Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Bellissimo TM 190...con 4800h e zero problemi...

Tenuto benissimo,tra poco verra mandato in pensione:)

 

[video=youtube;Ak-cZsRi2Hc]

 

bestia piu unica che rara un tm175-190 che non ha avuto problemi è quasi impossibile trovarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il driver che lo guida attualmente lo ha preso da quando aveva 2000 h e lo ha tenuto fino ad ora che ne ha 4800,a parte rifare i perni del sollevatore,e i bulbi posizionati sotto la cabina...zero problemi ma lo tratta da re.....e lui stesso a dire che è geloso del trattore e non lo fa guidare a nessuno.

Nell'azienda svolge:

aratura con trivomere fuori solco

estirpatura a volte con dischiera su sollevatore anteriore

semina combinata

pochissimi trasposti..

Link al commento
Condividi su altri siti

Il driver che lo guida attualmente lo ha preso da quando aveva 2000 h e lo ha tenuto fino ad ora che ne ha 4800,a parte rifare i perni del sollevatore,e i bulbi posizionati sotto la cabina...zero problemi ma lo tratta da re.....e lui stesso a dire che è geloso del trattore e non lo fa guidare a nessuno.

Nell'azienda svolge:

aratura con trivomere fuori solco

estirpatura a volte con dischiera su sollevatore anteriore

semina combinata

pochissimi trasposti..

secondo me il tm190 resiste se lo sitratta cosi....

a me oltre alla roba di usura, son partite le elettrovalvole del cambio, quelle sotto alla cabina, ma per altri motivi...

un amico lo ha preso assieme a me, ci manda su gli operai, ne ha una al giorno...

io del mio sono iper soddisfatto e 4000 ore felici

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo TM 190...con 4800h e zero problemi...

Tenuto benissimo,tra poco verra mandato in pensione:)

 

[video=youtube;Ak-cZsRi2Hc]

Scusate, io ho avuto un M ed andava benissimo, a parte i gia sopracitati problemi di sforzo controllato, a 9000 ore l'ho venduto, per una situazione commerciale particolare...

 

Faccio fatica a pensare che una macchina tenuta benissimo che non ha problemi e SOLO 4800 ore venga mandata in pensione.

 

Esattamente come Tm non esiste lo sforzo controllato . Peccato perché come mezzi non li hanno voluti migliorare , ignorando i difetti . Pagando cara la perdita dei clienti . I mezzi non son malvagi ma senza sollevatore ahimè si faticava .

Gli m e i tm andavano bene, ed erano all'avanguardia,lo sforzo contr era quel che era, discorso a parte per i tm175 e 190.

Conte non credo che con gli M e i TM NH abbia perso clienti, le macchine erano genuine e secondo mè molto piu concrete di quelle proposte attualmente.

Hanno rimpiazzato diversi modelli di M con i tsa, 6000, t6 ed è come paragonare l'oro col ferro.

C'è solo il ponte anteriore in comune tra l'M100 e il 6070, il secondo a parte avere una capacità di sollevamento nettamente superiore è totalmente inferiore e d è un 140cv, se lo paragoniamo all'M 135 c'è un'abisso.

Buona parte degli attuali t7, motore e cabina a parte sono degli effimeri aggiornamenti spesso mal riusciti dei TM, che si portano appresso problematiche dovute alla resistenza a potenze sempre piu elevate e a componenti che oggi si rivelano sottodimensionati.

La prima serie di M montava il ponte anteriore pesante gia sul modello da 135cv, poi hanno iniziato a fere economia...

I clienti NH li perderà nei prossimi anni, e sono gli insoddisfatti, e sono molti, dei clienti delle serie attuali.

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Gli m e i tm andavano bene, ed erano all'avanguardia,lo sforzo contr era quel che era, discorso a parte per i tm175 e 190.

Conte non credo che con gli M e i TM NH abbia perso clienti, le macchine erano genuine e secondo mè molto piu concrete di quelle proposte attualmente.

Hanno rimpiazzato diversi modelli di M con i tsa, 6000, t6 ed è come paragonare l'oro col ferro.

C'è solo il ponte anteriore in comune tra l'M100 e il 6070, il secondo a parte avere una capacità di sollevamento nettamente superiore è totalmente inferiore e d è un 140cv, se lo paragoniamo all'M 135 c'è un'abisso.

Buona parte degli attuali t7, motore e cabina a parte sono degli effimeri aggiornamenti spesso mal riusciti dei TM, che si portano appresso problematiche dovute alla resistenza a potenze sempre piu elevate e a componenti che oggi si rivelano sottodimensionati.

La prima serie di M montava il ponte anteriore pesante gia sul modello da 135cv, poi hanno iniziato a fere economia...

I clienti NH li perderà nei prossimi anni, e sono gli insoddisfatti, e sono molti, dei clienti delle serie attuali.

 

hai ragione hanno carro e ponte sottodimensionati adesso rispetto ai cv un m135 come carro e mozzi anteriori e posteriori sono simili al 6080 solo che i cv in più fa si che la macchina diventa brillante altrimenti un m135 porta una moro 14 a 6km ora un 6070 o un tsa 135 lo porta a 8km ora a avanza il resto. Prima erano motori da tiro adesso per esigenze si cerca sempre di andare più veloci e risparmiare tempo per fare ettari in più che con un m100 o 135 andavano bene in aratura se li facevi correre nei ripassi l'accelleratore andava a vuoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio ex tm155 ultima versione se non erro aveva l'assale

anteriore con freni del tm175 che e' lo stesso di quello del t7040 escluso pistone che funziona diversamente .

 

come assale anteriore posteriore e cambio range e motore era buono .beveva 30 litri ora ma tirava .

Come motore lo preferisco al Nef .

 

cablaggi fili bulbi , cinesi , a milioni ne avevano i miei meccanici mi dicevano sempre non si lavano i Newholland che i fili fanno pena ed avrai rogne .

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio ex tm155 ultima versione se non erro aveva l'assale

anteriore con freni del tm175 che e' lo stesso di quello del t7040 escluso pistone che funziona diversamente .

 

come assale anteriore posteriore e cambio range e motore era buono .beveva 30 litri ora ma tirava .

Come motore lo preferisco al Nef .

 

cablaggi fili bulbi , cinesi , a milioni ne avevano i miei meccanici mi dicevano sempre non si lavano i Newholland che i fili fanno pena ed avrai rogne .

 

infatti per farli tirare con tutto quel peso li dovevi dopare un pò, e poi bevevano adesso li hanno alleggeriti bevono meno ma al tiro li devi zavorrare bene altrimenti non tirano infatti è d'obbligo soll anteriore e monoblocco minimo 900 kg su quelli a passo corto sui lunghi il peso passa dietro e ci vuole il monoblocco da 1500kg

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ben detto .

 

in collina salivo ovunque d'avanti le ruote giravano veloci e problemi di stabilità mai avuti.

10 Qli in più d 'avanti pesava e anche senza pesi ci lavoravo .

 

Poi il cambio io manco sapevo calibrarlo ma botte non ne dava era ottimo specie per strada . In campo meglio del

powershist perché faceva 15 16 in b6 , il full in 12 fa 12 max ma sbiella .

 

a me sembra più trattore dei nuovi

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un affermazione che non vuol dire nulla, allora la maggior parte dei terzisti dovrebbero essere sempre a piedi coi trattori visto che ci lavorano sopra solo gli operai....

 

si hai ragione, ma tipo qua molti operai non sanno nemmeno come si usa, certi san solo andar su e correre.....

poi logico che c' è anche chi tiene il mezzo meglio del padrone

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho notato stando sopra al TM190 che cambiando dalla 6 alla 7 da una bella botta....in quei caso gente che non sa cosa significa e come è fatto un cambio non gli interessa e quindi,cambia marcia magari in salita quando l'attrezzo è piantato sotto,oppure su strada senza togliere il gas...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando l innesto e' brusco le frizioni soffrono meno...cit di un tecnico sdf...

 

Vero , così riducono l'usura .

può dipendere anche da una pressione olio non corretta a 21 bar.

dal livello olio sbagliato

dal olio troppo vecchio

dalla taratura fatta a gradi errati e olio freddo

dal software che regola i tempi riempimento

 

se e' dolce l'usura e' parecchia .

 

il range scaldava sotto carcassa tanto aveva un inversore lento però funzionava bene .

Ricordo che alcuni mettevano un radiatore come quello del 6070 power command risolvendo la caloria .

 

bastava poco per farlo molto affidabile ma a Cnh non e' mai interessata la cosa .poi col modello nuovo se ne parla .

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente vero devil.

Infatti nei vari aggiornamenti che ho ricevuto si cerca sempre un'innesto piu veloce e brusco a discapito del confort, e dell'utilizzo della macchina...

 

Bisogna poi vedere cosa ne pensa tutto il resto della catena cinematica, attrezzi compresi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il range botte non ne dava .

 

Il powershift del tm140 era un tiro al piattello .

la cosa strana e' che le frizioni a pedale staccano male se il

cambio va male .

 

per attaccare un attrezzo ancor ricordo di un amico che aveva ammazzato suo padre .

con la frizione prima non sposta , poi parte a razzo .

 

questo dopo che lo spegni a caldo e riparti dopo 10 minuti .

Su 10 blu , 9 powershift lo fanno , il range command no .

 

Mai nessun tecnico ha saputo dare una spiegazione dal nome che portava .

Ti ascoltano ma non parlano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel nostro tm190 la frizione a pedale era un orologio, precisissima non dava botte. Nel G invece, come dice Il Conte, arrivava ad un punto che attaccava di botta. Infatti quando attaccavo attrezzi non volevo nessuno dietro, per paura di fare come il tuo amico.

Sicuramente se il cambio va bene la frizione centrale va bene... infatti il cambio del Tm era una bomba, quello del G... lasciamo perdere!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente vero devil.

Infatti nei vari aggiornamenti che ho ricevuto si cerca sempre un'innesto piu veloce e brusco a discapito del confort, e dell'utilizzo della macchina...

allora quando parlo male dell intellishift ho ragione...infatti i vecchi ford electrocommand senza tale artificio andavano meglio a detta di chi li utilizzava

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo le problematiche di quei cambi (soprattutto il power command) non derivavano dal cambio in se per se ,ma da tutto il resto ,la dimostrazione e' il t7000 o puma ,stesso cambio ,praticamente identico ,ma con modifiche non radicali ,vedi temperature esercizio cambio,gruppo elettrovalvole a monte cambio ecc...ma risolutive ,vedi eliminate le botte ,salvi i giunti parastrappi ,ecc.......

Link al commento
Condividi su altri siti

allora quando parlo male dell intellishift ho ragione...infatti i vecchi ford electrocommand senza tale artificio andavano meglio a detta di chi li utilizzava

CErto che si se consideri che l'elettrocomand FORD, pur con i suoi limiti,( ma che all'epoca comunque era abbastanza all'avanguardia), andavano di gran lunga meglio degli ultimi elettrocomand NH, che si portano appresso ilimiti dell'epoca, dell'età, degli aumenti di potenza, e di tutte le pezze che hanno messo per tappare falle sempre piu grandi ad un cambio ad oggi superato, ma sicuramente non piu meccanicamente sviluppato e progredito nel tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Abbiamo un problema su tm 190 di un amico,che prestissimo si iscriverà su tratctorum...

il problema riguarda il sollevatore è cioè i bracci non rimangono pari...in aratura fuori solco.

problemi analoghi?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...