Vai al contenuto

Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024


DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 28/1/2024 at 18:45, alfieri ha scritto:

sembra che non siano  previste sanzioni ,pertanto per ora potrebbe essere  aria fritta

Esatto, e in più non si sa ancora chi controlla e come.... 

 

quindi io consiglio di assicurare solo i mezzi , anche rimorchi , che eventualmente percorrono strade e possono avere sinistri stradali .. onde evitare rivalse e sanzioni  e stop

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/2/2024 at 15:02, 6530johndeere ha scritto:

Esatto, e in più non si sa ancora chi controlla e come.... 

 

quindi io consiglio di assicurare solo i mezzi , anche rimorchi , che eventualmente percorrono strade e possono avere sinistri stradali .. onde evitare rivalse e sanzioni  e stop

lo consigli a che pro ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/2/2024 at 15:02, 6530johndeere ha scritto:

Esatto, e in più non si sa ancora chi controlla e come.... 

 

quindi io consiglio di assicurare solo i mezzi , anche rimorchi , che eventualmente percorrono strade e possono avere sinistri stradali .. onde evitare rivalse e sanzioni  e stop

Ma infatti quella è la regola già in vigore in italia. Se lo potessero fare , basterebbe trovare un rimorchio fermo per strada e se non è assicurato sanzione. Non essendoci un pra per i mezzi agricoli una pattuglia può solo cercare il padrone e chiedergli contratto assicurativo ma non hanno tempo da perderci. Quindi certe rogne arrivano solo con i sinistri. Io per il rimorchio spendo circa 30 euro e alla fine vale il rischio , se so che lo lascio per strada diverse volte?No e quindi assicuro. Poi sono delle storture ? Si pensa che in teoria non potresti nemmeno stare a dormire magari con tasso alcolemico oltre la norma,  in auto parcheggiato. Cosa dovresti fare ? Chiamare un taxi?    La norma europea ti dice che se hai un trattore o un carrello che rimane sempre dentro la tua azienda lo devi assicurare lostesso, se risulta da qualche parte intestato a te ovviamente. I controlli li faranno con l'agenzia delle entrate e il pra perchè rimago convinto che sono i mezzi che vengono utilizzati parzialmente il loro obbiettivo. Cioè tutti quelli che assicuri per un paio di mesi all'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/2/2024 at 10:26, superbilly1973 ha scritto:

Si pensa che in teoria non potresti nemmeno stare a dormire magari con tasso alcolemico oltre la norma,  in auto parcheggiato

queste affermazioni dimostrano solo che siamo veramente bravi a darci da soli il martello sulle palle

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, alfieri ha scritto:

Forse non ci siamo capiti ,per il rimorchio agricolo non è obbligatoria nessun tipo di copertura assicurativa, benchè meno quella per il rischio statico

Guarda che se stacchi il rimorchio per strada lo dovresti assicurare. E questo è così. Sta a te gestirti la cosa . Solo se lo tieni sempre agganciato al mezzo non sei obbligato ad assicurarlo perchè conta quella del mezzo che lo traina. Poi arriva la norma europea ma quella è un altro paio di maniche.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Guarda che se stacchi il rimorchio per strada lo dovresti assicurare. E questo è così. Sta a te gestirti la cosa . Solo se lo tieni sempre agganciato al mezzo non sei obbligato ad assicurarlo perchè conta quella del mezzo che lo traina. Poi arriva la norma europea ma quella è un altro paio di maniche.

No non è così . Se vuoi ci scommettiamo quello che vuoi, per i rimorchi agricoli non vi è obbligo assicurativo e l'avrò scritto centinaia di volte oramai.

 

Il 4/2/2024 at 13:07, martiz ha scritto:

queste affermazioni dimostrano solo che siamo veramente bravi a darci da soli il martello sulle palle

La sosta è parte integrante della circolazione , per questo motivo se si è in stato di ebrezza alcolica e si è in un parcheggio pubblico ti può essere contestato il 186 C di S.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, alfieri ha scritto:

La sosta è parte integrante della circolazione , per questo motivo se si è in stato di ebrezza alcolica e si è in un parcheggio pubblico ti può essere contestato il 186 C di S.

questa è una spiegazione intelligente ... che spiega una cosa assurda ...

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, alfieri ha scritto:
23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Guarda che se stacchi il rimorchio per strada lo dovresti assicurare. E questo è così. Sta a te gestirti la cosa . Solo se lo tieni sempre agganciato al mezzo non sei obbligato ad assicurarlo perchè conta quella del mezzo che lo traina. Poi arriva la norma europea ma quella è un altro paio di maniche.

No non è così . Se vuoi ci scommettiamo quello che vuoi, per i rimorchi agricoli non vi è obbligo assicurativo e l'avrò scritto centinaia di volte oramai.

fanno tutti confusione tra "rimorchio" e "macchina agricola trainata"

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alfieri ha scritto:

dici che circa 30 anni di Polizia operativa su strada possano bastare

Allora mi hanno sempre preso per i fondelli? Il rimorchio perchè ha la sua carta di circolazione e targa propria? Allora io posso lasciare il rimorchio fermo per strada parcheggiato. lo lascio con il suo freno di stazionamento , mi viene addosso uno e magari il mio rimorchio viene spinto fuori dal parcheggio e crea danno ad un altro mezzo . Dici che non ho responsabilità?

Link al commento
Condividi su altri siti

tu hai la responsabilità di tutte le tue proprietà ... il che non c'entra nulla nulla con un obbligo legislativo di assicurazione ...

anche la tua bicicletta può cadere dal marciapiede, finire in strada e causare la caduta di un motociclista e tu ne sarai responsabile ... ma non risulta esserci un obbligo assicurativo per rischio statico delle biciclette

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Allora mi hanno sempre preso per i fondelli? Il rimorchio perchè ha la sua carta di circolazione e targa propria? Allora io posso lasciare il rimorchio fermo per strada parcheggiato. lo lascio con il suo freno di stazionamento , mi viene addosso uno e magari il mio rimorchio viene spinto fuori dal parcheggio e crea danno ad un altro mezzo . Dici che non ho responsabilità?

te lo ha spiegato bene Martiz

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, martiz ha scritto:

tu hai la responsabilità di tutte le tue proprietà ... il che non c'entra nulla nulla con un obbligo legislativo di assicurazione ...

anche la tua bicicletta può cadere dal marciapiede, finire in strada e causare la caduta di un motociclista e tu ne sarai responsabile ... ma non risulta esserci un obbligo assicurativo per rischio statico delle biciclette

Aspetta. Non hai obbligo di assicurare i rimorchi. Hai il divieto di lasciare un mezzo , o comunque ad esso assimilato, parcheggiato per strada senza assicurazione. I rimorchi hanno la loro carta di circolazione e la loro targa, e anche se non sono mezzi hanno le stesse regole. Il punto è solo quello. Se sai che il tuo rimorchio per strada non ci sta dell'assicurazione ne puoi fare a meno così come puoi assicurare la tua bicicletta.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami ma stai facendo confusione ... tu hai chiesto se hai o meno delle responsabilità e su quello ho cercato di rispondere ... responsabilità/polizze/rischio sono termini ben precisi che non vanno confusi ... pena non capirci un c....zo

per il resto vale ciò che dice la legge ... la quale obbliga la stipula di una polizza per rischio statico i RIMORCHI ... definizione che ricomprende i veicoli trainati STRADALI agganciabili ad AUTOVEICOLI (automobili, camion, furgoni ecc) art. 56 CDS

il rimorchio agricolo NON è un rimorchio come sopra definito, ma bensì trattasi di MACCHINA AGRICOLA TRAINATA (art 57 CDS) ... categoria per la quale NON vige l'obbligo di assicurazione per rischio statico ... se trovi un articolo di legge a confutazione sarò ben lieto di scusarmi e ringraziarti

Modificato da martiz
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, martiz ha scritto:

scusami ma stai facendo confusione ... tu hai chiesto se hai o meno delle responsabilità e su quello ho cercato di rispondere ... responsabilità/polizze/rischio sono termini ben precisi che non vanno confusi ... pena non capirci un c....zo

per il resto vale ciò che dice la legge ... la quale obbliga la stipula di una polizza per rischio statico i RIMORCHI ... definizione che ricomprende i veicoli trainati STRADALI agganciabili ad AUTOVEICOLI (automobili, camion, furgoni ecc) art. 56 CDS

il rimorchio agricolo NON è un rimorchio come sopra definito, ma bensì trattasi di MACCHINA AGRICOLA TRAINATA (art 57 CDS) ... categoria per la quale NON vige l'obbligo di assicurazione per rischio statico ... se trovi un articolo di legge a confutazione sarò ben lieto di scusarmi e ringraziarti

Ma veramnete non è questione di avere ragione o no. E' capire se . Io so che nessun mezzo targato può stare fermo in strada se non è assicurato. Il rimorchio agricolo ha una sua targa ma perchè è diverso da quelli sopra se ha gli stessi usi e gli stessi obblighi per quanto riguarda luci , targa ripetitrice etc etc? Già mio padre ha sempre assicurato i rimorchi ma solo perchè li staccava per strada o in piazzali sia pubblici cheprivati e siccome allora costava proprio una fesseria li assicurò. Però sapeva che non era obbligato. Quale sarebbe l'articolo del codice della strada che dice quali mezzi hanno obbligo di assicurazione per la circolazione su strada?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Io so che nessun mezzo targato può stare fermo in strada se non è assicurato

 

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Quale sarebbe l'articolo del codice della strada che dice quali mezzi hanno obbligo di assicurazione per la circolazione su strada?

quindi TU SAI ... senza conoscere la legge ...

direi che è sufficiente per chiudere qui il discorso

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Discussione un po' su"
due piani "
Credo abbiate "ragione e torto" in parte... assicurazione del rimorchio mi pare di aver capito anche io che non è obbligatoria, ma sul rischio statico credo bisogni capire bene.
Sul web ho trovato questo piccolo articolo che non chiarisce se è obbligatoria quando è fermo, ma da idea che non sarebbe male assicurarlo quando si lascia per strada senza essere agganciato al trattore


ASSICURAZIONE RIMORCHIO

L’assicurazione per i rimorchi è obbligatoria o no?

I rimorchi non hanno l’obbligo di avere l’assicurazione poiché, durante il traino il rimorchio è coperto dalla macchina trainante (se avete il gancio traino sul veicolo, dovete comunicarlo all’assicurazione altrimenti non siete coperti) ma tuttavia, si può fare l’assicurazione statica che è facoltativa per ovviare possibili problematiche quando il rimorchio non è agganciato ad una motrice.





Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, martiz ha scritto:

 

quindi TU SAI ... senza conoscere la legge ...

direi che è sufficiente per chiudere qui il discorso

Ma che c'entra? Allora siccome non so quale è l'articolo che mi obbliga ad assicurare la macchina non la assicuro? E poi il punto non è quello. Il punto è se puoi lasciare un rimorchio targato fermo per strada o no. Nel art 57  del codice della strada ci sono descritte le macchine agricole. Non c'è scritto che non è obbligatorio assicurarlo. Io so gia che agganciato al mezzo non è obbligatorio assicurarlo ma cosa succede se lo sgancio per strada? E soprattutto la mia assicurazione mi copre da sinistri eventuali? Perchè a quel punto vorrei capire perchè l'assicuratore di mio padre gli consigliò di fare rc anche per il rimorchio , che all'epoca costava 15 mila lire, se lo lasciava fermo per strada e magari incustodito. 

Link al commento
Condividi su altri siti

CAPO IV - NORME RELATIVE AL SETTORE IV

42) Definizioni. Il presente settore disciplina le assicurazioni di veicoli a motore e di rimorchi destinati al trasporto di cose, elencate negli artt. 24, 25, lett. b), c) d); 26, lett d), e), f), g), h), i), l) e 28, lett. b), c), d), f) del Codice della strada. Nelle norme che seguono con i termini "autobotti" ed "autocisterne" sono designati i veicoli specificamente attrezzati per il trasporto di liquidi o di gas, con botti o cisterne incorporate. Nel caso in cui la carta di circolazione indichi un "peso" al limite potenziale, il peso complessivo a pieno carico da considerare ai fini della determinazione dello scaglione tariffario cui assegnare il veicolo e' quello che risulta in base a tale limite potenziale; se invece la carta di circolazione indichi la "portata" al limite potenziale (non il "peso"), per ottenere il peso complessivo a pieno carico deve essere aggiunta a tale portata la tara. Rientrano nella categoria di "motoveicoli di cilindrata fino a 50 cc" i ciclomotori che superino il limite di velocita' previsto dall'art. 24 del Codice della strada e che siano pertanto muniti di taraga di immatricolazione. 43) Veicoli con rimorchio - Rischio della circolazione.

Quando sia dichiarato in polizza che i veicoli trainano rimorchi, si applica:

a. Autocarri, autobotti e veicoli per usi speciali per l'autotreno (quale definito dall'art.26, lettera g, del Codice della strada), il premio previsto per autocarri ed autobotti di peso complessivo a pieno carico corrispondente a quello della motrice aumentato del peso massimo rimorchiabile quale risulta dalla carta di circolazione; lo stesso criterio si adotta per i veicoli autorizzati al traino di soli caravans e simili.

b. Trattori muniti di "ralla" per il traino di semirimorchio per l'autoarticolato (quale definito dall'art. 26, lettera h, del Codice della strada), il premio previsto per autocarri ed autobotti di peso complessivo a pieno carico corrispondente alla tara del trattore con ralla aumentato del peso massimo rimorchiabile quali risultano dalla carta di circolazione.

c. Motocarri Per il motocarro (quale definito dall'art. 25, lett. b, del Codice della strada) un aumento del 5% sul premio del motocarro trainante;

d. Carrelli appendice Il carrello appendice a non piu' di due ruote (quale definito dall'art. 28, secondo comma, del Codice della strada) destinato al trasporto di bagagli, attrezzi e simili fa parte integrante del veicolo trainante e non e' identificato con targa propria. Per la determinazione del premio si fa riferimento al solo peso complessivo a pieno carico del veicolo trainante. Per i rimorchi dei veicoli di cui alle lettere a, b e c previsti dalla presente norma deve essere inoltre stipulata garanzia ai sensi della successiva norma 44). Per i caravans si applica la norma 25) dei settori I e II.

44) Rimorchi - Rischio statico. Per ogni rimorchio identificato deve essere stipulata polizza separata ed applicato un premio pari al 2% di quello previsto per un autocarro (o autobotte) di peso complessivo a pieno carico uguale a quello del rimorchio considerato, con il minimo di L. 20.000, anche se la durata del contratto e' inferiore ad un anno. Con tale polizza sono coperti i danni a terzi derivanti dal rimorchio in sosta se staccato dalla motrice (art. 2 del Regolamento di esecuzione della legge 24 dicembre 1969, n. 990), i danni derivanti da manovre a mano, nonche', sempre se il rimorchio e' staccato dalla motrice, quelli derivanti da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione dal rimorchio stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

E poi il punto non è quello

il punto è che vuoi avere ragione a tutti i costi ...

obbligo e opportunità sono concetti ben diversi ...

chiunque può assicurare ciò che vuole ... e in determinati casi è altamente consigliabile ... ma da questo a dire che è obbligatorio ce ne passa ...

come hai scritto bene, l'assicuratore ha consigliato tuo padre... non lo ha obbligato ... e tuo padre evidentemente ha ritenuto opportuno seguire il consiglio

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, martiz ha scritto:

il punto è che vuoi avere ragione a tutti i costi ...

obbligo e opportunità sono concetti ben diversi ...

chiunque può assicurare ciò che vuole ... e in determinati casi è altamente consigliabile ... ma da questo a dire che è obbligatorio ce ne passa ...

come hai scritto bene, l'assicuratore ha consigliato tuo padre... non lo ha obbligato ... e tuo padre evidentemente ha ritenuto opportuno seguire il consiglio

https://www.agricultura.it/2024/01/17/obbligo-di-assicurare-anche-i-trattori-fermi-o-circolanti-in-aree-private/

Leggi con calma.

È uno dei link in cima a questa discussione.

Rimorchi vanno assicurati dal 2024!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.agricultura.it/2024/01/17/obbligo-di-assicurare-anche-i-trattori-fermi-o-circolanti-in-aree-private/
Leggi con calma.
È uno dei link in cima a questa discussione.
Rimorchi vanno assicurati dal 2024!
Un regalo alle assicurazioni, io ho dentro casa due rimorchi che non sto usando quasi per niente e le poche volte,solo agganciati al trattore e non li stacco mai in strada e non li avevo mai assicurati

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...