superbilly1973 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 34 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Arrivata email oggi: Con la presente, lo Studio ........, in qualità di consulente della Vostra azienda, viene a comunicarVi che tutte le imprese, con sede legale in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, sulla base della nuova Legge di bilancio del 30 dicembre 2023 n. 213 hanno l’obbligo di stipulare, entro il 31.12.2024, contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’art. 2424 codice civile, sezione Attivo, voce B – II, n. 1, 2 e 3. Nello specifico i beni interessati sono: · Terreni e fabbricati · Impianti e macchinari · Attrezzature industriali e commerciali La copertura assicurativa obbligatoria: - Deve riguardare gli eventi catastrofici ovvero terremoti, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni e simili; - Può prevedere eventuali scoperti/franchigie di non oltre il 10-15% del valore dei beni assicurati; - Può essere offerta dalle compagnie assicurative direttamente per l’intero importo oppure in coassicurazione o in forma consortile con più imprese assicurative. La disposizione non prevede una sanzione amministrativa (a carico solo delle imprese assicurative) ma il mancato rispetto dell’obbligo sarà considerato in fase di assegnazione di contributi sovvenzioni o agevolazioni previste nei casi di eventi catastrofali o calamità. Con un prossimo provvedimento il Ministero dell’Economia e Finanze definirà le procedure e gli schemi di assicurazione con le regole per le imprese e per le compagnie assicurative. Io avevo sentito questa cosa dell'obbligo assicurativo per le colture e quindi ingresso "consigliato" nei consorzi di difesa però questa cosa dei fabbricati mi giunge inaspettata. Io tengo i mezzi a casa dei miei . Non so ora vedremo come sfancularli . Perchè terreoti e inondazioni da me in sardegna.....è più probabile l'invasione degli africani.... 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Stasera son stato dall'assicuratore per altre faccende e ho domandato riguardo i trattori: mi ha rifierito che, in teoria si e anche i rimorchi, ma ha detto di aspettare che vengano diramate direttive più precise. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Io avevo sentito questa cosa dell'obbligo assicurativo per le colture e quindi ingresso "consigliato" nei consorzi di difesa però questa cosa dei fabbricati mi giunge inaspettata. Io tengo i mezzi a casa dei miei . Non so ora vedremo come sfancularli . Perchè terreoti e inondazioni da me in sardegna.....è più probabile l'invasione degli africani.... Obbligo assicurativo per le colture? Del tipo fai 10 ettari di pomodori, l’assicurazione al netto delle sovvenzioni ti costa 2ha di produzione, e poi tra franchigia e valutazione se capita il danno su tutti e 10 ti pagano la produzione normale di 2 ha? Ti dan indietro quelli che gli hai dato praticamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Allora: la normativa é europea e recepita dalla Italia dal 23/12/2023 prevede L obbligo di assicurazione per tutti i veicoli targati anche in aree private, ( anche motorini e rimorchi ) le assicurazioni si possono sospendere ma con delle regole ben precise. l obbligo decade nel momento in cui si dimostra che il veicolo non é assicurato perché impossibilitato alla Circolazione ad esempio motore rotto, oppure semplicemente perché non ha le ruote montate 😉 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 io in giro da qualche parte ho trovato commenti sulla distinzione tra area privata semplice e garage chiuso. nella prima, tipo un parcheggio condominiale c'è l' obbligo, nel secondo no. ecco se qualcuno intanto vuole informarsi, io il trattore lo assicuro a partire da aprile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 20 ore fa, mbx ha scritto: Obbligo assicurativo per le colture? Del tipo fai 10 ettari di pomodori, l’assicurazione al netto delle sovvenzioni ti costa 2ha di produzione, e poi tra franchigia e valutazione se capita il danno su tutti e 10 ti pagano la produzione normale di 2 ha? Ti dan indietro quelli che gli hai dato praticamente. Infatti Il vecchio sistema in cui la regione pagava 80% del premio praticamente diventava un circolo vizioso per cui tu alla fine avevi la coltura assicurata e si faceva in modo di avere un evento meteo per cui era evidente il danno. Solo che era una truffa ed infatti ora funziona con compagnie che fanno assicurazioni serie. Solo che il premio che paghi è pari se non superiore al tuo guadagno netto. Della serie se non gela sei rovinato. Però siamo ot. 18 ore fa, siesa ha scritto: io in giro da qualche parte ho trovato commenti sulla distinzione tra area privata semplice e garage chiuso. nella prima, tipo un parcheggio condominiale c'è l' obbligo, nel secondo no. ecco se qualcuno intanto vuole informarsi, io il trattore lo assicuro a partire da aprile. No questa è una norma europea. Non gli frega niente di dove sta. Se è intestato a te paghi. Poi accusano noi di essere dei paraculi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 È stata richiesta una proroga, chissà se verrà accettata https://www.agricultura.it/2024/01/22/obbligo-assicurazione-trattori-in-aree-private-e-fermi-federacma-chiede-una-proroga/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 È stata richiesta una proroga, chissà se verrà accettata https://www.agricultura.it/2024/01/22/obbligo-assicurazione-trattori-in-aree-private-e-fermi-federacma-chiede-una-proroga/Si ma,secondo l'articolo, la proroga l'hanno chiesta le associazioni dei rivenditori. Potrebbe anche essere concessa, giustamente, solo per loro, perché evidentemente le nostre associazioni erano troppo indaffarate per partecipare alla richiesta.Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 16 ore fa, Nye ha scritto: È stata richiesta una proroga, chissà se verrà accettata https://www.agricultura.it/2024/01/22/obbligo-assicurazione-trattori-in-aree-private-e-fermi-federacma-chiede-una-proroga/ Più che una proroga dovrebbero dare una spiegazione di questa cosa qua 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 (modificato) Il 18/1/2024 at 22:24, 6530johndeere ha scritto: Allora: la normativa é europea e recepita dalla Italia dal 23/12/2023 prevede L obbligo di assicurazione per tutti i veicoli targati anche in aree private, ( anche motorini e rimorchi ) le assicurazioni si possono sospendere ma con delle regole ben precise. l obbligo decade nel momento in cui si dimostra che il veicolo non é assicurato perché impossibilitato alla Circolazione ad esempio motore rotto, oppure semplicemente perché non ha le ruote montate 😉 sembra che non siano previste sanzioni ,pertanto per ora potrebbe essere aria fritta Modificato 28 Gennaio 2024 da alfieri d Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Io invece ho realizzato che mi tocca fare la polizza RC anche al rimorchio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Se qualcuno ha qualche consiglio di compagnia a costare poco da darmi……a me allianz gira intorno ai 200 a trattore 😱 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 Il 18/1/2024 at 14:57, siesa ha scritto: io ho cattolica e spendo ( spendevo ) poco, di 6 mesi mi veniva circa 70 euro, annuale era circa 100 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 A Lucca con UnipolSai e tessera convenzionata ti fanno RC trattore + rimorchio agganciato su strada a circ 94,00 € a trattore....aprile 2023 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 28 Gennaio 2024 Condividi Inviato 28 Gennaio 2024 (modificato) 8 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: A Lucca con UnipolSai e tessera convenzionata ti fanno RC trattore + rimorchio agganciato su strada a circ 94,00 € a trattore....aprile 2023 Grazie prox giorni sento le filiali qui vicino a me Modificato 28 Gennaio 2024 da Agrigalpad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 18 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Io invece ho realizzato che mi tocca fare la polizza RC anche al rimorchio..... Se il rimorchio lo stacchi in strada si. Io ho assicurato tutti e tre i rimorchi perchè mi capita. Se il rimorchio lo lasci agganciato al mezzo no perchè è come se fosse un attrezzo. Purtroppo c'è un'altra cosa che nessuno fa o almeno io non la faccio, dovresti avere targa ripetitrice come i camion per poterlo agganciare a qualsiasi trattore. A me mai fermato però so che stanno sanzionando . Non so qualcuno prima o poi dirà il motivo di questa norma e intendo una giustificazione reale non fuffa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 35 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Se il rimorchio lo stacchi in strada si. Io ho assicurato tutti e tre i rimorchi perchè mi capita. Se il rimorchio lo lasci agganciato al mezzo no perchè è come se fosse un attrezzo. Purtroppo c'è un'altra cosa che nessuno fa o almeno io non la faccio, dovresti avere targa ripetitrice come i camion per poterlo agganciare a qualsiasi trattore. A me mai fermato però so che stanno sanzionando . Non so qualcuno prima o poi dirà il motivo di questa norma e intendo una giustificazione reale non fuffa Lo era. Leggi qui, come su al titolo della discussione.... https://siulp.it/polizza-rca-auto-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-in-aree-private/#:~:text=Polizza RCA auto obbligatoria anche per i veicoli fermi in aree private,-9 Gennaio 2024&text=In base alle nuove regole,accesso è soggetto a restrizioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 (modificato) 5 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Lo era. Leggi qui, come su al titolo della discussione.... https://siulp.it/polizza-rca-auto-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-in-aree-private/#:~:text=Polizza RCA auto obbligatoria anche per i veicoli fermi in aree private,-9 Gennaio 2024&text=In base alle nuove regole,accesso è soggetto a restrizioni. Infatti il SIULP sindacato della Polizia di Stato che citi , dice espressamente che l'assicurazione per i rimorchi riguarda quei veicoli per i quali era prevista l'assicurazione obbligatoria per il rischio statico , pertanto non rientrano le macchine agricole trainate , perchè così sono classificati i rimorchi agricoli e per tale motivo non è mai obbligatora l'assicurazione, neanche per il rischio statico. Per quanto riguarda la targa ripetitrice , ci deve sempre essere quella della trattrice traente altrimenti si incorre nella sanzione per la quale vi è il fermo amministrativo di tre mesi per trattrice e macchina agricola trainata. Diverso nei rimorchi industriali per i quali è sufficente la targa del rimorchio Modificato 29 Gennaio 2024 da alfieri d 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 Allora sono a posto. Possiedo targa ripetitrice e non sgancio mai il rimorchio se non dentro aia di casa o nei campi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 Ma siete sicuri che il rimorchio passi come attrezzo portato?io sapevo solo di cose a sollevatoreInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 29 Gennaio 2024 Condividi Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: Ma siete sicuri che il rimorchio passi come attrezzo portato?io sapevo solo di cose a sollevatore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il rimorchio è assicurato insieme al trattore, tranne che per il rischio statico. Quindi se qualcuno lo sgancia in area pubblica deve fare quella per il rischio statico altrimenti no. La stessa cosa vale anche per i rimorchi delle autovetture. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 18 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Lo era. Leggi qui, come su al titolo della discussione.... https://siulp.it/polizza-rca-auto-obbligatoria-anche-per-i-veicoli-fermi-in-aree-private/#:~:text=Polizza RCA auto obbligatoria anche per i veicoli fermi in aree private,-9 Gennaio 2024&text=In base alle nuove regole,accesso è soggetto a restrizioni. Ah vedo che si sono adeguati subito. Io sapevo che dovevi assicurare entro il dicembre 2024. I rimorchi li ho sempre avuti assicurati anche mio padre. Assicurava per rc quando non era ancora obbligatoria. Caso mai io ho fermato un fuoristrada che già non era assicurato e fermo a casa perchè dovevo venderlo o rottamarlo e ora mi tocca muovermi perchè è a nome di mio padre 11 ore fa, Calle 89 ha scritto: Ma siete sicuri che il rimorchio passi come attrezzo portato?io sapevo solo di cose a sollevatore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non è un attrezzo portato però agganciato al trattore è come se fosse parte integrante del mezzo e quindi basta che sia assicurato il mezzo. Ora di fatto devi assicurare per forza anche i rimorchi perchè non puoi più dire che lo stacchi solo a casa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ah vedo che si sono adeguati subito. Io sapevo che dovevi assicurare entro il dicembre 2024. I rimorchi li ho sempre avuti assicurati anche mio padre. Assicurava per rc quando non era ancora obbligatoria. Caso mai io ho fermato un fuoristrada che già non era assicurato e fermo a casa perchè dovevo venderlo o rottamarlo e ora mi tocca muovermi perchè è a nome di mio padre Non è un attrezzo portato però agganciato al trattore è come se fosse parte integrante del mezzo e quindi basta che sia assicurato il mezzo. Ora di fatto devi assicurare per forza anche i rimorchi perchè non puoi più dire che lo stacchi solo a casa. Stando a quello che riporta il siulp nulla è cambiato per i rimorchi agricoli, pertanto non è obbligatoria nessuna assicurazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 7 ore fa, alfieri ha scritto: Stando a quello che riporta il siulp nulla è cambiato per i rimorchi agricoli, pertanto non è obbligatoria nessuna assicurazione Infatti è una normativa europea che a quanto pare ci obbliga a tutelarci anche per i danni in casa nostra. Io continuo a non capire il senso di una assicurazione rc per un mezzo diciamo, fermo in casa mia. Cioè metti che uno finisca sciacciato da un rimorchio sganciato in un campo o nel cortile di casa e quindi entra rc invece di una causa risarcitoria eventuale? Cioè l'europa si sta peoccupando per me o per chi? Continuo a pensare che è una norma pensata per camper, moto, terze auto etc etc più che per mezzi agricoli o rimorchi. Cosa vuoi che ci guadagni una assicurazione da un rimorchio o da un cingolato ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 guadagna poco, ma tutto fa brodo queste sono norme pensate per le assicurazioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.