Axial Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 Salve a tutti. Il mio vecchi CAA tempo fa mi ha combinato dei casini che purtroppo ho dovuto provvedere da me alla risoluzione. Solo che non sono riuscito a recuperare tutto perché purtroppo l'arcea afferma che nel momento del pagamento era mancanza mia e quindi verrò pagato solo quando e se avranno disponibilità per pagare domande pregresse(quindi mai) perché invece fosse stato per mancanza loro avrebbero provveduto al pagamento 🤷 Veniamo al dunque, il vecchio caa non vuole attivarmi l'assicurazione e sono in procinto di prendere le vie legali con l'avvocato. Però come nelle RC auto che con una denuncia tramite il proprio assicuratore e avendo solo la targa si riesce ad attivare un sinistro. Non esiste una procedura simile per i CAA? Grazie a chi ne sa più di me e ha voglia di spiegarmi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, Axial ha scritto: Salve a tutti. Il mio vecchi CAA tempo fa mi ha combinato dei casini che purtroppo ho dovuto provvedere da me alla risoluzione. Solo che non sono riuscito a recuperare tutto perché purtroppo l'arcea afferma che nel momento del pagamento era mancanza mia e quindi verrò pagato solo quando e se avranno disponibilità per pagare domande pregresse(quindi mai) perché invece fosse stato per mancanza loro avrebbero provveduto al pagamento 🤷 Veniamo al dunque, il vecchio caa non vuole attivarmi l'assicurazione e sono in procinto di prendere le vie legali con l'avvocato. Però come nelle RC auto che con una denuncia tramite il proprio assicuratore e avendo solo la targa si riesce ad attivare un sinistro. Non esiste una procedura simile per i CAA? Grazie a chi ne sa più di me e ha voglia di spiegarmi forse anche io dovrò farlo... tuttavia ti consiglio di sentire il presidente della sede del caa oppure andare direttamente alla sede centrale (regionale?) per esporre il tutto..... errare humanum est, ma fare i froci col culo degli altri direi di no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 17 minuti fa, savioleo ha scritto: forse anche io dovrò farlo... tuttavia ti consiglio di sentire il presidente della sede del caa oppure andare direttamente alla sede centrale (regionale?) per esporre il tutto..... errare humanum est, ma fare i froci col culo degli altri direi di no Guarda ho provato in tutti i modi e l'avvocato ormai sono un paio di anni che invia raccomandate, figurati non si sono degnati di rispondere nenache alla richiesta di accesso agli atti(già questo è da denuncia) Comunque sia al prossimo incontro con l'avvocato si disporrà tutto per procedere legalmente. La cosa assurda, possibile che solo il caa può attivare l'assicurazione? Nelle RC auto basta la denuncia e poi sta al perito decidere il tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 Guarda ho provato in tutti i modi e l'avvocato ormai sono un paio di anni che invia raccomandate, figurati non si sono degnati di rispondere nenache alla richiesta di accesso agli atti(già questo è da denuncia) Comunque sia al prossimo incontro con l'avvocato si disporrà tutto per procedere legalmente. La cosa assurda, possibile che solo il caa può attivare l'assicurazione? Nelle RC auto basta la denuncia e poi sta al perito decidere il tutto.E perché da denuncia poi?Comunque, la richiesta di accesso agli atti va fatta all'ente a cui avevi chiesto il contributo.Al CAA al limite chiedi copia della tua domanda, che tra l'altro dovevano averti già dato, ma non ti risponderanno mai...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, Domyx ha scritto: E perché da denuncia poi? Comunque, la richiesta di accesso agli atti va fatta all'ente a cui avevi chiesto il contributo. Al CAA al limite chiedi copia della tua domanda, che tra l'altro dovevano averti già dato, ma non ti risponderanno mai... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Perché sono obbligati a fornirmi tutta la mia documentazione a prescindere dal fatto che io li abbia già o meno. L'ente alla quale era stato chiesto il contributo ha risposto, chiarendo il fatto che il caa mandatario all'epoca ha eseguito una procedura non corretta. Ripeto ormai si procederà con le vie legali. La cosa che più mi è assurda è che per attivare un'assicurazione l'unica via è mettere causa al caa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 scusa la mia ignoranza ma l'acronimo CAA che vuol dire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 3 ore fa, alfieri ha scritto: scusa la mia ignoranza ma l'acronimo CAA che vuol dire? Centro Assistenza Agricola Il numero uno degli enti magna magna dei fonti Europei destinati all'agricoltura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 non lo conoscevo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Perché sono obbligati a fornirmi tutta la mia documentazione a prescindere dal fatto che io li abbia già o meno. L'ente alla quale era stato chiesto il contributo ha risposto, chiarendo il fatto che il caa mandatario all'epoca ha eseguito una procedura non corretta. Ripeto ormai si procederà con le vie legali. La cosa che più mi è assurda è che per attivare un'assicurazione l'unica via è mettere causa al caa...Non è assurda, è una normalissima causa di responsabilità civile.Gli incidenti stradali sono l'unico caso in cui fai causa al responsabile e direttamente alla sua assicurazione, o alla tua in caso, ma è appunto un'eccezione.Il Caa è comunque responsabile di quello che ha fatto, poi che siano assicurati è un bene per loro ma potrebbero anche non essere assicurati per la responsabilità civile.Poi attenzione, non sono cause così scontate come si potrebbe credere...ma questo immagino te l'abbia spiegato il tuo avvocato.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Strano che te l'abbiano attivata... qui i Canarini hanno combinato spesso vari casini anche da decine di migliaia di euro senza mai risarcire nessuno tramite l'assicurazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 46 minuti fa, DjRudy ha scritto: Strano che te l'abbiano attivata... qui i Canarini hanno combinato spesso vari casini anche da decine di migliaia di euro senza mai risarcire nessuno tramite l'assicurazione. Penso dipenda dalla serietà dell'ufficio di zona. A me hanno fatto un pasticcio con dei titoli e l'hanno attivata, ci è voluto un po' ma l'hanno fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Beato te, qui danni infiniti e nessuna attivazione purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 1 ora fa, Domyx ha scritto: Non è assurda, è una normalissima causa di responsabilità civile. Gli incidenti stradali sono l'unico caso in cui fai causa al responsabile e direttamente alla sua assicurazione, o alla tua in caso, ma è appunto un'eccezione. Il Caa è comunque responsabile di quello che ha fatto, poi che siano assicurati è un bene per loro ma potrebbero anche non essere assicurati per la responsabilità civile. Poi attenzione, non sono cause così scontate come si potrebbe credere...ma questo immagino te l'abbia spiegato il tuo avvocato. Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Si l'avvocato mi ha spiegato tutti i rischi della causa che andremo a fare. E mi ha raccontato di aver vinto già una causa e ne ha un'altra tutt'ora contro questo caa. Non provarci sarebbe un peccato e frustrante per me. Tutti i caa sono obbligati a stipulare un'assicurazione e come dici tu è un gran bene che sia così. La rabbia più grande è che questi caa non fanno altro che fare le domande poi la post assistenza non esiste. Per risolvere il problema sono passati 4 anni e non di certo per merito loro. Dovrebbero essere i prima a togliere le mani dall'agricoltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 52 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Penso dipenda dalla serietà dell'ufficio di zona. A me hanno fatto un pasticcio con dei titoli e l'hanno attivata, ci è voluto un po' ma l'hanno fatto. A me hanno fatto pasticci con i titoli nel 2015... Ad oggi per loro va tutto bene così. La colpa è della regione che non emette i pagamenti. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 5 Febbraio 2024 Condividi Inviato 5 Febbraio 2024 Si l'avvocato mi ha spiegato tutti i rischi della causa che andremo a fare. E mi ha raccontato di aver vinto già una causa e ne ha un'altra tutt'ora contro questo caa. Non provarci sarebbe un peccato e frustrante per me. Tutti i caa sono obbligati a stipulare un'assicurazione e come dici tu è un gran bene che sia così. La rabbia più grande è che questi caa non fanno altro che fare le domande poi la post assistenza non esiste. Per risolvere il problema sono passati 4 anni e non di certo per merito loro. Dovrebbero essere i prima a togliere le mani dall'agricoltura. Io direi che intanto potresti fare nome e cognome del caa, in modo che anche altri agricoltori sappiano con chi hanno a che fare.Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 5 Febbraio 2024 27 minuti fa, @gianlu@ ha scritto: Io direi che intanto potresti fare nome e cognome del caa, in modo che anche altri agricoltori sappiano con chi hanno a che fare. Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk È la CIA di Corigliano(cs) Ma qui sono tutti la stessa fuffa. Bravi finché va tutto bene. Nessuno si prende la briga di controllare se le cose vanno bene, inviata la domanda il loro lavoro è finito. Sempre più convinto che i caa devono sparire. I presidenti sono i dittatori, ho assistito alla votazione di un'altra associazione e sono anni che il presidente è sempre lo stesso... Grazie al c... Sempre e solo l'unico candidato e la votazione in aula con una semplice alzata di mano 🤦 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 7 ore fa, Axial ha scritto: È la CIA di Corigliano(cs) Ma qui sono tutti la stessa fuffa. Bravi finché va tutto bene. Nessuno si prende la briga di controllare se le cose vanno bene, inviata la domanda il loro lavoro è finito. Sempre più convinto che i caa devono sparire. I presidenti sono i dittatori, ho assistito alla votazione di un'altra associazione e sono anni che il presidente è sempre lo stesso... Grazie al c... Sempre e solo l'unico candidato e la votazione in aula con una semplice alzata di mano 🤦 Posso chiederti nello specifico di che domanda si tratta e che errore hanno fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Axial Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 8 ore fa, Bio27 ha scritto: Posso chiederti nello specifico di che domanda si tratta e che errore hanno fatto? Si parla della domanda unica, nel 2015 ho fatto il subentro ma non avevo i requisiti per fare la domanda e quindi acquisire i titoli. (Sarebbe bastato far fare domanda al vecchio titolare del fascicolo e poi farmi il subentro). La cosa assurda è che in questo ufficio non facevano altro che rassicurarmi che era tutto apposto ma così non era. Infatti dopo qualche anno ho iniziato a prendere appuntamento alla regione dove poi nel 2018 con una sanatoria mi hanno risolto il problema. La beffa? Dopo circa un'anno mi chiama il vecchio caa dicendomi che mi aveva risolto il problema....inutile raccontarvi il mio sfogo. 🤬 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.