Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
  • 5 settimane dopo...
Buongiorno a tutti, vorrei porvi un problema che mi è successo ieri nel TM120....ieri pomeriggio con mio padre prepariamo il ruotone x irrigare, attacchiamo il tm alla pompa quando inserisco la presa di forza non gira nulla!!!!! Stacchiamo il trattore e notiamo che la presa di forza no ha "forza" gira x inerzia ma la si ferma semplicemente con la mano!! Si sente l'innesto e comincia a girare ma poi la di può fermare tranquillamente.......che dite? Frizione? Innesto?

ragazzi da ieri il mio tm130 fa questo problema, ma specialmente a caldo, provando spesso a inserirla dopo si innesta

oggi pomeriggio con la falciacondizionatrice non l'ha fatto

giorni fa ho cambiato l'olio al cambio e ho messo il 10/30 consigliato dal rivenditore dicendo che è come il multi g

il trattore ha 2900 ore e in passato da nuovo ha gia avuto problemi con la pressione olio cambio sostituendo la pompa dei servizi

 

p.s ma ha voi per scrivere avete problemi... io devo scrivere una lettera alla volta senno non appare le salta, anche con altri pc,, solo la prima riga funziona bene

Link al commento
Condividi su altri siti

p.s ma ha voi per scrivere avete problemi... io devo scrivere una lettera alla volta senno non appare le salta, anche con altri pc,, solo la prima riga funziona bene

 

Usi Chrome per la navigazione? Altrimenti prova a spiegare meglio la situazione qui:

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=12792

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, dipende da dove è situata.

Nell'8340 è dietro al serbatoio. Anche a me negli ultimi tempi a freddo faceva lo stesso scherzo, poi dopo partiva.

Comunque operando come dici tu ovvieresti ad un problema nella linea elettrica, non ad uno della valvola stessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto controlla tutto l'impianto elettrico, potresti trovare qualche danno da roditori o il roditore stesso come nel mio caso...Poi dovresti trovare il modo di mettere un manometro sulla linea dell'olio che va dal distributore con l'elettrovalvola alla scatola cambio dove c'è la frizione, nell' M non avevo mai avuto questo problema, ma il tubo passa dietro tra l'albero della pto e l'attacco del terzo punto, il TL ad esempio ha una predisposizione con una T.

Verificare la pressione dell'olio a pto inserita che dovrebbe essere circa 18-20 bar.

In quel modo quando ti si presenta il problema sai se c'è o meno pressione nel circuito, qualora non ci fosse se i fili sono ok sostituire l'elettrovalvola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto controlla tutto l'impianto elettrico, potresti trovare qualche danno da roditori o il roditore stesso come nel mio caso...Poi dovresti trovare il modo di mettere un manometro sulla linea dell'olio che va dal distributore con l'elettrovalvola alla scatola cambio dove c'è la frizione, nell' M non avevo mai avuto questo problema, ma il tubo passa dietro tra l'albero della pto e l'attacco del terzo punto, il TL ad esempio ha una predisposizione con una T.

Verificare la pressione dell'olio a pto inserita che dovrebbe essere circa 18-20 bar.

In quel modo quando ti si presenta il problema sai se c'è o meno pressione nel circuito, qualora non ci fosse se i fili sono ok sostituire l'elettrovalvola.

 

Avevo capito che si parlava da TM, data la discussione.

Comunque questo è il modo esatto di operare, molto meglio che non sia dietro il serbatoio!

Link al commento
Condividi su altri siti

TROVATO IL PROBLEMA ...... purtroppo è la frizione finita

oggi mentre falciavo è morta definitamente, scambiate le elettrovalvole e niente, sono andato al garage e smontato il tutto e ho trovato le frizioni finite e il gommino del pacco rotto, e per questo è successo il fattaccio

lo immaginavo

Link al commento
Condividi su altri siti

TROVATO IL PROBLEMA ...... purtroppo è la frizione finita

oggi mentre falciavo è morta definitamente, scambiate le elettrovalvole e niente, sono andato al garage e smontato il tutto e ho trovato le frizioni finite e il gommino del pacco rotto, e per questo è successo il fattaccio

lo immaginavo

 

Probabilmente ha ceduto l'OR del pistone del pacco frizioni, la pressione di esercizio resta bassa e le frizioni slittano e si consumano in un niente.

Con l'M ci ho fatto piu di 9000 ore e la presa di forza le ha fatte quasi tutte, il freno della pdf era andato ma la frizione era ancora perfetta.

La tua stessa cosa mi è successa nel TL, quando l'ho smontata i dischi erano ancora belli ma li ho cambiati lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

si era saltato l'or, arrivati e presi oggi i ricambi per 250e tutti i gommini e i 6 dischi

non siamo criminali ma questo trattore è da nuovo che ha problemi di idraulica con spia cambio al minimo accesa e ha 400ore è finita la frizione della trazione, ha 700ore anno sostituito la pompa servizi e qui finalmente si è spenta la spia, ora ha 2800ore la pdf, credo in seguito ai problemi che aveva per non parlare poi delle pompette e rinvi frizione per olio errato che avevano messo in origine

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...