giusepp1 Inviato 2 Marzo 2024 Condividi Inviato 2 Marzo 2024 Salve ragazzi, guardavo in giro per un motocoltivatore e ho visto alcuni monoruota trazionata, utile per interfila. La domanda è: alcuni hanno la retromarcia. Serve a far che?Altri hanno l'inversore della fresa. Serve a far che?Grazie per adesso Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 3 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Più che per necessità per sfizio ho preso un benassi rt4 e visto che uno era poco ne ho preso un altro per passarmi il tempo. Vanno in moto al primo tiro e sembra funzionino. Magari usandoli scoprirò i malfunzionamenti e chiederò consigli. Nonostante il dépliant riporti una frizione a secco, disponendo di vite di rabbocco parrebbe a bagno d'olio, controllerò. Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 7 ore fa, giusepp1 ha scritto: Più che per necessità per sfizio ho preso un benassi rt4 e visto che uno era poco ne ho preso un altro per passarmi il tempo. Vanno in moto al primo tiro e sembra funzionino. Magari usandoli scoprirò i malfunzionamenti e chiederò consigli. Nonostante il dépliant riporti una frizione a secco, disponendo di vite di rabbocco parrebbe a bagno d'olio, controllerò. Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Questa sono autentiche belve da ragazzo ci ho fatto molti giorni dì lavoro e ancora lo tengo conservato come ricordo il mio era RT8 a miscela senza frizione e tanti giri sulla presa di forza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Oggi ho avuto modo di riguardare i mezzi, li ho puliti dalla morchia e ho grattato la ruggine superficiale. Ho rabbocco l'olio della trasmissione e ho controllato che fa frizione fosse a bagno d'olio ed è così anche per il modello RT4. Ho anche individuato il numero seriale. Sembrerebbe che fresa e pdf si innestino entrambe contemporaneamente. Per curiosità che tipo di applicazioni può avere tale pdf laterale?Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 21 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 21 Aprile 2024 Sono andato a controllare i livelli di olio delle frese e ho trovato un olio, dall'odore probabilmente olio motore, che è diventato morchioso tipo grasso. Vorrei svuotare ma non saprei come visto che non vedo tappi di scarico e che ora come ora è talmente denso che non credo nemmeno che escaInviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 30 Aprile 2024 Scusate ragazzi, un motore 2t con 5 cavalli come questo, che cilindrata ha? 50, 60? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Aprile 2024 Condividi Inviato 30 Aprile 2024 Considera che la motozappa monoruota Moto Guzzi, aveva 5 cv e montava il monocilindrico 2 tempi dello "Zigolo" nella sua ultima versione, ed era 110 cm cubi di cilindrata, ovviamente adattato all'uso specifico; presumo che anche gli altri marchi si avvicinassero a questa livello di potenza specifica; poichè per gli usi indistriali/agricoli, la potenza erogata è abbastanza similare per poter uniformare l'intercambiabilità dei vari motori nelle applicazioni (stazza, potenza, giri motore) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Grazie Tiziano, infatti, confrontando un poco di manuali di vecchi motori immaginavo che fosse almeno 90 cm² e non 50. Per quanto riguarda nella scatola ingranaggi fresa piena di ex olio che ora è morchia che faccio? Senza aprire posso lasciar così, o aggiungo olio a quello che sembra ormai grasso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 23 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 23 Giugno 2024 Buonasera ho una difficoltà nell'uso dell'attrezzo. In prima e con la fresa inserita tende a scappare in avanti quando lavora. Oltre l'inesperienza ho paura di non regolare bene magari le stegole che metto ad altezza bacino. Metto il gas a poco più del minimo su terra lavorata a febbraio, dunque magari leggermente compatta. Avete consigli (Oltre far pratica)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 23 Giugno 2024 Condividi Inviato 23 Giugno 2024 Terreno troppo duro prova a dare più peso sulla fresatrice così va più profondo e corre meno Comunque i monoruota voglio la giusta durezza del terreno alla fresatrice se troppo sodo scappano se morbido sì affossano e non camminano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.