alfieri Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 con frumenti da 50/60 ql vanno tutte . Quando superi gli 80/90 allora si vedono le differenze , poi le varianti sono talmente tante che ci si potrebbe scrivere un libro ma è indubbio che la laverda ha la nomea vera che semina e con la modifica non semina e va come le altre punto . Taglia e cuci lo fa la laverda non il fabbro del paese tutti i pezzi sono marchiati AGCO e non brico. Come ha detto Sandro l'Italia è grande ma qui in emilia ce qualche terzista che è passato ai rotori ma non si trova bene meglio le ibride che le rotori tipo CR o CASE . ma siamo sempre li con appezzamenti di 30 mt di larghezza dove vuoi andare . Ci vogliono le barre da 5 mt e macchine a scuotipaglia magari due o più accontenti più gente . L'importante che arriva la trebbia a casa del cliente . A lui basta quello . Anzi a me spesso capite a mais o a soia dove si puo camminare anche a 5/6 kmh che devo ridurre la velocità altrimenti ti vengono a dire che corri troppo , stessa cosa con le vendemmiatrici. Ah dimenticavo tanti fanno del cinema. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 59 minuti fa, alfieri ha scritto: con frumenti da 50/60 ql vanno tutte . Quando superi gli 80/90 allora si vedono le differenze , poi le varianti sono talmente tante che ci si potrebbe scrivere un libro ma è indubbio che la laverda ha la nomea vera che semina e con la modifica non semina e va come le altre punto . Taglia e cuci lo fa la laverda non il fabbro del paese tutti i pezzi sono marchiati AGCO e non brico. Come ha detto Sandro l'Italia è grande ma qui in emilia ce qualche terzista che è passato ai rotori ma non si trova bene meglio le ibride che le rotori tipo CR o CASE . ma siamo sempre li con appezzamenti di 30 mt di larghezza dove vuoi andare . Ci vogliono le barre da 5 mt e macchine a scuotipaglia magari due o più accontenti più gente . L'importante che arriva la trebbia a casa del cliente . A lui basta quello . Anzi a me spesso capite a mais o a soia dove si puo camminare anche a 5/6 kmh che devo ridurre la velocità altrimenti ti vengono a dire che corri troppo , stessa cosa con le vendemmiatrici. Ah dimenticavo tanti fanno del cinema. Qui da me sì fa il duro è penso che tu per 80/90 intenda il tenero che io sappia più facile da sgranare sotto il battitore quindi mi confermi che con le assiali non sì va meglio a questo punto aver rifiutato la CTS in cambio della 626 con Barra 540 non ho fatto una grossa stronzata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 1992 - La prima mietitrebbia ibrida al mondo La mietitrebbia CTS (Cylinder Tine Separator, cilindro separatore dentato) disponeva sulla parte anteriore di un ampio battitore e controbattitore, nonché di due rotori che svolgevano un'azione di trebbiatura secondaria e separazione. È stata l'unica mietitrebbia ibrida esistente fino al 1996, anno della scadenza del brevetto di John Deere. Sicuramento su grano duro ha molto più produttività e molto meno perdite di una 6 scuotipaglia che avrà sicuramente problemi di intasamento agli scuotipaglia, dopo tutto dipende dalla superficie e dal tempo che si ha per finire il lavoro. La modifica rev della Laverda non è altro che l'evoluzione degli organi trebbianti dalla serie Laverda Mcs alla serie Laverda M special power, ma la produttività rimane sempre vincolata alle perdite agli scuotipaglia. Su cereali a paglia una mietitrebbia ibrida con superficie crivellante di una 5 scuotipaglia risulta molto più produttiva di una mietitrebbia convenzionale a 6 scuotipaglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 20 ore fa, giordi ha scritto: 1992 - La prima mietitrebbia ibrida al mondo La mietitrebbia CTS (Cylinder Tine Separator, cilindro separatore dentato) disponeva sulla parte anteriore di un ampio battitore e controbattitore, nonché di due rotori che svolgevano un'azione di trebbiatura secondaria e separazione. È stata l'unica mietitrebbia ibrida esistente fino al 1996, anno della scadenza del brevetto di John Deere. Sicuramento su grano duro ha molto più produttività e molto meno perdite di una 6 scuotipaglia che avrà sicuramente problemi di intasamento agli scuotipaglia, dopo tutto dipende dalla superficie e dal tempo che si ha per finire il lavoro. La modifica rev della Laverda non è altro che l'evoluzione degli organi trebbianti dalla serie Laverda Mcs alla serie Laverda M special power, ma la produttività rimane sempre vincolata alle perdite agli scuotipaglia. Su cereali a paglia una mietitrebbia ibrida con superficie crivellante di una 5 scuotipaglia risulta molto più produttiva di una mietitrebbia convenzionale a 6 scuotipaglia. Sul mercato cosa vale una CTS e cosa vale una 525 New Holland? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 1 ora fa, alfieri ha scritto: Sul mercato cosa vale una CTS e cosa vale una 525 New Holland? A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 A parità di accessori e condizioni 25000/28000 la CTS 20000/2300 la 525 Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 1 minuto fa, Anto97 ha scritto: Io direi anche qualcosa in più la 525. Con 20-23 forse prendi un 3790. I prezzi, sopratutto della serie L, sono schizzati alle stelle Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Forse negli ultimi tempi sei stato assente nell'usato dei conc. Con la 4.0 anno venduto tanto nuovo e le permute sono tutte nei piazzali alcune ancora dal vecchio proprietario in attesa di esito. In Piemonte due conc. Anno una quarantina di trebbie da vendere (esempio) le 3790 se non sono ben messe addirittura non si vendono più c'è solo Pakistan...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Forse negli ultimi tempi sei stato assente nell'usato dei conc. Con la 4.0 anno venduto tanto nuovo e le permute sono tutte nei piazzali alcune ancora dal vecchio proprietario in attesa di esito. In Piemonte due conc. Anno una quarantina di trebbie da vendere (esempio) le 3790 se non sono ben messe addirittura non si vendono più c'è solo Pakistan...... Mi puoi dire chi sono in privato che cerco qualche accessorio per la mia grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 3 ore fa, 6530johndeere ha scritto: Mi puoi dire chi sono in privato che cerco qualche accessorio per la mia grazie! Di cosa hai bisogno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 9 ore fa, 6530johndeere ha scritto: Mi puoi dire chi sono in privato che cerco qualche accessorio per la mia grazie! Ti ho scritto ma non so se è andato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 2 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Ti ho scritto ma non so se è andato No riscrivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 2 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Ti ho scritto ma non so se è andato No riscrivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 32 minuti fa, 6530johndeere ha scritto: No riscrivi Provo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 5 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Provo Mi appare la scritta che non puoi ricevere messaggi Scrivi tu a me sperando che sì apre la conversazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 avrei atteso la risposta di Giordy proprio per far capire che la CTS visto che a suo dire vanno le macchine a rotori , non le vuole più nessuno e il mercato che dice la verità sulle macchine . Una 525 costa di più di una CTS (Usati messi bene ) . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Sarebbe da confrontare macchine di stessa marca, CTS sempre stata di nicchia.Personalmente tra la scuotipaglia e ibrida lexion che ho a casa, ibrida tutta la vita, come qualità della granella, possibilità di spingerci al bisogno, consumi ettaro similiInviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 5 ore fa, Gallo88 ha scritto: Sarebbe da confrontare macchine di stessa marca, CTS sempre stata di nicchia. Personalmente tra la scuotipaglia e ibrida lexion che ho a casa, ibrida tutta la vita, come qualità della granella, possibilità di spingerci al bisogno, consumi ettaro simili Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk e ma di CTS si parlava . Lexion ibrida ottima macchina sono d'accordo è un altro pianeta e non è una CTS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 La CTS era un progetto del '92 all'epoca era l'unica mietitrebbia IBRIDA (non assiale) ha 2 rotori invece degli scuotipaglia, capace di produzioni paragonabili alle assiali dell'epoca. Con il grano duro gli scuotipaglia (chiusi) hanno dimostrato tutta la loro inefficacia, ostruendosi e perfino rompersi. Come dimostra il mercato e i vari costruttori si va verso le mietitrebbie ASSIALI PURE (miglior qualità della granella) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 Il 28/1/2024 at 19:22, giordi ha scritto: La CTS era un progetto del '92 all'epoca era l'unica mietitrebbia IBRIDA (non assiale) ha 2 rotori invece degli scuotipaglia, capace di produzioni paragonabili alle assiali dell'epoca. Con il grano duro gli scuotipaglia (chiusi) hanno dimostrato tutta la loro inefficacia, ostruendosi e perfino rompersi. Come dimostra il mercato e i vari costruttori si va verso le mietitrebbie ASSIALI PURE (miglior qualità della granella) si ma tu hai detto che la CTS sarebbe meglio di una macchina convenzionale in questo caso una 524 piuttosto che una 525 o una tx 65 e invece il mercato ci dice che non è così perchè commercialmente la CTS costa meno a parità di condizione e diciamo pure che se ce l'hai in corpo fai fatica anche a darla via. Non stiamo parlando di CR o Case o di ibride Class, quelle vanno e la CTS che non ha avuto fortuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 si ma tu hai detto che la CTS sarebbe meglio di una macchina convenzionale in questo caso una 524 piuttosto che una 525 o una tx 65 e invece il mercato ci dice che non è così perchè commercialmente la CTS costa meno a parità di condizione e diciamo pure che se ce l'hai in corpo fai fatica anche a darla via. Non stiamo parlando di CR o Case o di ibride Class, quelle vanno e la CTS che non ha avuto fortuna Perché ritieni la cts un aborto di macchina? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.