DjRudy Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Dopo 2 anni torniamo a fare una comparativa. Questa volta abbiamo scelto una categoria di macchine a mio parere molto interessante e anche molto venduta in Italia, ovvero trattori che hanno potenza tra 250 e 300 cv e peso tra 95 e 100 q.li a vuoto, purtroppo non siamo riusciti ad avere un 728 perché in zona Alessandria per ora non ce ne sono. Per cui abbiamo confrontato: Valtra Q305 New Holland T7.300 Autocommand John Deere 6250R Fendt 828 Ma prima di parlare della prova voglio subito fare i doverosi ringraziamenti: - Az. Agricola Carega: che ogni volta ci ospita e mette a disposizione di tutto: attrezzi, gasolio per i rabbocchi, officina, operatori, terreni, ecc per un giorno si ferma e ci permette di scorrazzare come vogliamo nella sua azienda! Non finirò mai di ringraziare Mattia e Massimo per questa opportunità. - F.lli Sardo: basta una chiamata e portano subito i trattori che hanno a disposizione adatti alla prova! Persone anche loro squisite che non si tirano mai indietro quando c’è da divertirsi tutti insieme! - Gruppo Gavio: sappiamo tutti chi è questo gruppo, era l’unico 250r vicino disponibile, abbiamo chiamato e ce l’hanno portato con tanto di operatore tutto il giorno! Davvero grazie!!! - Otama: concessionario Valtra di zona: Mattia Carega l’ha chiamato e ha detto ci serve un Q: e non ha avuto esitazioni Q305 nuovo di pacca a disposizione per tutte le prove che volevamo fare! TOP - Agri957: ormai lo conosciamo da tanti anni, professionista ad alto livello su video e prove, un amico che non fa solo i video quando facciamo le prove (con il suo team), ma partecipa attivamente all’organizzazione delle prove stesse, con i rilevamenti ecc. Un grande! Veniamo alla prova intanto ecco le caratteristiche delle macchine e i pesi: Valtra Q305 Gommatura: Trelleborg TM 900 600/70 r 28 e 710/70 r 42 Peso con pieno e zavorra anteriore da 14 q.li: Totale: 112 q.li Ant: 64 q.li (58 %) Post: 48 q.li (42 %) Motore Sisu 7400 Potenza massima: 305 cv (macchina non ha boost essendo il top di gamma della serie Q) Coppia massima: 1280 Nm@1500 giri/min Consumo massimo istantaneo: 55 lt/ora New Holland T7.300 Gommatura: Michelin AxioBib2: 600/70 r 30 e 800/70 r 38 Peso con pieno e zavorra anteriore da 8 q.li: Totale: 112 q.li Ant: 55 q.li (49 %) Post: 57 q.li (51 %) Motore NEF 6700 Potenza nominale al traino: 260 cv Potenza massima al traino: 280 cv Potenza massima con EPM attivo in trasporto e PTO: 300 cv Coppia massima con EPM attivo: 1249 Nm@1500 giri/min Consumo massimo istantaneo traino: 48 lt/ora Consumo massimo istantaneo trasporto e pto: 52 lt/ora FENDT 828 Gommatura: Trelleborg TM 900 600/70 r 30 e 710/70 r 42 Peso con pieno e zavorra anteriore da 18 q.li: Totale: 114 q.li Ant: 65 q.li (57 %) Post: 49 q.li (43 %) Motore Deutz 6057 cc Potenza massima: 287 cv Coppia massima: 1217 Nm @ 1450 giri/min Consumo massimo istantaneo traino: 53.5 lt/ora John Deere 6250R Gommatura: Michelin Mach X Bib: 600/70 r 28 e 710/70 r 42 Peso con pieno, zavorra anteriore da 9 q.li e 400 kg per ruota posteriore Totale: 111 q.li Ant: 55 q.li (44 %) Post: 62 q.li (56 %) Motore JD 6800 cc Potenza nominale al traino: 250 cv Potenza massima al traino: 275 cv Potenza massima con EPM attivo in trasporto e PTO: 300 cv Coppia massima con EPM attivo: 1212 Nm@1600 giri/min Consumo massimo istantaneo traino: 50.5 lt/ora Consumo massimo istantaneo trasporto e pto: 54.5 lt/ora Con le zavorre che avevamo abbiamo cercato di avere dei pesi totali quanto più possibile uniformi, il 250 aveva le zavorre posteriori e non le abbiamo levate ovviamente anzi ha fatto anche troppo Gavio ad avercelo prestato, per cui abbiamo messo una zavorra più leggera davanti. Gomme di tutti i trattori tutte gonfiate a 1.5 bar. PROVA SU STRADA Quest’anno abbiamo provato a fare la prova su strada, è la prima volta, e come sempre si sconta il noviziato su queste cose… ma veniamo alla prova. Dumper Crosetto 3 anni, con 220 q.li netti di ghiaia e 70 q.li di Tara. Percorso da fare 2 volte, totale poco meno di 10 km, nel percorso presenti anche 2 cavalcavia. - Trattori pieni a tappo prima di partire e poi di nuovo riempiti per vedere i consumi. - Rilevamento cronometrico del tempo - Velocità massima in cima al cavalcavia sia con partenza da fermo che lanciato - Rilevamento cronometrico del tempo di percorrenza con partenza da fermo del cavalcavia fino in cima alla salita. Vi dico già che le prime due prove sono state un flop ma era anche prevedibile: 1) Piede dell’operatore incide troppo, e non potevamo usare il solito operatore per tutti per ovvi motivi assicurativi ecc. 2) Nonostante avessimo messo 2 persone sugli stop più importanti a fermare le macchine per non fermare i trattori, ma poi capitava comunque che durante il percorso arrivasse 1 o 2 macchine in senso contrario che comportava quindi rallentamento ecc di un trattore e di un altro no. Per cui non sono venuti fuori dati comparabili e significativi ne come tempi ne come consumi di conseguenza nemmeno li pubblico. Per fare una prova del genere ci vuole: Pista chiusa al traffico, solito operatore per tutti i trattori e stop. Prova in salita questa invece è fattibile e ha molto senso, ovviamente dobbiamo migliorare anche questa per i prossimi anni, intanto i dati di velocità massima che ho rilevato da sopra il trattore: Valtra Q305 - Velocità massima partenza da fermo: 22 km/h - Velocità massima con lancio di circa 200 mt: 28 km/h New Holland T7.300 - Velocità massima partenza da fermo: 25 km/h - Velocità massima con lancio di circa 200 mt: 31.5 km/h Fendt 828 - Velocità massima partenza da fermo: 23.5 km/h - Velocità massima con lancio di circa 200 mt: 29.5 km/h John Deere 6250R - Velocità massima partenza da fermo 25 km/h - Velocità massima con lancio di circa 200 mt: 32 km/h Agri957 ha rilevato il tempo di percorrenza cronometrando dal punto di partenza da fermo in cima alla salita, con l’aiuto di un suo collega, e i tempi (che poi metterà lui) rispecchiano la classifica delle velocità. N.B. il Valtra in questa prova aveva le impostazioni del cambio non messe in tiro massimo, perché infatti andava a 53 lt/ora e non a 55 come invece andava nel campo quando abbiamo cambiato le impostazioni, quindi con le impostazioni più aggressive probabilmente avrebbe fatto una prestazione migliore. Il rilevamento cronometrico va fatto con le fotocellule, perché il tempo di percorrenza è limitato (circa 30 secondi) e i riflessi umani per quanto buoni hanno tempi di ritardo troppo elevati per poter fare un rilevamento corretto. Agri 957 ora analizzerà le riprese con il drone per confrontare i tempi che ha rilevato al contro metro per avere un migliore riscontro sulla veridicità dei tempi. Comunque questa se ben fatta con fotocellule ecc, è una prova che è veramente veritiera per capire il la resa su strada delcomparto motore/cambio, perché non ci sono variabili: chi tira di più vince fine del discorso. PROVA IN CAMPO Attrezzo utilizzato: Coltivatore Vogel Noot da 6 metri trainato. Macchina sovradimensionata per i trattori in prova, per cui fatta lavorare a 11 cm di profondità reale. Macchina però adatta alla prova avendo ruote di profondità anteriore e rullo posteriore, ed essendo attaccata alle parallele inferiori del sollevatore, permette di fare un confronto equo, metttendo il sollevatore tutto giù e spegnendo tutti i vari sforzi controllati e controlli del sollevatore vari. Terreno rosso ghiaioso tipico della zona di Alessandria coltura precedente pomodoro, mais insilato e mais insilato con passaggio leggero di dischiera, 13 mm di pioggia mercoledì quindi umido ma lavorabile al limite con abbastanza slittamento. Sul pomodoro abbiamo provato ma la prova non veniva bene, perché terreno troppo pestato, non uniforme, presenza delle strade ecc quindi dopo 2 giri abbiamo dovuto abbandonare. Siamo passati al campo di mais che però non era grande e quindi permetteva solo un passaggio cronometrato per trattore nel mais e nel mais discato. Risultati: Valtra Q305 Tempo di percorrenza su mais trinciato: 1.50.20 Tempo di percorrenza su mais trinciato discato: 1.39.20 Slittamento 20 % e delle volte anche oltre New Holland T7.300 Tempo di percorrenza su mais trinciato: 1.44.31 Tempo di percorrenza su mais trinciato discato: 1.37.26 Slittamento 15 % Fendt 828 Tempo di percorrenza su mais trinciato: 1.44.70 Tempo di percorrenza su mais trinciato discato: 1.36.90 Slittamento 15 % John Deere 6250R Tempo di percorrenza su mais trinciato: 1.44.42 Tempo di percorrenza su mais trinciato discato: 1.37.39 Slittamento 15 % Come potete vedere i tempi di JD, NH e Fendt sono tutti comparabili con differenze non significative, mentre il Valtra Q causa maggiore slittamento ha fatto molto peggio degli altri, il valtra Q essendo l’ultimo e avevo ancora a disposizione della terra ho fatto anche altre prove ma non ha mai migliorato (ho messo i tempi migliori) per cui non ci riusciamo a spiegare perché ma il trattore aveva meno trazione degli altri, inoltre c’è un altro problema ovvero il vogel noot ha 4 ruote di profondità anteriore due centrali e due esterne, quelle centrali lavorano sulle carreggiate del trattore, per cui più slitta il trattore più la carreggiata del trattore è fonda e maggiore sarà quindi la profondità di lavoro del coltivatore, anche se di poco ma aumenta, per cui si instaura un circolo virtuoso che più trattore slitta e maggiore è la profondità quindi slitta di più ecc ecc, per cui per la prossima volta vanno usate solo le ruote esterne per determinare la profondità di lavoro in quanto non insistono sulla carreggiata. Forse il valtra avendo 305 cv al traino quindi 30-35 cv più dei concorrenti, aveva troppa potenza per il peso che ha e quindi slittava troppo, boh la butto li, ma non so proprio che spiegazione dare a questa grande differenza di tempo. Qualche parola sul comfort Visto che sono stato tutto il giorno sopra i trattori sul posto del passeggero per fare i rilevamenti posso dare un mio giudizio sul comfort: - Sospensione cabina: vince a mani basse il Valtra, davvero molto morbida e comoda sia su strada che in campo. NH e Fendt a pari merito ma sotto il Valtra, ultimo JD che come sappiamo con il suo sistema di sospensione idraulica non è mai stato il massimo, quello provato era un 6250R, ora con il 6R250 hanno migliorato un po’ ma comunque non arriva a livelli di NH e Fendt. - Silenziosità: qui la fa da padrone NH, la nuova cabina è migliorata tantissimo, la più silenziosa del lotto, nessun rumore idraulico, motore si sente appena, davvero nulla da dire. Valtra e JD li metterei sul solito piano, mentre Fendt ultima mi è sembrato il più rumoroso è anche vero che è un progetto che ormai ha 15 anni e fuori produzione, se ci fosse stato il 728 probabilmente non sarebbe stato il più rumoroso. Per i video dovremo aspettare Agri957 quando li pubblicherà, comunque i dati interessanti usciti dalla prova sono questi che ho pubblicato. COSE DA MIGLIORARARE PER IL FUTURO. - Andare su terreno di Golena e non su ghiaia perchè molto più uniforme. - Fotocellule per rilevamento cronometrico per prova su strada e se possibile anche in campo, in modo da ridurre a zero l'errore umano nel rilevamento dei tempi. - Per quanto possibile fare prove libere il giorno prima per capire meglio come impostare attrezzo ecc. Grazie ancora a tutti gli intervenuti, e a tutti quelli che perdendo una giornata intera hanno reso possibile una bella manifestazione in compagnia! 28 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Che dire se non un enorme GRAZIE a tutti coloro si sono prodigati per la realizzazione di un test così accurato e faticoso ...siete fantastici! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Grazie DJ e compani semre i numero uno di questo grande FORUM. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 bhè che dire....questa è pura passione....questo significa cosa le persone sono disposte a fare per il forum....se ne potevano benissimo stare a casa con la famiglia oppure andare a far sbinboccia con gli amici....invece eccoli ancora una volta qua a lottare per far capire e dimostrare con i fatti e non con le CHIACCHIERE cosa c'è dietro ad ogni trattore che troviamo sul mercato che sia bianco , rosso , verde....dimostrazioni pratiche e senza bisogno di essere di parte....piu di così non si può e quindi un grande abbraccio a colui che ormai da moltissimi anni lotta per darci sempre qualcosa di nuovo che tutti i giorni ci fà essere connessi a Tractorum Grazie Andrea SEI e SARAI sempre il numero UNO 15 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 La bestia si comporta abbastanza bene grazie per condividere con noi i dati e il tuo impegno aspetto confronto 180 -220 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vegeta Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 io ultimamente mi sono invaghito del MF 8s.305 Se foste riusciti a trovarlo disponibile sarebbe stato il top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 2 minuti fa, vegeta ha scritto: io ultimamente mi sono invaghito del MF 8s.305 Se foste riusciti a trovarlo disponibile sarebbe stato il top E la fotocopia del Q Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vegeta Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 (modificato) 6 minuti fa, enri94 ha scritto: E la fotocopia del Q forse mi sono espresso male, non intendevo che avrebbe vinto, intendevo che la comparativa, per me sarebbe stata il top. Pensavo che il sistema di isolamento della cabina fosse differente e qui in zona già è difficile trovare MF, Valtra proprio non lo commercializzano Modificato 21 Gennaio 2024 da vegeta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Mi spiace per Valtra per essersi dimostrato il più "lento" della prova, ultimamente nella mia zona come marchio ne stanno vendendo parecchi, sia per l'ottima affidabilità, per le buone prestazioni e per l'assistenza dei concessionari. Comunque bella prova e complimenti per l'impegno che ci mettete sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Provo a dare una spiegazione alla prestazione del valtra un po sotto tono il valtra e’ il piu sbilanciato con troppo peso sull anteriore quindi al traino perde e’ lo stesso difetto che ho sempre riscontrato sul mio che avevo al traino in confronto al tla faceva brutta figura si riscattava con attrezzi al sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 20 minuti fa, paolo8970 ha scritto: Mi spiace per Valtra per essersi dimostrato il più "lento" della prova, ultimamente nella mia zona come marchio ne stanno vendendo parecchi, sia per l'ottima affidabilità, per le buone prestazioni e per l'assistenza dei concessionari. Comunque bella prova e complimenti per l'impegno che ci mettete sempre Il pilota deve conoscere bene i trattori e tutte le impostazioni, basta una regolazione sbagliata e il trattore non va bene. Per esempio il mio Valtra N174 vario, con estirpatore su terra arata, tengo l'acceleratore a mano del gas a 1400 giri come minimo e si hanno molti meno cali di giri e rende il doppio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Sulla prestazione del valtra non sono per nulla sorpreso in quanto li considero una copia degli MF e come questi ultimi soffrono in capacità di trazione ...qui da me è pieno e hanno tutti questa caratteristica grandi e piccoli con peso davanti o meno slittano sedendosi sul posteriore... oltretutto avendo più cilindrata tale fenomeno jn teoria poteva essere in parte rimarginato facendo lavorare la macchina a un regime inferiore di schiena per intenderci ma onestamente ho sempre avuto impressione che il problema è insito nei telai e distribuzione dei pesi ...un assemblato di pezzi di altre case satelliti che onestamente non ho mai digerito qui da me sono allergici alle colline tutti i classe 7000 mf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 5 minuti fa, [email protected] ha scritto: Sulla prestazione del valtra non sono per nulla sorpreso in quanto li considero una copia degli MF e come questi ultimi soffrono in capacità di trazione ...qui da me è pieno e hanno tutti questa caratteristica grandi e piccoli con peso davanti o meno slittano sedendosi sul posteriore... oltretutto avendo più cilindrata tale fenomeno jn teoria poteva essere in parte rimarginato facendo lavorare la macchina a un regime inferiore di schiena per intenderci ma onestamente ho sempre avuto impressione che il problema è insito nei telai e distribuzione dei pesi ...un assemblato di pezzi di altre case satelliti che onestamente non ho mai digerito qui da me sono allergici alle colline tutti i classe 7000 mf Allora Valtra non è la copia di Mf ,alcuni modelli sono comuni e se ne già parlato in altre discussioni, Mf serie 7s e Valtra serie T sono macchine diverse se non per il motore ma qui andiamo fuori argomento dalla prova in questione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Stesso comportamento dinamico stessi pregi e difetti ....il resto è noia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Complimenti a tutti per la prova, quando il risultato è qualcosa di misurabile e ripetibile, ha valore oggettivo indiscutibile: stesso attrezzo, stessa profondità, stessa terra per tutti i trattori partecipanti. Chiunque potrebbe ripeterla nella propria realtà. Il resto sono solo chiacchiere. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Leggo sempre con piacere... complimenti vivissimi. Sempre super tecnici e precisiInviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Ero presente alla comparativa e come secondo me ha giustamente detto Dj i trattori effettivamente avevano un rendimento molto simile questo dovuto ad un atrezzo che per mezzi di questa categoria cv e peso era sovra dimensionato e quindi non permetteva ai trattori di esprime il loro reale valore per quello che sono nati..ma questo ha permesso però di vedere come le varie case hanno concepito le varie tipologie di gestione elettroniche in queste situazioni.. quindi vuoi che avesse qualche cv in più vuoi che avesse impostazioni sbagliate vuoi che non essendo trattore già usato da operatore e quindi non conosciuto a differenza degli altri 3 che quando attezzo affondava gestivano più o meno con slittamento calo giri motore allo stesso modo , il Valtra quando sentiva sforzo invece di assecondare eccessivo slittamento che si cominciava a creare era come un cavallo imbizzarrito che cercava di liberarsi dal peso che lo rallentava. Per mancanza di tempo nelka prova in campo non si è potuto effettuare lettura litri consumata reale che sarebbe stata interessante ma ci si deve attenere ai consumi del computer dei trattori. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 A prescindere dal risultato é da premiare tutta l organizzazione.. se non erro se ne parlava già alla pre natalizia. Grazie a tutti coloro che si son svenati per fare tutto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri957 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Ciao a tutti!! Complimenti a tutti e grazie davvero per la splendida giornata, ottima prova comparativa che abbiamo salvato con il campo di mais a un soffio dal tramonto, mi associo a tutto ciò che ha già ampiamente spiegato Dj Rudi, davvero iper-competente e sempre sul pezzo! Numero 1. Ho elaborato il documento riassuntivo con tutte le misurazioni rilevate durante la giornata. Per le misurazioni con partenza da fermo sul cavalcavia: purtroppo non era facile vedere bene chi guidava per dargli un corretto segnale di partenza, fare partire il cronometro nel momento giusto e poi correre lungo la salita fino ad arrivare alla linea di chiusura, ma in due con cronometri alla mano abbiamo cercato di fare il nostro meglio. Ovviamente la prossima volta farò di tutto per avere due fotocellule, e siamo già d'accordo con Dj per ottenerne un paio. I dati con il drone li verifico nei prossimi giorni e vi faccio sapere, mi devono arrivare le ultime riprese. L'unica misura molto lontana è stata la seconda del T7, perché anziché fare partire il cronometro al via del trattore, è stato fatto al via della mia mano, da cui sono trascorsi diversi istanti prima della effettiva partenza del trattore. La mia misura invece (la prima) è stata fatta partire in corrispondenza (circa) con la partenza delle ruote del trattore. Intanto abbiamo capito dove possiamo migliorare e come farlo per una prova perfetta. Sono contento di aver potuto contribuire con l'idea del cavalcavia e le relative misurazioni che ne sono uscite. Elaboro i video e vi rendo partecipi della pubblicazione del filmato!! Grandi ragazzi!! 8 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Le uniche prove serie in ambito agricolo Complimenti a tutti Prox volta se mai si farà durante la settimana vorrei provare ad esserci 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 17 ore fa, Brilan ha scritto: Ero presente alla comparativa e come secondo me ha giustamente detto Dj i trattori effettivamente avevano un rendimento molto simile questo dovuto ad un atrezzo che per mezzi di questa categoria cv e peso era sovra dimensionato e quindi non permetteva ai trattori di esprime il loro reale valore per quello che sono nati..ma questo ha permesso però di vedere come le varie case hanno concepito le varie tipologie di gestione elettroniche in queste situazioni.. quindi vuoi che avesse qualche cv in più vuoi che avesse impostazioni sbagliate vuoi che non essendo trattore già usato da operatore e quindi non conosciuto a differenza degli altri 3 che quando attezzo affondava gestivano più o meno con slittamento calo giri motore allo stesso modo , il Valtra quando sentiva sforzo invece di assecondare eccessivo slittamento che si cominciava a creare era come un cavallo imbizzarrito che cercava di liberarsi dal peso che lo rallentava. Per mancanza di tempo nelka prova in campo non si è potuto effettuare lettura litri consumata reale che sarebbe stata interessante ma ci si deve attenere ai consumi del computer dei trattori. stavo notando che anche il fendt ha una distribuzione dei pesi simili al Valtra, forse è una scelta voluta del gruppo? Il fendt aveva lo stesso comportamento del Valtra? leggendo non mi pare che 828 si comportasse come il Valtra, quindi questa differenza a cosa si potrebbe imputare? settaggi macchina o cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Complimenti! siete sempre il migliori nella divulgazione e comunicazione con riferimenti tecnici! Ma quindi dopo 15 anni JD e NH tirano fuori una macchina con le prestazioni di un 828 ? sarebbe stato interessante se ci fosse stato l'erede non presente 728. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Sempre ottimi .peccato nn essere potuto venire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Sempre un piacere leggere queste comparative. speriamo che non parta anche in questo caso la crociata pro o contro, nessuno fa qualcosa per screditare un marchio ci sono delle evidenze è stato scritto che probabilmente si sarebbero potuti utilizzare degli accorgimenti per fare ancora meglio. Quindi prendete quello che viene e godete del fatto che come vengono fatte le prove e che riscontri vengono rilevati sono gli stessi presi dal vivo da quelli che hanno partecipato direttamente. Già tanta roba che qualcuno mette a disposizione i trattori e li lascia tutto il giorno con personale annesso senza pretendere, purtroppo le case questo genere di test a noi non lo fanno fare non abbiamo nessuna porsche da mettere sul pianale......................... Ringrazio tutti per la professionalità e la disponibilità, DJ per lo sbatti di organizzare Mattia Carega per la disponibilità Agri957 che è un o di noi e tutti quelli che danno una mano. 9 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albo Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 (modificato) Bellissima comparativa me la leggerò con calma, concordo con Johndin su tutto. Fatemi aggiungere,con un pizzico di orgoglio, che le aziende coinvolte sono tutte ALessandrine Modificato 22 Gennaio 2024 da albo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.