Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Salve a tutti sarei intenzionato a cambiare la mia Laverda 3790 per una macchina più grande stavo valutando sia una laverda m300mcs e una New Holland cs 540. so che la new Holland ha qualche cavallo in meno le colture nella nostra zona che vanno per la maggiore sono orzo e frumento e colza un po’ meno il mais voi cosa mi consigliereste ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Innanzitutto quanti ettari farai all'anno? La differenza di prezzo fra le due è tanta? Ore motore e battitore? Conosci magari gli ex proprietari? Sai se hanno fatto anche riso? Che barre montano? oppure solo corpo macchina? Secondo me le variabili da considerare sono tante. Se la manutenzione la dovessi fare tu, provenendo da una 3790 non dovresti avere grossi problemi con la m300MCS, salvo avere più elettronica. La m300 dovrebbe essere anche più recente. Anche la CS è un'ottima macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 io opterei per laverda molto più semplice la manutenzione ,Se non è stata ancora modificata , te la fai modificare e vai tranquillo. Se è equipaggiata con motore sisu ho un terzista vicino che ha avuto qualche problema con il motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 io taglio circa 60 ha anno conosco il proprietario della laverda e riguardo la new Holland conosco un meccanico che lavorava in quel concessionario le macchine hanno più o meno le stesse ore battitore sulle 3000,invece la new Holland ha 4500 ore motorie rispetto alla laverda che ne ha 3000 nessuna delle due ha fatto riso solo corpo macchina Vorrei solamente capire se il modo di trattare la granella della m 300 mcs sia migliore della laverda 3790, visto che con la 3790 ho molta granella rotta invece la new Holland tratta meglio la granella della laverda ? 1 ora fa, Anto97 ha scritto: Innanzitutto quanti ettari farai all'anno? La differenza di prezzo fra le due è tanta? Ore motore e battitore? Conosci magari gli ex proprietari? Sai se hanno fatto anche riso? Che barre montano? oppure solo corpo macchina? Secondo me le variabili da considerare sono tante. Se la manutenzione la dovessi fare tu, provenendo da una 3790 non dovresti avere grossi problemi con la m300MCS, salvo avere più elettronica. La m300 dovrebbe essere anche più recente. Anche la CS è un'ottima macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 6 minuti fa, alfieri ha scritto: io opterei per laverda molto più semplice la manutenzione ,Se non è stata ancora modificata , te la fai modificare e vai tranquillo. Se è equipaggiata con motore sisu ho un terzista vicino che ha avuto qualche problema con il motore Del tipo ? ho letto che molti hanno modificato la m300 ed è migliorata è effettivamente così ? per manutenzione più semplice cosa intendi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 9 minuti fa, alfieri ha scritto: io opterei per laverda molto più semplice la manutenzione ,Se non è stata ancora modificata , te la fai modificare e vai tranquillo. Se è equipaggiata con motore sisu ho un terzista vicino che ha avuto qualche problema con il motore Si la macchina monta motore sisu che tipo di problemi ha avuto il motore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 13 minuti fa, Francesco cambiaghi ha scritto: io taglio circa 60 ha anno conosco il proprietario della laverda e riguardo la new Holland conosco un meccanico che lavorava in quel concessionario le macchine hanno più o meno le stesse ore battitore sulle 3000,invece la new Holland ha 4500 ore motorie rispetto alla laverda che ne ha 3000 nessuna delle due ha fatto riso solo corpo macchina Vorrei solamente capire se il modo di trattare la granella della m 300 mcs sia migliore della laverda 3790, visto che con la 3790 ho molta granella rotta invece la new Holland tratta meglio la granella della laverda ? Se conosci il proprietario e sai come viene trattata la macchina credo ci sia ben poco da pensare, vai su quella. Sul come viene trattata la granella non saprei, ho anche io una 3790 e non ho mai avuto grossi problemi di prodotto spaccato (non faccio mais ma favino, pisello, grano, orzo, semi minuti). Alla fine la m300mcs è l'evoluzione della serie L(520,521,524) , successore proprio della 3790. Inutile dire che per 60 ettari, seppur di proprietà, bisogna vedere anche la differenza di prezzo tra le due. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 17 minuti fa, Anto97 ha scritto: Se conosci il proprietario e sai come viene trattata la macchina credo ci sia ben poco da pensare, vai su quella. Sul come viene trattata la granella non saprei, ho anche io una 3790 e non ho mai avuto grossi problemi di prodotto spaccato (non faccio mais ma favino, pisello, grano, orzo, semi minuti). Alla fine la m300mcs è l'evoluzione della serie L(520,521,524) , successore proprio della 3790. Inutile dire che per 60 ettari, seppur di proprietà, bisogna vedere anche la differenza di prezzo tra le due. Ma L ‘ MCS su quale colture si utilizza ? perchè leggevo che molti nel parlano bene e altri no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Adesso, Francesco cambiaghi ha scritto: Ma L ‘ MCS su quale colture si utilizza ? perchè leggevo che molti nel parlano bene e altri no Tu sulla tua 3790 hai la griglia universale o le cambi ? a che velocità gira il battitore quando raccogli orzo e frumento ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Griglia universale.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 8 ore fa, alfieri ha scritto: io opterei per laverda molto più semplice la manutenzione ,Se non è stata ancora modificata , te la fai modificare e vai tranquillo. Se è equipaggiata con motore sisu ho un terzista vicino che ha avuto qualche problema con il motore La modifica in cosa consiste ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 6 ore fa, Anto97 ha scritto: Griglia universale. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cavoli io con il mais non mi trovavo bene con la griglia universale perché avevo problemi con la pulizia della granella quindi tu mi consigli di rimare sempre su Laverda ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 14 Gennaio 2024 Condividi Inviato 14 Gennaio 2024 Cavoli io con il mais non mi trovavo bene con la griglia universale perché avevo problemi con la pulizia della granella quindi tu mi consigli di rimare sempre su Laverda ?Beh io non voglio influenzare nessuno, ci mancherebbe. Personalmente, Tra le due, andrei sulla Laverda. Poi se a livello di prezzo conviene anche la Cs è una signora macchinaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 22 ore fa, Francesco cambiaghi ha scritto: io taglio circa 60 ha anno conosco il proprietario della laverda e riguardo la new Holland conosco un meccanico che lavorava in quel concessionario le macchine hanno più o meno le stesse ore battitore sulle 3000,invece la new Holland ha 4500 ore motorie rispetto alla laverda che ne ha 3000 nessuna delle due ha fatto riso solo corpo macchina Vorrei solamente capire se il modo di trattare la granella della m 300 mcs sia migliore della laverda 3790, visto che con la 3790 ho molta granella rotta invece la new Holland tratta meglio la granella della laverda ? C'è qualcosa che non torna.....come fà Laverda ad avere le stesse ore motore /battitore?.....poi io dico la mia, non pisciate fuori dal vaso paragonando una Laverda con una NH?....laverda ha forse imparato qualcosa da NH 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 1 ora fa, SAN64 ha scritto: C'è qualcosa che non torna.....come fà Laverda ad avere le stesse ore motore /battitore?.....poi io dico la mia, non pisciate fuori dal vaso paragonando una Laverda con una NH?....laverda ha forse imparato qualcosa da NH Io della Laverda so solamente le ore motore quindi meglio new Holland ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 11 ore fa, Anto97 ha scritto: Beh io non voglio influenzare nessuno, ci mancherebbe. Personalmente, Tra le due, andrei sulla Laverda. Poi se a livello di prezzo conviene anche la Cs è una signora macchina Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Noi qua nella mia zona puntiamo ad avere una ottima qualità del prodotto e poche perdite con la Laverda mi sono sempre trovato bene ma sento parlare molto bene anche di New Holland riguardo a come tratta la granella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 6 ore fa, Francesco cambiaghi ha scritto: Noi qua nella mia zona puntiamo ad avere una ottima qualità del prodotto e poche perdite con la Laverda mi sono sempre trovato bene ma sento parlare molto bene anche di New Holland riguardo a come tratta la granella Paese che vai usanze che trovi qui da me troneggia Laverda è poi tante Class addirittura nessuna New Holland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 7 ore fa, Francesco cambiaghi ha scritto: Noi qua nella mia zona puntiamo ad avere una ottima qualità del prodotto e poche perdite con la Laverda mi sono sempre trovato bene ma sento parlare molto bene anche di New Holland riguardo a come tratta la granella ma che vuol dire ottima qualità del prodotto? Non vuol dire niente . Senza disprezzare nulla ma la 3790 è una cariola in confronto alla 300 . Il prodotto pulito lo fanno tutte e non è certo colpa del controbattitore universale ma di altre cose. se rompi la granella , quello dipende dai giri del battitore troppo alti. Perdite, la laverda è la regina delle perdite proprio perche in origine ha un difetto congenito, quello di macinare troppo la paglia , questo intasa il piano preparatore che fatica a dividere .Infatti con la modifica laverda l'MCS è sempre attivato , e con le modifiche al module rev, agli scuotipaglia ,pulegge ecc si attenua di molto il problema . Io con la mia 524 adesso vado su mais ,soia e sorgo molto di piu di una tx 65 che ha un conoscente con cui lavoriamo, vado leggermente meno a grano , ma qui si parla di produzioni sopra gli 80 ql Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 16 ore fa, alfieri ha scritto: ma che vuol dire ottima qualità del prodotto? Non vuol dire niente . Senza disprezzare nulla ma la 3790 è una cariola in confronto alla 300 . Il prodotto pulito lo fanno tutte e non è certo colpa del controbattitore universale ma di altre cose. se rompi la granella , quello dipende dai giri del battitore troppo alti. Perdite, la laverda è la regina delle perdite proprio perche in origine ha un difetto congenito, quello di macinare troppo la paglia , questo intasa il piano preparatore che fatica a dividere .Infatti con la modifica laverda l'MCS è sempre attivato , e con le modifiche al module rev, agli scuotipaglia ,pulegge ecc si attenua di molto il problema . Io con la mia 524 adesso vado su mais ,soia e sorgo molto di piu di una tx 65 che ha un conoscente con cui lavoriamo, vado leggermente meno a grano , ma qui si parla di produzioni sopra gli 80 ql Allora mi informerò se su quella Laverda che sto visionando sono state apportate queste modifiche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 16 ore fa, alfieri ha scritto: ma che vuol dire ottima qualità del prodotto? Non vuol dire niente . Senza disprezzare nulla ma la 3790 è una cariola in confronto alla 300 . Il prodotto pulito lo fanno tutte e non è certo colpa del controbattitore universale ma di altre cose. se rompi la granella , quello dipende dai giri del battitore troppo alti. Perdite, la laverda è la regina delle perdite proprio perche in origine ha un difetto congenito, quello di macinare troppo la paglia , questo intasa il piano preparatore che fatica a dividere .Infatti con la modifica laverda l'MCS è sempre attivato , e con le modifiche al module rev, agli scuotipaglia ,pulegge ecc si attenua di molto il problema . Io con la mia 524 adesso vado su mais ,soia e sorgo molto di piu di una tx 65 che ha un conoscente con cui lavoriamo, vado leggermente meno a grano , ma qui si parla di produzioni sopra gli 80 ql Scusa l’ignoranza ma cos’è il Rev ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 ecco cosè? 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 7 ore fa, Francesco cambiaghi ha scritto: Scusa l’ignoranza ma cos’è il Rev ? il modulo rev è quel proseguimento che cè dopo la griglia, che in origine ha una forma, nella modifica ,aumenta la superfice avvolgente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 5 ore fa, SAN64 ha scritto: ecco cosè? San ha quasi sempre ragione, come me!!!!!! E' il quasi che ci frega Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 16 minuti fa, alfieri ha scritto: San ha quasi sempre ragione, come me!!!!!! E' il quasi che ci frega Se ricordo bene avevi speso. 2/3000 euro per la modifica rev ma penso che questo sia possibile solo su macchine con MCS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco cambiaghi Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 1 ora fa, alfieri ha scritto: il modulo rev è quel proseguimento che cè dopo la griglia, che in origine ha una forma, nella modifica ,aumenta la superfice avvolgente Ma ne vale la pena apportare questa modifica ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.