manera Inviato 6 Settembre 2023 Condividi Inviato 6 Settembre 2023 Buongiorno ragazzi, ho un piccolo fastidio su un L95, praticamente sulla flangetta di mandata della pompa dell'olio idraulico, sotto la pompa di iniezione per capirci, c'è un o.r. con un anellino in nylon attorno che fa la tenuta. Perdeva e lo ho sostituito con un o.r. originale con relativo anellino. Purtroppo perde ancora e non c'è verso di farlo tenere... Che sia il ricambio che ho preso sbagliato? Eppure sembra il suo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 6 Settembre 2023 Condividi Inviato 6 Settembre 2023 Foto.Rismonta e prendine uno di sezione più grossa.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 28 Settembre 2023 Condividi Inviato 28 Settembre 2023 Ieri un amico trinciava gli stocchi del mais col tl a 90.. Ad un certo punto non funziona più il sensore temperatura olio trasmissione.. In breve.. Un tutolo di mais lanciato dal trincia l aveva rotto.. Costo del ricambio:tenetevi forte:118€!!!! Un affarozzo che sviti con la chiave da 19mm..sarà lungo 4/5cm.. Ma per piacere.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 12 Novembre 2023 Condividi Inviato 12 Novembre 2023 La serie L con cambio con mezza marcia monta anche il super riduttore? In più che differenza c’è ( a parte di motore) tra l65 e l95? Il telaio è lo stesso o il 65 è più piccolo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 per la prima serie, credo che uno escludesse l'altro, o super riduttore o mezza marcia, ma non ne sono sicuro al 100% sicuramente i riduttori anteriori piu piccoli, non so se anche tutto il ponte anteriore al posteriore non so Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bobfiat215 Inviato 20 Novembre 2023 Condividi Inviato 20 Novembre 2023 Ho poi acquistato il tl 100 del 2000 con 3800h, tutto originale. Però ho deciso di apportare migliorie e prima cosa l ho portato dal pompista e di tarare ls pompa in modo che la distribuzione di coppia fosse ottimale anche ai minimi. Ora sono contento. Poi sto sistemando un altra pecca: il raffreddamento. A parte spostare l batteria sotto la cabina, aprirò praticando due tagli delle aperture nella parte sopra ed anteriore del cofano e applicando delle reti apposite come prese d'aria. Spero sia abbastanza per evitare surriscaldamento per lavori un po più gravosi. Avete altri consigli su modifiche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 hai voglia di postare una foto del nuovo alloggiamento della batteria? grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bobfiat215 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Appena riesco la metterò! Ho sentito varie voci tra meccanici e colleghi, tutti mi sconsigliano di togliere la valvola termostatica e di bloccare la pala a 11 togliendo la viscosità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, bobfiat215 ha scritto: Appena riesco la metterò! Ho sentito varie voci tra meccanici e colleghi, tutti mi sconsigliano di togliere la valvola termostatica e di bloccare la pala a 11 togliendo la viscosità Radiatore maggiorato con massa e canne piu grandi, quei motori a 120cv scaldano il radiatore originale e troppo piccolo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bobfiat215 Inviato 28 Novembre 2023 Condividi Inviato 28 Novembre 2023 Un mio vicino di casa ha il radiatore originale e in mEzzo modifiche ad arrivare a 160 cv e non ha mai avuto balle ai radiatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 4 Dicembre 2023 Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 Il 25/11/2023 at 23:06, bobfiat215 ha scritto: Appena riesco la metterò! Ho sentito varie voci tra meccanici e colleghi, tutti mi sconsigliano di togliere la valvola termostatica e di bloccare la pala a 11 togliendo la viscosità quando ho preso il mio tl 90 usato ho scoperto che il proprietario precedente aveva tolto la termostatica. io l ho subito rimessa nuova perchè il motore girava sempre freddo e non mi garbava. quando gli prendo la pelle ,cioè su strada con rimorchio carico ,la temperatura si stabilizza in alto ma sempre nei limiti mentre invece quando lo uso normalmente magari pompando acqua e quindi con carico sempre costante la temperatura oscilla di continuo da freddo a metà scala ed ho notato che succede in concomitanza della entrata in funzione della viscostatica. Quindi secondo me ho qualcosa che non funziona bene , direi la valvola termostatica se non fosse che ha pochissime ore sul groppone... cosa vuole dire bloccare la pala ad 11 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 5 Dicembre 2023 Condividi Inviato 5 Dicembre 2023 quando avevo il tl 100 ho fatto quello che dice bardak ed ho risolto era diventato come il 605 c 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 5 Dicembre 2023 Condividi Inviato 5 Dicembre 2023 quando avevo il tl 100 ho fatto quello che dice bardak ed ho risolto era diventato come il 605 cPure io.Comunque il Tl 100 a 160 cv per mè è una bomba ad orologeria.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 5 Dicembre 2023 Condividi Inviato 5 Dicembre 2023 Un mio vicino di casa ha il radiatore originale e in mEzzo modifiche ad arrivare a 160 cv e non ha mai avuto balle ai radiatore Ma stento a crederci.Il sottocofano è un forno.Il radiatore h2o va in crisi perchè non è cosi piccolo ma non passa aria tra la battrria e quel magnifico scambiatore di calore x l" olio.Piccolo e nascosto anche lui dalla batteriaForse il meccanico non ce l'ha, ma nell'elettroidraulico se tiri un' ora in campo raffredda cosi bene che va in allarme la centralina per la temp dell'olio del cambio.Lasciamo perdere.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leonc Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 Il 2/12/2019 at 21:04, DjRudy ha scritto: Blocca il viscostatico della ventola e risolvi il 90 % dei tuoi problemi. ciao. ti chiedo info como si blocca? grazzie in anticipo per la risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bobfiat215 Inviato 16 Gennaio 2024 Condividi Inviato 16 Gennaio 2024 Il 25/11/2023 at 06:24, cj7 ha scritto: hai voglia di postare una foto del nuovo alloggiamento della batteria? grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Secondo voi un l85 2 ruote motrici riesce a lavorare con una botte portata da 1000 litri e un sarchiatore da 8 file con tramoggia? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 avevo l 75 con 240 kg di zavorra e botte diserbo hardi da 800 lt peso totale circa 1200 kg andava tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Non ti conviene la trainata invece che la portata da 1000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Secondo voi un l85 2 ruote motrici riesce a lavorare con una botte portata da 1000 litri e un sarchiatore da 8 file con tramoggia? Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSi.4qli davanti (zavorratura standard) o almeno 3.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 22 ore fa, rico 91 ha scritto: Secondo voi un l85 2 ruote motrici riesce a lavorare con una botte portata da 1000 litri e un sarchiatore da 8 file con tramoggia? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Prendi una trainata da 25-30 q.li, non hai un'aziendina, non ha nessun senso una portata da 1000 lt per le tue esigenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NicolajT Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 Ciao sto cercando un tla con freni anteriori, è così raro da trovare? O comunque frena bene lo stesso lavorando in montagna? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 22 Luglio 2024 Condividi Inviato 22 Luglio 2024 la frenata integrale con innesto dt alla fine è una furbata per risparmiare o guadagnare di più senza applicare i freni sull'assale anteriore, penso che in montagna non vada bene... se affronti una curva stretta in discesa l'innesto della dt provoca allargamento della sterzata e trascinamento delle gomme... quindi la sicurezza della frenata integrale va farsi benedire molto meglio quindi avere i freni anche davanti 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 25 Febbraio Condividi Inviato 25 Febbraio Salve ho un tla100 che qualche giorno fa mi si è spento lavorando in discesa e in riserva dopo averlo rifornito e cambiato anche filtro e prefiltro ora fatica a mettere in moto l, sicuramente torna indietro il gasolio dalla pompa al serbatoio lo vedo che si svuota il prefiltro…oggi oltre quel problema sento che la pompa fa un rumore anomalo come si può anche sentire nel video allegato, secondo voi è un problema grave? Si rischia di fare più danni usandolo ? IMG_4170.mov Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 26 Febbraio Condividi Inviato 26 Febbraio Il 22/7/2024 at 11:42, gasgas ha scritto: la frenata integrale con innesto dt alla fine è una furbata per risparmiare o guadagnare di più senza applicare i freni sull'assale anteriore, penso che in montagna non vada bene... se affronti una curva stretta in discesa l'innesto della dt provoca allargamento della sterzata e trascinamento delle gomme... quindi la sicurezza della frenata integrale va farsi benedire molto meglio quindi avere i freni anche davanti ANCHE CON I FRENI DAVANTI APPENA PIGI I FRENI SI APPLICA LA DOPPIA TRAZIONE E RIMANGONO LE STESSE PROBLEMATICHE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.