6530johndeere Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Due curiosità : Secondo voi quanto puoi influire la marca della gomma , e se può influenzare il risultato per aderenza e trazione . dai consumi sembra che alcuni abbiano più cavalli di quelli dichiarati e altri meno oppure no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Sicuramente le axiobib2 sono le migliori del lotto ma se usate alla medesima pressione il vantaggio si limita...Per i consumi mi sembra molto basso quello del t7 sia senza boost che con...ma probabilmente è un problema del infotaiment perché le prestazioni le ha avute Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 4 minuti fa, vara ha scritto: Sicuramente le axiobib2 sono le migliori del lotto ma se usate alla medesima pressione il vantaggio si limita... Per i consumi mi sembra molto basso quello del t7 sia senza boost che con...ma probabilmente è un problema del infotaiment perché le prestazioni le ha avute Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Il T7 consuma meno perché tutti i motori FPT sono progettati per le specifiche che il costruttore di trattori ha bisogno. Non è un mistero ma una costante che il telaio+motore dei modelli CNH siano sempre in prima fila sotto l'argomento dei consumi specifici e del piacere di guida.... Cosa già vista in comparative vecchie di almeno 10 anni fatte da questo gruppo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Ringrazio chi ha sottratto tempo alle proprie famiglie e al lavoro dei campi (dato che c'è da seminare ancora il grano in certe zone d'Italia) per poter restituirci dati di prove il più possibile oggettive e con spirito di indipendenza. Con metodo che emula quello sperimentale. Aspettiamo qualche video quando sarà pronto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Complimenti per l'impegno e la professionalità che ci mettete sempre! Prova interessante dalla quale si evince che, aldilà dei campanilismi e dei tifi da bar, alla fine tutti e quattro hanno prestazioni simili, alla fine vince chi ha l'assistenza migliore (siamo sempre li..!) Sarebbe stato interessante, se ci fosse stata disponibilità, inserire nella comparativa: Case Puma 260 (che è comunque fratello del t7), Deutz 8280, MF 8S.305 e Claas Axion 870, che seppur siano modelli meno venduti rispetto a quelli provati, non hanno nulla di meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 16 ore fa, Federico ha scritto: Complimenti per l'impegno e la professionalità che ci mettete sempre! Prova interessante dalla quale si evince che, aldilà dei campanilismi e dei tifi da bar, alla fine tutti e quattro hanno prestazioni simili, alla fine vince chi ha l'assistenza migliore (siamo sempre li..!) Sarebbe stato interessante, se ci fosse stata disponibilità, inserire nella comparativa: Case Puma 260 (che è comunque fratello del t7), Deutz 8280, MF 8S.305 e Claas Axion 870, che seppur siano modelli meno venduti rispetto a quelli provati, non hanno nulla di meno. Bravo alla fine, e non è la prima volta, ci sono differenze di qualche secondo cose di piccolo conto che evidenziano come le prestazioni siano più livellate di quello che si dice al bar.................... Se consideriamo gli operatori diversi, macchine conosciute o meno differenza di gommatura ci siamo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 bravi davvero impegno non da poco grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri957 Inviato 26 Gennaio 2024 Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 Aggiornamento cavalcavia con partenza da fermo. Con le riprese dal drone ho potuto analizzare una sorta di replay delle salite del cavalcavia effettuate dai trattori, in totale 3 perché il Valtra non l'abbiamo (era partito dall'azienda quando non era pronto il drone e non siamo stati avvisati, prossima volta ci coordineremo meglio). Piccola considerazione: per T7 e 828 non c'è un momento netto che mi consente di capire il preciso istante della partenza, in quanto i trattori non si sono mai completamente arrestati del tutto (analizzando i video frame x frame le ruote girano sempre, rallentano, vanno piano, ma non sono mai ferme al 100%), mentre per il 6R è chiaro e molto nitido il momento della partenza. Anche qui ho cercato di uniformare le cose: per i due che non si sono fermati ho considerato come partenza, più che sulla linea, il momento in cui danno il primo accenno di strappo iniziale. Quindi millisecondo più o meno, cm più o meno, quello che a me sembrava il momento in cui l'operatore schiacciava a fondo il pedale dell'acceleratore. Se qualcuno volesse confrontare i video e guardare quelli nativi glieli posso mandare tranquillamente. Risultati - Valtra: no - John Deere: 30:16 - New Holland: 30:74 - Fendt: 30:86 Che dire, da drone e da mio cronometro T7 e 828 sono più vicini di quello che sembrerebbe in base alla velocità max di salita, rispettivamente 25 e 23,5 km/h. Comunque siamo li e non mi sento di dare un giudizio definitivo, soprattutto su una singola prova e senza dei rilevamenti esenti da errori umani. Quello sarà l'obbiettivo per la prossima prova, su cui già stiamo lavorando. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Gennaio 2024 Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 Il 22/1/2024 at 08:37, mikyxt ha scritto: stavo notando che anche il fendt ha una distribuzione dei pesi simili al Valtra, forse è una scelta voluta del gruppo? Il fendt aveva lo stesso comportamento del Valtra? leggendo non mi pare che 828 si comportasse come il Valtra, quindi questa differenza a cosa si potrebbe imputare? settaggi macchina o cosa? riformulo la domanda sperando che qualcuno mi dia la sua opinione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 riformulo la domanda sperando che qualcuno mi dia la sua opinione.Nn riusciamo a darci una spiegazione Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Gennaio 2024 Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 36 minuti fa, DjRudy ha scritto: Nn riusciamo a darci una spiegazione Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk grazie Dj Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Gennaio 2024 Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 Tra l'altro il valtra è quello con il passo più lungo...Probabilmente non riusciva a trasferire al post il peso.... Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 12 ore fa, vara ha scritto: Tra l'altro il valtra è quello con il passo più lungo... Probabilmente non riusciva a trasferire al post il peso.... Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk si ma parliamo di 10 cm che non dovrebbero avere nessun effetto in mezzi con queste dimensioni, anzi un passo più lungo dovrebbe assorbire meglio i vari passaggi di carico tra anteriore e posteriore, io credo a naso, che sia più una questione di settaggi di radar o altro, magari il fendt era settato meglio come elettronica e variando i carichi il software gestiva meglio i cali di regime del motore adattando più in fretta il cambio, nel Valtra se saltava vuol dire che la gestione arrivava in ritardo a recuperare i picchi, sono mie opinioni niente di più. potrebbe anche essere dettato dal tipo di propulsore, 828 se ricordo bene ha deutz mentre il Valtra ha il sisu, molto probabilmente hanno risposte diverse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albo Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 Mi sono letto l'argomento con calma e faccio ancora i complimenti agli organizzatori e a tutti quelli che hanno partecipato. Personalmente penso che le prestazioni siano molto vicine e le differenze le facciano l'adattabilità alla specifica lavorazione e la capacità di utilizzare al meglio il binomio macchina/attrezzo . Penso che queste prove pur non potendo coprire tutti gli aspetti legati a strumenti così complessi possano dare ottime indicazioni. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 (modificato) Anche se in ritardo volevo accodarmi anch'io nel complimentarmi col Dj e con tutti gli altri ragazzi che hanno contribuito e reso possibile questa ennesima comparativa fatta sul campo e non sulla carta ........ davvero onore al merito a tutti, anche alle aziende agricole che hanno dato la loro disponibilità (terreno e gasolio) nel permettere ciò. Un dubbio però che non riesco a spiegarmi riguarda il Q 305 ........ ebbene in pesa con pieno di gasolio e blocco ant. da 14. ql. ha fatto segnare 112 ql. ........ il suo omologo MF (8s 305), pesato qualche tempo fa e postata la pesata proprio quì sul forum ha fatto segnare in pesa con blocco ant. da 10 ql. e circa un quarto di serbatoio 110 ql ...... ragion per cui se avesse avuto il pieno avrebbe fatto segnare sicuramente circa 112/113 ql. .... e se avesse avuto all' ant. un blocco da 14 ql. (come il Q oggetto della prova) anzincchè 10 avrebbe fatto segnare circa 116/117 ql . ......... ora sti 4 - 5 ql. di differenza sinceramente non me li spiego. ....... entrambe le macchine 8s 305 e Q 305 erano equipaggiate con stesse misure di pneumatici 710/70r42 e 600/70 r30. Autore Inviato 15 Giugno 2022 8S.305 DynaVt Gommatura 600/70 r 30 e 710/70 r 42 Sollevatore anteriore con 10 q.li di zavorra. Serbatoio gasolio 1/4 110 quintali Modificato 1 Febbraio 2024 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Anche se in ritardo volevo accodarmi anch'io nel complimentarmi col Dj e con tutti gli altri ragazzi che hanno contribuito e reso possibile questa ennesima comparativa fatta sul campo e non sulla carta ........ davvero onore al merito a tutti, anche alle aziende agricole che hanno dato la loro disponibilità (terreno e gasolio) nel permettere ciò. Un dubbio però che non riesco a spiegarmi riguarda il Q 305 ........ ebbene in pesa con pieno di gasolio e blocco ant. da 14. ql. ha fatto segnare 112 ql. ........ il suo omologo MF (8s 305), pesato qualche tempo fa e postata la pesata proprio quì sul forum ha fatto segnare in pesa con blocco ant. da 10 ql. e circa un quarto di serbatoio 110 ql ...... ragion per cui se avesse avuto il pieno avrebbe fatto segnare sicuramente circa 112/113 ql. .... e se avesse avuto all' ant. un blocco da 14 ql. (come il Q oggetto della prova) anzincchè 10 avrebbe fatto segnare circa 116/117 ql . ......... ora sti 4 - 5 ql. di differenza sinceramente non me li spiego. ....... entrambe le macchine 8s 305 e Q 305 erano equipaggiate con stesse misure di pneumatici 710/70r42 e 600/70 r30. Autore Inviato 15 Giugno 2022 8S.305 DynaVt Gommatura 600/70 r 30 e 710/70 r 42 Sollevatore anteriore con 10 q.li di zavorra. Serbatoio gasolio 1/4 110 quintali Sarà stata la pesa starata visto che abbiamo usato una pesa vecchia e non elettronica, ma tanto abbiamo usato la stessa per tutti e infatti anche gli altri trattori "pesano" un po' meno del normale.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Per curiosità mio 828 pesa 9430 con pieno senza zavorre e senza bracci sollevatore..Direi che con bracci e zavorra da 18 arrivi giusto a 114 come da vostra pesata Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 3 Marzo 2024 Condividi Inviato 3 Marzo 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Perché non riesco a vedere videoInviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Giugno 2024 Condividi Inviato 14 Giugno 2024 Ogni tanto mi rileggo il meraviglioso confronto fatto da tractorum e poi lo confronto con gli ultimi acquisti/arrivi in zona..828 non ha fatto tanta fortuna in zona.. piuttosto compravano 930. T7 e optum costruiti prima del 2019.. ahi ahi.. però il conce ci tiene a CNH e ripara in garanzia o quasi anche dopo i 5 anni...i nef a 315cv non passano le 6000h in zona.. jd continua a perdere posizioni.. motore che lavora a temperature non consone e l EGR gli accorcia notevolmente la vita..i primi 6250r lamentavano falsi allarmi quasi giornalmente.. pare che il 6r250 sia un po' meglio.. valtra q305 non ha ancora fatto i risultati di vendita degli altri..anzi.. ma il 7400cc spinge con tanta schiena e lavora libero, senza EGR. Ha un DPF leggero per rientrare nello stage5. Da tradizione valtra consuma poco ad Blue e non da noie con l scr (new Holland fa rognare ogni tanto con scr).. cambio vario di provenienza Fendt (il migliore a detta di molti) con un bel software.. ponte anteriore sospeso ad aria che gli altri si sognano.. pare che il finlandese stia puntando al primo posto del podio.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 14 Giugno 2024 Condividi Inviato 14 Giugno 2024 27 minuti fa, Cat power ha scritto: Ogni tanto mi rileggo il meraviglioso confronto fatto da tractorum e poi lo confronto con gli ultimi acquisti/arrivi in zona..828 non ha fatto tanta fortuna in zona.. piuttosto compravano 930. T7 e optum costruiti prima del 2019.. ahi ahi.. però il conce ci tiene a CNH e ripara in garanzia o quasi anche dopo i 5 anni...i nef a 315cv non passano le 6000h in zona.. jd continua a perdere posizioni.. motore che lavora a temperature non consone e l EGR gli accorcia notevolmente la vita..i primi 6250r lamentavano falsi allarmi quasi giornalmente.. pare che il 6r250 sia un po' meglio.. valtra q305 non ha ancora fatto i risultati di vendita degli altri..anzi.. ma il 7400cc spinge con tanta schiena e lavora libero, senza EGR. Ha un DPF leggero per rientrare nello stage5. Da tradizione valtra consuma poco ad Blue e non da noie con l scr (new Holland fa rognare ogni tanto con scr).. cambio vario di provenienza Fendt (il migliore a detta di molti) con un bel software.. ponte anteriore sospeso ad aria che gli altri si sognano.. pare che il finlandese stia puntando al primo posto del podio.. Bè gia tempo fa' valtra era il trattore meno criticato al mondo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 15 Giugno 2024 Condividi Inviato 15 Giugno 2024 Valtra Mi ricorda un po' Jd nel passaggio dalla serie 50 ( momento storico di grande affermazione del cervo sul mercato locale.. dove il 3350 lottava contro l imperialismo del mitico 110/90 fiatagri) alla serie 6000/7000/8000 dove il cervo si impossessò dei mercati per anni..ora i numeri delle vendite sono scesi rispetto a 30 anni fa.. ma sono anche cambiate le tipologie di macchine richieste..(in zona mia). Il q305 resta un bel bestione..con l olio del cambio separato da quello dei servizi ( come il fratello nobile Fendt) che così resta immacolato nell' utilizzo quotidiano, dando lunga vita al vario.. per CNH e jd si usa lo stesso olio per cambio e servizi se non vado errato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 15 Giugno 2024 Condividi Inviato 15 Giugno 2024 Il q 305 è una bellissima macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.