Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

E il problema di tutto potrebbe essere questo?che si azionavano i freni bloccando le ruote senza volerlo

..

Puo essere che l'or si sia dilatato, non faccia rientrare il pistone, lasci il freno puntato che scaldandosi si dilata e frena da solo.

La temperatura olio cambio è stata mai controllata Quando si verifica la problematica?

Il tubicino dei freni che entra dietro al riduttore a che temperatura lo trovi?

 

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla temperatura del olio non saprei risponderti perchè non lo mai controllata..!

oggi ho ritirato il trattore ,ha cambiato i gommini delle due pompe perchè erano dilatati e i pistoncini interni non tornavano in dietro..

L'ho usato per 15 minuti su strada,il problema in questo tempo non si è verificato,pero fermandomi ho notato che ponendo la mano sul posteriore dei mozzi ,scottava ...è normale questo?

O si stavano ancora azionando i freni e l'olio cominciava ad scaldare?

Anche prima scaldava cosi,e credevo che tutto questo era causato dai freni che bloccavano lentamente le ruote e tutto l'impianto si surriscaldava

Modificato da Alex33
Link al commento
Condividi su altri siti

Segnalo su TM 175 la rottura dei bulloni che tengono la corona del differenziale anteriore... Il trattore ha ponte sospeso, circa 6000 ore e zavorratura completa...

Problema risolto in meno di 2 giorni di smontaggio e rimontaggio... Inizialmente pensavo fosse la frizione di innesto andata..:AAAAH: Troppi attacca-stacca della DT con i freni...:tickedoff:

Modificato da GI ant
Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che con i dumper 3 assi da 200ql serve eccome avere le ruote anteriori in presa quando si frena per le svolte... Il guaio è accentuato dalle gomme anteriori nuove e posteriori al 20%... Dai oggi dai domani... 7-8 frenate con svolte a viaggio per 8-10 viaggi al giorno e ogni volta strattoni alla DT....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema sono le frenate mentre si gira, bisogna avere l'accortezza di frenare sempre dritto.

Non si può regolare l'intervento della DT, magari quando il pedale è più premuto, spostando l'interruttore degli stop?

 

Purtoppo no Gallo, il pulsantino degli stop ha il contatto "a rilascio" e funge per le luci stop appunto, per innesto DT , ma anche per l'elettrovalvola che anticipa l'aria di frenata.. Se regolassi i pulsantini ad intervenire più a fondo perderei l'anticipo freni pneumatici.. I freni del trattore finiscono per dover sopportare i primi secondi della frenata.. (Già successo per un pulsantino difettoso..)

 

abbiamo l'accortezza ora di tenere la DT innestata manualmente durante le svolte a 20kmh , staccandola poi sul dritto una volta in ripresa..

 

ci vorrebbe qualcosa che al primo tocco di freni la tienga innestata, forse un temporizzatore in parallelo all'elettrovalvola....

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi,

ho un piccolo problema al mio M 160 range command, posto un video per spiegarlo meglio :

 

praticamente il problema per ora è localizzato esclusivamente al display che a vederlo sembra essersi trasformato in un equalizzatore. Appena tocco la frizione tutto ritorna normale, per poi riproporsi appena la mollo. Nessun errore, nessun comportamento anomalo a lavoro, i cambi marcia avvengono senza strappi, ho fatto la calibratura del cambio ma niente, ho cambiato il potenziometro della frizione ma senza risultati.

Il difetto non appare subito, per le prime due o tre ore di lavoro non accade nulla, appena si "riscalda" riappare, il semplice tocco della frizione (senza premere il pedale tutto a fondo) porta il display al suo funzionamento normale.

Qualcuno ha avuto esperienze simili o ha idea di cosa possa essere?:cheazz:

Grazie:)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buona sera..

Il problema è stato risolto,erano i gommini interni delle pompe dei freni pedale,questi dilatandosi non facevano ritornare in dietro il pistoncino delle pompe,e cosi i freni erano sempre azionati con una piccola pressione ,e col andare si surriscaldavano bloccavano le ruote!

Vorrei sapere per cortesia a che temperatura puo arrivare l'olio del cambio o sollevatore?perchè appoggiando la mano nel retro trattore dove ci sono i mozzi e il serbatoio del olio idraulico è caldissimo,è normale questo?

grazie

Modificato da Alex33
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Luca

il problema riguardante la spia della bassa pressione olio che si accende per qualche secondo quando usi il pedale della frizione, in qualche post ho letto che potrebbe essere l' accumulatore di azoto vicino al cambio, ma se fosse scarico volevo sapere se è possibile ricaricarlo senza andare in nh

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...