FerdinandoP. Inviato 25 Febbraio 2024 Condividi Inviato 25 Febbraio 2024 Un saluto a tutti amici del forum, in questa discussione vorrei sapere la vostro opinione a riguardo. Oggi ho parlato con un agricoltore che per passione/hobby coltiva 3.3 ettari di terreno (cereali, qualche serra di ortaggi) con un solo trattore molto noto (esclusi i lavori in serra ovviamente) ovvero il mitico e bellissimo FIAT 1000 (versione normale a due ruote motrici) la versione da me preferita prima serie con i parafanghi larghi in stile OM 850, macchina completamente restaurata in colorazione seconda serie quindi col carro color testa di moro. A sue parole il Fiattone lo utilizza oltre che per fare i lavori di tiro anche per seminare, sarchiare ecc quindi i lavori più di precisione. Secondo voi è possibile? Per meglio dire è possibile nell'oggettività di un lavoro bene fatto? Ha aggiunto che fino a qualche anno fa usava due treni di gomme diversi (anteriori sempre uguali, che sono abbastanza larghe con spalla alta) e posteriore (non so le misure) una più larga e più stretta ovviamente; successivamente ha preso un treno unico che è una via di mezzo....che io sappia la carreggiata sul 1000 dietro non si puoi modificare o sbaglio? Ad ogni modo quando ho visto il trattore le ruote si vedevano che non erano larghe ma sorgevano comunque (anche se di poco) dai parafanghi...mi sembra strano che lo possa utilizzare anche per quello, voi che dite? Dalle mie parti uno faceva la stessa cosa con un OM 850 (molto diffuso da me) ed avendone uno a casa posso dire che è fattibile ed è quasi grande come il 1000 normale sia dimensioni che peso...addirittura uno faceva lo stesso con un John Deere 3130 che però è più compatto del 1000... Ditemi la vostra! Grazie fatevi sentire! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Febbraio 2024 Condividi Inviato 25 Febbraio 2024 850 e 1000 condividono la stessa struttura e dispongono di carreggiata variabile (7 posizioni), modificando l'aggancio del cerchio sul disco centrale (sinceramente non ne ho mai visti con le "PAVT"). Di sicuro il 2 ruote motrici ha una snellezza di movimenti ben superiore al dt, ma penso sia sempre un po' ingombrante e pesante per certi lavori di precisione; poi se uno si accontenta perchè non ha altro e/o gli piace "l'attacco" ben venga; il bello è che uno a casa sua e giusto che faccia ciò che vuole. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Quanto pesa il 1000?Se gommato largo ci fai tutto tranne i lavori da fila.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Pesa meno di 40 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 16 minuti fa, tripleboss ha scritto: Quanto pesa il 1000? Se gommato largo ci fai tutto tranne i lavori da fila. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1000 DT con tettuccio e parabrezza qualche kg sotto i 40 quintali, pesato più volte quando lavoravo in enorossi che ci facevamo le pesate con le attrezzature alle omologazioni stradali, quindi dato abbastanza attendibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Pesa meno di 40 q.li.Allora ci fai tutto.Se hai pica terra.Poca spesa tanta resa.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Si concordo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 (modificato) 21 ore fa, FerdinandoP. ha scritto: Un saluto a tutti amici del forum, in questa discussione vorrei sapere la vostro opinione a riguardo. Oggi ho parlato con un agricoltore che per passione/hobby coltiva 3.3 ettari di terreno (cereali, qualche serra di ortaggi) con un solo trattore molto noto (esclusi i lavori in serra ovviamente) ovvero il mitico e bellissimo FIAT 1000 (versione normale a due ruote motrici) la versione da me preferita prima serie con i parafanghi larghi in stile OM 850, macchina completamente restaurata in colorazione seconda serie quindi col carro color testa di moro. A sue parole il Fiattone lo utilizza oltre che per fare i lavori di tiro anche per seminare, sarchiare ecc quindi i lavori più di precisione. Secondo voi è possibile? Per meglio dire è possibile nell'oggettività di un lavoro bene fatto? Ha aggiunto che fino a qualche anno fa usava due treni di gomme diversi (anteriori sempre uguali, che sono abbastanza larghe con spalla alta) e posteriore (non so le misure) una più larga e più stretta ovviamente; successivamente ha preso un treno unico che è una via di mezzo....che io sappia la carreggiata sul 1000 dietro non si puoi modificare o sbaglio? Ad ogni modo quando ho visto il trattore le ruote si vedevano che non erano larghe ma sorgevano comunque (anche se di poco) dai parafanghi...mi sembra strano che lo possa utilizzare anche per quello, voi che dite? Dalle mie parti uno faceva la stessa cosa con un OM 850 (molto diffuso da me) ed avendone uno a casa posso dire che è fattibile ed è quasi grande come il 1000 normale sia dimensioni che peso...addirittura uno faceva lo stesso con un John Deere 3130 che però è più compatto del 1000... Ditemi la vostra! Grazie fatevi sentire! Macchina troppo pesante sull'avantreno è troppo alta con le 20 sull'anteriore è 34 posteriore consumi abbastanza alti ma tanti CV quindi non è un trattore per seminare sarchiare ecc Modificato 26 Febbraio 2024 da NICOLA 67 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 È uno dei trattori che mi ha lasciato il nonno e l ho sempre avuto con le ruote larghe e ci ho fisso dietro una fresa maschio da 2,3 metri,non ho neanche la cabina e quando ero piccolo ne ho mangiato di polvere a fresare,però che sound!!! Fatico a vederlo sarchiare o qualche lavoro di precisione,poi dipende se uno lo deve fare per hobby o lavorarci molte ore,poi se devi arrangiarti sicuramente puoi farlo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Il semplice trazione fa 34 q.li circa con il tettuccio, mentre il dt arriva a 40 (48 con zavorre di serie) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Febbraio 2024 Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 il mille per sarchiare la vedo dura ,forse le patate piantate a 90 cm . Lavori di precisione col sollevatore che si ritrova altrettanto . Un tuttofare ? Manco alli cani . Consuma come un maserati . Il due rm giusto sotto un carro unifeed . Non confonderei l'850 che rimane una supermacchina con il 1000 e il 1000 super. Da DJ avevamo un paio di 1000 super un 1000 e se non ricordo male un paio di 850 e un 850 super ma con i 1000 abbiamo sempre preso la paga dagli 850 sia in traino che con la pdf e questo non l'ho mai capito . 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio 2024 Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 16 minuti fa, alfieri ha scritto: il mille per sarchiare la vedo dura ,forse le patate piantate a 90 cm . Lavori di precisione col sollevatore che si ritrova altrettanto . Un tuttofare ? Manco alli cani . Consuma come un maserati . Il due rm giusto sotto un carro unifeed . Non confonderei l'850 che rimane una supermacchina con il 1000 e il 1000 super. Da DJ avevamo un paio di 1000 super un 1000 e se non ricordo male un paio di 850 e un 850 super ma con i 1000 abbiamo sempre preso la paga dagli 850 sia in traino che con la pdf e questo non l'ho mai capito . Motore OM corsa lunga degli 850 imbattibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 28 Febbraio 2024 Condividi Inviato 28 Febbraio 2024 16 ore fa, DjRudy ha scritto: Motore OM corsa lunga degli 850 imbattibile... Anche perché 850 manovrabilità zero.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 28 Febbraio 2024 Condividi Inviato 28 Febbraio 2024 21 ore fa, DjRudy ha scritto: Motore OM corsa lunga degli 850 imbattibile... trattori con molti difetti condivisi con i marchi e modelli dell'epoca, solo che queste sono macchine eterne... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Febbraio 2024 Condividi Inviato 28 Febbraio 2024 C'è da dire che sono macchine concepite alla metà anni 60, poichè nate come 800 e 900, sempre con motori OM e 6 cil Fiat (alesaggio 95mm), originarimente più per le estensioni francesi e oltreoceano, venivano montate originariamente in francia; da noi sono arrivate circa 2 dopo gia "850 e 1000". C'è da dire che quello che ora sono difetti, in quegli anni erano "caratteristiche positive"; bisogna sempre contestualizzare; ad ogni modo se dopo altre 50 anni sono ancora qui che girano, qualche qualità intrinseca c'è. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 29 Febbraio 2024 Condividi Inviato 29 Febbraio 2024 Qualità.....a vent'anni avevo potenziato la gamba sinistra (frizione)Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 29 Febbraio 2024 Condividi Inviato 29 Febbraio 2024 11 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Qualità.....a vent'anni avevo potenziato la gamba sinistra (frizione) Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk perchè non hai provato la trebbia jd 970 revermatic.... invertivi la marcia con il pedale della frizione immagina le manovre, lo scarico da salire di peso sul pedale quasi scusate ot 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Febbraio 2024 Condividi Inviato 29 Febbraio 2024 Da me ce ne sono un paio e li usano alti su carciofo con gomme nemmeno tanto strette. Però mai visti all'opera nè so come vanno. Se è sbilanciato in avanti magari su campo aperto con certi attrezzi non è il massimo però avendocelo non ha senso darlo via per prendersi qualcosa che non è detto gli faccia tutto meglio. Non credo però che possa avere problemi a fare lavori interfilari. Intendo stabilità , poi la carreggiata se non la puoi regolare , puoi sempre cambiare sesti di impianto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FerdinandoP. Inviato 4 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2024 Il 27/2/2024 at 19:31, alfieri ha scritto: il mille per sarchiare la vedo dura ,forse le patate piantate a 90 cm . Lavori di precisione col sollevatore che si ritrova altrettanto . Un tuttofare ? Manco alli cani . Consuma come un maserati . Il due rm giusto sotto un carro unifeed . Non confonderei l'850 che rimane una supermacchina con il 1000 e il 1000 super. Da DJ avevamo un paio di 1000 super un 1000 e se non ricordo male un paio di 850 e un 850 super ma con i 1000 abbiamo sempre preso la paga dagli 850 sia in traino che con la pdf e questo non l'ho mai capito . Alfieri ti vedo sempre molto critico con tutto ciò che non sia David Brown 850 per me è un trattorone senza senza senso 4 cilindri quasi 5 mila di cilindrata...molto meglio il 1000 a 2 ruote motrici entrambi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Marzo 2024 Condividi Inviato 6 Marzo 2024 Il 28/2/2024 at 12:30, thedavidesame ha scritto: Anche perché 850 manovrabilità zero.... Perchè il mille è maneggevole???????? Quello 2rm ancora ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 6 Marzo 2024 Condividi Inviato 6 Marzo 2024 11 ore fa, Johndin ha scritto: Perchè il mille è maneggevole???????? Quello 2rm ancora ancora Ma per me personalmente sono macchine utili solo in fonderia poi ognuno ragiona come vuole....io resto sempre del parere ancora oggi che fiat finito motore finito tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Marzo 2024 Condividi Inviato 6 Marzo 2024 Ma per me personalmente sono macchine utili solo in fonderia poi ognuno ragiona come vuole....io resto sempre del parere ancora oggi che fiat finito motore finito tutto Concordo,nel azienda che ho ritirato c’era un 850 dt,usato 2 ore e poi dato via subito,nel piazzale dove gira camion più rimorchio quello doveva fare manovraInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 6 Marzo 2024 Condividi Inviato 6 Marzo 2024 Inutili no, sotto il rotolone se ti servono 100cv e non vuoi spendere 17-18k di motopompa.. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Marzo 2024 Condividi Inviato 6 Marzo 2024 Inutili no, sotto il rotolone se ti servono 100cv e non vuoi spendere 17-18k di motopompa..Quello è vero,il problema è che stai sempre col patema che si rompa qualcosa mentre nn sei lì Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 6 Marzo 2024 Condividi Inviato 6 Marzo 2024 Ogni azienda agricola ha le proprie esigenze, necessità e capacità finanziarie, nonchè orizzonte temporale; andare a sindacare il perchè e percome c'è un 1000 che gira nei campi, ha la stessa valenza di disquisire del sesso degli angeli. C'è gente che lo tiene perchè è stato il trattore della sua gioventù, lo mantiene come un oracolo e guai a chi glielo tocca; e mi sembra una ragione più che valida. Non so fino a quando, ma per ora abbiamo ancora un po' di libertà per gestire l'azienda a nostra somiglianza; chi è stufo di un trattore, lo vende, oppure se lo tiene. 9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.