Vai al contenuto

Differenziale fiat 70 90


Omar 70-90

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti, scusatemi ma avrei bisogno di una delucidazione che non riesco a trovare da nessuna parte.

L'argomento in oggetto è proprio il differenziale del 70-90 dt, ho sollevato il trattore anteriormente per verificare se avesse giochi sulle testine di sterzo e boccole del ponte, nel mentre ho notato che le.ruote sollevate da terra fanno una fatica enorme farle girare e si sentono rumore "tac tac" di ingranaggi premetto che le 4x4 sono disinserite, cosa che non mi succede sul fiat 45-66 le.ruote girano molto più liberamente.

E normale? 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, miro filippucci ha scritto:

Non riesco a vedere i video per qualche impostazione da fare ,ma forse hai il differenziale a slittamento limitato e devi trascinare anche l' albero della dt

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

Se vuoi ti invio il video in posta?

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Romagna-doc ha scritto:

Il tuo 70-90 DT non ha il differenziale al ponte anteriore, bensì ha il dispositivo Spin-Off

Sistema meccanico che disinserisce in curva la ruota esterna 

Praticamente come si gira lo sterzo si disinserisce? O solo quando trova la differenza tra le due ruote?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tuo, dovrebbe avere il "no-spin" che era a richiesta, e non è un differenziale ma un dispositivo simile ad una ruota libera doppia che "sgancia" la ruota che gira più veloce in curva; il principio è lo stesso che avevano i vecchi ranghinatori a pettine trainati, ma inverso. Stasera, se riesco, metto un allegato tecnico che illustra il meccanismo e la modalità di verifica del suo funzionamento.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Romagna-doc ha scritto:

al superamento del precarico delle molle interne, ovvero si deve generare una controcoppia che le faccia aprire.

Se "abbracci" la ruota e dai un colpetto secco si sblocca e gira libera fin quando non si ferma la rotazione (in entrambi i sensi)

Esatto esatto, ma il tutto con le 4x4 disattivato! 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Tiziano ha scritto:

Il tuo, dovrebbe avere il "no-spin" che era a richiesta, e non è un differenziale ma un dispositivo simile ad una ruota libera doppia che "sgancia" la ruota che gira più veloce in curva; il principio è lo stesso che avevano i vecchi ranghinatori a pettine trainati, ma inverso. Stasera, se riesco, metto un allegato tecnico che illustra il meccanismo e la modalità di verifica del suo funzionamento.

Penson di aver capito, non ho il differenziale classico ma un dispositivo No-Spin... ha pregi e difetti questo dispositivo?

Ho notato che mentre avevo il  morgano  attaccato  e le 4x4 inserite nessuna ruota mi ha slittato, solo un una occasione in salita erba bagnata e parecchio carico hanno slittato tutte e 4 contemporaneamente 

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è un estratto da libretto uso e manutenzione dei Fiat dotati di no-spin, che ne illustra il funzionamento e la verifica dello stesso. Sinceramente non saprei dirti pregi o difetti "sul campo".

Purtroppo non ho potuto scansionare ma solo fotografare, ma dovrebbe essere leggibile

 

fiat no spin 1.jpg

fiat no spin 2.jpg

fiat no spin 3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Tiziano ha scritto:

Questo è un estratto da libretto uso e manutenzione dei Fiat dotati di no-spin, che ne illustra il funzionamento e la verifica dello stesso. Sinceramente non saprei dirti pregi o difetti "sul campo".

Purtroppo non ho potuto scansionare ma solo fotografare, ma dovrebbe essere leggibile

 

fiat no spin 1.jpg

fiat no spin 2.jpg

fiat no spin 3.jpg

Non sai quanto ti ringrazio me lo studio unpo per vedere e capire cosa ho comprato, il vecchio proprietario mi aveva accennato qualcosa ma non avevo ben capito

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico aspetto poco simpatico del "no spin" è che sganciando la ruota esterna, se sei in forte discesa, sotto sterzo e freni.... freni su tre ruote, e quella con teorica maggiore aderenza, NON frena.

Se hai un rimorchio che spinge.. la situazione non è simpaticissima.

Tale dispositivo è stato abbandonato per tale ragione quando i trattori a 40 km/h frenavano inserendo la DT

 

Il lato positivo della medaglia, è avere su un trattore anni ottanta, un sistema 100% meccanico di ottima trazione sull'anteriore, nonché durante le manovre di capezzagna avere un'ottima manovrabilità, limitando il sovraccarico alla catena cinematica della DT, ovvero non avere l'aumento del raggio di sterzata tipico del trascinamento della ruota esterna

Riassumendo: in pianura, un sistema estremamente utile (mi sono sempre trovato bene)... in montagna, lo eviterei

PS: hai il ponte DT con angolo di sterzata da 45° oppure l'ultima versione con i 50°? .. dalla tua foto, mi sembra sia l'ultima versione, che la riconosci per il fatto che ha due cilindri idraulici di sterzo anziché solo uno a destra

Modificato da Romagna-doc
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Romagna-doc ha scritto:

L'unico aspetto poco simpatico del "no spin" è che sganciando la ruota esterna, se sei in forte discesa, sotto sterzo e freni.... freni su tre ruote, e quella con teorica maggiore aderenza, NON frena.

Se hai un rimorchio che spinge.. la situazione non è simpaticissima.

Tale dispositivo è stato abbandonato per tale ragione quando i trattori a 40 km/h frenavano inserendo la DT

 

Il lato positivo della medaglia, è avere su un trattore anni ottanta, un sistema 100% meccanico di ottima trazione sull'anteriore, nonché durante le manovre di capezzagna avere un'ottima manovrabilità, limitando il sovraccarico alla catena cinematica della DT, ovvero non avere l'aumento del raggio di sterzata tipico del trascinamento della ruota esterna

Riassumendo: in pianura, un sistema estremamente utile (mi sono sempre trovato bene)... in montagna, lo eviterei

PS: hai il ponte DT con angolo di sterzata da 45° oppure l'ultima versione con i 50°? .. dalla tua foto, mi sembra sia l'ultima versione, che la riconosci per il fatto che ha due cilindri idraulici di sterzo anziché solo uno a destra

Si esatto ha 2 cilindri idraulici di sterzata, ha un bel raggio di sterzo!

Inoltre il trattore ha il 40km/h e se non sbaglio il freno sul ponte anteriore,

Cmq penso di aver capito tutto, spero e mi auguro che non avrò sorprese, dove sono io e tutto collinare salite e discese ripide ce ne sono poche.

Una cosa che ho notato che le gomme hanno un bel consumo, penso che sia per questo motivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, miro filippucci ha scritto:

Se funziona con sistema tipo ruote libere come ha scritto Tiziano in retromarcia come si comporta ?

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

Si esatto, calcola che ho fatto le prove riportato nelle documento sopra allegato, 2 prove sono riuscite bene e 2 no, cmq ho provato il trattore tenendo conto di come attacca e stacca il no spin e funziona correttamente, per far staccare la ruota in curva serve unpo di velocità altrimenti blocca 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Omar 70-90 ha scritto:

Si esatto, calcola che ho fatto le prove riportato nelle documento sopra allegato, 2 prove sono riuscite bene e 2 no, cmq ho provato il trattore tenendo conto di come attacca e stacca il no spin e funziona correttamente, per far staccare la ruota in curva serve unpo di velocità altrimenti blocca 

confermo, si comporta proprio così.. perchè le molle aprano serve o velocità, oppure una partenza un po' brusca a velocità basse

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...