Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

no non si indurisce a caldo,lo sterzo rimane sempre morbido....

Ma cosa potrebbe essere la causa delle frenate improvvise da fare strisciare la ruota posteriore?tutto l'impianto va in pressione e il pedale del freno diventa durissimo da premere

Potrebbe essere qualche valvola di scarico della pressione incantata,dovuta al fermo del trattore per qualche anno?

Perche ogni volta allo stacco della frizione la spia esce per 2 secondi e poi scompare

Per la spia che va e viene controlla le bocce di azoto che fanno da accumulatore nell'impianto idraulico.... vedrai che sono scariche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi provo con lo spurgo....ma sarebbero i tre spurghi in fila posti sopra il sollevatore?

Le bocce contenente azoto dove si trovano?

E come faccio a capire se sono cariche o scariche?

grazie

Modificato da Alex33
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi provo con lo spurgo....ma sarebbero i tre spurghi in fila posti sopra il sollevatore?

Le bocce contenente azoto dove si trovano?

E come faccio a capire se sono cariche o scariche?

grazie

Generalmente la trovi sul lato del cambio... non è piccola la vedi bene.. è una boccia in ferro... la si svita e poi con un cacciavite non appuntito controlli se la membrana è bella rigida oppure se è piena di olio vuol dire che è scarica.... in caso la fai ricaricare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok!e' vicino alla pompa,ha un tappo Rosso di plastica,svitando Il tappo trovo Una vite con testa a brugola... Devo svitare questa vite?

Ho provati a fare lo spurgo,man non e cambiato niente,Il problema si presenta ancora...ma e normale che Il pedale del freno lavora quasi a fine corsa?

Modificato da Alex33
Link al commento
Condividi su altri siti

no non è normle, di che colore è l'olio ? potresti àvere i gommini àndàti e fànno incàstràre il cilindro pompà

Si ma a quel punto il pedale non torna a finecorsa, e la ruota non si blocca da sola.

Domanda: si blocca sempre la stessa ruota?

Quale?

O entrambe?

 

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok!e' vicino alla pompa,ha un tappo Rosso di plastica,svitando Il tappo trovo Una vite con testa a brugola... Devo svitare questa vite?

Ho provati a fare lo spurgo,man non e cambiato niente,Il problema si presenta ancora...ma e normale che Il pedale del freno lavora quasi a fine corsa?

 

No la brugola dalla parte del tappo in plastica serve per ricaricarla con l'apposito attacco, non svitarla altrimenti se è carica ti esce l'azoto.... devi proprio svitare la boccia da dove è... e dalla parte opposta della brugola ti trovi la camera di espansione... come detto se la trovi piena d'olio è da ricaricare....se invece vedi la membrana che aderisce e spingendo con un perno non rientra è carica... l spia rossa che si illumina quando spingi la frizione o cambi marcia è al 99% la boccia d'azoto scarica...

Il pedale del freno ti va a fine corsa se li tieni uniti oppure se ne spingi uno per volta sono duri? se ti vanno a fine corsa solo quando sono uniti allora hai i freni anteriori ad olio... quindi devi fare lo spurgo dei freni anteriori...se invece è frenatura normale vedi se un pedale va più basso dell'altro e allora vuol dire che hai ancora aria nell'impianto...

 

Mi viene un dubbio... non conosco l' 8360 ma per caso ha la pompa freni che funziona con lo stesso olio del cambio e differenziale? oppure ha la sua vaschetta apposita a parte? dallo scherzo che ti fa direi che nella pompa freni circola continuamente l'olio spinto a 18-19 bar del circuito olio bassa pressione...in pratica nel corpo pompa arriva un tubo direttamente dal cambio o dal differenziale in entrata e poi un tubo in uscita di scarico.... spero che non sia così e che l'8360 abbia la vaschetta dell'olio apposito a parte...

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Il pedale del freno ti va a fine corsa se li tieni uniti oppure se ne spingi uno per volta sono duri? se ti vanno a fine corsa solo quando sono uniti allora hai i freni anteriori ad olio... quindi devi fare lo spurgo dei freni anteriori...se invece è frenatura normale vedi se un pedale va più basso dell'altro e allora vuol dire che hai ancora aria nell'impianto...

 

 

 

 

Sei sicuro???

 

 

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pedale del freno ti va a fine corsa se li tieni uniti oppure se ne spingi uno per volta sono duri? se ti vanno a fine corsa solo quando sono uniti allora hai i freni anteriori ad olio... quindi devi fare lo spurgo dei freni anteriori...se invece è frenatura normale vedi se un pedale va più basso dell'altro e allora vuol dire che hai ancora aria nell'impianto...

 

 

 

 

Sei sicuro???

 

 

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

 

Si... se spingendo un pedale alla volta sono duri e invece spingendoli in contemporanea vanno a fine corsa, vuol dire che ha i freni anteriori ad olio.... i freni anteriori si attivano solo con la frenata di entrambi i pedali....e se uniti vanno a fine corsa ha aria nei tubi che portano olio all'anteriore...

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

se è cosi complicata allora non conosco la macchina

Non è mica poi così complicato.... l'olio della pompa freni invece di essere in una vaschetta a parte viene fornito dall'impianto di bassa pressione del trattore...e se spingendo entrambi a i pedali va a fine scorsa deve fare lo spurgo dei freni anteriori... sempre come detto che li abbia...

In pratica dovrebbe avere lo stesso tipo di impianto di frenatura della serie TM.

Non era stata una brutta pensata ... in caso di trafilamento di olio dei freni, non si andava ad inquinare l'olio con tipo diversi.... peccato che le pompe freni fossero di materiale scadente e non soportavano la pressione dei 19 bar continua di passaggio al suo interno...a me è capitato... TM190 stavo livellando ed a un certo punto sento i piedi scivolosi... guardo la pedana ed è sommersa di olio.... si era fatta una crepina nella parte del corpo della pompa freni all'interno della cabina e si stava riempiendo d'olio.... scherzetto che mi è costato quasi mille euro...

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

Il sistema con pompa freni tramite olio del cambio come descritto da Brilan è solo sui Tm 175 e 190.. Successo anche sul mio che si rompesse e perde in cabina:tickedoff:

I più piccoli hanno l'impianto classico con vaschetta separata

Link al commento
Condividi su altri siti

che sistema del cavolo...

ma qualcuno che mi aiuti a cercare un tetto per il mio tm c'è .......

secondo voi o te gia nt il tetto dell' M , TM e ultima serie TM come il mio sono tuti uguali ? come attachi......

 

Luca se la crepa non è troppo grave riparalo.. Sradicando un albero col 190 4 anni fa, cadde un ramo sopra il tetto proprio sopra l'angolo dove c'è il filtro clima.. Con pazienza ho ricomposto tutti i pezzi e incollato con comunissimo Attak ( è una plastica comunissima, niente vetroresina.. ) neanche si nota ed i pezzi incollati saranno una decina:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio è quello nuovo, come lo tocchi si rompe non reggono neanche i rivetti, stesso mio punto...... un ramo anni fa lo ha crepato come è successo a te ed ho rimediato incollando i pezzi e mettendoci sopra una pellicola blu adesiva, ma col tempo e i rami che strisciano (facendo pulizia strade) si riapre, giorni fa mio padre ha toccato allo stesso punto un bocchettone antincendio peggiorando ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buona sera !

Ho portato il trattore in officina...

Mi hanno chiamato oggi,dicendomi che hanno provato il trattore,e l'olio idraulico non va in pressione,ed è lo stesso che fa funzionare l'impianto frenante!!!(Pero io mi ricordo che il trattore aveva la vaschetta del olio freni davanti vicino alla vaschetta del liquido radiatore...)

Quindi l'addetto al officina ha provato a svitare il tappo in basso del olio idraulico per prelevarne un 5 litri...,e ha notato che l'olio contiene molto micro residui di materiale frenante e non materiale del cambio ..,e allora vorrebbe per prima cosa sostituire i filtri,e provarlo prima di sostituire tutto l'olio,perchè la causa potrebbero essere proprio i filtri intasati a causa del olio sporco,e per questo l'impianto non circolerebbe bene!

E mi ha anche riferito che l'impianto frenante posteriore è a bagno d'olio,,,

Potrebbe essere giusta la sua teoria?

Modificato da Alex33
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ha contattato il meccanico riguardante il problema alla frenatura del trattore:

Anche lui è un po confuso,pero è giunto a due conclusione secondo le sue teorie

1-Ha detto che si possono essere gonfiati dei gommini che fanno parte dei freni interni,e questi scaldandosi frenerebbero automaticamente,e quindi bisogna smontare i mozzi ...

(Pero anche questo è strano perchè se io una volta bloccato il trattore lo spengo,dopo neanche un minuto posso partire,invece se sarebbe cosi ci vorrebbe piu tempo,e non ci sarebbe bisogno di spegnere il trattore perchè stando fermi in automatico i freni scenderebbero di temperatura e si sbloccherebbero )

2- oggi ha provato a fare anche lo spurgo dei freni,ma ha notato che le due pompe dei freni sono bloccate,e non aspirano l'olio della vaschetta contenente l'olio dei freni,i pistoncini delle pompe non tornano in dietro...e magari ha detto che può essere anche questo..essendo bloccate si azionano i freni in automatico ...

Ha escluso anche la valvola freni

Modificato da Alex33
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...