Vai al contenuto

Novità assicurazioni mezzi agricoli 2024


DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 02/07/2024 at 15:26, Covne12 ha scritto:

Aggiornamento:

Il 4 luglio il Senato ha approvato con voto di fiducia il Dl Agricoltura, ma gli emendamenti relativi all'obbligo assicurativo risultano tutti respinti o ritirati. La possibilità di una proroga sembra così naufragata. Ora il provvedimento tornerà alla Camera per essere convertito definitivamente in legge. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ma alla fine è stata approvata questa cosa?

il DL sembra sia stato convertito ma non riesco a trovare informazioni precise sulla questione assicurazione, salvo leggermi tutto il testo del DL e le modificazioni (...)

Modificato da albasnake
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/07/2024 at 21:51, albasnake ha scritto:

ma alla fine è stata approvata questa cosa?

il DL sembra sia stato convertito ma non riesco a trovare informazioni precise sulla questione assicurazione, salvo leggermi tutto il testo del DL e le modificazioni (...)

No è saltato tutto!

Il 04/07/2024 at 15:18, Covne12 ha scritto:

Il 4 luglio il Senato ha approvato con voto di fiducia il Dl Agricoltura, ma gli emendamenti relativi all'obbligo assicurativo risultano tutti respinti o ritirati.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Covne12 ha scritto:

No è saltato tutto!

 

scusa, provo a porre meglio la domanda: è passata questa legge che ci obbliga ad assicurare tutti i trattori, anche fermi, anche se non vanno mai su strada, già da subito?

sembrerebbe di si, cioè al Senato sono stati respinti o ritirati tutti gli emendamenti che chiedevano di togliere o prorogare almeno le follie peggiori del decreto originale

da hobbista che ha ereditato un certo numero di vecchi mezzi, questa cosa per me è abbastanza un problema, pagare assicurazioni per roba che accendo una volta l'anno giusto per vedere se ancora funziona...

fortuna che almeno la Fiat352C non arriva a 14km/h e quindi resta fuori

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, albasnake ha scritto:

fortuna che almeno la Fiat352C non arriva a 14km/h e quindi resta fuori

Non lo se sia fuori, perchè ci dovrebbe essere anche il peso a determinare la classe.

Ad ogni modo, anche i nostri sindacati sono poco reattivi su questa cosa, poi è tutto fumoso.

Spero almeno si creino formule apposite per non gravare in maniera assurda su mezzi che non creano problemi a nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io trovo assurdo dover pagare la stessa cifra per un mezzo che circola su strada e per uno che circola in un campo privato. Assurdo. Per lo meno le compagnie devono mettere a punto delle polizze pensate per questi casi dove non c'è la necessità di circolare su strada.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/8/2024 at 01:28, ROBERTO69 ha scritto:

le compagnie devono mettere a punto delle polizze pensate per questi casi dove non c'è la necessità di circolare su strada

è proprio a causa dell' ingordigia delle compagnie che fanno queste leggi qua. figurati se poi si ingegnano per farti pagare meno.

  • Like 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, siesa ha scritto:

è proprio a causa dell' ingordigia delle compagnie che fanno queste leggi qua. figurati se poi si ingegnano per farti pagare meno.

Mainfatti il grosso è sulle seconde e terze auto e moto però ovviamente una volta che c'è "obbligo di legge" mica si fanno concorrenza al ribasso

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, siesa ha scritto:

ma i sindacati agricoli non dicono mica niente ?

ah no, scusate la domanda.

Perché, questo Governo che fa solo decreti e spesso per prorogare provvedimenti da recepire dall'Europa senza mai partecipare alla dialettica e a mitigarli alla fonte?

Tra poco arriverà anche la Bolkestein, voglio vedere cosa si inventano....

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dumque, il $$$indacato, dopo strenue e sanguinose lotte, si è pregiato di fami sapere (copio e incollo):

<<  .....con la presente ti informiamo che ai sensi del  Decreto Legislativo n. 184/2023, entrato in vigore il 23 dicembre 2023,  è stato  sancito l’obbligo assicurativo a carico di tutti  i veicoli a motore compresi quelli fermi o che circolano solo in aree private.

Con il  Decreto Milleproroghe dello scorso 29 febbraio 2024 l’inizio dell’obbligo assicurativo era slittato al 30 giugno 2024.

Dal 1° luglio, pertanto, troverebbe piena applicazione la norma che estende tale obbligo anche ai mezzi agricoli, indipendentemente dall’uso che si faccia o dal luogo di utilizzo.

In attesa di eventuali ulteriori disposizioni normative, sarà nostra cura aggiornarti in merito.....>>

Gia al posticipo di 6 mesi (come se fosse risolutivo...-presa per i fondelli-) mi usciva la schiuma di rabbia dalle orecchie; ora sono oltremodo incavolato; ma si può una cretinata del genere?

Non scrivo altro per non cadere nel volgare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volendo "volare alto", uno stato dovrebbe proprio opporsi alle posizioni dominanti, e nell'obbligo di un provvedimento dovrebbe evitare si formi un cartello che imponga un prezzo determinato proprio dall'obbligo stesso.

Uno stato serio, intendo, e non lo stesso che lucra sulle polizze....

Si, lo so, come parlare di unicorni.....🙄

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho chiamato l'assicurazione per sospendere l'assicurazione della mietitrebbia  e ..... sorpresaaaaa!

Non la si può più sospendere per più di 10 mesi ad annualità. Decreto Legislativo n.184 del 22/11/23. 

Quindi adesso devo tenere attiva una RCA su un mezzo senza ruote fermo nel capannone. Ma ci rendiamo conto?

Ma chi ci rappresenta il Ragionier Ugo Fantozzi?

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, 1760michele ha scritto:

Ho chiamato l'assicurazione per sospendere l'assicurazione della mietitrebbia  e ..... sorpresaaaaa!

Non la si può più sospendere per più di 10 mesi ad annualità. Decreto Legislativo n.184 del 22/11/23. 

Quindi adesso devo tenere attiva una RCA su un mezzo senza ruote fermo nel capannone. Ma ci rendiamo conto?

Ma chi ci rappresenta il Ragionier Ugo Fantozzi?

Cmq questa è una legge europea non italiana 

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

...e come al solito in Italia la libera concorrenza non esiste. Le compagnie assicurative fanno cartello e non si sono mai adeguate alla realtà già presente in Europa e forse anche in altri paesi. Sono senza prodotti specifici per le aziende agrarie e puntano al rialzo dei premi.

Dure a morire le "buone" abitudini italiane...

Modificato da Ninjarosso
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

...e come al solito in Italia la libera concorrenza non esiste. Le compagnie assicurative fanno cartello e non si sono mai adeguate alla realtà già presente in Europa e forse anche in altri paesi. Sono senza prodotti specifici per le aziende agrarie e puntano al rialzo dei premi.
Dure a morire le "buone" abitudini italiane...
Infatti io mi aspettavo qualcosa di specifico per queste situazioni: non è possibile pagare la stessa cifra per un trattore che non va mai su strada e per uno che ci va. Figuriamoci per una mietitrebbia che passa 9 mesi sui cavalletti! Assurdo

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, 1760michele ha scritto:

Ho chiamato l'assicurazione per sospendere l'assicurazione della mietitrebbia  e ..... sorpresaaaaa!

Non la si può più sospendere per più di 10 mesi ad annualità. Decreto Legislativo n.184 del 22/11/23. 

Quindi adesso devo tenere attiva una RCA su un mezzo senza ruote fermo nel capannone. Ma ci rendiamo conto?

Ma chi ci rappresenta il Ragionier Ugo Fantozzi?

Ora guardo il contratto della rc della trebbia della nostar cooperativa. Però mi sembra di ricordare che era assicurata 12 mesi perchè con la sopsensione e la riattivazione cerano 20 o 30 euro di differenza con i 12 mesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...