Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

al momento la macchina di punta è l'F e fin'ora ho fatto la maggior parte con quello, taglio presso nello scomodo ranghino nel comodo faccio con altri mezzi più piccoli, allargato mi sono già allargato era solo, visto che non è il mio lavoro primario, per perdere meno tempo quando faccio i lavori era per avere una macchina da affiancargli e in caso di necessità che sia in grado di sostituirlo..come dicevo andrebbe bene anche un 120/130 ma ho guardato un pò l'usato e non c'è proporzione

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, vara ha scritto:


 

 


Non è assolutamente vero che a 10000 ore i mezzi son finiti...
A 10000 ore aumentano le probabilità di rotture e manutenzioni straordirie...
Questo però dipende dalla bontà della macchina e molto da come è stato usato e manutenuto...
Chiaro chi fa 1000 ore anno non ha senso prenda un usato di 10000 ore... Ma per uno che fa le sue 3/400 ore può essere un acquisto intelligente...
Ad ogni modo io starei alla larga da m/tm.... emoji6.png

 

Dipende sempre cosa ha fatto in 10 mila ore qui da noi che i trasporti sono pochi le macchine stanno tutte sotto aratro e rip e la storia cambia... Poi ognuno fa come vuole qui chi ha fatto trattori con quelle ore poi è stato costretto a comperare altro poi c'è chi ancora sta lì ad affogare soldi... 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@Calle 89 Il mio 724 con 9000 ore sembrava ne avesse 900 non perché aveva fatto solo trasporto ma perché è sempre stato ben manutenuto... La cabina dentro era nuova.. Ho un uomo che lo tiene meglio della sua auto..

L'han venduto in 2 giorni...

Conosco indirettamente chi l'ha preso ed è entusiasta... In 2 anni ha sostituito il display del terminale che aveva rotto il touch screen

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

L'M 160 era una grande macchina.
Ho avuto L'M 100 inversore e mezza marcia 9k ore senza spendere soldi.
A parte qualche problema di gioventù, guarnizione coppa e bulbi su cambio risolto comunque in garanzia.
Vero è che i primi a carcassa marrone andavano meglio di quelli a carcassa grigia, che comunque non erano male.
Il progetto era Ford e il cambio 6x3 sostanzialmente lo montano ancora oggi.
Veniamo alla domanda.
Quanto vale?
Considera che per un mezzo al pari nuovo sei sopra i 100k più iva.
10k ore non sono poche, anzi...
Le gomme son da cambiare.
Normale che la culla del sedile passeggero sia andata, le gomme sono ancora le sue originali?
Potrebbe essere un punto a favore.
Gommare quella macchina potrebbe costare 4-5k€
Dovresti stare sui 15-16?
Gommato nuovo non sopra i 20k.
Che dici?
Quanto chiedono?

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, charlie2000 ha scritto:

Chiede 20mila più iva e è da gommare 9700 ore con sollevatore e pdf anteriore..mi sa un po' esagerato o mi sbaglio?

Si un po' troppo,come dice Tripleboss 15mila,controlla  la pdf anteriore se ha problemi,ho avuto M100 con hi-lo  no problemi,adesso ho un Tm190 ultima serie ci faccio 200/250 ore anno per adesso non mi ha dato problemi a parte motorino avviamento,acquistato con poche ore 1200.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si un po' troppo,come dice Tripleboss 15mila,controlla  la pdf anteriore se ha problemi,ho avuto M100 con hi-lo  no problemi,adesso ho un Tm190 ultima serie ci faccio 200/250 ore anno per adesso non mi ha dato problemi a parte motorino avviamento,acquistato con poche ore 1200.
 
A prendere un TM 190 hai avuto coraggio, qua è stata una tragedia.


Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, tripleboss ha scritto:

A prendere un TM 190 hai avuto coraggio, qua è stata una tragedia.


Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
 

I primi avevano problemi,era seminuovo,ultimi prodotti per adesso non mi lamento,vedo che anche altri  marchi  ogni tanto toppato su qualche modello.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, tripleboss ha scritto:

Il progetto era buono, si son persi nei meandri dell'elettronica e del cablaggio.
Poi da li son nate soluzioni di ogni tipo per bypassare le varie rogne.
Il resto è storia.

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
 

Più cablaggio dovuto al calore,di conseguenza l'elettronica faceva impazzire,il mio è  un fine 2007 gli ultimi prodotti.

Link al commento
Condividi su altri siti

bene intanto grazie a tutti.. credo che per quello che lo useremo noi possa andare ancora.. da noi farebbe la campagna attaccato alla pressa quindi come dicevo all'incirca 100/150 ore/anno settimana prox forse lo andiamo a vedere e sentiamo che ci racconta il prezzo ha detto che è un pò trattabile se molla un pò magari....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luca santolamazza ha scritto:

be certo io non lo prenderei mai, ho il tm 130 preso nuovo a quei soldi 

ho anche un ford 8340 con cambio fermo da agosto e sto valutando se sistemarlo o prendere altro, ma non voglio piu cambi elettronici 

allora nastro oro o serie 90!??

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

nei trattori non posso esprimermi ma sui mezzi pesanti e sulle auto si... un camion senza automatico oggigiorno non lo trovi più e personalmente non lo vorrei nemmeno..idem per l'auto.. si certo i manuali danno meno grattacapi ma la comodità di un sequenziale è impareggiabile.. quelli sui mezzi pesanti dopo 400.000km l'unica pecca che ho avuto è stato un problema di cablaggio, connettori deboli e cose cosi risolto in un paio di giorni sull'auto 300.000km fatta la sua manutenzione e ancora è perfetta. I miei trattori si possono definire d'epoca ma ho l'agricoltura come passatempo ma penso che uno che l'abbia come attività principale deva stare un pò al passo coi tempi..un trattore con cambio meccanico oggi lo paghi meno dell'omologo power shift e probabilmente si ha meno grane ma il trattore oltre a essere diverso nella quotidianità è poi più svalutato alla rivendita,con lo stesso ragionamento si potrebbero lasciare indietro il sollevatore elettronico il comando di fine campo o l'isobus di comunicazione con la pressa, tutta roba elettronica che se si guasta son rogne ma se funzionano fanno una certa differenza nella lavorazione a fine giornata e coi tempi che corrono arrivare a sera e non aver bagnato il fieno son soldi che ritornano...questa è una mia opinione... 

E comunque... BUON NATALE A TUTTI?

Modificato da charlie2000
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...