erikkrukko Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 salve a tutti io ho smontato il motore da un daily per farci una pompa per irrigare un campo in sabbia, il mio probblema è che se alla prima accensione non è completamente al minimo dopo 2 secondi che lo accendi muore dio botto, e dopo devi stare 5 minuti a farlo girare (come quando lo si mette in moto) e dopo appena parte, al conrtario se è al minimo e lo metti in moto al minimo e lo lasci girare per venti secundi dopo va come un treno.... il motore un'anno fa aveva 260000 km, era fermo sotto la pioggia per 12 anni, pulito con l'idro, sostituito tutti i filtri e tutti gli oli, l'alternatore(di un panda), pompa acqua, cinghia distribuzione e tutti tendicinghia va perfetto, per far girare la pompa ho messo il cambio in retro ed è accellerato a 3/4 della mantta di come era messo originale sul camion, ps il motore gira per circa 8-10 minuti a tutto gas al giorno, tranne d'inverno, il motore viene lasciato raffreddare e scaldare, bohhh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 tranne d'inverno, il motore viene lasciato raffreddare e scaldare, bohhh Spigati meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 30 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 nel senso che il motore lavora ogni giorno tranne se piove da aprile a settembre e il motore viene riscaldato prima di usarlo e alla fine dell'uso viene lasciato al minimo per lasciarlo raffreddare ma questo era solo per spiegare come lo uso, ps gira a manetta per 10-15 minutti, il problema lo ho all'accensione se il minimo è un'pò alzato capito qualcosa:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Hai provato a fargli guardare gli iniettori per vedere se polverizzano bene la nafta , oppure come si dice in gergo pisciano cioè polverizzano male? Il loro malfunzionamento è uno dei mali peggiori che possa affligere un motore Diesel, a 260.000 km una sostituzione o comunqueuna controllata con pulitura è il minimo che gli devi fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 30 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 (modificato) si scusa già fatto, il problema nasce solo quando lo metti in moto e l'acceleratore non è al minimo(basta solo un'pò accelerato), se l'acceleratore è al minimo va tranquillamente, pensavo a una bolla d'aria ma i tubi son perfetti, boh..... ti metto la foto così vedi il mio baraccone:2funny: non riesco a caricare:buck2: ps il motore apparte quel scherzo va meglio dell'audi a4 mia Modificato 30 Dicembre 2009 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Dicembre 2009 Condividi Inviato 30 Dicembre 2009 Per caricare le foto guarda qui http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ Per il resto non so che dirti non sono un esperto motorista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 31 Dicembre 2009 Condividi Inviato 31 Dicembre 2009 parlando da meccanico potrebbe essere un problema dovuto alla pompa della nafta, ovvero la valvola del minimo, prova a far revisionare e registrare la pompa da un pompista in primis, se l'hai già fatto (lo vedi perhè sulle viti c'è della pasta sigillante rossa) prova a guardare che sia montata correttamente se l'avevi smontata, angoli di anticipo e tutto (gli angoli di anticipo sono segnati sul monoblocco e sulla pompa con delle righe, falle combaciare con l'angolo 0 se vedi che va meglio anticipala di un paio di gradi e renderà ancora di più)..., potrebbe essere che se arriva troppa aria rispetto al gasolio non parte, se non riesci devi montarti o costruirti una specie di farfalla sul tubo di aspirazione, ricordo che sui daily vecchi si aveva l'aria come sui benzina da tirare a motore freddo...fammi sapere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 31 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2009 (modificato) parlando da meccanico potrebbe essere un problema dovuto alla pompa della nafta, ovvero la valvola del minimo, prova a far revisionare e registrare la pompa da un pompista in primis, se l'hai già fatto (lo vedi perhè sulle viti c'è della pasta sigillante rossa) prova a guardare che sia montata correttamente se l'avevi smontata, angoli di anticipo e tutto (gli angoli di anticipo sono segnati sul monoblocco e sulla pompa con delle righe, falle combaciare con l'angolo 0 se vedi che va meglio anticipala di un paio di gradi e renderà ancora di più)..., potrebbe essere che se arriva troppa aria rispetto al gasolio non parte, se non riesci devi montarti o costruirti una specie di farfalla sul tubo di aspirazione, ricordo che sui daily vecchi si aveva l'aria come sui benzina da tirare a motore freddo...fammi sapere! ok farò venire un mio amico allora e vediamo che dice, cmq una volta che muore nei 5-7 minuti che defo farlo girare con il gas a manetta non fa neanche fumo, è come se per un'pò si svuotasse la pompa del gasolio poi piano piano ricomincia a fumare sempre di più fino a quando parte come un pupo e poi va cme un'orologio............. boh.................... Modificato 31 Dicembre 2009 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 31 Dicembre 2009 Condividi Inviato 31 Dicembre 2009 Ma che tipo di Sofim é? aspirato, sovralimentato, precamera o diretta?, poi il problema lo fa quando lo carichi o con motore che gira a vuoto? Poi, secondo me bisogna considerare che probabilmente la pompa iniezione non dovrebbe avere il regolatore di giri a tutti i regimi, ma solo quello di min e max. @fabio88: sei sicuro che avesse la farfalla sull'aspirazione?, piuttosto il tiretto non azionava l'esclusione anticipo automatico per quelli dotati pompa iniez CAV Dpa? Così mi sembra di ricordare, ma non escludo niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 (modificato) Ma che tipo di Sofim é? aspirato, sovralimentato, precamera o diretta?, poi il problema lo fa quando lo carichi o con motore che gira a vuoto? è un2500 aspirato, e ha anche le candelette il problema lo fa sia se ho la retro iserita sia che non c'e l'ho, se vai sul mio profilo vedi le foto BUON 2010!!!!!!!!!!!!!! Modificato 1 Gennaio 2010 da Angelillo sistemata citazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 1 Gennaio 2010 Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 ok farò venire un mio amico allora e vediamo che dice, cmq una volta che muore nei 5-7 minuti che defo farlo girare con il gas a manetta non fa neanche fumo, è come se per un'pò si svuotasse la pompa del gasolio poi piano piano ricomincia a fumare sempre di più fino a quando parte come un pupo e poi va cme un'orologio............. boh.................... Non conosco questo motore ma se da quanto descrivi, quando gli " va", gira bene, non fuma e non sfiata , a me vien da pensare solo al regolatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 1 Gennaio 2010 Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 io ho sempre sentito dire che quando si mette un motore di un camion (motori OM del tigrotto o Leoncino) alla pompa di irrigazione si deve cambiare il regolatore della pompa del gasolio ma non scendo nei particolari , perchè di più ni zo!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 Non conosco questo motore ma se da quanto descrivi, quando gli " va", gira bene, non fuma e non sfiata , a me vien da pensare solo al regolatore. no no va come un pupo se vai nel mio profilo diciamo vedi le foto così puoi farti un idea di cosa ho fatto:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 1 Gennaio 2010 Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 Ma che tipo di Sofim é? aspirato, sovralimentato, precamera o diretta?, poi il problema lo fa quando lo carichi o con motore che gira a vuoto? Poi, secondo me bisogna considerare che probabilmente la pompa iniezione non dovrebbe avere il regolatore di giri a tutti i regimi, ma solo quello di min e max. @fabio88: sei sicuro che avesse la farfalla sull'aspirazione?, piuttosto il tiretto non azionava l'esclusione anticipo automatico per quelli dotati pompa iniez CAV Dpa? Così mi sembra di ricordare, ma non escludo niente. da quello che mi pare di ricordare dovrebbe avere una specie di farfalla che va a tappare da dove aspira il filtro....ma ora che ci penso mifai venire i dubbi!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 si esatto è tipo un bulbetto a pochi centimetri dalla scatola filtro, ma a cosa serve???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Gennaio 2010 Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 In genere i motori autotrazione hanno il regolatore di giri di minimo e massimo, ovvero per impedire che escano dal range di utilizzazione, però se ad una determinata posizione della manetta si applica il carico o si toglie, lo scarto dei giri diventa amplissimo; nei motori industriali/agricoli invece è presente il regolatore a tutti i regimi che indipendentemente dal carico (valori adatti al motore, ovviamente) il motore viene mantenuto al regime impostato (salvo il valore di scarto del regolatore stesso). Il bulbetto dovrebbe essere la capsula che misura la depressione nel collettore d'aspirazione e che segnala quando il filtro ad aria a secco si ritrova con la cartuccia intasata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 bon per lo scopo che ha il mio brevetto se cosi si puo chiamare va più che bene, tranne per i consumi, per fortuna che lavora poco senno dovrei noleggiare un'autocisterna di gasolio:2funny: per il resto non penso dov rebe dar problemi il motore anche se l'utilizzo primario per il quale è stato progettato non è più quello???:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Gennaio 2010 Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 Per i consumi bisognerebbe capire la pompa che tipo di assorbimento abbia (mi sembra una Irrigazione Veneta), inoltre il fatto che tu usi la retromarcia per farla funzionare, significa una maggior resistenza nel cambio. Facendo funzionare il motore ad alti regimi , ti trovarai con un consumo specifico abbastanza alto (proporzionalmente più alto se il motore ha un carico basso), comunque almeno il 20% superiore ad un iniezione diretta, e ancor di più rispetto ad un motore iniezione diretta destinato specificatamente ad uso motopompa, che lavora ad un regime ben più basso e senza interposizione della trasmissione. Comunque hai fatto un bel genere, se lo usi relativamente poco, i consumi assumono un valore relativo. I motori nati per autotrazione hanno la taratura (curva di potenza) " regime e carico variabile", mentre quelli destinati alle motopompe, motogeneratori, pescherecci, ecc hanno la taratura "regime e carico costante"; il motore che hai utilizzato eroga 72 cv a 4200 giri min; lo stesso motore era montato anche su un trattore Goldoni ed era "tagliato" (derated) a 55 cv a 3000 giri min., proprio perchè l'uso agricolo è ritenuto più gravoso di quello autotrazione. Questo significa che non devi portarlo per troppo tempo al massimo regime e massimo carico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2010 si daccordo infatti la pompa è piccola diciamo per lui, se assorbe 35cavalli secondo me son tanti, per l'uso che faccio io è più che perfetto, pensa che prima avevo du spruzzini piccoli alimentati da una motopompa hona gx120 mi pare e nel frattempo che facevano il giro, l'acqua che spruzzavano era già evaporatta :asd:e bagnavano maissimo nonostante li regolavo sempre, adesso invece è bagnato bello e uniforme in più se cè tanta siccita dò una bagnata anche ai prati dove pascolano i cavalli e ogni tanto soppratutto in agosto bagno anche i cavalli..... sai che festa ps con un boccaglio fatto in casa da 24 tira sui 50metri abbondanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca N.1 Inviato 2 Gennaio 2010 Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 da quello che mi pare di ricordare dovrebbe avere una specie di farfalla che va a tappare da dove aspira il filtro....ma ora che ci penso mifai venire i dubbi!:cheazz: Di solito la farfalla in questione,se presente,nei motori diesel,serve per lo spegnimento del motore....chiudendosi evita che il motore dia il contraccolpo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Gennaio 2010 Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 Ecco il bulbetto. Ho dato un' occhiata ai rapporti cambio del Daily, il rapporto della retromarcia è 5,9/1, il che significa che a 4200 giri l'albero trasmissione ne compie 711, ben oltre i 540 della pdp ASAE tipica dei trattori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 2 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2010 si questo lo sapevo già infatti mi son fatto imprestare da un mio amico(meccanico) un puntatore laser e ho regolato sulla pompa d'iniezione il massimo dei giri, ossia la vite senza fine e quindi più di la non va l'acceleratore infatti penso che sia regolato a 3/4 dei giri massimi o forse anche meno, calcola che in retro ho 523giri/min, riguardo al bulbetto, c'è e funziona perchè tappando l'aspirazione questo funziona diciamo il filtro cmq l'ho messo nuovo, come tutti i pezzi come filtri cinghie pompa acqua.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Engineman Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 si scusa già fatto, il problema nasce solo quando lo metti in moto e l'acceleratore non è al minimo(basta solo un'pò accelerato), se l'acceleratore è al minimo va tranquillamente ... E allora perchè non parti sempre al minimo così non hai nessun problema? si questo lo sapevo già infatti mi son fatto imprestare da un mio amico(meccanico) un puntatore laser e ho regolato sulla pompa d'iniezione il massimo dei giri, ossia la vite senza fine e quindi più di la non va l'acceleratore infatti penso che sia regolato a 3/4 dei giri massimi o forse anche meno, calcola che in retro ho 523giri/min, riguardo al bulbetto, c'è e funziona perchè tappando l'aspirazione questo funziona diciamo il filtro cmq l'ho messo nuovo, come tutti i pezzi come filtri cinghie pompa acqua.... Mi puoi spiegare in dettaglio passo a passo la procedura on il puntatore laser, che non mi è chiara? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 4 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 E allora perchè non parti sempre al minimo così non hai nessun problema? perchè tante volte gli do un'pò di gas in accensione per farlo partire meglio e allora muore Mi puoi spiegare in dettaglio passo a passo la procedura on il puntatore laser, che non mi è chiara? Grazie una volta che ho messo il motore sul carretto da me costruito ma in prcedenza per altri scopi, con un speciale indelebile che i ha ìfornito il mio amico meccanico(è un manutentore in una centrale elettrica a carbone) ho puntao il laser e ho dato gas tutto qua, in più dopo ho vericato con un'altro strumento che per mezzo di una punta con alla fine un gommino ho appoggiato sull'ultimo pezzo del cambio(li dove viene poi ataccato il cardano di trasmissione.... perchè questa domanda??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Engineman Inviato 4 Gennaio 2010 Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 Solo perchè, sebbene nella mia professione io abbia smontato, rimontato, tarato al banco e messo in fase sul motore le pompe d'iniezione del Sofim (e di tutti gli altri motori) per parecchi anni, non avevo mai sentito dell'utilizzo del laser nella regolazione della pompa d'iniezione e volevo capire. Devo dire che comunque continuo a non capire le spiegazioni dei tuoi ultimi due messaggi, ma è certamente per i miei noti limiti ... :cheazz: Cos'è l'indelebile? Hai puntato il laser (dove l'hai puntato? osservando cosa?) e hai dato tutto gas ... ma lo scopo da raggiungere facendo quest'operazione qual'era? Cos'è che hai controllato? Non è chiaro. Poi hai verificato per mezzo di una punta con alla fine un gommino ... di nuovo: verificato cosa? Dove? Come? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.