VanniLosi Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 Ciao a tutti, quello che chiedo si riferisce in particolare ad una potatrice, in realtà eventuali soluzioni potrebbero essere applicate a qualunque macchina dotata di pistoni le cui posizioni di lavoro variano grazie ad essi. In poche parole vi chiedo 1) se siete a conoscenza di soluzioni più o meno artigianali, più o meno ortodosse, più o meno tecnologiche per capire se si sta lavorando "dritti", dopo che si è impostata una macchina. Considerate questo esempio: ho la macchina che ha "tutto storto", la colonna centrale e le lame. Questa, per questo caso specifico, era la posizione di lavoro. Dato che non lavoriamo sul cemento ma su fondi sconnessi, la macchina e il trattore cambia continuamente inclinazione. Chiaro che pochi gradi in più o in meno non fanno alcuna differenza, però sarebbe utile capire come ripristinare continuamente l'inclinazione corretta (che posso ovviamente comandare, in questo caso tramite un pistone che comanda l'inclinazione della colonna centrale della potatrice). Io pensavo banalmente ad una bolla, rotabile, da fissare orizzontale una volta.individuata la posizione di lavoro, ma non riesco a trovarne una grossa abbastanza da risultare visibile dalla cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VanniLosi Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 2) la seconda cosa che vi chiedo è se siete a conoscenza di un modo già rodato per determinare dalla cabina di quanto è uscito il pistone. Di fatto un'asta graduata da installare in un qualche modo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 20 minuti fa, VanniLosi ha scritto: 2) la seconda cosa che vi chiedo è se siete a conoscenza di un modo già rodato per determinare dalla cabina di quanto è uscito il pistone. Di fatto un'asta graduata da installare in un qualche modo. Scala graduata sul pistone con l'asticella fissata sullo stelo. Per il livello metti della trafila di ferro vicino alla scritta TA. Fai un foro nella parte alta, metti una vite e lui fa da piombo perfettamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VanniLosi Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 31 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Per il livello metti della trafila di ferro vicino alla scritta TA. Fai un foro nella parte alta, metti una vite e lui fa da piombo perfettamente. In pratica un pendolo, che fa da piombo per gravità? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 Ci sono anche pistoni con la memoria ma penso che ti costerebbe troppo la modifica. Devi modificare così spesso la posizione o è solo un pensiero su un lavoro che hai iniziato a fare da poco? Potresti mettere anche un indicatore a punta di metallo in posizione verticale o orizzontale per controllare la posizione del pistone rispetto al segno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VanniLosi Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 14:14, Johndin ha scritto: Ci sono anche pistoni con la memoria ma penso che ti costerebbe troppo la modifica. Devi modificare così spesso la posizione o è solo un pensiero su un lavoro che hai iniziato a fare da poco? Potresti mettere anche un indicatore a punta di metallo in posizione verticale o orizzontale per controllare la posizione del pistone rispetto al segno. No, la posizione dei pistoni viene di solito impostata a inizio lavoro, esistono delle circostanze per cui conviene modificarla ma di norma non avviene. Avere però un valore oggettivo e numeri di quanto gli steli siano fuori può essere però utile per fissare degli "standard", anche fra colleghi ("Da Tizio pota la la lama fuori di 5 cm, da Caio che ha quell'altro vitigno con 10 cm", etc.). Il 11/2/2024 at 18:29, valeriol25 ha scritto: Scala graduata sul pistone con l'asticella fissata sullo stelo. Per il livello metti della trafila di ferro vicino alla scritta TA. Fai un foro nella parte alta, metti una vite e lui fa da piombo perfettamente. Ho provato ma il pendolo, essendo tale, oscilla e non sta quasi mai fermo. Un po' comunque aiuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 23 Marzo Condividi Inviato 23 Marzo leggo solo ora questa discussione. ti interesserebbe un sistema senza fili che attraverso una app sul telefonino ti fa vedere la posizione dell attrezzatura? in pratica un giroscopio(per capire è una bolla d'aria elettronica) applicato sull attrezzatura che via bluethoot viene letto dal telefono . io l ho applicato sull aratro e mi indica se è in piano sia in senso longitudinale che nel senso della rotazione. il sistema non è mio ma lo ha inventato e messo a punto un ingegnere che lavora anche in agricoltura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 24 Marzo Condividi Inviato 24 Marzo 22 ore fa, cj7 ha scritto: leggo solo ora questa discussione. ti interesserebbe un sistema senza fili che attraverso una app sul telefonino ti fa vedere la posizione dell attrezzatura? in pratica un giroscopio(per capire è una bolla d'aria elettronica) applicato sull attrezzatura che via bluethoot viene letto dal telefono . io l ho applicato sull aratro e mi indica se è in piano sia in senso longitudinale che nel senso della rotazione. il sistema non è mio ma lo ha inventato e messo a punto un ingegnere che lavora anche in agricoltura. Molto interessante per parecchie applicazioni bisognerebbe capire qualcosa di più su applicazioni e costi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 27 Marzo Condividi Inviato 27 Marzo Il 24/03/2025 at 11:38, Johndin ha scritto: Molto interessante per parecchie applicazioni bisognerebbe capire qualcosa di più su applicazioni e costi. a tal proposito la persona interessata ha provato ad iscriversi sul forum ma non riesce a farlo. Mi dice che aveva provato a farlo già tempo fa ma senza successo. puoi porvi rimedio? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Eternauta Inviato 27 Marzo Condividi Inviato 27 Marzo Il 24/03/2025 at 11:38, Johndin ha scritto: Molto interessante per parecchie applicazioni bisognerebbe capire qualcosa di più su applicazioni e costi. Grazie, ora la registrazione è completata (avevo già tentato tempo fa, per esporre un problema di compatibilità ISOBUS tra FendtOne e seminatrice Kuhn Kosma, presto farò un post). Ho utilizzato un'app open-source di livella sferica per Android modificata per connettere un giroscopio bluetooth WIT Motion anziché il sensore dello smartphone, eliminando il problema del capovolgimento dell'aratro che portava ad un fuori bolla di 180°. Il giroscopio nella versione più economica costa sotto i 60 euro, l'app è open (donazione libera) ma non la pubblico perché è da ripulire e ultimare. Ora come ora è dedicata all'aratro, ma non c'è molto di specifico. Chi volesse provare può contattarmi, come ha fatto l'amico cj7, che ringrazio per l'interessamento. Allego video, prossimamente aprirò un topic più dettagliato. Flavio Video WhatsApp 2024-12-14 ore 17.36.31_3d4c039e.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.