MT765B Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 io lo utilizzo molto anche per trasporti con un monoasse bellucci e rossini e devo dire che soprattutto a rimorchio scarico il trattore a velocità massima tenta a saltellare ugualmente....ho provato di tutto.....pressione minore dei pneumatici, togliere le zavorre anteriori...ma niente......finche non ho sostituito gli pneumatici qusto problema è sempre stato presente...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL80 Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Io non ho mai tolto le zavorre perchè lo uso poco su strada,praticamente solo negli spostamenti da un campo all altro in fase di lavoro quindi non saprei proprio del comportamento senza.Comunque il 75 da me provato ha lo stesso 4 q.li all anteriore.A proposito sapete perchè ha i riduttori anteriori più piccoli?Abbiamo provato a fare il cambio gomme ma non si può i cerchi sono diversi.La macchina è del 95(?)ed ha la meccanica verniciata marrone scuro e gli interni cabina beige mentre il mio è grigio sia come meccanica che come interni I riduttori anteriori di diametro inferiore a 6 fori x il fissaggio vengono montati sulle versioni L65-L75 di conseguenza TL70-TL80 tutte versioni con (motore aspirato)mentre L85-L95-TL90-TL100 (motore turbocompresso) montano riduttori maggiori di diametro e ad 8 fori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Mentre suppongo che la vernice diversa sia dovuta essenzialmene all età? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 si si...il tuo è più recente di quelli colorati di marrone come il mio L85...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL80 Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Eh sì confermo!!!...dopo la colorazione marrone è subentrata quella grigio chiaro (cambiando anche le cofanature da rosso a blu) e infine grigio scuro tutt'ora attuale sulla nuova serie T5000.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tondo Inviato 7 Agosto 2009 Condividi Inviato 7 Agosto 2009 sono andato a vedere un l85 da comprare dietro montava 480/70 r34 e davanti chi lo possedeva non si sà per quale motivo ha montato delle 12.9 r24 che avranno 20 anni tutte creppate,il libretto quando son andato a vederlo era da un'altra parte e dunque non sò che misure vadano accopiate con quelle posteriori,vi chiedo a voi guru della meccanica agricola se sapete che misura vada montata con questa tipologia di gomma 480/70 r34 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 7 Agosto 2009 Condividi Inviato 7 Agosto 2009 sono andato a vedere un l85 da comprare dietro montava 480/70 r34 e davanti chi lo possedeva non si sà per quale motivo ha montato delle 12.9 r24 che avranno 20 anni tutte creppate,il libretto quando son andato a vederlo era da un'altra parte e dunque non sò che misure vadano accopiate con quelle posteriori,vi chiedo a voi guru della meccanica agricola se sapete che misura vada montata con questa tipologia di gomma 480/70 r34 Quasi certamente le 13-6-r24 (380/70 r24). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 7 Agosto 2009 Condividi Inviato 7 Agosto 2009 L accoppiamento giusto da libretto è 380 70 24 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tondo Inviato 7 Agosto 2009 Condividi Inviato 7 Agosto 2009 grazie ragazzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 9 Agosto 2009 Condividi Inviato 9 Agosto 2009 Vorrei chiedere ai possessori di questi trattori che lo usano col caricatore se quando avete sulla forca 8-10 q e girate il volante da fermo, se si gira bene oppure se va duro. Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tondo Inviato 27 Agosto 2009 Condividi Inviato 27 Agosto 2009 ecco le foto del mio L85 con scarico laterale.... lo scarico l'hai comprato come ricambio tl o costruito da zero ? ho comprato un l85 e quest'inverno vorrei fare la modifica allo scarico. altra cosa sapete dirmi se il cofano del tl va bene sul l,magari ne trovo uno rosso così non ho la rottura di fare l'asola e tappare il buco. grazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Agosto 2009 Condividi Inviato 28 Agosto 2009 Vorrei chiedere ai possessori di questi trattori che lo usano col caricatore se quando avete sulla forca 8-10 q e girate il volante da fermo, se si gira bene oppure se va duro. Grazie in anticipo Ogni tanto ne uso uno anche se non ha la forca, il volante non è mai stato morbidissimo, i proprietari dicono che è cosi da quando era nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 28 Agosto 2009 Condividi Inviato 28 Agosto 2009 X tondo io ti consiglierei di comprare solo il terminale nuovo e la staffa che lo regge.Il collettore lo modifichi facilmente,basta aggiungere una curva e il buco sul cofano lo copri con una finta presa d aria(quelle per le macchine,costano poco e le trovi da tutti i ricambisti)cosi diventa anche piu aggressivo... X simone 83 confermo che lo sterzo da fermo non è una piuma ma se lo acceleri un po va meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 29 Agosto 2009 Condividi Inviato 29 Agosto 2009 In collina con forca sigma il tl 100 non è il massimo a bisogno di una zavorratura posteriore x avere maggiore stabilità, molto meglio il landini vision. Cmq si da fermo e al minimo lo sterzo nn è una piuma. Il tl 80 motore iveco secondo me è troppo "loffo" anche dandogli un pò di nafta la cosa nn cambia ....anzi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo C Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 Se è un new holland nn può andare male.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tondo Inviato 25 Settembre 2009 Condividi Inviato 25 Settembre 2009 cambio di programma stavo aspettando un l85 del 1999 ,il concessionario a rientrato un tl100 del 2004 con 1700 ore cambio meccanico ed inversore meccanico,pto ellettroidraulica,doppio pistone esterno al sollevatore,10 zavorre, gomme monta le 540 se non sbaglio il tutto a 25000 più iva ed alla fine ho preso questo. la prossima settimana me lo consegnano poi vi posto delle foto dimenticavo ho rientrato un tn70a con tettucio del 2008 con 300 ore e me mi è stato valutato 21500 ivato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 26 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 26 Settembre 2009 cambio di programma stavo aspettando un l85 del 1999 ,il concessionario a rientrato un tl100 del 2004 con 1700 ore cambio meccanico ed inversore meccanico,pto ellettroidraulica,doppio pistone esterno al sollevatore,10 zavorre, gomme monta le 540 se non sbaglio il tutto a 25000 più iva ed alla fine ho preso questo. la prossima settimana me lo consegnano poi vi posto delle foto dimenticavo ho rientrato un tn70a con tettucio del 2008 con 300 ore e me mi è stato valutato 21500 ivato. Ciao complimenti per l'acquisto , aspettiamo le foto . Ma ti posso fare una domanda? Come mai hai cambiato il TN con solo 300? Per i cavalli spero , visto che 70 3 cilindri contro 100 4cil turbo ce n'è di differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Se è un new holland nn può andare male.... :asd: Grazie a tutti per l'informazione. Lo volevo sapere perch ho un Silver 90 che da fermo con 10 q sulla forca, non si riesce a girare il volante, e volevo sapere se era una male comune o no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tondo Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Ciao complimenti per l'acquisto , aspettiamo le foto . Ma ti posso fare una domanda? Come mai hai cambiato il TN con solo 300? Per i cavalli spero , visto che 70 3 cilindri contro 100 4cil turbo ce n'è di differenza pensavo per quel poco che ho (sono un agricoltore a tempo perso della domenica)che mi potesse bastare,poi però senza cabina per quelle poche volte che vado per strada anche in inverno mi avrei magiato le dite delle mani e dei piedi,poi in più ho un voltaorecchio di bordin e come aratro è un pò pesante, il tn cè la faceva anche a tirarlo ma la macchina è un pò bassa e la protezione del serbatoio strisciava sulla terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 X quest'inverno ho intenzione di mettere il turbo al mio tl 80 e dargli una pompatina di nafta, vorrei anche aumentare la zavorra anteriori, ho già le zavorre standar, ma con la condizionatrice nn mi bastano. Come potrei zavorrarlo ancora ma con la possibilità di togliere il peso al momento del bisogno? quelle standar nn mi importa ma x quelle che aggiungo vorrei fare un sistema x poterle togliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 allarga il porta zavorre e ne metti altre 4(2 per lato). dopo fagli i longheroni che partono dal nuovo porta zavorre piu largo e li colleghi fino al "sotto cabina". Senno fai una flangia è sposta il peso piu in avanti delle tue zavorre (sempre che non hai caricatore frontale montato ). Io lascerei perdere modifiche al turbo(abbassare rapporto compressione......etc etc) , ricorda che la trasmissione non è fatta per sopportare 110cv! Vai da un pompista è fatti regolare la pompa diversamente, in caso mandi piu gasolio.....ma non credo che lo puoi far volare(vacci piano!). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cesco Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 X quest'inverno ho intenzione di mettere il turbo al mio tl 80 e dargli una pompatina di nafta, vorrei anche aumentare la zavorra anteriori, ho già le zavorre standar, ma con la condizionatrice nn mi bastano. Come potrei zavorrarlo ancora ma con la possibilità di togliere il peso al momento del bisogno? quelle standar nn mi importa ma x quelle che aggiungo vorrei fare un sistema x poterle togliere. Ciao, noi avevamo messo un kit turbo ad un NH L75, la ditta produttrice era la ScanTurbo ( H. Daugbjerg - Traktorer ), non lo pompa in modo esagerato e fai senza mettere mano al rapporto di compressione. Ci abbiamo fatto circa 2000 ore e non ha mai dato problemi di affidabilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 (modificato) Ciao, noi avevamo messo un kit turbo ad un NH L75, la ditta produttrice era la ScanTurbo ( H. Daugbjerg - Traktorer ), non lo pompa in modo esagerato e fai senza mettere mano al rapporto di compressione. Ci abbiamo fatto circa 2000 ore e non ha mai dato problemi di affidabilità. grazie x le info dove l'hai preso il kit? quanto l'avete pagato? No nn voglio proprio mettere mano al rapporto di compressione. allarga il porta zavorre e ne metti altre 4(2 per lato). dopo fagli i longheroni che partono dal nuovo porta zavorre piu largo e li colleghi fino al "sotto cabina". Senno fai una flangia è sposta il peso piu in avanti delle tue zavorre (sempre che non hai caricatore frontale montato ). Io lascerei perdere modifiche al turbo(abbassare rapporto compressione......etc etc) , ricorda che la trasmissione non è fatta per sopportare 110cv! Vai da un pompista è fatti regolare la pompa diversamente, in caso mandi piu gasolio.....ma non credo che lo puoi far volare(vacci piano!). Grazie Conte sempre produttivo, tu si che te ne intendi di pesi!!! Anch'io pensavo una cosa simile ma devo inventare il porta zavorre visto che è tutto un pezzo, mi spieghi il discorso dei longheroni? Avevo anche trovato delle flange x le ruote anteriori con zavorre da 60 kg x ruota ma come soluzione nn mi sembra buona perchè avrei sempre il peso senza la possibilità di smontarlo. Già provato con una pompatina ma è stato peggio consumava e basta, si nn bisogna esagerare ma il turbo mi sembra l'unica alternativa la trasmissione del TL 80 é la stessa del TL 100 quindi incrociando le dite...... Nel forum se nn erro ho sentito anche parlare di alcune modifiche alle pompe rotative ma nn trovo la discussione. Modificato 29 Settembre 2009 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 Nel forum se nn erro ho sentito anche parlare di alcune modifiche alle pompe rotative ma nn trovo la discussione. http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/iveco-serie-8000-e-il-pompista-2560/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 dj rudy... the best. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.