Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

E' un pò di tempo che ho l'idea di affiancare,se capitasse l'occasione giusta,il TL100A che ho già con un L /TL dotato di caricatore frontale con forca per balloni.

L'intenzione sarebbe di tenerlo di ricambio per le esigenze della stalla,movimentazione rotoballe,oltre che per piccoli trasporti e magari sfalcio del fieno in zona collinare.

Secondo la vostra esperienza quali modelli/potenze sarebbero l'ideale?

Essendo con un 100 cavalli turbo ho un pò il timore di scendere troppo di potenza,forse 85 sarebbe sufficiente...

A livello di manutenzione e affidabilità quale serie e modelli sono più comodi?

Grazie in anticipo per le vostre opinioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho esperienze con L 95 di un amico , vabbè è senza forca, ma è veramente tutto fare.....segare il fieno,voltare,ranghinare e imballare...tutto in zone collinare anche un bel po' ripide....basta prenderle bene....adesso dovrebbe avere sulle 4500/5000 ore e non hai mai dato un problema! in azienda hanno anche un 80/66 con 8 mila ore e forca....è ancora tutto originale aparte i freni....

 

Per la forca qui è pieno di tl con forca....agili muso a punta si vede bene....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oggi ho incontrato un vecchio rivenditore new holland conosciuto ai tempi della fiatagri/new holland,ora è in pensione e mi ha parlato molto bene degli L/TL/TLA,a suo dire sono molto ricercati oggi per via dell'affidabilità e dell'elettronica ridotta al minimo,tra l'altro è stato rivenditore Fendt e a tutt'oggi non riesce a capire la necessità di avere più elettronica che nel mondo delle automobili...lui sarà anche di vecchio stampo,ma io che sono giovane penso spesso che in futuro mi potrei sentire impedito,cioè,perchè mi sento molto più tranquilo sapendo di poter anche aggiustare qualcolsa di meccanico/oleodinamico,ma nei nuovi trattori è sempre peggio,possibile che sia l'unica strada la complicazione...:asd::asd::asd:

Ecco spiegata in modo teatrale la mia attrazione fatale verso questa serieO0

Link al commento
Condividi su altri siti

fatte una 30 di ore, un po di spandiconcime e 150 km per andare a montare il caricatore per il momento soddisfatto.

 

piccolo appunto anche il mio tla saltella tanto dopo i 35-36 km/h, anche se devo dire che adesso con il caricatore avanti viaggio a tavoletta e sembra meno ballerino:cheazz:.

ps: sono rimasto stupito che il trattore non ha cambiato minimamente le prestazioni col caricatore, a differenza e del vecchio lambo che con caricatore avanti mi perdeva anche due marce..:-X:-X

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo,così accessoriato è un vero jolly,poi è stato studiato apposta per essere completato dal caricatore.

Io mi sto chiedendo quali siano i lavori che questa serie di trattori,nello specifico potenza 100 cv,non siano adatti a fare,nel contesto collinare.

Mettiamo per esempio il traino dei rimorchi,con la frenatura pneumatica può arrivare a 14t ma essendo in collina forse è meglio non superare le 10t,ho visto che sennò balla troppo.

Per le attrezzature,nella fienagione non ha grossi limiti se si usa una rotopressa,ma non è adatto alla big baler,mentre ranghinatori doppi,falciatrici da 2,5 li può mandare bene.

La lavorazione del terreno non gli crea impedimenti,a patto di usare attrezzi dedicati,però è chiaro che la pendenza e le condizioni del terreno lo rendono meno maneggevole di un cingolato,specialmente sul bagnato,ma la semina con le gomme larghe la può fare benissimo,oltre a un sacco di altre lavorazioni alla presa di forza con attrezzi anche pesanti.

Fra tutti i gommati mi sembra che consumi il giusto,è un trattore economico nel mantenimento ,quali sono i suoi veri limiti operativi,la produttività a livello di tempo di esecuzione? Vi sembra così scomodo senza un'assale ammortizzato?

Link al commento
Condividi su altri siti

I limiti sono imputabili per lo piu alla trasmissione,l hi lo è troppo poco!Assale e cabina ammortizzati sarebbero un bel passo avanti per il resto è sempre una macchina 100 cv poco piu di 40 q.li non si puo pretendere chissà che in lavori gravosi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ponte non lo ritengo imprescindibile, certo se ci fosse non farebbe male, è davvero un tuttofare. La cosa che si può sicuramente migliorare senza sforzi immani è il rumore all'interno della cabina, magari il nuovo T5 su questo è migliorato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ponte non lo ritengo imprescindibile, certo se ci fosse non farebbe male, è davvero un tuttofare. La cosa che si può sicuramente migliorare senza sforzi immani è il rumore all'interno della cabina, magari il nuovo T5 su questo è migliorato.

 

A quanti giri ci lavori,di solito? Io ho notato certe volte che oltre a questo fà una specie di risonanza o vibrazione a determinati giri quando uso attrezzi con presa di forza.

Link al commento
Condividi su altri siti

venendo da un trattore senza piattaforma il rumore per il momento non mi preoccupa, riesco a sentire lo stereo:clapclap::clapclap::clapclap:.

una cosa ho notato, usando il pedale dell'acceleratore avverto una stranna vibrazione dovuta sicuro a qualche tirante penso, qualcuno l'ha notata?

Link al commento
Condividi su altri siti

A quanti giri ci lavori,di solito? Io ho notato certe volte che oltre a questo fà una specie di risonanza o vibrazione a determinati giri quando uso attrezzi con presa di forza.

 

Il lavoro per il quale viene impiegato maggiormente è in risaia con le ruote in ferro per fare trattamenti concimazioni e semina e siccome non è per niente leggero come lavoro è sempre a 2000/2200 giri. Non so se parliamo della stessa cosa ma quando vado per strada a manetta usando il pedale sento il motore che tende ad avere un regime un pò altalenante cosa che non fa mettendo l'acceleratore a mano. Io sono molto contento del TL O0.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, tutti i TLA fanno i 40 km/h a 2500 giri circa, se poi hanno le 600/65 r 34 o le 480/70 r 34 allora possono fare anche 1-2 km/h in più ma i giri sono sempre quelli.

 

Ripeto l'unico modo è prendere il tom tom metterlo sul trattore e provare, li non si scappa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, tutti i TLA fanno i 40 km/h a 2500 giri circa, se poi hanno le 600/65 r 34 o le 480/70 r 34 allora possono fare anche 1-2 km/h in più .......................

 

 

Ti sei confuso .................. forse intendevi le 600-65r34 o le 520-70r34.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Abbastanza deludente, considerando che è praticamente un trattore di ultima generazione, fare i 40 a 2500...

comunque come si spiega quanto detto sopra da tm?? Non ci sto capendo più niente...

Modificato da RobertinoTrattorista
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...