiche (magari col catechismo incluso), agriturismi ecc. Ma questa è una ricetta valida solo per pochi casi, non la norma. Modificato 3 Febbraio 2024 da Ninjarosso 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Ripeto, se pensi che stare a casa e seguire le direttive di Prandini risolva più problemi ed ottengano più risultati di coloro che da massa di ignoranti come li chiami tu, si stanno mobilitando in tutta Italia, sei libero di farlo. Che questo Calvani non sia il non plus ultra della rappresentanza, posso essere d'accordo, non lo conosco, non lo giudico. Ma sicuramente non può farci star peggio dei vari presidenti di sindacato che incravattati e con le loro belle parole vuote ci hanno portato dove siamo ora. Come sai in Italia le situazioni sono tante e diverse, come dissi un po' di pagine fa, é un problema se tante aziende rimangono in piedi con i titoli pac, ma ma non si puó pensare che tutti debbano pensarla allo stesso modo ma non credo sia giusto fare credere al pubblico tante cose che in realtà sono diverse: carne sintetica, farina di insetti, pagamenti per non coltivare, giusto per citarne alcune. Poi alcune cose le appoggio anche io tipo il discorso Irpef..saró un agricoltore stupido ma io credo che noi tutti siamo un po' stupidi, come dicevo sempre qualche pagina fa': continuiamo a chiedere un prezzo minimo garantito..ma facciamocelo noi..esempio se vogliamo che in tutta Italia il grano sia pagato 50 bisogna che ci accordiamo e si vende a 50. Invece normalmente salta fuori il piú furbo di tutti che cede e vende a 49,99 e cosí lo prendono nel di dietro tutti.. Se fossimo piú furbi ci basterebbe capire che il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi in quanto produciamo cibo. Altra modalità tranquilla per protestare sarebbe quella per uno o due anni di non fare i piani colturali e quindi di non chiedere nemmeno un titolo PAC in tutta Italia,nemmeno un metro quadro..in breve ti accontentano perché all'Europa fa comodo dare i titoli per poi poter pretendere indietro dallo stato..diventerebbe un circolo che porterebbe l'Italia a non dover pagare all'Europa soldi che tornano indietro con la pace e se li potrebbe gestire come meglio preferisce senza dover seguire le regole date da paesi diversi come gestione agricola. Approvo ninjiarosso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 (modificato) 29 minuti fa, Pruca ha scritto: continuiamo a chiedere un prezzo minimo garantito..ma facciamocelo noi..esempio se vogliamo che in tutta Italia il grano sia pagato 50 bisogna che ci accordiamo e si vende a 50. Invece normalmente salta fuori il piú furbo di tutti che cede e vende a 49,99 e cosí lo prendono nel di dietro tutti.. Se fossimo piú furbi ci basterebbe capire che il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi in quanto produciamo cibo. Non è così purtroppo. Non sono assolutamente d'accordo. Le basi dell'economia dicono che il prezzo di mercato è l'incontro della domanda e dell'offerta. Perciò anche se fossimo tutti compatti (cosa impossibile) non potremmo comunque fare noi il prezzo. Il motivo è che la domanda non c'è. Ti faccio il solito esempio del grano duro, che è il settore che conosco di più: al momento i commercianti non lo vogliono il grano italiano, gli stoccatori sono pieni di grano russo, il grano italiano serve solo per un minimo di copertura della truffa. Perciò in sostanza si continua a produrre pasta made in Italy senza chiedere al mercato il grano duro italiano. Questa è la truffa che dobbiamo portare alla luce. Ecco perchè bisogna battersi per avere una tracciabilità di filiera completa, che parta dal campo e che arrivi allo scaffale. Che difficoltà ci sarebbe per noi a dichiarare ogni giorno la quantità di grano prodotto? Credo nessuna. Ovvio che poi i guai sarebbero del mugnaio o del pastaio purché se il grano italiano prodotto fa 100, non ne può venir fuori 10.000 di pasta, semola e pane. Non so se riesco a spiegarmi. Solo in questo modo secondo me aumentando la domanda, a parità di offerta, il prezzo salirebbe. Modificato 3 Febbraio 2024 da 1760michele 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 6 minuti fa, 1760michele ha scritto: Non è così purtroppo. Non sono assolutamente d'accordo. Le basi dell'economia dicono che il prezzo di mercato è l'incontro della domanda e dell'offerta. Perciò anche se fossimo tutti compatti (cosa impossibile) non potremmo comunque fare noi il prezzo. Il motivo è che la domanda non c'è. Ti faccio il solito esempio del grano duro, che è il settore che conosco di più: al momento i commercianti non lo vogliono il grano italiano, gli stoccatori sono pieni di grano russo, il grano italiano serve solo per un minimo di copertura della truffa. Perciò in sostanza si continua a produrre pasta made in Italy senza chiedere al mercato il grano duro italiano. Questa è la truffa che dobbiamo portare alla luce. Ecco perchè bisogna battersi per avere una tracciabilità di filiera completa, che parta dal campo e che arrivi allo scaffale. Che difficoltà ci sarebbe per noi a dichiarare giorno la quantità di grano prodotto? Credo nessuna. Ovvio che poi i guai sarebbero del mugnaio o del pastaio purché se il grano italiano prodotto fa 100 di pasta, semola e pane non ne può venir fuori 10.000. Non so se riesco a spiegarmi. Solo in questo modo secondo me aumentando la domanda, a parità di offerta, il prezzo salirebbe. Che ci si lamenti con lo stato perché mancano delle tutele sono d'accordo, tutti i prodotti dovrebbero essere tracciati come dici tu, un altro modo che lo stato avrebbe per incentivare gli italiani a consumare italiano e farsi fare gli scontrini potrebbe essere sgravio fiscale a chi acquista prodotti italiani, vedi che poi i consumatori li perdono quei 5 Min per controllare che il paese di coltivazione del grano sia SOLO Italia e quando sugli scaffali continuano a rimanere le altre paste vedi che poi i commercianti lo comprano e anche al prezzo che ci si accorda tra produttori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 56 minuti fa, Pruca ha scritto: Che ci si lamenti con lo stato perché mancano delle tutele sono d'accordo, tutti i prodotti dovrebbero essere tracciati come dici tu, un altro modo che lo stato avrebbe per incentivare gli italiani a consumare italiano e farsi fare gli scontrini potrebbe essere sgravio fiscale a chi acquista prodotti italiani, vedi che poi i consumatori li perdono quei 5 Min per controllare che il paese di coltivazione del grano sia SOLO Italia e quando sugli scaffali continuano a rimanere le altre paste vedi che poi i commercianti lo comprano e anche al prezzo che ci si accorda tra produttori. Questa è un'ottima idea. Lo stato dovrebbe incentivare il consumo di made in Italy. Dovrebbe anche garantire ai consumatori che dove è scritto made in Italy ci sia effettivamente solo prodotto italiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Si, il vero made in Italy e solo quello, é vero che siamo in un mercato ormai globalizzato ma a mio parere ogni paese dovrebbe in primis consumare le proprie produzioni (e quindi valorizzarle anche incentivando il consumatore) se ne manca o c'é del surplus allora bisognerebbe utilizzare il mercato globale o europeo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 5 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Ennesima occasione di inferiorità degli italiani. (se pompo il Made in Italy tutti vogliono mangiare pasta fatta in Italia, il prosciutto di Parma...ma dove abbiamo tutto il grano duro e le cosce di maiale per produrre ciò che serve a coprire il fabbisogno interno e quello del crescente made in Italy)? Scusa ma qua non mi trovi d'accordo. I prodotti italiani hanno un prezzo all'estero che già da solo sono di elite, non esiste che vadano alla GDO a parte la Germania per alcuni vini. Esempio una bottiglia di vino che qua al consumatore vendiamo a 15 euro all'enoteca straniera è quasi il doppio e in certi paesi pure il triplo. Quindi non bisogna farsi il problema delle cosce di prosciutto o della pasta che costa almeno 4/5 volte quello che costa qua. E se per caso dovesse finire meglio aumenta l'attesa e la domanda aumenta il prezzo. e qualche capannone di maiali in più lo si mette La tracciatura non si discute sono d'accordo e sarebbe pure apprezzata 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Ma infatti l'europa è solo una parte del problema. A parte che continuo a leggere articoli che ci bollano come ingrati perchè con tutti i miliardi che l'europa ci da noi gli scarichiamo merda sui piedi e gli bruciamo i copertoni sotto le finestre. Si dovrebbe iniziare dall'ignoranza che regna tra le masse e di questo la commissione europea se ne serve perchè il green deal è nato per soddisfare le menti di chi probabilmente non ha mai piantato nemmeno una patata e non sa neanche da che parte fa l'uovo una gallina. Ma il vero nocciolo del problema sta nel fatto che nonostante tutti mangino , di quel che spende il consumatore finale solo una piccola parte ci arriva e noi non abbiamo nessun tipo di potere contrattuale. Il discorso etichette vale per le truffe ma la vera truffa sono tutti i vari passaggi che portno i nostri prodotti fino allo scaffale della gdo. E qua che dovrebbero ficcare il naso ma è un compito che spetta ai governi nazionali. In una situazione come questa che già mnon è rosa, non capisco come possano permettersi di pensare di danneggiargi ulteriormente facendoci pagare TUTTE le accise ( perchè una parte le paghiamo comunque eh) oppure rompendoci le scatole con burocrazie inutili o obblighi senza senso come il 4% o il discorso cover per le rotazioni. Io continuo a sperare che prima o poi dicano chiaramente cosa volevano fare con queste azioni proprio cosa pensavano di ottenere. Lo dicessero chiaramente ci potremmo rendere conto di cosa sono capaci di fare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.